Il Dev Ops Center aperto su un desktop con un nuovo oggetto di notifica e una barra laterale di Einstein

In che modo i citizen developer stanno trasformando i processi aziendali

Fino a non molto tempo fa le competenze di programmazione e sviluppo erano appannaggio esclusivo del personale IT. I tempi, però, sono cambiati. Di fronte alla crescente domanda di velocizzare i cicli di sviluppo e disporre di piattaforme accurate per lo sviluppo di applicazioni, i misteri insiti nella distribuzione delle app stanno diventando molto meno misteriosi

Le nuove tecnologie permettono anche ai non esperti dell'informatica di creare applicazioni aziendali efficaci in modo rapido e a basso costo. Questi "citizen developer" stanno facendo molto di più che colmare il divario tra la domanda di app e i tradizionali processi IT; stanno di fatto trasformando le loro aziende per connettersi meglio con i clienti.

Che cos'è un/una citizen developer?

I citizen developer sono professionisti che, pur non avendo una formazione specifica in informatica o programmazione, utilizzano strumenti accessibili e intuitivi per creare applicazioni e soluzioni software all'interno delle organizzazioni.

Infatti, con il termine citizen development (anche detto citizen application development) ci si riferisce alla recente tendenza in voga nelle aziende di consentire ai dipendenti tradizionalmente esterni ai reparti IT di collaborare con gli sviluppatori professionisti per creare applicazioni aziendali. I reparti IT garantiscono gli strumenti e la sicurezza e forniscono indicazioni per quanto riguarda la progettazione e lo sviluppo delle applicazioni, mentre i dipendenti non IT si concentrano sull'effettivo processo di creazione delle app.

E mentre il fenomeno è ancora in fase embrionale nel mondo del business, i suoi effetti sono già notevoli. Secondo una ricerca del 2017, il 32% delle organizzazioniSi apre una nuova finestra offre già ora al personale esterno ai reparti IT strumenti e formazione per acquisire le competenze necessarie allo sviluppo di applicazioni. Inoltre, il 20% dei dirigentiSi apre una nuova finestra intervistati afferma che più della metà delle applicazioni aziendali sono sviluppate al di fuori dei reparti IT.

Detto questo, il ciclo di sviluppo di un'applicazione, dall'ideazione al lancio, rimane un processo complesso che richiede abilità specifiche. È estremamente difficile, oltre che dispendioso in termini di tempo, provare ad ampliare le competenze dei citizen developer in questo ambito, a meno di non sfruttare soluzioni low-code per la progettazione di app.

20 %
dei dirigenti intervistati afferma che più della metà delle applicazioni aziendali sono sviluppate al di fuori dei reparti IT.

Eliminare il codice dalla programmazione.

La rivoluzione low-code è solo all'inizio. Le soluzioni low-code aiutano a colmare il divario esistente tra le competenze dei citizen developer e quelle degli sviluppatori professionisti. Si tratta di soluzioni spesso costituite da piattaforme dotate di strumenti integrati, governance e opzioni di assistenza, che semplificano il processo di sviluppo senza sacrificare la sicurezza. Le piattaforme di sviluppo low-code (e no-code) si basano su interfacce grafiche chiare e facili da navigare, che offrono agli utenti la possibilità di assemblare e testare applicazioni funzionanti all'interno della piattaforma stessa. Gli sviluppatori possono quindi lanciare queste applicazioni per l'uso generale, il tutto senza dover mai scrivere una sola riga di codice.

In poche parole, le piattaforme low-code consentono di programmare senza codice e stanno trasformando in realtà il sogno di poter sviluppare software senza competenze informatiche avanzate. Tuttavia, le domande che le aziende devono porsi sono: quali sono i vantaggi (se ce ne sono) di decentralizzare lo sviluppo delle app? E questi vantaggi sono sufficienti a giustificare cambiamenti così radicali in processi di sviluppo ormai consolidati?

La mascotte di Salesforce Astro in piedi su un tronco d'albero mentre presenta una diapositiva.

Rimani al corrente su tutto ciò che riguarda la sicurezza e la privacy.

Iscriviti alla nostra newsletter mensile per ricevere le ultime ricerche, approfondimenti di settore e notizie sui prodotti direttamente nella tua casella di posta.

Perché i citizen developer sono importanti?

Gli sviluppatori professionisti sono più qualificati e più esperti nella creazione di app aziendali, quindi perché le aziende dovrebbero prendere in considerazione l'idea di affidare le responsabilità di sviluppo delle app a persone non esperte di informatica?

Innanzitutto, i primi a trarre vantaggio dai citizen developer sono proprio i reparti IT.

La domanda di applicazioni aziendali cresce in modo esponenziale, superando in molti casi la capacità degli sviluppatori esperti di soddisfarla. I reparti IT sono sempre più sommersi da richieste di sviluppo app, che vanno ad aggiungersi alle normali attività di manutenzione, gestione dell'infrastruttura e sicurezza. Ciò crea pressione sulle risorse IT, rallenta il processo di sviluppo e costringe i reparti informatici (spesso a corto di personale) a dare priorità a determinate richieste rispetto ad altre. I citizen developer alleggeriscono il lavoro degli sviluppatori professionisti oberati di richieste, lasciando loro più tempo per concentrarsi su progetti più importanti, innovativi e ad elevata intensità di codice.

Inoltre, capita anche che i dipendenti esterni ai reparti IT abbiano una comprensione più accurata dello scopo e del pubblico della app in questione. Dopotutto, gli utenti aziendali sono gli utenti finali che subiscono lo stress in assenza dell'applicazione aziendale e dunque ha senso, in questi casi, che siano proprio loro a guidare, da esperti, il processo di sviluppo, ovviamente sotto direttiva e governance del reparto IT.

