esempio di piattaforma per l'ecommerce componibile

Composable Commerce: la guida completa

Esploriamo il mondo delle soluzioni di composable commerce e come possono far crescere il tuo business.

Il composable commerce è un approccio innovativo alla creazione di piattaforme eCommerce. Invece di affidarsi a una soluzione universale, le aziende possono selezionare e integrare diverse tecnologie per creare una soluzione personalizzata che si allinei perfettamente alle loro esigenze.
Quasi la metà (46%) dei team IT ha implementato il composable commerce e il 43% prevede di farlo. Perché questo approccio di sviluppo sta guadagnando così tanto terreno e quali sono esattamente i vantaggi? Ecco tutto ciò che devi sapere su come funziona, perché è così popolare e se il composable commerce è adatto alla tua azienda.

il report “State of Commerce" di Salesforce

Esplora gli insight basati sui dati di oltre 2.700 leader dell'e-commerce.

AI, produttività, nuove priorità e soluzioni: scopri il futuro del settore.

Cos'è il composable commerce?

Il composable commerce è un modo per creare esperienze digitali uniche per il tuo negozio online attraverso vari canali e punti di contatto. Con il composable commerce, puoi combinare diverse tecnologie che si allineano meglio con le esigenze specifiche e gli obiettivi della tua azienda. In altre parole, è modulare: i brand possono scegliere le tecnologie di loro preferenza per creare un'esperienza online memorabile per i clienti.

Questo è un'alternativa al commercio monolitico tradizionale, in cui un unico software offre la maggior parte delle funzioni di commercio sotto una sola struttura. Sebbene un'applicazione full-stack, tutto in uno, possa sembrare un modo semplice per offrire il commercio digitale, non sempre può soddisfare le esigenze aziendali di scalabilità, personalizzazione e flessibilità.

Il composable commerce è diverso anche dall'architettura headless API-first, dove i team di sviluppo devono assemblare tutto da soli. Molte aziende trovano difficile la distribuzione e la manutenzione delle implementazioni API-first. Il composable commerce offre un set modulare di software e strumenti.

Composable commerce vs. commercio tradizionale: qual è la differenza?

Il composable commerce e il commercio tradizionale differiscono significativamente nella costruzione e gestione delle piattaforme e-commerce. Il composable commerce si concentra sulla modularità, consentendo alle aziende di costruire la loro infrastruttura e-commerce assemblando componenti specializzati o microservizi. Questi componenti, come carrelli della spesa, gateway di pagamento e sistemi di gestione dei contenuti, offrono flessibilità e adattabilità, permettendo alle aziende di scalare e personalizzare le loro operazioni in modo più efficiente.

Al contrario, il commercio tradizionale si basa su piattaforme monolitiche, in cui tutte le funzionalità sono strettamente integrate in un unico sistema. Sebbene le piattaforme tradizionali possano offrire funzionalità complete, spesso mancano della flessibilità e agilità delle soluzioni composable.
Le piattaforme di composable commerce eccellono in scalabilità e agilità, consentendo alle aziende di aggiungere o rimuovere componenti rapidamente in risposta alle condizioni di mercato o alle esigenze dei clienti. Questa scalabilità le rende ideali per le aziende con esigenze in evoluzione o che operano in settori ad alta velocità. Al contrario, le piattaforme di commercio tradizionale possono avere difficoltà a scalare efficacemente, ostacolando la reattività e l'agilità.

Inoltre, il composable commerce favorisce l'innovazione e la personalizzazione permettendo alle aziende di combinare componenti o sviluppare soluzioni. Questa flessibilità consente alle imprese di creare esperienze uniche e su misura per i clienti e di sperimentare nuove tecnologie o modelli di business. Al contrario, le piattaforme tradizionali possono offrire opzioni di personalizzazione limitate, limitando l'innovazione e la differenziazione.

