Uomo e donna sorridenti che guardano un tablet, con in primo piano l'illustrazione di un simpatico robot e una cornice rotonda colorata.

Potenzia la tua azienda e la tua forza lavoro con l'AI incentrata sull'essere umano

L'AI incentrata sull'essere umano ha l'obiettivo di consentire alle persone di collaborare in modo efficiente con la tecnologia. Adottando questo approccio, le organizzazioni possono favorire l'evoluzione e l'innovazione del lavoro, creando sistemi di intelligenza artificiale che migliorano i risultati aziendali e potenziano le persone che li producono.

Metti le persone al centro della tua strategia AI

Pensa all'AI come a un'utile assistente, non una sostituta. Identifica le attività in cui l'AI può migliorare le capacità umane, come l'automazione dei processi ripetitivi, l'estrapolazione rapida di informazioni utili o il miglioramento della personalizzazione. Affida all'AI la gestione delle attività di routine, in modo che i tuoi team possano concentrarsi sugli aspetti che consentiranno alla tua azienda di progredire con lungimiranza.

Due colleghi lavorano a un laptop in un ufficio moderno, con in primo piano un'illustrazione di vegetazione.

Offri ai tuoi collaboratori il supporto di cui hanno bisogno per crescere insieme all'AI, senza averne timore. Aiutali a servirsene con fiducia e a sviluppare le competenze necessarie per utilizzarla con successo. Investi in programmi di formazione e corsi guidati sull'AI che possano aiutarli ad andare oltre le competenze tecniche e includere il pensiero critico, la consapevolezza etica e l'adattabilità al cambiamento.

Scopri come creare una forza lavoro pronta per l'AI

Una donna sorridente lavora a un laptop a una scrivania, con grafici circondati da icone digitali e un'illustrazione di vegetazione.

Come in ogni buon rapporto, anche la collaborazione con l'AI inizia con l'ascolto. Crea sistemi che incoraggiano la collaborazione tra persone e AI. Sviluppa interfacce e workflow intuitivi che incentivano l'input e il feedback degli esseri umani.

Due colleghi lavorano a un laptop, con icone digitali che rappresentano utenti connessi e in primo piano un'illustrazione di alberi.

Ancora l'AI ai tuoi valori. Instilla trasparenza, equità e accessibilità in ogni decisione. Inserendo punti di vista diversi fin dall'inizio, creerai sistemi che riducono i pregiudizi e offrono risultati eticamente corretti.

Donna sorridente con cuffie che lavora al computer, con in primo piano un piccolo robot in formato cartone animato.
Due colleghi lavorano a un laptop in un ufficio moderno, con in primo piano un'illustrazione di vegetazione.
Una donna sorridente lavora a un laptop a una scrivania, con grafici circondati da icone digitali e un'illustrazione di vegetazione.
Due colleghi lavorano a un laptop, con icone digitali che rappresentano utenti connessi e in primo piano un'illustrazione di alberi.
Donna sorridente con cuffie che lavora al computer, con in primo piano un piccolo robot in formato cartone animato.

Migliora le competenze sull'AI incentrata sull'essere umano con i corsi guidati gratuiti di Trailhead.

Astro circondato da immagini di Trailblazer

Scopri in che modo Servizi professionali può aiutarti ad adottare un approccio all'AI incentrato sull'essere umano

Inserisci maggiori informazioni per consentirci di metterti rapidamente in contatto con la persona giusta.

Domande frequenti su come potenziare i team con l'AI incentrata sull'essere umano

L'AI incentrata sull'essere umano identifica un approccio all'intelligenza artificiale in cui le persone rimangono al centro di tutto. È stata progettata per migliorare e non sostituire le capacità umane, supportando il giudizio, la creatività e l'empatia nel processo decisionale e nelle attività quotidiane.

Facendosi carico delle attività ripetitive, estrapolando informazioni utili e offrendo consigli intelligenti, l'AI incentrata sull'essere umano consente ai team di concentrarsi su attività di maggior valore. Aumenta la produttività, lasciando più tempo alle persone per pensare, creare e coltivare le relazioni.

Qualsiasi ruolo che preveda prendere decisioni, personalizzare o risolvere problemi può trarre vantaggio, dai team di vendita e assistenza fino ai marketer e agli analisti. L'importante è garantire che sia l'AI a supportare l'essere umano e non il contrario.

Inizia con la trasparenza. Coinvolgi i team nelle prime fasi, spiega come funziona l'AI e perché viene utilizzata e consenti loro di prendere l'iniziativa ed esprimere la loro opinione. Se le persone capiscono che l'AI serve ad aiutarle e non a sostituirle, sarà più probabile che la utilizzino con maggiore tranquillità.

Oltre alle nozioni sull'AI di natura tecnica, ai team servono competenze come il pensiero critico, la consapevolezza etica, l'adattabilità e la capacità di collaborazione. Questi punti di forza "umani" sono ciò che rende l'AI davvero efficace se utilizzata in modo ponderato.

Parti dalle attività quotidiane in cui l'AI può offrire il massimo aiuto, come l'automazione delle operazioni di routine o l'erogazione di informazioni fruibili. Coinvolgi i tuoi team già nelle prime fasi per raccogliere le loro idee e i loro dubbi. Offri corsi formativi di supporto e incoraggia il dialogo continuo per assicurarti che gli strumenti AI migliorino realmente il loro lavoro e crescano in base alle loro esigenze.