Dentro la quarta edizione del report State of IT: Sicurezza

Ottieni insight sulla sicurezza da oltre 4.000 leader IT. Leggi il nostro ultimo report sullo stato dell'IT e scopri quattro tendenze e strategie chiave per restare all'avanguardia.
Il mondo della sicurezza informatica è in costante evoluzione, ma i rapidi progressi dell’intelligenza artificiale (AI) stanno portando a una vera e propria rivoluzione. I criminali informatici, infatti, utilizzano ora l’AI per creare attacchi più sofisticati, ponendo nuove sfide alle organizzazioni. Tuttavia, l’AI può anche aiutare a rilevare e rispondere alle minacce in modo più efficiente, automatizzando le attività di routine e lasciando ai dipendenti più tempo da dedicare ad attività di maggior valore.
Nella quarta edizione del nostro nuovo report State of IT: Sicurezza, in cui abbiamo intervistato più di 4.000 leader IT in tutto il mondo (tra cui oltre 2.000 specialisti di sicurezza e conformità), esploriamo queste nuove dinamiche, offrendo informazioni essenziali per le organizzazioni che vogliono innovare garantendo al tempo stesso la sicurezza.
Ne emerge che trovare questo equilibrio non è sempre facile, ma è possibile con gli strumenti giusti e integrando la sicurezza in ogni fase del processo di sviluppo. Continua a leggere per scoprire alcune delle tendenze chiave rivelate nel report.
Punta su una strategia di sicurezza IT a prova di futuro
Scopri come i migliori professionisti della sicurezza e della conformità proteggono i propri dati nell’era dell’AI.



Tendenza n. 1: i budget per la sicurezza sono (di nuovo) in aumento
Negli ultimi cinque anni, la percentuale di budget della spesa IT dedicata alla sicurezza informatica è aumentata costantemente, passando dall’8,6% nel 2020 al 13,2% nel 2024. Secondo quanto emerso dal nostro report, questa tendenza è destinata a proseguire. Il 75% delle organizzazioni prevede, infatti, di aumentare i budget dedicati alla sicurezza per contrastare le minacce cibernetiche più frequenti e sofisticate.

Questo impegno finanziario evidenzia la crescente consapevolezza che vi sia il rischio di subire danni finanziari e reputazionali a causa di attacchi con l’AI, come l’avvelenamento dei dati, l’inversione dei modelli, la perdita di privacy e non solo. Le maggiori risorse finanziarie stanziate possono aiutare le organizzazioni a investire in tecnologie di sicurezza avanzate, attrarre e trattenere professionisti del settore e implementare strategie di sicurezza complete.
Tendenza n. 2: la fiducia conta di più nell’era dell’AI
L’AI ha evidenziato quanto sia importante la fiducia dei clienti. Il report rivela che il 64% dei clienti ritiene che le aziende gestiscano i loro dati in modo irresponsabile e il 61% pensa che l’AI aumenti la necessità di proteggerli. Queste statistiche evidenziano quanto sia essenziale per le organizzazioni dare la priorità alla gestione dei dati.
Non si tratta semplicemente di soddisfare i requisiti di conformità, ma di un imperativo aziendale di fondo. Le organizzazioni possono conquistare e conservare la fiducia dei clienti dimostrando un fermo impegno in materia di sicurezza dei dati, garantendo la trasparenza nel loro utilizzo e implementando rigorosi protocolli di sicurezza.
Innova con l’AI con dati sicuri
Scarica la guida per scoprire come Salesforce ti aiuta ad adottare le best practice per la sicurezza dei dati per innovare con l’AI.


Tendenza n. 3: la conformità sta diventando più complessa
Dal rapporto emerge chiaramente che la complessità del panorama normativo sta mettendo a dura prova i leader della sicurezza. Il 68% dei responsabili della sicurezza segnala un aumento tangibile della difficoltà di garantire la conformità, a causa dell’introduzione rapida e spesso frammentata di nuove normative nelle diverse regioni e nei vari settori.

Ad aggiungere un ulteriore livello di complessità è l’incertezza incombente riguardo alle nuove normative specifiche per l’AI. Il 43% dei responsabili della sicurezza ammette di sentirsi impreparato per la potenziale ondata di regole e linee guida che potrebbero disciplinare lo sviluppo e l’implementazione delle tecnologie di AI. La necessità di linee guida più esplicite e strategie proattive per affrontare la conformità per l’AI sta diventando sempre più importante.
Tendenza n. 4: l’AI è un’arma a doppio taglio
L’AI offre sia vantaggi che svantaggi per la sicurezza informatica. Sebbene l’80% dei responsabili della sicurezza riconosca il potenziale trasformativo dell’AI per il potenziamento della sicurezza, attraverso il rilevamento automatizzato delle minacce, la risposta più rapida agli incidenti e l’analisi avanzata delle vulnerabilità, è altresì consapevole delle nuove sfide di sicurezza e conformità che essa introduce.
Tra queste vi sono il rischio che i sistemi di AI vengano sfruttati da malintenzionati, la complessità di mettere in sicurezza gli algoritmi e i dati di addestramento dell’AI e la necessità di adattare i quadri di conformità esistenti per affrontare gli aspetti unici dell’implementazione dell’AI.
Per destreggiarsi tra le due facce dell’AI è necessario stabilire quadri di governance, strategie di gestione del rischio proattive e un approccio di apprendimento continuo per rimanere sempre un passo avanti rispetto alle potenziali minacce associate all’AI.
Scopri di più nel report Stato of IT: Sicurezza
Queste sono solo alcune delle informazioni che troverai nel report Stato of IT: Sicurezza. Che tu sia un esperto di sicurezza alle prese con la governance dell’AI, con le crescenti esigenze di conformità o con il rafforzamento della fiducia dei clienti, questo report illustra le prospettive preziose offerte dai tuoi colleghi in vari settori e aree geografiche.
Vuoi approfondire ed esplorare la sicurezza informatica nell’era dell’AI? Scarica subito il report per destreggiarti nel panorama in evoluzione della sicurezza e trasformare le potenziali vulnerabilità in vantaggi competitivi.
Mettiti a prova di AI per Agentforce
Immergiti nel mondo dell’AI con gli occhi aperti: scopri sei step di sicurezza essenziali per prepararti per Agentforce.