Inoltre, il composable commerce dà priorità all'integrazione e all'interoperabilità, facilitando il collegamento con servizi di terze parti, API e sistemi esistenti. Questa integrazione senza soluzione di continuità consente alle aziende di sfruttare le soluzioni migliori e ottenere una visione unificata delle loro operazioni. Al contrario, le piattaforme di commercio tradizionale possono avere vincoli in termini di integrazione, potenzialmente portando a silos di dati e processi. In generale, il composable commerce offre maggiore modularità, scalabilità, personalizzazione e capacità di integrazione rispetto al commercio tradizionale, rendendolo una scelta convincente per le aziende che cercano soluzioni e-commerce flessibili e innovative.

Come analogia, puoi pensare alla costruzione di un sito e-commerce come alla costruzione di una casa su misura. Quando inizi il processo, una delle opzioni è utilizzare un progetto di casa preconfezionato da un costruttore. Queste soluzioni COTS (Commercial Off-The-Shelf) semplificano sicuramente le cose e accelerano il processo, ma porteranno a una soluzione che probabilmente non sarà adattata alle tue esigenze specifiche.

In alternativa, potresti costruire una casa dei sogni completamente su misura, stanza per stanza. Partire da zero può essere più complesso, ma garantisce un design che si adatta alle tue esigenze specifiche e raggiunge i tuoi obiettivi. Ad esempio, se ami cucinare, puoi costruire una cucina all'avanguardia con una grande isola. Se hai figli e lavori da casa, puoi aggiungere un ufficio separato e una sala giochi.

Lo stesso vale per il composable commerce. Consente alle aziende di costruire e integrare il commercio digitale una capacità alla volta, creando un'esperienza completamente personalizzata che soddisfa le esigenze specifiche del business.

Perché le aziende scelgono il composable commerce?

Con l'avanzare delle tecnologie software, è raro trovare un'applicazione SaaS full-stack e all-in-one (realizzata internamente o concessa in licenza da un fornitore) che soddisfi appieno i diversi requisiti a lungo termine di un'azienda. Adottare un approccio composable commerce assicura che la soluzione odierna possa stare al passo con le esigenze di domani.
Queste sono le caratteristiche che rendono il composable un approccio ideale per molte aziende:

1. Progettato per essere modulare
Ogni componente è un sistema autonomo che può essere distribuito indipendentemente.

2. Basato su standard aperti
Potresti personalizzare una lavastoviglie con un pannello porta in cucina. Per il commercio, gli standard aperti, i modelli di integrazione e i modelli di estensibilità incoraggiano la personalizzazione. Ma in questo caso, si tratta della personalizzazione dei servizi API di terze parti e proprietari. Questi servizi possono essere progettati da fornitori di tecnologia, dall'azienda stessa o dai loro partner di soluzione e integrazione.

3. Flessibile
Tecnologie e approcci moderni e flessibili vengono utilizzati per l'agilità. Per il composable commerce, questi includono microservizi, API, cloud, headless e architetture Jamstack (JavaScript, API e linguaggio di markup). Il composable commerce e le case dei sogni includono tutte le capacità necessarie affinché i team (o tu personalmente) abbiano il pieno controllo per "comporre" servizi indipendenti in una soluzione end-to-end che affronta requisiti complessi e dinamici, consente l'iterazione e riduce i costi e i rischi dell'innovazione.

Come funziona il composable commerce e perché piace ai team di sviluppo?

Se vuoi capire come funziona il composable commerce, devi conoscere alcuni concetti chiave.
Con l'architettura monolitica tradizionale, i team di sviluppo devono ridistribuire la piattaforma più ampia per apportare modifiche, miglioramenti o aggiungere funzionalità. Ciò richiede tempo e risorse abbondanti. Ancora peggio? Questo potrebbe causare tempi di inattività e potenziali interruzioni per gli utenti.

Con il composable commerce, ottieni la flessibilità di combinare e abbinare le capacità per raggiungere i tuoi specifici obiettivi aziendali. Ad esempio, se il tuo obiettivo è vendere su nuovi canali per aprire più flussi di entrate, puoi aggiungere lo shopping video dal vivo alle tue API. Se intendi migliorare la ricerca dei prodotti per aumentare il tuo valore medio dell'ordine (AOV), puoi introdurre una soluzione di ricerca basata sull'intelligenza artificiale. Il composable commerce rende più facile, veloce e conveniente implementare queste nuove esperienze.

