



L'ecommerce da solo non esisterebbe. A cosa servirebbe un'esperienza di acquisto piacevole, veloce e intuitiva se non ci fossero clienti per viverla? È qui che entra in gioco l'ecommerce marketing. L'obiettivo del marketing per ecommerce è far crescere la consapevolezza del brand e il traffico verso la tua vetrina digitale, generare lead e, in definitiva, aumentare le vendite e i ricavi.
Affinché ciò accada, i team dell'ecommerce e del marketing collaborano per creare esperienze di acquisto personalizzate, come landing page, annunci digitali, messaggi e-mail su misura e contenuti acquistabili sui social media. Ecco un'analisi approfondita delle strategie principali e degli strumenti di ecommerce per creare esperienze di ecommerce marketing che portino conversioni.

Analizza i dati e ottieni informazioni dettagliate da 2.700 leader commerciali.
AI. Produttività. Nuove priorità e soluzioni. Scopri a cosa danno priorità i leader.
Cosa imparerai:
- Che cos'è l'ecommerce marketing?
- Quali sono i diversi tipi di ecommerce marketing?
- Quali sono le strategie efficaci di web marketing per ecommerce?
- Trend dell'ecommerce marketing
- Come iniziare con l'ecommerce marketing
- Gli strumenti giusti per l'ecommerce marketing
- Esempi di marketing per ecommerce e storie di successo
- FAQ sull'ecommerce marketing
Che cos'è l'ecommerce marketing?
Il marketing per l'ecommerce riguarda il modo in cui un'azienda coinvolge i potenziali clienti e comunica ovunque essi possano fare acquisti o interagire con il brand, dal sito web di ecommerce alle piattaforme di social media e alle app di vendita al dettaglio. La maggior parte dei marchi utilizza una combinazione di strategie per raggiungere i propri obiettivi di ecommerce marketing, tra cui content marketing, ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), marketing sui social media, e-mail marketing, pubblicità a pagamento e altro ancora.
Un marketing per ecommerce efficace richiede una profonda conoscenza del tuo pubblico target, delle sue preferenze e dei suoi comportamenti di acquisto. Per rimanere competitivi, è fondamentale ottimizzare continuamente le campagne di marketing in base ai dati e alle analisi, assicurandoti che le tue attività diano i migliori risultati possibili.

Aumenta i ricavi ovunque con Commerce Cloud.
Scala la tua attività con la più completa piattaforma di e-commerce.
Quali sono i diversi tipi di ecommerce marketing?
I clienti trascorrono molto tempo online. Nel corso di una sola giornata, i consumatori passano ore a scrollare i feed dei social network, controllare le caselle di posta elettronica, interrogare i motori di ricerca e visitare i siti web. In effetti, la nostra ricerca rileva che solitamente essi interagiscono con le aziende attraverso otto diversi canali digitali , mentre i buyer aziendali ne utilizzano dieci.
Di conseguenza, le aziende utilizzano diversi tipi di ecommerce marketing su una vasta gamma di canali per catturare l'attenzione dei potenziali clienti e suscitare interesse per i prodotti. Ecco i principali tipi di marketing a cui i brand si affidano.
Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)
Consiste nell'ottimizzazione del tuo sito web in modo che appaia nelle pagine di risultati dei motori di ricerca (SERP). La maggior parte dei clienti inizia la propria "caccia ai prodotti" online inserendo alcune parole chiave o una domanda nella barra di ricerca. Ad esempio, se stanno cercando un vestito da indossare al matrimonio di un amico, potrebbero digitare "abiti da cerimonia estivi". Le pagine e i prodotti che compaiono dopo aver premuto "invio" sono il risultato dell'ottimizzazione dei motori di ricerca. La SEO per l'ecommerce include attività che vanno dalla ricerca di parole chiave, alla creazione di esclusive descrizioni informative dei prodotti e al garantire tempi di caricamento delle pagine rapidi.