Dividendosi le responsabilità nello sviluppo delle applicazioni, i dipendenti non IT possono contribuire a ridurre la durata dei cicli di sviluppo delle app. Secondo il report speciale "Top Trends in Low-Code Development" di Salesforce, il 63% dei responsabili IT ritiene che le soluzioni low-code ridurranno la durata del ciclo di sviluppo dei software. Tempi di sviluppo più brevi significa più rilasci e applicazioni più rispondenti alle esigenze dopo ciascun rilascio.

Naturalmente, per godere di questi vantaggi, le aziende hanno bisogno di piattaforme low-code su cui poter fare affidamento. Ciò significa scegliere una soluzione low-code che offra gli strumenti giusti.

63 %
dei leader IT ritiene che le soluzioni low-code ridurranno la durata del ciclo di sviluppo dei software.

Cosa dovrebbe offrire una piattaforma di sviluppo low-code?

Le piattaforme low-code hanno tutte la stessa funzione di base: dare a chi non ha competenze avanzate di informatica la possibilità di creare applicazioni di alta qualità. Ma le funzionalità non sono le stesse su tutte le piattaforme.

Per la programmazione, il miglior supporto è dato dalle piattaforme basate interamente su cloud. Gli strumenti basati su cloud sono gestiti al di fuori della sede aziendale. Gli utenti vi accedono da remoto, spesso tramite un normale browser web. Un vantaggio chiave delle piattaforme in cloud è l'elaborazione dei dati in tempo reale; ciò significa che tutti gli utenti autorizzati possono collaborare agli stessi progetti, anche lavorando da dispositivi diversi. E dato che, in genere, per creare un'applicazione efficace serve più di un singolo sviluppatore, la collaborazione resa possibile dal cloud diviene assolutamente essenziale.

Anche la centralità dei dati rappresenta un elemento chiave di qualsiasi piattaforma low-code di alto profilo. Gli strumenti di sviluppo delle applicazioni devono essere in grado di integrarsi direttamente con database affidabili e aggiornati, in modo che le applicazioni che creano siano anch'esse incentrate sui dati. Dopotutto, se le app non sono costruite su dati affidabili, non saranno di grande utilità per nessuno, né in azienda né in qualunque altro modo.

Un'altra caratteristica delle piattaforme efficaci è la possibilità di creare app per qualsiasi piattaforma o dispositivo. Le aziende che scelgono una soluzione multipiattaforma anziché avvalersi di strumenti separati per la progettazione di app per PC, Mac, Android, iPhone e così via saranno in grado di offrire applicazioni compatibili che ogni utente potrà utilizzare senza perdere funzionalità.

Infine, forse la cosa più importante è che la piattaforma dovrebbe essere di semplice utilizzo. Tutti i dipendenti, a prescindere dal livello di competenza, dovrebbero essere in grado di capirne il funzionamento senza dover prima seguire ore e ore di formazione. Ciò significa che la piattaforma deve offrire ausili di formazione integrati, come demo e tutorial, nonché di opzioni di assistenza in tempo reale. Significa anche che gli strumenti stessi dovrebbero facilitare uno sviluppo rapido e senza codice. Gli utenti devono poter controllare lo sviluppo tramite comandi del mouse semplici e intuitivi. Gli strumenti e i modelli point-and-click, ad esempio, aiutano i dipendenti ad avere il pieno controllo di ogni elemento, come pure un'idea della logica che sottende il funzionamento tramite menu a discesa.

La scelta della piattaforma di sviluppo low-code avrà un impatto importante sul successo del passaggio a un approccio di sviluppo redistribuito con i citizen developer. Ora che sai come funzionano le cose, potresti anche pensare di investire in una piattaforma che ti offre tutto ciò di cui hai bisogno: la Salesforce Lightning Platform.

Con la Lightning Platform, l'era dei citizen developer è già arrivata.

Basata sulla soluzione CRM n. 1 al mondo, la Lightning Platform è il sistema di sviluppo di applicazioni basato su cloud in grado di trasformare in citizen developer anche i dipendenti meno esperti di tecnologia.

La Lightning Platform ti offre la massima sicurezza, nonché elevate funzionalità di processo e flusso. Si integra facilmente con un'ampia gamma di sistemi e processi Salesforce esistenti perché è la base su cui è costruito l'ecosistema Salesforce.

La Lightning Platform presenta un'interfaccia utente intuitiva abbinata a un framework alimentato dai metadati. Gli strumenti integrati consentono agli utenti di incorporare collettivamente dati affidabili e aggiornati, accedendo alle informazioni direttamente all'interno del feed e collaborando per creare le migliori app possibili. Al contempo, l'architettura incentrata sui metadati di Salesforce offre app straordinariamente stabili.

Disponendo di servizi di sviluppo aggiuntivi, tra cui Lightning App Builder e Salesforce DX, la Lightning Platform offre tutte le risorse di cui un'azienda può aver bisogno per creare app affidabili e potenti. Grazie alla Lightning Platform, l'era dei citizen developer è già arrivata.

Il confine tra IT e business si sta assottigliando e ciò significa che lo sviluppo delle applicazioni sta diventando responsabilità di tutti. Tra le aziende intervistate da Salesforce, il 76% si è detto molto interessato allo sviluppo di applicazioni a bassissima intensità di codice. Entra a far parte della rivoluzione low-code e lascia che la Lightning Platform ti apra la strada allo sviluppo redistribuito di applicazioni. Per ulteriori informazioni, dai un'occhiata a questo webinar e scopri come i citizen developer stanno cambiando il mondo delle aziende.