

I dati sono il tuo asset strategico più prezioso, ma non è sempre facile ottenere dati di qualità. Infatti, il 94% dei leader aziendali ritiene che la propria organizzazione dovrebbe trarre maggiore valore dai propri dati.
Ma in che modo le aziende possono scoprire i tesori nascosti all'interno dei dati e ottenere migliori risultati aziendali? Serve mettere in piedi una strategia dei dati. Il 78% dei responsabili dei team di analisi e IT afferma che le proprie organizzazioni faticano a promuovere le priorità aziendali con i dati: risulta quindi evidente che c'è molto lavoro da fare e che una data strategy efficace può differenziare la tua azienda dalle altre. Continua a leggere per scoprire come.
Cosa imparerai:
- Definizione di data strategy
- Perché la data strategy è importante?
- I passaggi per elaborare una data strategy
- Componenti principali di una data strategy
- L'approccio alla data strategy: centralizzato o decentralizzato
- Cinque best practice per implementare una data strategy
- In che modo Data Cloud può aiutare la tua data strategy?

Dai il benvenuto ad Data Cloud.
Data Cloud, l'unica piattaforma dati nativa di Salesforce, sblocca e armonizza i dati provenienti da qualsiasi sistema, per consentirti di comprendere meglio i tuoi clienti e promuovere la crescita.
Definizione di data strategy
Una data strategy è un piano completo relativo alla modalità di utilizzo dei dati per il raggiungimento degli obiettivi di un'azienda. Non si tratta di un'altra iniziativa IT ma di un approccio alla gestione dei dati a livello aziendale che rende più facile per tutti fidarsi dei propri dati e utilizzarli in modo efficace.
Come minimo, il framework della data strategy deve includere:
- Procedure per la raccolta, l'archiviazione, la gestione, la condivisione e l'analisi dei dati, al fine di garantire che vengano utilizzati dati di alta qualità per supportare il processo decisionale e raggiungere gli obiettivi aziendali.
- Infrastruttura tecnologica che include strumenti di business intelligence, software di analisi avanzata, database, cloud storage e una piattaforma dati per contribuire agli obiettivi della tua organizzazione.
- Risorse umane dedicate per implementare e supportare la tua strategia dei dati, con opportunità di formazione e sviluppo continue per accrescerne le competenze.
Perché la data strategy è importante?
Dato che quasi il 100% dei responsabili di analisi e IT a livello mondiale desiderano ottenere più valore dai propri dati, è essenziale che le aziende adottino un approccio uniforme, ossia una data strategy, per stabilire le linee guida per la gestione e l'utilizzo dei dati stessi.
Il volume e la complessità dei dati continuano a crescere, senza segni di rallentamento . La gestione di tutti questi dati è una sfida incessante per ogni azienda. È difficile elaborare l'enorme volume e varietà di dati e la maggior parte di essi è distribuita su moltissimi silos scollegati. Un'azienda media esegue oltre 1.000 applicazioni, rendendo impossibile disporre di un ecosistema di dati unificato e coerente che le persone possano effettivamente utilizzare.
Creando un piano per riunire i dati e gestirli in modo efficace a favore del successo aziendale, ti assicuri che i tuoi dati vengano utilizzati al massimo delle loro potenzialità.
Tutti, dal CEO al responsabile del servizio clienti, devono comprendere la strategia, il loro ruolo nel supportarla e il modo in cui è collegata agli obiettivi aziendali. Esaminiamo più da vicino quattro motivi per cui la strategia dei dati dovrebbe essere una priorità assoluta per ogni azienda.
La data strategy garantisce che tu abbia un piano per riunire tutti i tuoi dati e la capacità di agire su essi. Data la complessità della gestione di una quantità sempre crescente di dati, è fondamentale che la strategia dei dati includa un piano non solo per unificarli tutti (indipendentemente da dove si trovano) ma anche per farne buon uso all'interno di tutta l'azienda.
La chiave per riunire tutti questi dati è una soluzione tecnologica che ti offra una panoramica a 360 gradi di tutti i tuoi dati aziendali. Con una piattaforma come Data Cloud di Salesforce al centro della tua data strategy, puoi importare i dati da tutti i tuoi sistemi e app interni, come il tuo ERP, e da fonti esterne, ad esempio i data lake o warehouse. Data Cloud e la Salesforce Platform permettono alla tua azienda di creare una strategia affinché tutti possano utilizzare i dati al meglio, per esperienze cliente personalizzate, processi automatizzati, analisi avanzate, innovazione AI e altro ancora.
La strategia dei dati alimenta un processo decisionale informato. Se la tua organizzazione basa il processo decisionale sui dati, hai la certezza che le decisioni si fondano su fatti relativi alla tua azienda e alle esigenze della clientela, anziché affidarsi soltanto alle intuizioni. Le informazioni dettagliate dei dati sono fondamentali per migliorare i prodotti, aiutare le operazioni a funzionare in modo più fluido e ottenere una comprensione dei clienti che si traduce in ricavi netti.