Marketing dei contenuti
Per attirare e fidelizzare gli acquirenti è necessario creare contenuti di valore pertinenti e coerenti. Puoi pensare al content marketing come al tono di voce e alla personalità del tuo brand. Per stabilire i migliori contenuti da realizzare per il tuo pubblico target e il tuo specifico settore, considera tutte le domande che gli acquirenti potrebbero avere nel momento in cui incontrano per la prima volta il tuo negozio, il tuo brand e i tuoi prodotti. Ad esempio, se vendi elettrodomestici da cucina puoi creare un blog pieno di ricette che prevedono diversi modi di utilizzare i tuoi prodotti. L'obiettivo del content marketing per l'ecommerce è quello di affermare il tuo brand come leader di pensiero e di fornire ai potenziali clienti informazioni preziose sull'uso, i vantaggi e il contesto dei tuoi prodotti.
Social media marketing
Dove trovano le aziende miliardi di acquirenti, in qualsiasi giorno e a qualsiasi ora? Su piattaforme social come TikTok, Facebook, Instagram e Snapchat. Ecco perché i brand stanno investendo un sacco di soldi nel marketing sui social network. Le strategie utilizzate includono di tutto, dagli annunci sponsorizzati all'influencer marketing e al retargeting. Costruire una presenza sui social media e comunicare con i clienti sulle piattaforme in cui si sentono più a loro agio è un ottimo modo per aumentare la consapevolezza e la loyalty.
Marketing tramite email
Ci sono alcuni motivi per cui le aziende di ecommerce amano il marketing tramite e-mail. In primo luogo, esse possono tenere traccia delle e-mail, raccogliere dati di prima parte e ottenere informazioni dettagliate sul comportamento e sulle preferenze della clientela attraverso l'analisi delle interazioni su questo canale. In secondo luogo, i consumatori tendono a tenere gli stessi indirizzi e-mail per molto tempo, rendendole un ottimo modo per comunicare con gli acquirenti per anni. Infine, con gli strumenti automatizzati l'e-mail marketing sta diventando più semplice che mai. L'e-mail marketing permette alle aziende di inviare messaggi personalizzati alle caselle di posta personali nei momenti cruciali del percorso cliente, ad esempio quando un utente abbandona il carrello o quando il suo comportamento sul sito mostra un'elevata propensione all'acquisto.
Pubblicità a pagamento
La pubblicità a pagamento, nota anche come pubblicità pay-per-click (PPC), si riferisce a un modello in cui le aziende pagano una commissione ogni volta che un potenziale cliente fa clic su un annuncio. Per le aziende è un modo di acquistare visite al proprio sito web piuttosto che ottenere visite con un marketing organico. Esistono molte strategie che rientrano nella categoria delle pubblicità a pagamento, tra cui la pubblicità sui motori di ricerca (come Google Ads), la pubblicità sui social media (come Facebook Ads), gli annunci display e altre ancora.
10 strategie di ecommerce marketing per aumentare la consapevolezza, le conversioni e la loyalty
Indipendentemente dal settore in cui operi o da chi sia il tuo pubblico, gli obiettivi del marketing per l'ecommerce sono gli stessi per ogni azienda: aumentare la brand awareness, favorire le conversioni e promuovere la customer loyalty. Ecco 10 fondamentali strategie di ecommerce che puoi utilizzare per raggiungerli.
1. Ottimizza le pagine dei prodotti per i motori di ricerca
Non tutte le pagine di prodotto vengono realizzate allo stesso modo. Le pagine ottimizzate sono quelle che ottengono traffico e conversioni. Assicurati che le descrizioni dei tuoi prodotti includano parole chiave pertinenti, presta attenzione ai meta titoli e alle descrizioni e crea URL descrittivi e intuitivi. Per garantire tempi di caricamento delle pagine veloci, evita di utilizzare immagini di grandi dimensioni e non compresse e riduci al minimo i reindirizzamenti. Gli algoritmi dei motori di ricerca enfatizzano queste funzionalità, quindi è essenziale eseguirle correttamente se vuoi apparire nelle prime pagine dei risultati.
