Le innovazioni nella tecnologia di gestione dell'assistenza sul campo (FSM, Field Service Management) stanno cambiando il modo in cui le aziende forniscono assistenza ai propri clienti. L'Internet delle cose (IoT), l'intelligenza artificiale (IA), la realtà aumentata, l'analisi predittiva e l'apprendimento automatico stanno creando aree di opportunità per le aziende che desiderano aumentare l'efficienza e il valore per i loro clienti.
Tuttavia, per i professionisti dell'assistenza sul campo, è facile perdersi nell'arte del possibile prima di affrontare le basi. Se hai intenzione di sfruttare al massimo la tecnologia FSM per far crescere la tua attività o la tua carriera, il primo passo è capire il tuo punto di partenza. Ho passato gli ultimi 5 anni a lavorare con molte organizzazioni di assistenza sul campo che includono da 10 a 50.000 dipendenti in una varietà di settori diversi e che aiutano le persone a capire come sfruttare al massimo e nel modo corretto la migliore tecnologia FSM. Tutto inizia con la comprensione del tuo punto di partenza.
Quando lavoro con organizzazioni di assistenza sul campo, cerco di capire e di mappare il punto in cui un'organizzazione si trova attualmente nel proprio percorso di modernizzazione di tale assistenza. Il percorso di modernizzazione dell'assistenza sul campo è uno schema che definisce i passaggi necessari per aggiornare tali operazioni in modo da trarre vantaggio dalla più recente e migliore tecnologia FSM. Sia che tu parta da moduli cartacei con processi manuali o disponga di una soluzione di pianificazione automatica, l'obiettivo è quello di avere una comprensione chiara delle tue funzionalità attuali. Misuro questo percorso in quattro fasi: visualizzare, automatizzare, ottimizzare e innovare.
Ecco una panoramica di come ogni fase del modello è definita e alcune domande da porre.
La base di qualsiasi operazione di assistenza sul campo è la visibilità dei dati. Comprendere le attuali capacità di acquisizione e visualizzazione dei dati chiarisce ciò che è necessario per fornire una solida base nel percorso di modernizzazione dell'assistenza sul campo.
Ecco alcune domande che ti aiuteranno a capire il tuo livello di visibilità nelle operazioni:
Per le organizzazioni, la visibilità dei dati offre l'opportunità di guidare l'automazione. L'automazione dei processi non solo aumenta l'efficienza e riduce il lavoro manuale, ma esercita anche un profondo impatto sull'adozione dell'assistenza sul campo da parte degli stakeholder, eliminando le attività noiose e ripetitive.
Ecco alcune domande che ti aiuteranno a determinare quanto sei preparato a sfruttare al massimo l'automazione
Le migliori organizzazioni portano la modernizzazione dell'assistenza sul campo al livello successivo con l'ottimizzazione. L'ottimizzazione è l'integrazione automatica degli obiettivi aziendali nelle operazioni di assistenza sul campo. Nella maggior parte di questi scenari, la vera ottimizzazione dell'assistenza sul campo include e valuta i fattori in un modo che nessun essere umano può ragionevolmente fare giorno per giorno.
Ecco alcune domande che ti aiuteranno a capire se stai ottimizzando le decisioni e i processi dell'assistenza sul campo:
Visualizzare, automatizzare e ottimizzare: cosa si può volere di più? E per quanto riguarda il futuro? Qual è la novità tecnologica a che non è stata ancora scoperta?
Ciò che le principali organizzazioni di assistenza sul campo comprendono è che l'innovazione gioca un ruolo nel soddisfare le aspettative dei clienti. Come per le altre fasi di questo modello di maturazione, l'innovazione si basa sul porre alcune importanti domande:
In conclusione, cerca di avere un quadro chiaro sulle attuali funzionalità della tua organizzazione prima di considerare come modernizzarla. Indipendentemente dalla fase del tuo percorso di modernizzazione dell'assistenza sul campo, non fa mai male valutare e convalidare ciò di cui hai bisogno per concentrarti su come guidare un cambiamento efficace.
Edwin Pahk lavora da 10 anni nell'ambito del software aziendale, di cui gli ultimi 5 anni come ingegnere di soluzioni focalizzato sulla fornitura di soluzioni per la gestione dell'assistenza sul campo. È entrato a far parte di Salesforce nel 2017, animato dal desiderio di ampliare i suoi orizzonti e condividere la sua passione per l'assistenza sul campo con #SalesforceOhana