La data strategy crea un vantaggio competitivo. L'unificazione dei dati per ottenere una visione a 360 gradi della clientela aiuta le aziende ad avere un vantaggio competitivo. Secondo John Lewis Partnership, una strategia completa di dati basata su Salesforce e Tableau fornisce ai negozi di alimentari informazioni utili in tempo reale per gestire l'inventario dei reparti e soddisfare meglio le aspettative della clientela. I negozi possono anticipare le esigenze dei propri clienti e garantire che i prodotti giusti siano disponibili in ogni sede, contribuendo al tasso di ordini perfetto.
La data strategy stimola le iniziative basate sull'AI. La ricerca rivela che la cosa più importante che puoi fare per prepararti al successo dell'AI è preparare i tuoi dati. I modelli di intelligenza artificiale dipendono da dati di qualità e, senza di essi, i risultati saranno imprecisi. Prendiamo per esempio le vendite. Una soluzione di AI generativa per le vendite basata su dati errati o incompleti genererà lead irrilevanti o consiglierà possibilità di upselling inappropriate. Al contrario, l'AI basata su dati affidabili e correttamente gestiti semplifica l'utilizzo dei dati CRM e dei dati esterni per creare profili cliente accurati. Grazie a una soluzione di intelligenza artificiale affidabile, puoi identificare clienti e prospect di alto valore, scoprire opportunità di cross-selling e formulare previsioni di vendita attendibili che facilitano le proiezioni accurate delle entrate.
L'86% dei leader di IT e analisi concorda sul fatto che la qualità degli output dell'AI è direttamente proporzionale alla qualità dei dati in input. Una data strategy completa permette alle aziende di avere a disposizione valide basi di dati necessarie per avere successo con l'AI.
La strategia dei dati costruisce la cultura dei dati.Quando introduci una data strategy, rafforzi anche la cultura dei dati , ovvero la mentalità organizzativa che mette i dati al centro di ogni decisione e fornisce a tutto il personale gli insight di cui ha bisogno per essere parte di un'azienda basata sui dati. Come sono le aziende con una cultura dei dati? Sono aziende di successo, con questi risultati :
- Miglioramento del 41% del time to market
- Incremento dell'89% nell'acquisizione e fidelizzazione della clientela
- Aumento del 45% nella retention del personale

Gartner ha nominato Salesforce Leader per le Customer Data Platform. Scopri perché.
I passaggi per elaborare una data strategy
Identifica i tuoi obiettivi aziendali e le metriche di successo e uniformali ai tuoi obiettivi sui dati.
Sembra semplice ma, secondo il nostro report State of Data and Analytics , il 41% dei leader delle linee di business afferma che la propria strategia dei dati è solo parzialmente allineata con gli obiettivi aziendali o non lo è affatto. Questa disconnessione ostacola qualsiasi tentativo di creare un'organizzazione basata sui dati.
Per iniziare la tua data strategy con il piede giusto, dovrai comprendere gli obiettivi e le finalità complessive della tua azienda. In quanto alle best practice, inizia con le linee di business che interagiscono direttamente con la clientela, come i team di vendita, servizio clienti, marketing e e-commerce, poiché queste sono le aree che influiscono maggiormente sul successo della tua organizzazione. Ad esempio, se il tuo obiettivo aziendale è aumentare le vendite del 10% ogni anno, l'obiettivo sui dati potrebbe essere quello di creare offerte più mirate, in base al customer engagement, su tutti i tuoi canali social e e-commerce.
Valuta la tua attuale infrastruttura di dati e investi in soluzioni che supportino i tuoi obiettivi.
La tua architettura dei dati è in grado di sostenere le esigenze in evoluzione della tua organizzazione e i tuoi obiettivi aziendali? Ha la capacità di scalare, archiviare, unificare e analizzare gli asset di dati in crescita? Valutando lo stato attuale del tuo ecosistema di dati e individuandone le lacune, puoi chiarire quali investimenti devono essere effettuati nella piattaforma dati per supportare le tue esigenze aziendali a lungo termine.
La piattaforma dati svolge un ruolo essenziale nella creazione efficace della tua data strategy. Per offrire un'esperienza cliente migliore, devi essere in grado di riunire tutti i tuoi dati e ottenere una panoramica a 360 gradi del cliente. Ciò include i dati di engagement su web e mobile, i dati di apprendimento automatico, i dati di warehouse e data lake esterni e i dati CRM. Purtroppo, quasi due terzi delle applicazioni aziendali sono disconnesse, lasciando i dati "intrappolati" nelle soluzioni di back-end, al contrario delle applicazioni quotidiane che i team aziendali utilizzano per interagire con la clientela. Piattaforme come Data Cloud risolvono questi problemi semplificando l'utilizzo dei dati provenienti da qualsiasi fonte, warehouse o data lake, in modo che le organizzazioni possano estrapolare il massimo potenziale da tutti i loro dati.