2. Investi nel search engine marketing (SEM)
Insieme all'ecommerce marketing organico, le aziende dovrebbero prendere in considerazione anche la pubblicità a pagamento sui motori di ricerca e sulle piattaforme dei social media. Questa viene chiamata monetizzazione dei motori di ricerca o pubblicità pay-per-click. Questo tipo di marketing ti aiuta ad ampliare la tua base di clienti e a incanalare i visitatori verso il tuo negozio online grazie all'acquisto di spazi multimediali a pagamento su diverse piattaforme. Puoi personalizzare i contenuti e le immagini dei tuoi annunci in base a dati demografici e specifici interessi dei clienti per garantire la massima pertinenza e il ritorno sull'investimento.
3. Offri sconti e promozioni su misura
Non tutti i clienti sono attratti dalle stesse offerte. Alcuni potrebbero preferire sconti esclusivi legati alla fedeltà, ad esempio una percentuale di sconto su ogni quinto acquisto. Altri sono più inclini all'acquisto se vengono stimolati da un incentivo come la spedizione gratuita sopra una determinata soglia. Acquisisci e analizza i dati comportamentali dalla tua piattaforma di ecommerce per scoprire cosa motiva i tuoi acquirenti, quindi dividili in segmenti e personalizza sconti e offerte in base ai loro peculiari interessi e preferenze.
4. Punta a una comunicazione personalizzata
I clienti vogliono sentirsi visti e ascoltati. La nostra ricerca rileva che il 65% dei clienti si aspetta che le aziende si adattino alle loro mutevoli esigenze e preferenze. Uno dei modi migliori per dimostrare che capisci i tuoi clienti è inviare loro i messaggi giusti al momento giusto. Ciò include tutto, dai consigli sui prodotti ai messaggi di retargeting e all'invio di SMS. Un cliente ha lasciato degli articoli nel carrello? Invia un'e-mail di follow-up offrendo uno sconto su prodotti selezionati. Un cliente ha trascorso un'ora sul tuo sito navigando in una specifica categoria di prodotti? Rivolgiti agli utenti con annunci personalizzati che suggeriscono alcuni dei principali prodotti più venduti.
5. Costruisci la presenza del brand sui social media
Un marketing efficace per l'ecommerce sulle piattaforme social dovrebbe tenere conto della natura conversazionale dei social media. È più di un semplice modo per commercializzare e vendere i tuoi prodotti: è un modo per comunicare, costruire relazioni e comprendere i tuoi clienti. Condividi aggiornamenti sui prodotti, contenuti esclusivi e materiale generato dagli utenti per promuovere un senso di comunità e indirizzare il traffico verso il tuo negozio online. Ma non dimenticare di interagire con gli acquirenti: rispondi ai commenti e ai messaggi diretti e partecipa alla conversazione per mantenere la presenza del tuo brand sui social pertinente e utile.
6. Interagisci con la clientela tramite le app di messaggistica
Le generazioni più giovani vogliono interagire con le aziende con una comunicazione familiare e personale. Di conseguenza vengono utilizzate sempre di più le app di messaggistica. In effetti, WhatsApp è ora una delle più popolari modalità con cui i clienti comunicano con le aziende. Oltre al marketing per la clientela attraverso le app di messaggistica, molte aziende stanno investendo anche in funzionalità di ecommerce integrate. In questo modo possono ricevere i pagamenti direttamente all'interno delle app, senza la necessità di inviare i clienti a un carrello esterno o a un portale di pagamento. Le aziende sono ora in grado di commercializzare, coinvolgere ed effettuare transazioni con i clienti, il tutto attraverso messaggi diretti.
7. Metti in evidenza le recensioni e le testimonianze dei clienti
Il feedback positivo dei tuoi clienti attuali è un ottimo modo per creare fiducia e credibilità nella futura clientela. Hai dei fan fedeli ed entusiasti dei tuoi prodotti sui social? Hai letto recensioni a 5 stelle che raccontano una storia avvincente? Trasforma questi preziosi contenuti generati dagli utenti in annunci, post sui social e contenuti e-mail.
8. Organizza concorsi a premi
Un modo veloce per creare entusiasmo riguardo al tuo brand? Organizza un concorso e offri premi di valore. Questo aumenta la loyalty e il senso di comunità con i tuoi clienti, promuovendo al contempo i tuoi prodotti. Ad esempio, molte aziende offrono omaggi sui social media; le regole includono spesso il seguire, ripubblicare e taggare il brand in un post organico. In questo modo ampli la portata del tuo marketing per ecommerce e, con un approccio strategico, il tuo premio può essere un interscambio con i contenuti generati dagli utenti.
