Skip to Content

Intelligenza artificiale per le PMI (strumenti e best practice)

Illustrazione degli strumenti di intelligenza artificiale (AI) per le piccole imprese.
Scegliere gli strumenti di AI per le piccole imprese è più facile con Salesforce. [Aleona Pollauf | Salesforce]

Ti serve aiuto nella scelta degli strumenti AI giusti per la tua PMI? Ci pensiamo noi.

L’intelligenza artificiale (AI) è diventata la normalità. È in mezzo a noi. Infatti, secondo il report di Salesforce sui trend delle piccole imprese, nelle piccole e medie imprese (PMI) circa nove team su dieci utilizzano l’AI. Il 60% afferma di usare attualmente l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) o di avere intenzione di utilizzarla. Inoltre, il 33% dei team di vendita prevede di adottarla entro due anni.

Come titolare di una piccola impresa, ti stai preparando a questo? Analizzeremo gli strumenti di intelligenza artificiale per le PMI: i vantaggi, le sfide, i tool giusti e come prepararsi per un futuro guidato dall’AI.

In questo articolo scoprirai:

Che cos’è l’intelligenza artificiale per le PMI?

L’intelligenza artificiale per le PMI consiste nell’utilizzare soluzioni di AI per azioni correttive che richiedono tempo e risorse. Gli strumenti di AI sono progettati per imitare parti dell’intelligenza umana, in particolare l’elaborazione delle informazioni e il processo decisionale. Per le piccole imprese l’AI offre l’opportunità di semplificare le procedure, ridurre lo sforzo manuale e contenere i costi generali.

Sebbene le implementazioni dell’intelligenza artificiale per le piccole e medie imprese (PMI) siano in genere su scala ridotta rispetto alle aziende più grandi, possono avere un grande impatto. Ad esempio, con il giusto customer relationship management (CRM) è possibile installare un chatbot gratuito per rispondere alla clientela. 

Molte piccole imprese hanno un team IT ridotto o non lo hanno affatto. Le funzioni abilitate all’AI, come il monitoraggio dei processi e dei software, possono aiutare a diminuire i problemi IT senza aggiungere complessità. L’intelligenza artificiale supporta i piccoli team assistendoli nei compiti minori e rendendo più efficiente il lavoro complessivo.

Adotta l’AI per la tua PMI

Inizia a usare l’intelligenza artificiale (AI) per la tua piccola impresa e scala rapidamente con il numero 1 dei CRM AI per PMI.

Perché le PMI dovrebbero adottare l’AI?

L’intelligenza artificiale si espande e ciò rappresenta un vantaggio per la tua piccola impresa. Da adesso in poi sarà tutto più facile per te. I benefici dell’intelligenza artificiale➚➚ per le PMI sono molti, ad esempio:

Miglioramento dell’assistenza clienti

La nostra ricerca➚ dimostra che il 65% dei clienti desiderano che le aziende si adattino alle loro mutevoli esigenze e preferenze. L’AI consente di rispondere più rapidamente alle necessità degli utenti sui loro canali preferiti e di risolvere i problemi pressoché in tempo reale.

I chatbot➚ ne sono un buon esempio. Utilizzando algoritmi di machine learning (ML),➚ i chatbot vengono addestrati per rispondere alle domande frequenti della clientela avvalendosi di grandi set di dati. Maggiore è l’impiego di dati, migliore è il risultato iniziale, ma questi strumenti apprendono anche nel corso del tempo mentre interagiscono con gli utenti.

Inoltre, quando gli strumenti di AI sono integrati con i database di customer relationship management➚ (CRM), le PMI possono analizzare le interazioni con i clienti e creare offerte e messaggi personalizzati per diversi segmenti di clientela. Questo fa sentire i clienti speciali e aumenta la fedeltà a lungo termine.

Aumento della produttività

Secondo l’indagine dello Small Business and Entrepreneurship Council (SBE), il 76% dei proprietari di piccole imprese afferma che l’AI consente loro di concentrarsi su attività di alto valore, come lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi o la realizzazione di campagne di marketing mirate, aumentando la produttività. Questo risultato si ottiene automatizzando le attività manuali o ripetitive.