Qual è la differenza tra composable commerce e headless commerce?

In poche parole, l'headless commerce è il primo passo verso il composable commerce. Le aziende che adottano un approccio headless possono essere sulla buona strada per diventare un'impresa composable. L'headless commerce è quando il front-end e il back-end di una piattaforma operano indipendentemente tramite API e le modifiche su un'estremità non influenzano l'altra. Il composable commerce enfatizza la modularità un passo oltre e disaccoppia i servizi che risolvono problemi aziendali come la ricerca, i pagamenti o la personalizzazione.

Ogni componente è collegabile, scalabile, sostituibile e può essere continuamente migliorato. La combinazione di queste capacità aziendali confezionate (PBC) — che siano acquistate o sviluppate internamente — consente la massima agilità organizzativa. La creazione, la cura e l'assemblaggio e la ri-assemblaggio dinamico di questi PBC non è una "nuova architettura". Invece, è un'evoluzione continua delle pratiche architettoniche.

Entrambi gli approcci collegano le tecnologie best-in-class per consentire maggiore flessibilità nel soddisfare le esigenze organizzative. Entrambi sono il risultato della necessità delle aziende di adattarsi e rispondere rapidamente al ritmo accelerato del cambiamento aziendale.

Astro mostra un grafico alle sue spalle che illustra le vendire di un ecommerce

Aumenta i ricavi ovunque ti trovi con Commerce Cloud

Potenzia il tuo successo nell'e-commerce: prova Commerce Cloud, la piattaforma progettata per semplificare e potenziare il tuo business

Quali sono i vantaggi del composable commerce?

Quasi la metà (46% dei team IT) ha implementato l'architettura composable. E per una buona ragione: il composable commerce aiuta le aziende a muoversi velocemente e adattarsi alle richieste dei clienti, ai cambiamenti del mercato, alle tendenze eCommerce e alle nuove tecnologie.
Ecco come:

- Maggiore flessibilità: Con le applicazioni modulari, solo i servizi necessari, le API e la logica sono coinvolti piuttosto che l'intera piattaforma. Non solo i componenti indipendenti di una piattaforma composable possono essere scambiati secondo necessità, ma possono anche essere applicati selettivamente a nuove esperienze che costruisci o essere consumati in più esperienze.
Questa flessibilità — e la libertà di innovare — ti permette di rimanere avanti rispetto alle aspettative dei consumatori e di superare la concorrenza.

- Personalizzazione illimitata: Poiché il composable commerce è modulare, puoi offrire esperienze di commercio altamente differenziate e personalizzate su qualsiasi touchpoint. Considerando che il 65% Si apre una nuova finestradei clienti si aspetta che le aziende si adattino ai loro bisogni e preferenze in evoluzione, questo aspetto del composable commerce è cruciale. Apre un ecosistema in cui la tua azienda può connettersi con partner, fornitori e altre soluzioni, così puoi facilmente costruire e regolare le tue offerte al volo.

- Maggiore efficienza: Il composable commerce include la capacità di aumentare l'efficienza operativa per cicli di sviluppo più veloci e meno interdipendenze tra i team. Le aziende possono mantenere la completa libertà di progettazione e processo e scalare i sistemi in modo indipendente rispondendo ai cambiamenti. In definitiva, il composable commerce unifica le priorità e le iniziative aziendali.

- Migliori prestazioni: Con il composable commerce, puoi ottimizzare l'esperienza utente integrando perfettamente le funzionalità dei tuoi sistemi di back-end per ottimizzare sia le prestazioni che il commercio mobile. Questo è cruciale quando si considera che oltre il 70% Si apre una nuova finestradegli acquirenti utilizza i propri dispositivi mobili per trovare, navigare e acquistare prodotti.
Le prestazioni e la velocità del sito sono fondamentali. In effetti, i tassi di conversione più alti nell'ecommerce si verificano su pagine con tempi di caricamento tra 1–2 secondi. Con ogni secondo aggiuntivo di tempo di caricamento, i tassi di conversione del sito web diminuiscono in media del 4,42%.

