Dentro la quarta edizione del report State of IT: AI e sviluppo di app

Ottieni insight da oltre 4.000 leader IT sull'AI e sullo sviluppo di app nel nostro ultimo report sullo stato dell'IT, con quattro tendenze e strategie chiave per restare all'avanguardia.
L’AI non è più solo un’idea del futuro. Sta diventando parte delle fondamenta delle aziende di successo e a guidare questo cambiamento è l’IT. In ogni settore, i team IT si trovano a un punto di svolta critico: l’AI è passata dall’essere un'”utile aggiunta” a un “imperativo imprescindibile” e ci si aspetta che i team la integrino in ogni workflow, in ogni agente e in ogni app fornita dall’organizzazione.
Per comprendere gli effetti pratici di questa svolta radicale, abbiamo chiesto a oltre 4.000 responsabili IT (tra cui 2.173 esperti di sviluppo software e sviluppatori in tutto il mondo) cosa sta cambiando. Le loro risposte, raccolte nel nuovo report State of IT: AI e sviluppo di app, mostrano sia i vantaggi che gli oneri derivanti da una roadmap che punta sull’AI.
Riscrivi la tua roadmap per un mondo incentrato sull’IT
Approfondisci i risultati del quarto report State of IT e scopri come i migliori team IT stanno trasformando le crescenti pressioni a cui sono sottoposti in progresso.



Tendenza n. 1: l’AI aumenta le aspettative (e la posta in gioco) per l’IT
L’AI sta alimentando l’innovazione: non sta solo trasformando quello che le aziende possono fare, ma sta anche modificando nel profondo le aspettative della gente.
Quasi il 40% di tutte le nuove applicazioni include già funzioni di AI e le richieste di progetti aumentano ogni anno. Tutti vogliono strumenti più intelligenti, risposte più rapide ed esperienze migliori, e ci si aspetta che l’IT renda possibile tutto questo.
Ma mentre le aspettative sono alle stelle, molti team devono destreggiarsi tra sistemi legacy, dati compartimentati e risorse limitate, una ricetta che ha provocato ritardi in un progetto su tre avviato dai team IT. E a risentirne non sono solo quest’ultimi. La produttività aziendale è quasi a un punto di rottura:
- Il 41% della giornata di un impiegato viene sprecato in attività a basso valore
- Gli operatori dell’assistenza dedicano solo il 39% del tempo ad aiutare effettivamente i clienti
- I responsabili commerciali riescono a dedicare alle vendite solo il 30% della loro giornata
Per ribaltare la situazione, i leader IT si stanno affidando sempre di più all’AI per liberare i dipendenti dalle attività digitali inutili.
In sintesi, quando si tratta di implementare l’AI, il messaggio è chiaro: se la tua organizzazione non dispone ancora di una chiara strategia di AI onnicomprensiva, stai perdendo tempo. La concorrenza si sta già muovendo e il divario si allargherà rapidamente.
Tendenza n. 2: gli agenti AI sono ampiamente utilizzati, ma la preparazione delle organizzazioni varia di molto.
Gli agenti AI sono passati dalla teoria alla produzione. Stanno già automatizzando i workflow, facendo emergere insight e potenziando le interazioni con i clienti in tempo reale in ogni reparto aziendale, dall’assistenza, al marketing e alle finanze e risorse umane. Gli sviluppatori sono in prima linea:
- l’83% ritiene che gli agenti saranno al centro delle operazioni aziendali e IT
- l’85% li considera la chiave per la trasformazione digitale
- l’81% afferma che gli agenti saranno presto vitali per lo sviluppo di app quanto qualsiasi strumento tradizionale
- il 78% avverte che le aziende senza agenti perderanno rapidamente il loro vantaggio competitivo
Anche la leadership è d’accordo: l’82% dei responsabili IT afferma di utilizzare già gli agenti o prevede di utilizzarli entro due anni. Tuttavia, meno della metà degli sviluppatori nutre piena fiducia nelle proprie conoscenze del loro funzionamento. Cosa significa tutto questo per la tua attività? Gli agenti AI stanno diventando imprescindibili, ma il successo dipende dalle giuste fondamenta:
- Valuta la preparazione per reparto: inizia dalle funzioni che dispongono già di pipeline di dati pulite e punti critici chiari; otterranno risultati rapidi senza sovraccaricare team impreparati.
- Investi nei tuoi sviluppatori: l’aggiornamento delle competenze (e i giusti strumenti in dotazione) trasformano i “progetti pilota” in soluzioni pronte per la produzione.
In sintesi, tratta gli agenti AI come un imperativo aziendale, ma implementali dove l’impatto è più elevato e il tuo personale è più preparato.
Tendenza n. 3: la qualità e la sicurezza dei dati saranno determinanti per il successo o il fallimento della tua strategia di AI
Lo sanno tutti: l’AI dipende intrinsecamente dai dati che la alimentano. Ma solo il 53% dei responsabili IT afferma di fidarsi completamente dell’accuratezza dei dati della propria organizzazione. Sistemi frammentati, governance carente e problemi di integrazione stanno rallentando anche i team più avanzati.
E il problema non sono solo i dati. L’infrastruttura della maggior parte delle aziende non è progettata per i carichi di lavoro dell’AI e il 68% dei team di sviluppo afferma di non avere le risorse per creare e implementare agenti AI su larga scala. Da architetture più moderne a piattaforme di implementazione intuitive, le organizzazioni si stanno rendendo conto che devono ripensare il modo in cui i loro stack tecnologici supportano i sistemi di AI.
Con l’AI, la posta in gioco è la fiducia dei clienti. Quando i tuoi team creano nuove soluzioni, non possono limitarsi a occuparsi di sicurezza e privacy soltanto alla fine, motivo per cui l’85% dei team IT ha adottato DevSecOps, integrando la fiducia in ogni fase dello sviluppo.

