Business analytics: sfruttare i dati per prendere decisioni informate
Sfrutta la potenza dei dati per migliorare le performance aziendali: la guida completa al Business Analytics.
Table of content

Cos'è il Business Analytics?
Il Business Analytics indica l'uso estensivo dei dati da parte di un'azienda per migliorare il processo decisionale e ottimizzare le prestazioni. Nella pratica, il Business Analytics consiste in:
- raccogliere continuamente dati da tutte le attività aziendali;
- analizzare questi dati per ricavare insights utili;
- presentare questi insights attraverso dashboard, report e visualizzazioni dati;
- prendere decisioni informate basate su questi insights per generare valore.
Il Business Analytics si avvale di software avanzati e metodi statistici e informatici. Il suo obiettivo è sfruttare la grande quantità di dati a disposizione per migliorare tutti i processi decisionali dell'azienda, che si tratti di strategia, finanza, operazioni, marketing o vendite.
Collegando i dati al business, il Business Analytics amplifica la capacità decisionale delle imprese.
Perché il Business Analytics è importante al giorno d’oggi?
Ecco perché il Business Analytics è oggi di fondamentale importanza. I suoi benefici sono molteplici:
- migliore conoscenza dei clienti: permette di analizzare in modo approfondito i comportamenti e le aspettative dei clienti per rispondere meglio alle loro esigenze;
- processi ottimizzati: l'analisi dei dati aiuta a individuare colli di bottiglia e margini di miglioramento nei processi chiave;
- decisioni informate: grazie agli insights, i dirigenti possono prendere decisioni basate su dati concreti e non sull'intuito;
- vantaggio competitivo: le aziende che implementano con successo il Business Analytics acquisiscono un vantaggio competitivo differenziante.
Il Business Analytics è ormai indispensabile per rimanere competitivi e prosperare in un ambiente sempre più basato sui dati.
Scopri le tattiche data-driven nell'era dell'AI

Vuoi leggere la versione integrale di "Stato dei dati e delle analisi"? Compila il modulo per leggere subito il report.
A cosa serve il Business Analytics?
Ottimizzare le operazioni
Il Business Analytics consente di ottimizzare le operazioni aziendali analizzando i dati provenienti dai sistemi interni, come i database di produzione, ERP e CRM. Questo permette, ad esempio, di:
- identificare i colli di bottiglia, guasti e problemi ricorrenti;
- migliorare la pianificazione della produzione;
- ottimizzare la logistica e la supply chain;
- razionalizzare i processi interni.
Migliorare le vendite e il marketing
Grazie ai data analytics, i team commerciali e di marketing possono comprendere meglio clienti e prospect, ottimizzando così le loro azioni. In particolare, possono:
- identificare i clienti ad alto potenziale;
- comprendere il percorso del cliente;
- personalizzare le offerte e le campagne di marketing;
- misurare l’efficacia delle campagne;
- ottimizzare le attività sul campo.
Ridurre i rischi
Il Business Analytics, soprattutto attraverso l'analisi predittiva, aiuta a prevedere i rischi e ad affrontarli. È possibile, ad esempio, individuare:
- clienti a rischio di abbandono;
- prodotti a rischio di esaurimento scorte;
- attrezzature a rischio di guasto;
- potenziali frodi.
Anticipando questi rischi, l’azienda può mitigare e risolvere tempestivamente i problemi.
Come funziona il Business Analytics?
Raccolta dei dati
La prima fase consiste nel raccogliere in maniera continua tutti i dati rilevanti per l’azienda. Questi possono provenire da:
- database interni (ERP, CRM, vendite...);
- dati generati da dispositivi connessi (IoT);
- applicazioni aziendali;
- strumenti di analytics (Google Analytics, social media...);
- open data;
- sondaggi e indagini;
- altre fonti di dati strategici.
La sfida è centralizzare questi dati eterogenei in un data warehouse per poterli analizzare.
Analisi dei dati
Una volta raccolti, i dati vengono analizzati seguendo due approcci principali:
- analisi descrittiva: produzione di KPI e report per valutare lo stato attuale delle operazioni e delle attività;
- analisi predittiva: attraverso algoritmi e modelli predittivi, l’obiettivo è prevedere l’andamento futuro di indicatori chiave.
Queste analisi si avvalgono di strumenti statistici e informatici (machine learning, AI, ecc.) per gestire grandi volumi di dati, e vengono condotte da data scientist e analisti.
Visualizzazione e reportistica
Per rendere gli insights utilizzabili dai team operativi, è essenziale restituire i risultati delle analisi sotto forma di:
- dashboard con KPI;
- report dinamici;
- data visualizations (grafici, mappe, ecc.).
L’enjeu est de traduire les insights data en actions concrètes pour chaque service de l’entreprise.
Quali sono gli strumenti chiave del Business Analytics?
Dashboard per la reportistica
Software di analisi predittiva
Strumenti di Data Visualization
Per presentare i dati in modo chiaro e intuitivo, strumenti come D3.js permettono di creare grafici interattivi, mappe e visualizzazioni animate. Questi strumenti rendono gli insights facilmente comprensibili anche per chi non è esperto in data science.
Ovviamente, l’ecosistema degli strumenti di analytics è molto più ampio di questi esempi. Ogni azienda deve adottare le soluzioni più adatte al proprio settore, ai propri dati e casi d’uso. L'importante è coprire tutti i passaggi della catena del valore del Business Analytics.
Come avviare un progetto di Business Analytics?
Definire gli obiettivi aziendali
Raccogliere i dati strategici
Formare i team
Selezionare gli strumenti giusti
Analizzare, agire… e ripetere!
Quali sono i vantaggi del Business Analytics per un'azienda?
L'implementazione di una strategia di Business Analytics offre numerosi benefici a un’azienda. Innanzitutto, consente una maggiore conoscenza dei clienti grazie all’analisi approfondita dei dati. Ciò permette di personalizzare la propria offerta e le attività di marketing, diventando veramente customer-centric.
Il Business Analytics porta anche all’ottimizzazione di tutti i processi interni dell’azienda. Produzione, logistica, servizio clienti, risorse umane... ogni reparto beneficia di un miglioramento delle performance, grazie all'identificazione di problemi e margini di miglioramento attraverso l'analisi dei dati operativi.
Inoltre, il Business Analytics supporta il processo decisionale strategico, fornendo indicatori e insights affidabili basati sui dati. Riduce il rischio di errore e permette di anticipare le evoluzioni future. Un altro grande vantaggio è che le aziende che padroneggiano il Business Analytics ottengono un vantaggio competitivo significativo, prendendo decisioni migliori e ottimizzando le operazioni.
Il Business Analytics apre anche la strada a nuove opportunità di business, grazie a una conoscenza più approfondita dei clienti e dei mercati. Infine, il Business Analytics accelera la trasformazione digitale delle imprese, sfruttando al massimo il potenziale dei dati.
Cos'è il Business Analytics?
Quali sono gli obiettivi del Business Analytics?
Quali sono i benefici del Business Analytics?
Più risorse

Free Trial
Inizia la tua prova gratuita oggi stesso

Storie di successo
Vuoi saperne di più? Scopri le testimonianze dei nostri clienti!

Prodotti
Scopri tutte le nostre soluzioni
Accelera sull’AI con Tableau Pulse
Vuoi saperne di più?
Scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. I nostri rappresentanti sono pronti a rispondere a qualsiasi domanda.
Domande? chiamaci al (+39) 800 693 802
