Skip to Content
Skip to Footer
0%

Dreamforce 2025: l’era agentica prende forma. AI e collaborazione con gli umani guidano la nuova rivoluzione del lavoro digitale

Dreamforce 2025

Nell’evento con oltre 50.000 partecipanti da 143 Paesi e una forte presenza italiana, Salesforce ha tracciato il futuro dell’Agentic Enterprise a partire dal lancio di Agentforce 360 


Milano, 21 ottobre 2025 Oltre 50.000 partecipanti provenienti da 143 Paesi e più di un milione di persone collegate online: Dreamforce 2025 si è confermato anche quest’anno il più grande evento mondiale dedicato all’innovazione e all’Intelligenza Artificiale. Con 1.800 sessioni e più di 100 speaker internazionali, la conferenza annuale di Salesforce ha posto al centro del dibattito il nuovo paradigma dell’Agentic Enterprise, un modello che unisce l’intelligenza umana e quella artificiale per ridefinire il modo in cui le aziende operano, collaborano e servono i propri clienti.

L’Italia ha avuto una presenza significativa con una delegazione di oltre 130 aziende, tra clienti come A2A, Lavazza, Telepass, partner e rappresentanti del mondo dell’innovazione, a testimonianza del crescente interesse per le soluzioni AI applicate al business.

L’annuncio di Agentforce 360

La principale novità presentata in questa edizione è Agentforce 360, la nuova release della piattaforma Salesforce che abilita il modello dell’Agentic Enterprise in cui agenti AI e intelligenza umana collaborano in modo sinergico per ottimizzare processi e operazioni, dalle vendite all’assistenza, fino al marketing, rendendo ogni attività più rapida, precisa e scalabile.

Dopo un anno di test interni come Customer Zero dei suoi stessi prodotti, Salesforce ha visto i propri agenti AI gestire oltre un milione di conversazioni all’interno del proprio portale di supporto help.salesforce.com, risolvendo l’85% delle richieste in autonomia. Nelle vendite, un operatore agentico è in grado di gestire fino a 10.000 contatti  a settimana, un volume impensabile per un team umano.

Secondo l’Agentic Enterprise Index 2025, pubblicato da Salesforce nella prima metà dell’anno, la creazione e l’adozione di agenti digitali da parte delle aziende è aumentata del 119% rispetto ai sei mesi precedenti, mentre il numero medio di conversazioni cliente gestite da agenti è cresciuto di 22 volte.

Le altre novità: voce, collaborazione e partnership

Tra le altre innovazioni presentate a Dreamforce figurano Agentforce Voice, disponibile in Italia dal prossimo febbraio, che permette di interagire con agenti digitali tramite linguaggio naturale, e Slack Agentic OS, il nuovo sistema operativo agentico che integra dati, app e agenti IA in ogni conversazione di lavoro. Un primo esempio concreto di Slack Agentic OS è Agentforce IT Service, la soluzione che rivoluziona la gestione dei servizi IT riducendo drasticamente tempi e inefficienze operative.

Salesforce ha inoltre annunciato una partnership con OpenAI e Anthropic: Agentforce 360 sarà accessibile direttamente da ChatGPT, mentre la collaborazione con Anthropic mira a promuovere una “trusted AI” nei settori più regolamentati.

La prospettiva italiana

Quest’anno a Dreamforce abbiamo toccato con mano cosa significa davvero essere un’Agentic Enterprise”, ha commentato Vanessa Fortarezza, Country Leader di Salesforce Italia. “Come ha ricordato Marc Benioff nel keynote di apertura, non stiamo solo costruendo nuove tecnologie, ma un nuovo modo di lavorare insieme: persone e AI, fianco a fianco, con fiducia e responsabilità. L’Italia è pronta per questa evoluzione: vediamo ogni giorno aziende che sperimentano l’AI in modo concreto e strategico, e che comprendono come l’adozione di agenti intelligenti possa accelerare produttività, crescita e innovazione sostenibile”.

Informazioni su Salesforce

Salesforce aiuta le aziende di qualsiasi dimensione a diventare imprese agentiche, integrando persone, agenti, app e dati su una piattaforma affidabile e unificata per generare una crescita e un'innovazione senza precedenti. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.salesforce.com.