Prendi in considerazione l’utilizzo dell’AI per la raccolta e la verifica dei dati dei clienti. Anziché far perdere tempo e risorse al personale per inserire e controllare manualmente i dati, l’AI è in grado di automatizzare queste attività e aumentare l’accuratezza complessiva.

Riduzione dei costi

L’AI può inoltre aiutare a ridurre i costi operativi automatizzando le attività che non richiedono la presenza umana diretta, ad esempio l’inserimento dei dati, le richieste di routine al servizio clienti, la pianificazione degli appuntamenti e i follow-up. Questa tecnologia è una scelta particolarmente conveniente per i progetti di analisi dei dati su larga scala poiché può lavorare anche nelle ore di chiusura dell’azienda, ha meno probabilità di commettere errori e può essere personalizzata per fornire output di dati specifici.

Migliori contenuti di marketing

Grazie all’avvento dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI)➚, le PMI possono ora utilizzare strumenti di AI per creare contenuti per il marketing, le vendite, i prodotti e i blog più velocemente che mai. L’AI generativa utilizza una combinazione di large language models (LLM) ed elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per rispondere a domande facili e realizzare semplici asset di marketing.

Ad esempio, le aziende possono utilizzare la GenAI per scrivere le e-mail di marketing, generare idee per gli argomenti del blog o migliorare le operazioni aziendali. Occorre tuttavia tenere presente che l’intelligenza artificiale è più adatta alle attività semplici e standardizzate. Il suo abuso può abbassare il consumer engagement perché i contenuti generati dall’AI possono apparire stereotipati o ripetitivi. Per mantenere un tone of voice e una prospettiva uniche, è ancora di vitale importanza che gli esseri umani supervisionino la creazione di contenuti AI.

Cosa può fare l’intelligenza artificiale per la tua PMI?

Scopri i consigli di oltre 4000 proprietari di piccole imprese su come utilizzare gli strumenti AI adatti a te.

Best practice per l’implementazione dell’AI per PMI

Gli strumenti di AI sono progettati per aiutare i processi esistenti. Di conseguenza non utilizzano l’approccio set-and-forget. Al contrario, le PMI devono sviluppare strategie aziendali AI che rispondano alle attuali esigenze dell’impresa, ai potenziali problemi di integrazione e alla formazione dei dipendenti. Alcune best practice per l’implementazione dell’AI includono:

Definisci casi d’uso specifici

Per rimanere competitive e all’avanguardia, le aziende possono scegliere di implementare rapidamente l’intelligenza artificiale senza definirne chiaramente lo scopo. Questo approccio veloce da adottare può portare ad aziende che non comprendono o non utilizzano appieno i propri strumenti di AI. Per massimizzare l’effetto dell’intelligenza artificiale, inizia a individuare casi d’uso specifici in cui essa possa aiutare la tua azienda e quindi ricerca gli strumenti adatti a questo scopo.

Considera i possibili punti deboli

Con la trasformazione digitale ormai necessaria per il successo delle PMI, si dà per scontato che gli strumenti AI funzioneranno perfettamente insieme alle soluzioni esistenti. Ma non è sempre così.

Se utilizzi un software mirato o personalizzato, ad esempio, potrebbe non essere progettato per interagire con gli strumenti AI, che richiedono continue connettività e query di dati. Per non trovarti alle prese con difficoltà aggiuntive, è importante che tu valuti i possibili punti deboli e quali strumenti possono integrarsi con il tuo software attuale.

Nel caso di strumenti legacy o soluzioni personalizzate, potresti essere in grado di utilizzare un’API personalizzata, un’interfaccia software che consente a due o più programmi per computer di comunicare tra loro. È consigliabile che le PMI completino questo passaggio prima che gli strumenti AI siano installati e funzionanti, per evitare problemi frequenti come la mancanza o la perdita di dati.

Educa il tuo team

Infine, dovresti educare i tuoi team all’uso degli strumenti di AI. Ciò include le nozioni operative di base e le aspettative di utilizzo. Dal punto di vista pratico, le PMI dovrebbero coinvolgere i team prima che gli strumenti vengano introdotti. Spiega le funzioni principali, sia quelle che interagiscono con gli strumenti esistenti sia quelle completamente nuove.

I proprietari devono anche stabilire regole di base chiare per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, soprattutto quando si tratta dei dati della clientela. I team devono sapere quali dati possono essere utilizzati, come possono essere utilizzati e come gestirli una volta completata l’analisi.