Crea una roadmap per l'implementazione e il follow-up della tua data strategy.
Elabora una roadmap dettagliata che metta in risalto gli obiettivi, i passaggi e la timeline per l'implementazione della tua strategia dei dati. Questa roadmap dovrebbe includere i traguardi, i KPI, le iniziative principali e le risorse necessarie. È essenziale coinvolgere nel processo le principali parti interessate, in modo che i punti di vista di tutta l'organizzazione siano integrati nel piano finale. Inoltre, dovresti rivedere la tua strategia a intervalli regolari, confrontando le sue prestazioni con i tuoi obiettivi aziendali e apportando le modifiche necessarie.
La tua strategia dei dati sarà unica per la tua azienda e per le priorità su cui ti concentri. Seguendo questi passaggi potrai avviare il processo e iniziare a vedere la sinergia che si crea quando i tuoi dati e la tua azienda lavorano a sostegno l'uno dell'altra.
Componenti principali di una data strategy
Proprio come l'acciaio, il cemento armato e il vetro sono necessari per costruire un edificio, anche la strategia dei dati richiede componenti specifici per la resistenza e la resilienza. Come spiegato in precedenza, è fondamentale iniziare con l'allineamento aziendale, assicurandoti che la data strategy sia direttamente collegata agli obiettivi e alle finalità della tua azienda. Avrai inoltre bisogno di KPI chiari che ti forniscano le informazioni necessarie per misurare l'efficacia e identificare eventuali aree in cui i tuoi processi possono essere migliorati.
Per riprendere il nostro paragone con l'edilizia, la "malta" e i "mattoni" della tua strategia dei dati includono:
Governance e gestione dei dati: in parole semplici, la governance dei dati si riferisce alle politiche e alle procedure che stabiliscono il modo in cui gestisci i tuoi dati e chi può accedervi. Le politiche di governance includono standard chiaramente definiti per la qualità dei dati (standard di accuratezza, completezza e coerenza dei dati) e l'integrità dei dati (affidabilità e coerenza dei dati).
Integrazione dei dati: come dice la parola stessa, l'integrazione dei dati è il modo in cui si combinano i dati provenienti da diverse fonti per ottenere una panoramica unificata o un'unica fonte di verità. Aiuta la tua organizzazione a eliminare i silos di dati che le impediscono di comprendere il quadro generale della tua attività e della tua clientela.
Sicurezza dei dati: la sicurezza dei dati include tutte le misure (tra cui la crittografia e l'autenticazione a più fattori, il monitoraggio degli eventi, la gestione dell'identità e degli accessi) che prevengono le violazioni della sicurezza e proteggono la privacy dei clienti.
Conformità dei dati: le politiche di conformità richiedono a tutti di seguire i requisiti legali, di settore e interni, per ridurre il rischio di violazioni dei dati potenzialmente gravi e sanzioni. Esempi di normative sulla conformità dei dati comprendono il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e l'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPPA).
L'approccio alla data strategy: centralizzato o decentralizzato
Nella strategia dei dati è possibile adottare un approccio centralizzato o decentralizzato. Ciascuno di essi presenta vantaggi e svantaggi; comprendere le differenze tra i due ti aiuterà a stabilire quale sia la strada giusta per te.
Strategia dei dati centralizzata
Definizione: una strategia centralizzata dei dati significa che stai accorpando tutte le responsabilità e i processi di gestione dei dati in un'unica entità o team. Con questo tipo di approccio, tutti i membri dell'organizzazione utilizzano la stessa piattaforma dati e l'accesso ai dati è controllato da un'autorità centrale.
Pro e contro:
- Garantisce la coerenza e l'integrità dei dati, poiché tutti i dati sono archiviati in una posizione centralizzata e gestiti da un team dedicato.
- Migliora la sicurezza dei dati, semplificando l'implementazione e l'applicazione delle misure di protezione dei dati.
- Facilita un migliore processo decisionale, perché i leader possono accedere a dati completi in tutta l'azienda.
D'altra parte, la centralizzazione presenta alcune sfide, tra cui:
- Intoppi e ritardi. Poiché tutte le decisioni e i processi relativi ai dati devono passare attraverso un'autorità centrale, ciò può rallentare il processo decisionale e ostacolare l'agilità.
- Significativi investimenti iniziali in infrastrutture e risorse. Questo approccio richiede sistemi di dati unificati in tutta l'organizzazione, oltre a un'archiviazione sicura dei dati e a una formazione approfondita di tutto il personale per garantire la conformità alle politiche e alle procedure.
