PRESS AND NEWS
Una nuova ricerca rivela che la Salesforce Economy, alimentata dall'AI, creerà un guadagno netto di 11,6 milioni di posti di lavoro e 2,02 trilioni di dollari in entrate aziendali tra il 2022 e il 2028
San Francisco, 11 settembre 2023 - Salesforce ha condiviso i primi risultati di un nuovo studio IDC dove mostra che l'azienda e il suo ecosistema di partner, alimentati dalla nuova ondata di intelligenza artificiale generativa, avranno un impatto socio economico di oltre 2 trilioni di dollari e 11,6 milioni di posti di lavoro tra il 2022 e il 2028. Lo studio ha identificato anche i fattori che spingono l'adozione dell'AI, che vedono al primo posto un aumento della produttività, e i principali ostacoli, che includono la mancanza di talenti, la governance dei dati, la gestione dei rischi, i costi, l'affidabilità e i bias.
Mentre le precedenti edizioni degli studi relativi alla Salesforce Economy si sono concentrate maggiormente sul modo in cui le soluzioni cloud stavano guidando la crescita dell'ecosistema Salesforce, IDC ha incluso nella nuova ricerca anche gli effetti dell'AI, in particolare del potenziale dell'AI generativa, sull'impronta economica aziendale.
Il report IDC del 2021 prevedeva che Salesforce e il suo ecosistema di partner avrebbero creato 9,3 milioni di nuovi posti di lavoro e 1,6 trilioni di dollari in nuove entrate aziendali in tutto il mondo tra il 2020 e il 2026. Lo studio di quest’anno mette in evidenza quanto sia potente l'AI e come stia trasformando le aziende nei settori delle vendite, del servizio clienti, del marketing, del commercio e dell’IT.
La nuova metodologia di ricerca riflette la convinzione di IDC che gli enormi progressi nell'AI stiano accelerando le opportunità economiche per tutto l’ecosistema Salesforce. L’azienda è stata un pioniere nell'ambito dell'AI applicata al CRM fin dal 2014, quando ha introdotto una prima forma di intelligenza artificiale predittiva in grado di aiutare le aziende a trovare nuove intuizioni, raccomandazioni e opportunità di crescita. Oggi, l’azienda continua a sviluppare nuove soluzioni AI introducendo l’AI generativa.
L’elevato ritmo di innovazioni portate dall’adozione dell'intelligenza artificiale generativa ha inaugurato una nuova fase nella rivoluzione dell'AI che darà il via a un nuovo ciclo di investimenti tecnologici. Einstein è fondamentale per Customer 360, la piattaforma di Salesforce in grado di generare oltre un trilione di previsioni a settimana per i clienti nei settori delle vendite, del servizio clienti, del marketing, del commercio e dell’IT.
Ad oggi, ogni soluzione in cloud di Salesforce possiede tool di intelligenza artificiale generativa integrati direttamente nei flussi di lavoro. Ad esempio, Sales Cloud sta aiutando a generare automaticamente email personalizzate basate su dati CRM in grado di fornire un contesto rilevante per evitare errori, il tutto a portata di clic, permettendo ai venditori di dedicare più tempo ai propri clienti e alla chiusura delle trattative. I clienti di Service Cloud possono ora generare risposte personalizzate in automatico utilizzando dati in tempo reale per aiutare i rappresentanti dell’assistenza a risolvere i problemi dei clienti più rapidamente.
Al centro delle innovazioni in materia di AI di Salesforce c'è la fiducia. Einstein Trust Layer consente ai clienti di ottenere i benefici dell'intelligenza artificiale generativa garantendo che i dati aziendali rimangano sicuri e conformi alle normative. L’azienda ha inoltre stabilito regole etiche per lo sviluppo dell' basate su cinque principi: accuratezza, sicurezza, onestà, responsabilizzazione e sostenibilità.
Dati utili:
Per integrare lo studio sulla Salesforce Economy del 2023, IDC ha condotto un sondaggio su oltre 500 organizzazioni che utilizzano soluzioni alimentate dall'AI. Dai primi dati è emerso che:
- Gli impatti più significativi legati all’utilizzo di soluzioni alimentate dall'AI all’interno delle aziende includono:
- Aiutare i dipendenti a svolgere meglio il proprio lavoro (45%) e ridurre i compiti ripetitivi (42%).
- Gli intervistati prevedono che entro i prossimi 12 mesi l’aiuto fornito dall’AI per migliorare le prestazioni dei lavoratori continuerà ad avere un impatto importante (44%), oltre a incrementare la produttività dei dipendenti (43%), aumentare le competenze nell'intelligenza artificiale della forza lavoro (41%) e migliorare la soddisfazione lavorativa (40%).
- Le principali sfide segnalate includono:
- Una carenza di personale qualificato come data engineer e sviluppatori di AI (35% degli intervistati)
- Governance e gestione del rischio dell'AI (34%)
- Costi (34%)
- Affidabilità e bias dei dati (31%)
- Profili lavorativi principali che le aziende hanno ricercato negli ultimi 12 mesi o che si aspettano di assumere nei prossimi 12 mesi:
- Data engineer legati all’AI (50)
- Business analyst (43%)
Maggiori informazioni
- Scarica l'infografica IDC, ”La Salesforce Economy alimentata da soluzioni cloud basate sull'intelligenza artificiale”
- Per saperne di più riguardo all’ecosistema di Salesforce clicca qui
- Per scoprire i primi dati sull’AI generativa del 2023 clicca qui
- Accedi ai nuovi percorsi di AI su Trailhead
---
Metodologia di ricerca
Il modello di impatto economico di Salesforce è un’estensione del modello di impatto economico IT di IDC. Esso stima la quota attuale e futura di Salesforce dei benefici per l'economia generale generati dal cloud computing alimentato dall'intelligenza artificiale, compresa la dimensione dell'ecosistema che supporta Salesforce, utilizzando le ricerche di mercato IDC esistenti e informate dai dati dei sondaggi attuali. I progressi dell'intelligenza artificiale hanno avuto un impatto innegabile sulle aziende a livello globale, pertanto la metodologia di IDC è stata aggiornata nel 2023 per riflettere gli impatti del cloud computing alimentato dall'AI. Inoltre, il modello è stato migliorato grazie all'applicazione di un quadro analitico standard, noto come Analisi dell'Impatto Economico, che sfrutta le tabelle input-output (I/O), utilizzando le tabelle ufficiali input-output più aggiornate di una specifica economia.
Questa metodologia valuta tre tipi di impatto per variabili economiche e sociali (PIL e posti di lavoro):
- Impatto diretto, che include tutti gli effetti diretti in termini di posti di lavoro e entrate dell'organizzazione/produttore tecnologico.
- Impatto indiretto sulla catena di approvvigionamento e sulla domanda, che comprende gli effetti che l'organizzazione/produzione tecnologica hanno sulla regione o il paese a causa delle operazioni dell'organizzazione. L'impatto è misurato in termini di posti di lavoro e dalle entrate generate dai clienti e dai fornitori.
- Effetti indotti, generati dall'aumento della produzione. Si riferisce all'impatto dovuto agli stimoli economici derivati dall'aumento del reddito delle famiglie. Le persone spenderanno i loro salari nell'economia, generando così posti di lavoro ed entrate aggiuntive.