Sfide nell’adozione dell’intelligenza artificiale per le PMI

Sebbene l’intelligenza artificiale offra vantaggi significativi per le piccole imprese, presenta anche potenziali sfide.

Sicurezza dei dati

Secondo la nostra ricerca, il (68%) dei clienti➚ afferma che il progresso dell’AI rende ancor più importante l’affidabilità delle aziende. Dato che la personalizzazione è un’aspettativa prioritaria della clientela, le PMI necessitano di raccogliere dati personali per creare esperienze cliente significative. La maggior parte dei consumatori è disposta a condividere questi dati, inclusi i dati sensibili, a patto che venga dichiarato esattamente quali informazioni verranno raccolte, come saranno utilizzate e se verranno condivise con terze parti.

Le soluzioni di AI sono in grado di analizzare un enorme volume di dati alla ricerca di punti in comune e modelli potenziali. In pratica, l’AI analizza i dati e aiuta le PMI a creare campagne pubblicitarie e di vendita personalizzate. Tuttavia, se gli strumenti AI venissero compromessi a seguito di attacchi informatici, gli aggressori potrebbero avere accessi non autorizzati alle informazioni protette degli utenti. Di conseguenza le aziende sarebbero tenute a dichiarare la violazione dei dati e perderebbero la fiducia della clientela. Per risolvere questo problema, le PMI devono garantire che gli strumenti di intelligenza artificiale, che siano open source o commerciali, rientrino nell’ambito dei tool di sicurezza esistenti. È fondamentale che tutti i dati gestiti dall’AI siano resi anonimi e crittografati ove possibile per evitare l’errore umano nella gestione delle informazioni.

Standardizzazione

Secondo l’indagine dell’SBE Council, l’85% delle PMI ritiene che i governi debbano bilanciare la regolamentazione e l’innovazione nell’intelligenza artificiale. Tuttavia, allo stato attuale il mercato dell’AI è troppo frammentato per supportare una standardizzazione estesa. Di conseguenza le PMI devono fare affidamento sui fornitori di AI per garantire che gli strumenti soddisfino i requisiti di gestione di dati e privacy, come quelli stabiliti in normative quali il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea e il California Consumer Privacy Act (CCPA).

Il futuro dell’intelligenza artificiale per le PMI

Ecco due trend da monitorare mentre l’AI per PMI continua a progredire:

1. Integrazione approfondita

Sebbene il rapido sviluppo degli strumenti di intelligenza artificiale sia passato da prodotti a disposizione delle sole grandi aziende a offerte disponibili in commercio, molte di queste soluzioni sono di livello superficiale. Possono vantare qualità come l’automazione, la personalizzazione, l’ottimizzazione del motore di ricerca interno o la capacità di generare immagini ma nel complesso non sempre sono vantaggiosi come potrebbero.

Ad esempio, un fornitore di analisi dei dati potrebbe utilizzare il termine “AI” per descrivere il proprio processo di raccolta e analisi, quando in realtà l’AI viene utilizzata solo per valutare la presenza di anomalie dei dati. È probabile che le nuove soluzioni porteranno l’intelligenza artificiale nel fulcro dei processi aziendali. Alcuni esempi includono PC dotati di unità di elaborazione neurale (NPU) e applicazioni in grado di eseguire processi di AI su larga scala e su dispositivi locali senza la necessità di connettersi al cloud. Secondo Gartner, le aziende diventeranno “all in” grazie ai PC abilitati all’AI entro il 2026.

2. Impatto dell’AI generativa

In questo momento, gli strumenti GenAI vengono utilizzati per creare contenuti di vendita e marketing, ottimizzare le prestazioni dei chatbot e aumentare la personalizzazione. Secondo le recenti previsioni di Gartner, tuttavia, con il miglioramento degli algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) le soluzioni GenAI si sposteranno verso modelli più specifici del settore che potrebbero potenziare l’accuratezza e ridurre la domanda computazionale.

