Lenta ma costante: con questi due aggettivi potremmo descrivere la crescita delle vendite digitali globali nel secondo trimestre del 2021. Tra aprile e giugno il commercio digitale globale è infatti cresciuto del 3% rispetto allo stesso periodo del 2020, confermando un ritmo di crescita stabile rispetto ai tassi esponenziali della prima fase della pandemia. E sebbene gli ordini online siano in calo (-5%) per effetto della riapertura dei negozi fisici, il traffico globale complessivo ha continuato a crescere registrando un aumento dell'8% su base annua.
I numeri in questione sono quelli del Q2 Shopping Index, il nostro report che analizza i trend dello shopping online attraverso l’analisi dei dati di oltre un miliardo di consumatori in tutto il mondo. Lo spaccato italiano conferma che lo shopping online nel nostro Paese è in pieno recupero con una crescita complessiva del traffico digitale del 15% che supera quella globale.
Le evidenze emerse dall’analisi sono tante ed estremamente indicative del periodo che stiamo vivendo. In particolare:
● Il commercio digitale a livello globale è cresciuto del 3% su base annua nel secondo trimestre. Il dato tiene conto sia della crescita complessiva del traffico online (+8%) sia della diminuzione della spesa complessiva (-5%). Sebbene il dato sia di gran lunga inferiore rispetto alla crescita registrata nel secondo trimestre 2020 (75%) per effetto del lockdown generale della prima ondata di Covid-19, si registra comunque una crescita, a conferma che le abitudini dei consumatori sono cambiate.
● Il traffico globale complessivo è cresciuto dell'8% su base annua (e rispettivamente del 10% su PC e del 9% su dispositivi mobili).
● Le categorie di prodotti che hanno registrato la crescita di fatturato maggiore nel secondo trimestre su base annua sono:
Anche in Italia il commercio digitale è cresciuto del 2% su base annua tra aprile e giugno di quest’anno, registrando una crescita complessiva del traffico del 15% (un aumento considerevole se si considera il dato globale). In particolare, il traffico generato da mobile è cresciuto del 15% e il traffico generato da PC del 19% su base annua.
Altro dato positivo riguarda il ruolo svolto dai social nel commercio digitale: nella patria del secondo TikToker più seguito al mondo Kaby Lhame e dell’imprenditrice digitale senza eguali Chiara Ferragni, il traffico generato dai social media ha visto un aumento del 13,5% su base annua, superando così la media globale dove la crescita si attesta all’8,9%.
Questi dati confermano dunque che le abitudini di acquisto degli italiani sono cambiate: rispetto al secondo trimestre 2020, la crescita non è più esplosiva come nei mesi precedenti ma si sta consolidando. Ora la sfida più importante per i brand è quella di fidelizzare i consumatori ormai abituati a vivere in un mondo post-pandemico quasi completamente digitale. La partita si giocherà quindi sul ripensare l’esperienza d’acquisto, offrendo un buon mix tra fisico e virtuale”.
Curiosi di saperne di più sui trend che hanno caratterizzato il commercio globale nel 2021? Dai un’occhiata alla dashboard interattiva Tableau!