Il composable commerce è adatto alla tua azienda? Come capirlo

Riprogettare una piattaforma in ottica composable richiede un'attenta considerazione. Per scoprire se il composable commerce è adatto alla tua azienda, poni queste domande:

  • La tua azienda fa parte di un mercato in rapido cambiamento e competitivo che richiede esperienze innovative e centrali sulla persona che possono essere implementate rapidamente?
  • La tua azienda funziona con un set complesso di applicazioni che richiedono mesi per essere modificate?
  • La tua azienda in crescita ha un ecosistema di integrazioni open source e semplici che potresti voler cambiare in futuro?

Se hai risposto sì a una di queste domande, è il momento di considerare il composable commerce. Non sei sicuro da dove iniziare? Prima di tutto, è importante capire come gestirai il tuo team DevOps. Lo farai con un team IT interno di alto livello che lavora a stretto contatto con un partner di integrazione di sistemi? O utilizzerai tecnologie come il Composable Storefront di Salesforce per gestire questo aspetto?
Dovrai anche determinare i costi. L'argomento contro il cambiamento è spesso che può essere costoso e richiedere tempo. Fortunatamente, non è necessario adottare un approccio tutto o niente con il composable. È possibile iniziare con un approccio incrementale per evitare il costo elevato e unico della sostituzione di un'architettura legacy con funzionalità compositive. Identifica gli obiettivi aziendali immediati che avranno il maggiore impatto sulla tua azienda e inizia da lì.
Se, ad esempio, il vostro obiettivo è migliorare l'esperienza dei clienti e aumentare il coinvolgimento, iniziate con l'implementazione di una progressiva web app basata su API sulle vostre pagine web top-of-funnel (dalla homepage al carrello). Puoi affrontare il checkout una volta che questi sforzi sono stati implementati con successo.
Soprattutto, è importante scegliere la piattaforma composable giusta per la tua azienda.

Come scegliere la piattaforma di composable commerce giusta?

Proprio come scegliere un costruttore o un piano per la tua casa, quando è il momento di scegliere una piattaforma di composable commerce ci sono diversi fattori da considerare. Ecco una checklist che ti guiderà attraverso le considerazioni chiave.

  • Flessibilità della soluzione SaaS: un framework flessibile consente al tuo team di progettare esperienze uniche e integrare senza soluzione di continuità funzionalità di terze parti senza le restrizioni dei modelli di e-commerce preconfezionati. È anche importante sapere quali tipi di architetture i tuoi fornitori possono supportare (ad esempio: tutto in uno, composable, personalizzata o ibrida).
  • Ecosistema dei partner: vorrai cercare una piattaforma che abbia un ecosistema di partner per integrare e costruire facilmente, oltre a fornire strumenti sia per sviluppatori che per utenti aziendali. Infine, dovresti considerare la consapevolezza digitale della tua organizzazione. Seleziona un fornitore di tecnologia che corrisponda alle capacità tecniche del tuo team, degli integratori di sistemi o dell'agenzia che assumi.
  • Acceleratori e integrazione: puoi fare affidamento sui componenti precostruiti e sulle integrazioni della piattaforma? Questo può aiutare a ridurre significativamente i costi di costruzione del codice personalizzato e il costo totale di proprietà.
  • Web Hosting: sapere se l'hosting è incluso in un'offerta di composable commerce è importante. Ricorda che le tariffe di hosting possono variare notevolmente a seconda del traffico e delle funzionalità del tuo sito web, quindi potrebbe essere difficile sapere quale budget dovrai assegnare. Detto questo, scegliere un partner che possa ospitare il tuo sito può ridurre significativamente i costi.
  • Supporto tecnico: il fornitore composable supporta solo le proprie API o supporta l'intera architettura? È cruciale definire un processo per il supporto e la gestione continui in anticipo. Questo ti darà chiarezza su ciò di cui è responsabile il tuo team interno e cosa rientra nelle competenze del tuo partner composable.
  • Uptime e scalabilità: la velocità e la disponibilità del sito sono critiche quando si tratta di e-commerce, specialmente durante i momenti di alto traffico come le festività e le vendite. Solo pochi momenti di inattività del sito web durante i picchi di traffico possono togliere una grossa fetta delle tue entrate annuali. Assicurati che il tuo partner di piattaforma abbia dimostrato scalabilità e uptime.