Cosa cercare nelle soluzioni di intelligenza artificiale per le PMI

Benché non esista un approccio universale all’intelligenza artificiale, per alcune PMI ha senso effettuare una revisione completa dei processi esistenti e sostituirli con strumenti abilitati all’AI. Dai un’occhiata, ad esempio, a strumenti come Agentforce, un sistema AI completo che integra dati, intelligenza artificiale, automazione ed esseri umani per configurare agenti AI affidabili che diano risultati aziendali concreti. Fornisce ai team strumenti, servizi e agenti in grado di attingere alla potenza di un LLM e ai dati aziendali connessi per identificare il lavoro da svolgere, realizzare un piano per completarlo e infine attuare il piano in modo autonomo.

Per altre imprese l’integrazione dell’AI potrebbe non avere senso; in questi casi la scelta migliore consiste nel trovare prodotti che funzionino in collaborazione con i processi attuali. Prediligi una tecnologia di intelligenza artificiale che si adatti alle tue esigenze aziendali, rispetto a soluzioni che richiedano di cambiare il tuo approccio.

È altrettanto importante cercare prodotti che semplifichino i processi di assistenza clienti e che per il personale siano facili da capire, utilizzare e applicare nella pratica quotidiana. A questo proposito siamo lieti di presentarti i 9 strumenti che trovi nel paragrafo seguente.

9 strumenti di intelligenza artificiale per le PMI

Se stai cercando una soluzione AI creata appositamente per le piccole imprese e che ti dia il controllo della situazione, prendi in considerazione i seguenti strumenti:

  1. Agentforce: Agentforce di Salesforce è una soluzione completa progettata per potenziare i team fornendo loro uno spazio di lavoro unificato e basato sull’AI. Integra vari tool e fonti di dati, consentendo agli agenti di offrire un’assistenza personalizzata ed efficiente su più canali. Grazie a funzionalità come la gestione dei casi, gli articoli di knowledge base e gli approfondimenti basati sull’AI, Agentforce aiuta a semplificare i flussi di lavoro, ridurre i tempi di risposta e migliorare l’esperienza cliente complessiva.
  2. Einstein AI: Einstein AI di Salesforce è progettato per aiutare le piccole imprese a prendere decisioni più intelligenti. Offre funzionalità come l’analisi predittiva, l’elaborazione del linguaggio naturale e l’apprendimento automatico per automatizzare le attività e fornire insight.
  3. Sales Cloud Einstein: Sales Cloud aiuta le piccole imprese a migliorare i processi di vendita fornendo informazioni basate sull’AI quali il lead scoring, l’analisi delle opportunità e le previsioni.
  4. Service Cloud Einstein: per il servizio clienti, Einstein AI offre funzioni come la classificazione dei casi, le risposte consigliate e le migliori azioni successive, permettendo alle piccole imprese di risolvere i problemi della clientela in modo più efficiente.
  5. Marketing Cloud Einstein: dotato di funzionalità come la classificazione predittiva, l’engagement scoring e l’ottimizzazione dell’orario di invio, questo strumento di AI supporta le PMI nella personalizzazione delle attività di marketing.
  6. Einstein Analytics: Einstein Analytics offre alle piccole imprese capacità di analisi avanzate, che consentono di esaminare i dati, scoprire insight e prendere decisioni basate sui dati.
  7. Einstein Voice: questa funzione consente alle PMI di interagire con Salesforce utilizzando i comandi vocali, semplificando l’aggiornamento dei record e il conseguimento di informazioni dettagliate durante il processo.
  8. Einstein Bots: le piccole imprese possono utilizzare Einstein Bots per creare e installare chatbot che gestiscono le richieste della clientela, concedendo così maggior tempo al personale per occuparsi di attività più complesse.
  9. Integrazione: gli strumenti di intelligenza artificiale di Salesforce possono essere integrati con altri prodotti Salesforce e app di terze parti, permettendo alle PMI di semplificare i flussi di lavoro e massimizzare i propri investimenti.

Come sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale per le PMI

Sfrutta al massimo l’AI per la tua piccola impresa. Dai chatbot all’intelligenza artificiale generativa e all’inserimento dei dati, gli strumenti di AI offrono una serie di vantaggi per aumentare i profitti e mantenere le aziende all’avanguardia.

Starter Suite ti consente di provare gratuitamente alcuni di questi strumenti. Guarda una demo o inizia gratuitamente oggi stesso per ottenere il massimo dall’AI per la tua piccola impresa.

I nostri blog post direttamente nella tua casella di posta: iscriviti per ricevere la nostra newsletter bisettimanale!