Skip to Content
Skip to Footer
0%

Salesforce firma la Rome Call for AI Ethics

Salesforce firma la Rome Call for AI Ethics

L’azienda tecnologica ha sottoscritto il documento che invita ad adottare un approccio etico all’intelligenza artificiale

CITTÀ DEL VATICANO, 27 ottobre 2025 – «Questa nuova firma della Rome Call for AI Ethics ha un valore straordinario perché evidenzia l’urgenza dell’algoretica e l’attualità di un impegno di portata globale. È di cruciale importanza perché non si tratta solo di enunciare principi etici astratti, ma di tradurre concretamente l’etica nella pratica dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale». Sono queste le parole con cui monsignor Renzo Pegoraro, nuovo Presidente della Pontificia Accademia per la Vita e della Fondazione RenAIssance, ha celebrato la sottoscrizione odierna dell’ormai celebre documento da parte di Sabastian Niles, Presidente e Chief Legal Officer di Salesforce. «Leader globali come Salesforce, con le loro risorse e competenze tecniche, sono nella posizione ideale per sviluppare soluzioni concrete che garantiscano l’applicazione dei principi della Call», ha proseguito monsignor Pegoraro. «Una realtà di questo tipo può incorporare l’etica nel “DNA” stesso dell’AI, fin dalla sua progettazione. È questo il cammino per fare sì che l’algoretica diventi realtà per tutti, e che l’intelligenza artificiale sia davvero un dono dell’ingegno umano a beneficio dell’intera umanità».

La cerimonia di firma della Rome Call, a cui negli scorsi anni hanno già aderito leader tecnologici globali come Microsoft, IBM, Cisco e Qualcomm, istituzioni come la FAO, numerose università in tutto il mondo, aziende, individui e rappresentanti di tutte le principali religioni del mondo, si è tenuta oggi in Vaticano, presso la Pontificia Accademia per la Vita. 

«Siamo orgogliosi di aderire all’iniziativa Rome Call for AI Ethics, rafforzando ulteriormente l’impegno di Salesforce nella creazione di un’intelligenza artificiale affidabile ed etica in ogni fase del suo sviluppo, implementazione e applicazione» ha affermato Sabastian Niles, Presidente e Chief Legal Officer di Salesforce. «Da innovazioni come Agentforce fino all’utilizzo di agenti AI, è fondamentale che esseri umani e intelligenza artificiale lavorino insieme in modo responsabile, trasparente e con uno scopo preciso. Il nostro obiettivo è garantire che la fiducia proceda di pari passo con l’innovazione, generando un impatto positivo sia per le aziende che per la società».

«In Salesforce crediamo che la tecnologia debba essere al servizio delle persone” ha dichiarato Vanessa Fortarezza, SVP & Country Manager di Salesforce Italia. “Viviamo un’epoca di straordinaria trasformazione e il nostro compito è garantire che la fiducia e i valori umani restino al centro dello sviluppo tecnologico. L’adesione alla Rome Call for AI Ethics sottolinea ancora una volta il nostro impegno verso un’AI trasparente, responsabile e inclusiva, capace di generare valore sociale e migliorare la vita delle persone. In Salesforce, vogliamo contribuire a costruire un futuro in cui l’intelligenza artificiale sia davvero un ponte tra innovazione e umanità».

Informazioni su Salesforce

Salesforce aiuta le aziende di qualsiasi dimensione a diventare imprese agentiche, integrando persone, agenti, app e dati su una piattaforma affidabile e unificata per generare una crescita e un'innovazione senza precedenti. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.salesforce.com.