Strategia dei dati decentralizzata
Definizione: una strategia dei dati decentralizzata distribuisce le responsabilità di gestione dei dati tra diversi dipartimenti o unità aziendali. Permette a ogni reparto di gestire i dati nel modo che ritiene migliore.
Pro e contro:
- Promuove l'autonomia e la flessibilità, consentendo ai team di prendere decisioni rapidamente.
- Consente ai reparti di concentrarsi su specifiche esigenze di dati e di adattare le proprie strategie di conseguenza.
- Migliora la reattività, perché i reparti possono reagire più rapidamente senza doversi allineare ai processi centralizzati o attendere l'approvazione.
Tuttavia, una data strategy decentralizzata può:
- Provocare silos di dati, in cui le informazioni sono frammentate e inaccessibili all'organizzazione nel suo complesso. Senza un'unica fonte di verità, si corre il rischio di prendere decisioni basate su dati imprecisi o incoerenti. I silos possono inoltre causare duplicazione dei dati, difficoltà di condivisione delle informazioni e incapacità di integrare i dati tra le diverse business unit.
- Creare difficoltà nel garantire la qualità, la privacy e la conformità dei dati. Se la tua azienda non dispone di una strategia unificata per i dati, ogni team e business unit agisce secondo le proprie regole, con un approccio incoerente che può portare a una mancanza di fiducia nei dati.
Trovare il giusto equilibrio tra i due approcci è fondamentale: potresti anche decidere di adottare un approccio ibrido che combini i punti di forza di entrambi. È possibile centralizzare le funzioni di gestione dei dati di base e, al contempo, consentire ai team decentralizzati di gestire le proprie esigenze specifiche di dati.
Cinque best practice per implementare una data strategy
La data strategy è iterativa: si evolve insieme alla tua azienda. Ma seguendo le tre seguenti best practice, puoi gettare le basi per un successo a lungo termine.
Coinvolgi i tuoi stakeholder e ottieni la loro approvazione
I principali stakeholder devono essere coinvolti fin dall'inizio. Comunicando gli obiettivi e i benefici attesi, la leadership capirà cosa cerchi di realizzare e sarà più incline a fornire il supporto e le risorse necessarie per attuare la tua strategia.
Stabilisci una chiara proprietà e responsabilità dei dati
La tua data strategy deve includere ruoli e responsabilità chiari per la gestione e la manutenzione dei dati. Durante l'intero ciclo di vita dei dati, è necessario assicurarsi che i team supervisionino la qualità dei dati, risolvano i problemi ad essi correlati e seguano le politiche di governance dei dati.
Monitora e valuta costantemente l'efficacia
Come accennato prima, la tua strategia dei dati non è statica: dovrai apportare modifiche in base al monitoraggio e alla valutazione continui. Rilevare gli indicatori chiave di prestazione (KPI) e analizzare regolarmente i risultati dei dati ti aiuterà a capire ciò che andrebbe migliorato e come ottimizzare la tua data strategy per ottenere risultati migliori.
Alfabetizzazione dei dati e cultura dei dati
L'implementazione di una strategia dei dati di successo richiede un impegno a livello aziendale per l'alfabetizzazione dei dati : la capacità di esplorare, comprendere e comunicare i dati.
Promuovere l'alfabetizzazione dei dati e, in ultima analisi, istituire una cultura dei dati è importante per ogni organizzazione. In un recente sondaggio, l'87% degli intervistati ha valutato le competenze in materia di dati come molto importanti per le loro attività quotidiane.
Gestione del cambiamento
Affinché qualsiasi cambiamento su larga scala abbia successo (e l'implementazione di una data strategy rientra in questa categoria) la tua azienda deve applicare i principi di change management . Introdurre e rafforzare l'importanza di essere basati sui dati, così come offrire formazione e comunicazione costanti, aiuterà i tuoi dipendenti a capire perché l'alfabetizzazione dei dati è una competenza fondamentale per la tua organizzazione.
In che modo Data Cloud può aiutare la tua data strategy?
Data Cloud permette di accedere alle informazioni dell'intero ecosistema di dati. Dai dati strutturati, come i record di vendita dei clienti, ai dati non strutturati, come le trascrizioni dei call center, Data Cloud ti consente di riunire tutti i tuoi dati in una panoramica complessiva e di attivarli utilizzando strumenti low-code o no-code all'interno di tutte le tue applicazioni e flussi di lavoro. Mettendo Data Cloud al centro della tua data strategy, diventa più facile allineare la strategia dei dati con i tuoi obiettivi aziendali e offrire un'esperienza migliore alla tua clientela.
Parti con il piede giusto con consigli, suggerimenti e best practice per l'uso dei dati.
Compi il passo successivo con Data Cloud!
Parla con un esperto.
Inizia subito.
Attiva Data Cloud oggi stesso per il tuo team.