Software gestionale piccole imprese: guida introduttiva

1. Tipologie di software gestionali per piccole imprese
I software gestionali si possono dividere principalmente in due categorie: stand-alone e suite.
I software gestionali stand-alone sono dedicati alla gestione di una specifica area aziendale, come ad esempio la contabilità, il magazzino o il rapporto con i clienti. Sono molto verticali e approfondiscono una determinata funzionalità. Risultano particolarmente indicati per microimprese che hanno esigenze semplici e focalizzate.
Le suite gestionali invece integrano diverse aree e processi aziendali all'interno di un unico software. Questo permette di avere una visione d'insieme dell'attività e una migliore comunicazione tra i vari reparti. Le suite prevedono moduli per la gestione della contabilità, del magazzino, delle relazioni con i clienti, della produzione, delle risorse umane.
Oltre a queste due macrocategorie, esistono software gestionali cloud e software gestionali on-premise. I software cloud non richiedono installazione in locale e sono utilizzabili da remoto tramite un semplice browser web. Quelli on-premise devono invece essere installati sui computer dell'azienda. I software cloud hanno costi ridotti e sono più facili da utilizzare, mentre quelli on-premise permettono un maggiore controllo e personalizzazione.
Caratteristiche e funzionalità dei software gestionali
Uno degli aspetti più importanti è l'integrazione dei dati provenienti dalle diverse aree. Ad esempio, la contabilità è collegata in automatico alle vendite, gli acquisti comunicano con il magazzino e la produzione si interfaccia con le spedizioni. Tutto questo permette di evitare duplicazioni di dati, ridurre gli errori ed avere informazioni sempre aggiornate.
Un'altra caratteristica fondamentale sono le dashboard, ovvero cruscotti di controllo che permettono di monitorare in tempo reale KPI e indicatori come fatturato, ordini, scorte di magazzino. Consentono di avere una visione d'insieme e prendere decisioni più consapevoli.
Di solito i software gestionali permettono l'automazione di attività ripetitive come l'emissione di fatture, la generazione di solleciti o l'invio di preventivi. Questo fa risparmiare tempo prezioso da dedicare ad attività a maggior valore aggiunto.
La reportistica è un altro punto di forza di questi strumenti. Tramite sofisticati report e grafici è possibile analizzare i dati sotto diversi punti di vista e trarre spunti preziosi sullo stato dell'azienda.
Il Glossario dell'Intelligenza Artificiale
Scarica il glossario che contiene le 32 definizioni per comprendere meglio l'era dell'AI.
Compila il form e scopri di piu sulla terminologia specifica relativa all'AI. Impara tutti i termini e le definizzioni essenziali.

Registrati una sola volta per sbloccare tutte le nostre risorse.
3. Criteri per scegliere il software gestionale giusto
Prima di tutto, è fondamentale definire quali sono le esigenze specifiche in termini di gestione contabile, magazzino, vendite, produzione. Più i processi interni sono complessi, più la soluzione software dovrà essere completa e integrata.
Un altro criterio chiave è rappresentato dal numero di utenti che utilizzeranno il software. Se sono pochi, una soluzione più economica e leggera potrebbe essere sufficiente. In caso di molti utenti meglio orientarsi su suite complete e scalabili.
Ovviamente il budget a disposizione è un fattore determinante. I costi possono variare molto in base alle funzionalità e al modello di licenza. Meglio confrontare diversi preventivi.
Infine, è fondamentale testare con mano i software gestionali più promettenti, utilizzando le versioni demo messe a disposizione dai venditori. Solo il test sul campo permette di capire se l'usabilità e le funzioni sono in linea con le aspettative.
4. Software gestionale per piccole imprese: la soluzione di Salesforce Starter
Marketing: più lead e maggiore personalizzazione di ogni fase con il marketing per piccole imprese basato sull’intelligenza artificiale.
Vendite: aumento win rate e redditività con un CRM per le vendite realizzato appositamente per le piccole imprese
Produttività: l’automazione grazie a Slack
Servizio clienti: una soluzione integrata
Cos'è un software gestionale per piccole imprese?
Quali sono le caratteristiche principali di un software gestionale?
Come scegliere il software gestionale più adatto alla mia piccola impresa?
Fasi successive

demo
Inizia subito la tua prova gratuita

CUSTOMER STORY
Hai dubbi o desideri ulteriori informazioni? Leggi le testimonianze dei nostri clienti!

Prodotti
Scopri le nostre soluzioni
Il glossario del CRM
Le tecnologie e gli strumenti si moltiplicano ed evolvono continuamente, portando all’emergere e allo sviluppo di strategie di marketing dai numerosi anglicismi.
Impara a conoscere la terminologia indispensabile per i professionisti del settore per avere piena padronanza dell’ambiente CRM.
Vuoi saperne di più?
Scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. I nostri rappresentanti sono pronti a rispondere a qualsiasi domanda.
Domande? chiamaci al (+39) 800 693 802