9. Collabora con influencer rinomati del tuo settore
Si chiamano "influencer" proprio per questo motivo: hanno moltissima influenza su un pubblico passivo. Indipendentemente dal settore in cui ti trovi, è probabile che tu possa collaborare con gli influencer per promuovere i tuoi prodotti. Le partnership con gli influencer possono aiutarti a farti conoscere e a creare comunità, spesso con acquirenti che altrimenti non sentirebbero parlare del tuo brand. Aggiungono autenticità alla tua attività di ecommerce marketing: molti consumatori vedono gli influencer come consulenti di fiducia.
10. Non aver paura di sperimentare nuovi canali e messaggi
Le aziende con le strategie di marketing per ecommerce di maggior successo sono quelle che provano cose nuove, testano e ripetono.

Non perderti le ultime novità sull'e-commerce.
Iscriviti alla nostra newsletter mensile sull'e-commerce per ricevere informazioni sulle ricerche più recenti, approfondimenti di settore e le ultime novità sui prodotti direttamente nella tua casella di posta.
Trend dell'ecommerce marketing
Le aspettative della clientela cambiano:. man mano che la tecnologia evolve, il 73% dei clienti desidera una migliore personalizzazione. Con il passare del tempo, le aziende dovranno progredire e trovare nuovi modi per sorprendere e dilettare i clienti, incluse le strategie di marketing per ecommerce. Ecco alcuni trend che sono emersi negli ultimi anni.
AI generativa per la creazione di contenuti
Creare pubblicità, messaggi, immagini e video personalizzati richiede tempo. Ma con l'intelligenza artificiale generativa i team creativi e i marketer possono farlo in un istante. I due modi principali in cui i team di marketing utilizzano l'AI nell'ecommerce sono la scrittura di contenuti e la personalizzazione della messaggistica. Il risultato sono contenuti su misura e altamente mirati per un pubblico molto specifico, ma su larga scala. Si può fare di meglio? Gli esperti di marketing prevedono che l'AI generativa farà risparmiare loro cinque ore di lavoro a settimana, ossia l'equivalente di oltre un mese all'anno.
Contenuti generati dagli utenti
Nel marketing per l'ecommerce, è piuttosto nota l'importanza dei contenuti generati dagli utenti. Le recensioni dei prodotti, i video dei fan e altri contenuti creati da clienti e influencer soddisfatti sono un ottimo modo per promuovere i prodotti. Conferiscono autorevolezza e autenticità alla tua strategia di marketing e oggi la maggior parte dei consumatori si affida a questo tipo di contenuti per prendere decisioni di acquisto. Uno studio ha rilevato che quasi il 70% degli acquirenti online in genere legge da una a sei recensioni dei clienti prima di effettuare un acquisto.
Contenuti video ricchi
Grazie alla grande diffusione di TikTok, dei servizi di streaming e di altre piattaforme di condivisione di video, i consumatori si aspettano contenuti video ovunque. Le immagini statiche non possono fornire l'effetto completo di un indumento, di un prodotto di bellezza o di altri articoli e il video può aiutare a colmare questa mancanza. Infatti, per conoscere nuovi prodotti il 62% dei consumatori preferisce i video.
Come iniziare a fare marketing per l'ecommerce
Il successo delle tue attività di marketing dipenderà da quanto comprendi i tuoi clienti. Più conosci il tuo pubblico, migliori saranno i risultati delle tue interazioni con loro. E qui tutto ruota attorno a un'unica cosa: i dati.
I dati sono ciò che rende efficaci tutte le tue strategie di marketing per ecommerce. Gli esperti di ecommerce marketing dovrebbero avere accesso ai seguenti dati e utilizzarli per creare calendari editoriali, pagine di prodotti, campagne e-mail e annunci digitali mirati.
Dati delle transazioni
Questi dati provengono dalla tua piattaforma di ecommerce e includono informazioni come il numero di volte in cui un cliente ha acquistato prodotti dal tuo sito web o da altri canali di vendita e dettagli sulla timeline di acquisto, sull'importo speso e sui metodi di pagamento preferiti.
