La storia del retail era sempre la stessa: all’inizio dell’autunno seguiva un lungo periodo di calma post-vacanze estive, destinato a terminare con l’arrivo del Natale. È sempre stato questo il momento di rinascita del commercio. Il tradizionale periodo natalizio, che solitamente iniziava l’8 dicembre con la festa dell’Immacolata e l’addobbo dell’albero nella maggior parte delle case italiane, rappresenta da sempre la stagione di maggior crescita per le vendite.
Per la gioia di tutti, da qualche anno le regole del gioco sono cambiate e il Natale arriva prima. A cosa ci riferiamo? Al Black Friday, una delle esperienze più adrenaliniche per chi ama fare shopping e anche per chi semplicemente va a caccia di occasioni.
Si tratta di una tradizione importata dagli Stati Uniti che secondo alcuni vuole ricordare un giorno in cui, grazie a un ingente guadagno, i bilanci nei libri contabili dei commercianti sono passati dall'essere registrati con inchiostro rosso al nero.
Nulla a che vedere con un venerdì nero, ma piuttosto il contrario! Introdotto nel nostro paese da Amazon, il Black Friday è fissato per il giorno che segue il Thanksgiving day statunitense e coinvolge un'interessante volume di acquirenti grazie a considerevoli quantità di sconti e offerte su ogni tipo di merce, che naturalmente nessuno vuole perdere.
L’innovazione aggiunta alla tradizione è il Cyber Monday, il “lunedì cibernetico” immediatamente successivo al Black Friday che inizialmente riguardava solo promozioni mirate a incentivare l’acquisto di prodotti informatici ma che oggi si estende a tutte le categorie.
Consigliamo quindi di prendere nota di queste importanti date da aggiungere al calendario:
24 novembre 2017 - Black Friday
27 novembre 2017 - Cyber Monday
C’è anche chi approfitta di queste giornate per comprare i regali di Natale e la tendenza è quella di creare una settimana intera dedicata alle super offerte. Così, quella che per molti acquirenti è una sorta di esperienza ultraterrena che interessa soprattutto il mondo online, per i retailer rappresenta un'enorme opportunità di vendita.
Stando ai dati del 2016, proprio durante la stagione natalizia l’e-commerce ha conquistato una grossa e gustosa fetta di mercato con una crescita globale del 34%.
Come possono fare i retailer per prepararsi per quest’onda di shopping frenetico che sta per travolgerli? Delle linee guida vengono proposte nel manuale 2017 Guide to Holiday Readiness che, basato su decenni di esperienza può aiutare i commercianti a prepararsi per la stagione natalizia. Ne riportiamo alcune di seguito.
Fare la differenza, disponendo dei vantaggi dell'Intelligenza Artificiale personalizzata. Se il machine learning si occupa di raccomandare i prodotti ai clienti, organizzare le categorie delle merci o scegliere il contenuto della home page, il rivenditore avrà più tempo a disposizione da dedicare ad altre iniziative strategiche.
Eccellente presenza sul mobile. Il traffico mobile è schizzato al 57% nell’ultimo trimestre e si è convertito nel 34% degli ordini, dimostrando che l’intenzione di acquisto attraverso smartphone vince sul web.
Allora in che modo i venditori possono ottimizzare la loro presenza su questo canale e colmare le lacune che rendono difficile il processo d'acquisto?
Prestazioni eccellenti e rapide con il web. Una performance di bassa qualità è causa di abbandono della pagina. In che modo è possibile rendere il proprio sito più veloce?
Infine, per essere sicuri al 100% di essere pronti ad affrontare la sfida del periodo natalizio, ecco alcuni consigli tratti dalla check-list dell’ultim’ora:
La check-list non finisce qui. Se vuoi altri consigli per arrivare preparatissimo al Natale, da' un’occhiata alla nostra guida.