In sintesi, le organizzazioni lungimiranti rafforzano innanzitutto le basi: integrazioni profonde, pulizia continua dei dati e gestione costante della qualità. Senza queste fondamenta, l’AI non potrà esprimere il suo pieno potenziale.
Sicurezza, velocità e visibilità? Assolutamente.
Scopri come i team leader integrano fiducia e sicurezza in ogni release nella guida DevSecOps di Salesforce.


Tendenza n. 4: l’AI sta ridefinendo il ruolo degli sviluppatori e le competenze che contano
L’AI sta cambiando il lavoro quotidiano degli sviluppatori. Di fatto, quasi un terzo di essi utilizza già l’AI per la generazione di codice e l’adozione è in rapida crescita.
Con l’affermarsi di strumenti low-code e no-code, invece di dover scrivere codice per ogni funzione, gli sviluppatori hanno sempre più il compito di rivedere, orchestrare e salvaguardare i progetti di sviluppo assistiti dall’AI.

Questa evoluzione richiede nuove competenze, non solo tecniche, ma anche strategiche. Gli sviluppatori devono comprendere il comportamento dell’AI, valutare i rischi e assicurarsi che i risultati siano in linea con gli obiettivi aziendali. Questa evoluzione sta determinando tre grandi cambiamenti:
- Nuove priorità di assunzione e formazione: i ruoli professionali per la governance dell’AI, l’etica e il rischio sono in aumento e le competenze di AI sono ora un requisito essenziale di ogni tecnico
- Un workflow ridefinito per gli sviluppatori: le piattaforme low-code e il codice generato dall’AI consentono agli sviluppatori di concentrarsi meno sulla scrittura di ogni singola riga di codice e più sulla governance dei modelli, sulla garanzia della qualità e sulla corrispondenza degli output con gli obiettivi aziendali
- Un mandato per un’AI responsabile: la velocità da sola non basta; le organizzazioni hanno bisogno delle persone, dei processi e dei limiti di azione giusti per sviluppare in modo sicuro ed etico
In sintesi, gli agenti AI stanno diventando imprescindibili, ma trasformare le promesse in pratica richiede un’implementazione ponderata, un aggiornamento continuo delle competenze e una cultura che adotti come infrastruttura di base un’AI responsabile.
Scopri di più nel report State of IT: AI e sviluppo di app
Il vero vantaggio competitivo? Esseri umani + agenti AI che lavorano insieme e la progettazione di sistemi che traggono il meglio da entrambi. Il nuovo report State of IT lo conferma: l’AI non è solo un altro elemento nello stack tecnologico. Sta ridefinendo il modo in cui i team IT operano, collaborano e si distinguono.
Il successo dipende ora da un nuovo tipo di strategia IT, agile, basata sui dati e costruita appositamente per le collaborazioni uomo-AI. L’AI sta ridefinendo il panorama aziendale. Scarica il report oggi stesso per scoprire come i leader IT stanno riscrivendo il futuro.
Aggiungi valore all’IT (non alla coda di sviluppo)
Esplora le opinioni più recenti sulla produttività degli agenti e sul successo del low-code con il Manuale sul low-code.