Si tratta di dati che possono aiutarti a segmentare la clientela in base ai livelli di fedeltà e al lifetime value totale. Ad esempio, è possibile raggruppare i clienti che hanno effettuato un acquisto ogni mese nell'ultimo anno e interagire di conseguenza con promozioni fedeltà e sconti esclusivi.
Dati sul comportamento
Si tratta di informazioni su come la clientela interagisce con i tuoi diversi canali di vendita. Questi dati registrano ogni clic, scroll o swipe. Esempi di dati sul comportamento sono le visualizzazioni di pagine e video, i download, la navigazione del sito, la cronologia degli acquisti, il tempo trascorso su pagine diverse, le iscrizioni a newsletter e molto altro.
Le aziende utilizzano spesso i dati comportamentali per ottenere informazioni sulle preferenze e le motivazioni della clientela. Quando hai a disposizione i dettagli sulle abitudini di acquisto dei tuoi clienti, è più facile personalizzare le tue attività di ecommerce marketing e creare esperienze che facciano veramente entrare in risonanza.
Dati demografici
Questo è il tipo di dati che aiuta i marketer a individuare il pubblico giusto. Offre alle aziende un quadro migliore di chi è interessato ai loro prodotti e include informazioni come età, genere, reddito, area geografica, occupazione e altro.
I giusti strumenti di marketing per l'ecommerce
Indipendentemente dalle strategie che decidi di utilizzare per promuovere e commercializzare i tuoi prodotti, l'efficienza e l'efficacia dei tuoi metodi dipenderanno dagli strumenti di cui ti avvali. Questi strumenti ti aiuteranno a stare al passo con la concorrenza e a creare i giusti contenuti ed esperienze di acquisto per la tua clientela.
Piattaforma di ecommerce connessa alla tua piattaforma di marketing
La tua piattaforma di ecommerce è ciò che alimenta la tua vetrina, le soluzioni di pagamento, la gestione degli ordini e altre funzioni. Se è collegata alle app di marketing che utilizzi per promuovere i tuoi prodotti, l'intero percorso del cliente ne trae vantaggio. I team di ecommerce hanno accesso ai dati di marketing e viceversa, quindi possono creare pagine web, interfacce utente ed esperienze di acquisto che entrano davvero in sintonia con gli utenti. Quando i team di marketing hanno accesso ai dati di ecommerce, possono facilmente vedere i trend dei prodotti e sfruttare i dati comportamentali e transazionali per creare le campagne e i messaggi giusti.
Strumenti di AI generativa per potenziare i team di marketing, merchandising e progettazione
I team di ecommerce utilizzano l'AI da anni per automatizzare i consigli sui prodotti, inviare messaggi personalizzati a diversi segmenti di clienti e molto altro. Ma l'AI generativa cambia tutto. Ora i page designer generativi possono creare nuove pagine web in pochi secondi. Un designer può semplicemente chiedere a un copilot basato sull'AI di svolgere un'attività, dicendo ad esempio "Costruisci una landing page che metta in evidenza i prodotti più venduti nella nostra categoria di abbigliamento outdoor". E voilà! Una nuova pagina per la tua campagna outdoor è attiva e funzionante.
Altri strumenti di AI per l'ecommerce e il digital marketing includono descrizioni generative dei prodotti, assistenti allo shopping basati sull'AI e approfondimenti generativi sull'ecommerce per creare campagne e promozioni più intelligenti. I team di ecommerce che utilizzano strumenti generativi stanno già riscontrando importanti miglioramenti in termini di efficienza ed efficacia. In effetti, i professionisti dell'ecommerce che utilizzano l'AI affermano che consente loro di risparmiare in media 6,4 ore a settimana.
Piattaforma di dati dei clienti per unificare i dati provenienti da tutta l'azienda
Quest'anno, migliorare l'utilizzo e la gestione dei dati è una priorità assoluta per i leader dell'ecommerce. Ciò è probabilmente dovuto alla consapevolezza che i dati puliti e accessibili sono la chiave per una personalizzazione efficace e il primo passo verso un'AI di grande impatto. È a questo punto che possono essere utili le piattaforme di dati dei clienti (CDP).