Glossario del composable commerce: termini che dovresti conoscere

I termini tecnici possono rendere il composable commerce difficile da capire e eccessivamente tecnico. È importante scomporre il gergo in termini reali che ogni team coinvolto in un'implementazione comprenderà. Ecco una guida ai termini chiave.

  • API (Application Programming Interface): un insieme di regole e protocolli che consente a diverse applicazioni software di comunicare e interagire tra loro. Le API definiscono come i componenti software dovrebbero interagire, consentendo loro di condividere dati e funzionalità e facilitando l'integrazione tra vari sistemi.
  • Microservizi: piccoli componenti software indipendenti che si concentrano sull'esecuzione di attività specifiche all'interno di un'applicazione più ampia. Lavorano insieme in modo integrato per fornire funzionalità senza essere strettamente accoppiati, consentendo flessibilità, scalabilità e una manutenzione più semplice.
  • Packaged Business Capabilities: set precostruiti di funzionalità o caratteristiche aziendali pronti all'uso che possono essere facilmente integrati nell'ecosistema software di un'azienda. Queste capacità sono spesso progettate per affrontare esigenze o processi aziendali specifici, consentendo alle aziende di implementare e personalizzare rapidamente soluzioni senza partire da zero.
  • Modulare: un approccio modulare al commercio è uno in cui l'ecosistema software è composto da moduli separati e autonomi che possono essere facilmente aggiunti, rimossi o sostituiti senza influenzare la struttura o la funzionalità complessiva. I sistemi modulari sono altamente flessibili e adattabili, consentendo una personalizzazione e una scalabilità efficienti.

Considerazioni finali sul composable commerce

Il composable commerce presenta un approccio modulare all'e-commerce, consentendo ai team di sviluppo di selezionare e integrare diverse tecnologie di commercio per creare un'esperienza personalizzata che si allinei ai requisiti unici. Particolarmente vantaggioso per le aziende che affrontano sfide nel lanciare rapidamente nuove esperienze sul mercato o che incontrano ostacoli all'innovazione a causa delle limitazioni della loro architettura esistente, il composable commerce offre una soluzione promettente.

Quando si considera l'adozione del composable commerce, è cruciale valutare vari fattori come le opzioni di hosting, le capacità di supporto, la flessibilità della soluzione e la solidità del suo ecosistema di partner. Queste considerazioni sono vitali per garantire il successo sostenibile e l'adattabilità del framework di composable commerce scelto a lungo termine. Prioritizzando questi elementi, le aziende possono affrontare la transizione al composable commerce in modo più efficace e capitalizzare il suo potenziale per guidare l'innovazione, l'agilità e la centralità del cliente nelle loro operazioni e-commerce.

Inizia con il composable commerce

Pronto a vedere un ritorno sull'investimento più rapido con una piattaforma di composable commerce? Abilita più innovazione con storefronts flessibili e affidabili per l'headless commerce.

Domande frequenti sul composable commerce

Il processo di implementazione del composable commerce comporterà la valutazione dei tuoi sistemi attuali, la selezione e la personalizzazione dei componenti rilevanti, l'integrazione con i sistemi esistenti, i test e la formazione del personale. Detto questo, i tempi dell'implementazione dipenderanno dalle esigenze uniche della tua azienda.

Il composable commerce è un'impresa complessa, ma con il partner giusto avrai ampio supporto per l'integrazione, la manutenzione e le prestazioni e la scalabilità continuative. Mentre ti avventuri nelle acque del composable commerce, la gestione del cambiamento, la pianificazione attenta e la collaborazione tra i team saranno fondamentali.

Il costo del composable commerce varia a seconda di fattori come licenze e prezzi di abbonamento, hosting, manutenzione e altro ancora. Il partner giusto aiuterà a ridurre i costi fornendo ampio supporto all'implementazione e manutenzione continua.

Resta al passo con le ultime tendenze nel mondo dell'e-commerce