Le CDP raccolgono informazioni da vari sistemi e punti di contatto in cui risiedono i dati (come applicazioni aziendali, sistemi di coinvolgimento web e di back office, data lake o data warehouse) e le assemblano in un'unica piattaforma centralizzata che comprende sia la customer intelligence sia la business intelligence. In questo modo è possibile visualizzare facilmente le metriche complete delle prestazioni, comprendere le ragioni alla base dei trend e potenziare i flussi di lavoro di personalizzazione. In un'epoca in cui il 65% dei clienti si aspetta che le aziende si adattino alle loro mutevoli esigenze e preferenze, i dati unificati e fruibili non sono mai stati così importanti.
Esempi di marketing per ecommerce e storie di successo
Probabilmente vorrai vedere come tutti i dati, gli strumenti, le strategie e le tattiche si uniscono per aiutare a creare un percorso del cliente a tutti gli effetti. Dai un'occhiata ad alcuni esempi di successo dell'ecommerce marketing.
Reformation: sostenibilità per chi segue la moda
Con una chiara identità di brand e la missione di offrire una moda sostenibile a tutti, Reformation ha affinato le sue competenze di marketing per l'ecommerce per acquisire, convertire e fidelizzare milioni di clienti. Reformation conosce il suo pubblico: acquirenti mossi da valori che vogliono contribuire alla tutela del pianeta e al contempo essere fashion.
Funko: oggetti da collezione della cultura pop per i fan di... qualunque cosa
Funko possiede la più grande selezione al mondo di licenze per la cultura pop. Vuoi una spilla di Harry Potter che si illumina al buio? Ce l'hanno. Vuoi le statuette di Topolino e Minnie? Hanno anche quelle. Ti piacciono gli anime, lo sport oppure i fumetti e i supereroi? Funko ha qualcosa anche per te.
Come puoi immaginare, un'azienda di oggetti da collezione che vende a fan e a persone (di qualunque età e con ampi interessi) che amano fare regali ha parecchio lavoro da fare nell'ambito dell'ecommerce marketing. I segmenti di clientela hanno bisogno di molte ottimizzazioni. Per affrontare queste peculiarità, il brand collabora con una serie di influencer su diverse piattaforme social, invia messaggi mirati e su misura a prospect, clienti fedeli e utenti che cercano regali; inoltre crea campagne per esperienze di cultura pop che avvengono in tempo reale.
FAQ sull'ecommerce marketing
Tutto il lavoro che i tuoi team dedicano alla creazione di un bellissimo e intuitivo sito di ecommerce sarebbe vano se quest'ultimo non avesse traffico e un flusso costante di potenziali clienti che visitano le tue pagine. L'inbound marketing per ecommerce genera traffico in modo da poter convertire i visitatori in acquirenti.
Il marketing per l'ecommerce va considerato in modo complessivo: questo è il concetto più importante. Evita di fare affidamento su un'unica tecnica di marketing e assicurati di utilizzare strategie che abbraccino l'intero percorso del cliente includendo tutte le fasi, tra cui la consapevolezza, la valutazione, la decisione e il post-acquisto. Questo ti aiuterà ad acquisire e fidelizzare la clientela.
L'AI è uno strumento promettente per aumentare l'efficienza e l'efficacia delle tue strategie di marketing per l'ecommerce. Puoi provare a farti un'idea sull'intelligenza artificiale usandola in un primo momento per attività ripetitive e a basso rischio. Iniziando in piccolo, puoi testare le varie soluzioni fino a trovare quella giusta per i tuoi team, per poi espandere e far crescere le tue attività di AI.
Resta al passo con le ultime tendenze, informazioni e conversazioni nell'ambito dell'e-commerce.
Pronto a fare il passo successivo con Commerce Cloud?
Parla con un esperto.
Inserisci maggiori informazioni per aiutarci a metterti in contatto rapidamente con la persona giusta.
Resta al passo con le novità.
Ricevi le ultime novità su ricerca, informazioni settoriali approfondite e prodotti direttamente nella tua casella di posta.