
Creare app con intelligenza artificiale: la guida completa passo dopo passo
Scopri sette best practice per creare app con intelligenza artificiale facili da usare, scalabili e sicure.
Scopri sette best practice per creare app con intelligenza artificiale facili da usare, scalabili e sicure.
L'intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente rimodellando il modo in cui viviamo e lavoriamo, integrandosi in tutto, dalle ricerche online alle comunicazioni via e-mail. Mentre l'AI è sempre più radicata nella nostra vita quotidiana, le aspettative dei clienti evolvono, alla ricerca di esperienze più rapide, intuitive e altamente personalizzate.
Per stare al passo con questa tendenza, il 97% dei dirigenti sente l'urgente necessità di adottare e integrare strumenti di AI. A mano a mano che i vantaggi dell'AI appaiono più evidenti, sempre più aziende sviluppano applicazioni basate sull'intelligenza artificiale, ma non si limitano a questo: utilizzano l'AI anche nel processo di realizzazione delle applicazioni stesse.
In questo articolo approfondiremo cosa comporta lo sviluppo tramite AI, le best practice per creare applicazioni basate sull'intelligenza artificiale e cosa riserva il futuro per l'AI nello sviluppo di applicazioni.
Lo sviluppo di app AI è il processo di creazione di applicazioni che integrano l'intelligenza artificiale per eseguire attività che solitamente richiedono l'intelligenza umana. I team di sviluppo sfruttano strumenti pro-code, low-code e no-code, spesso incorporando l'AI stessa, per semplificare e accelerare il processo.
Queste applicazioni AI si basano su algoritmi avanzati, modelli di apprendimento automatico, modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e analisi dei dati per automatizzare i flussi di lavoro, migliorare l'esperienza utente e fornire insight intelligenti e imperniati sui dati.
Alcune delle caratteristiche principali delle app AI includono:
Probabilmente conosci già alcune applicazioni di intelligenza artificiale come:
Per creare app con intelligenza artificiale dovrai seguire i seguenti passaggi fondamentali:
La creazione di un'app di intelligenza artificiale può richiedere da poche ore a poche settimane, fino a diversi mesi, a seconda di vari fattori (tra cui la qualità e la disponibilità dei dati, l'uso di codice nuovo o personalizzato e la complessità dell'app). Altri aspetti che influenzano il tempo di sviluppo includono:
Il costo dello sviluppo di un'app basata sull'AI varia notevolmente, a seconda di molteplici fattori tra cui:
Realizzare app di intelligenza artificiale può aiutare la tua azienda a rimanere competitiva e all'avanguardia nel tuo settore. Inoltre, le app AI possono:
Le applicazioni basate sull'AI offrono esperienze personalizzate e intuitive analizzando il comportamento degli utenti, le preferenze e le interazioni passate. Queste informazioni consentono alle app di anticipare le esigenze degli utenti e di adattarsi in modo dinamico, creando esperienze più fluide e coinvolgenti.
Ad esempio, i motori di raccomandazione di piattaforme come Netflix e Amazon suggeriscono contenuti o prodotti in base ai gusti individuali, aumentando il coinvolgimento e la soddisfazione degli utenti. Allo stesso modo, gli agenti AI dell'assistenza clienti forniscono risposte istantanee alle domande più comuni, riducendo i tempi di attesa e migliorando il comfort complessivo dell'utente.
Disporre di applicazioni interne basate sull'AI può trasformare l'efficienza del tuo ambiente di lavoro automatizzando le mansioni ripetitive e dispendiose in termini di tempo. Una volta eliminate queste attività, il tuo personale può concentrarsi sul lavoro di alto valore, come prendere decisioni strategiche o progettare un nuovo prodotto. L'automazione di tali mansioni alleggerisce il carico di lavoro dei dipendenti e riduce il rischio di errore umano.
Inoltre, gli strumenti di analisi basati sull'AI forniscono insight in tempo reale che favoriscono un processo decisionale migliore. Dall'analisi predittiva per i team di vendita agli agenti AI dell'assistenza, queste soluzioni offrono immediatamente informazioni fruibili, aumentando la produttività complessiva.
Gli strumenti di comunicazione AI semplificano ulteriormente il coordinamento del team con funzionalità come i riepiloghi automatici delle riunioni, la definizione delle priorità nelle attività e i suggerimenti intelligenti per il flusso di lavoro. Riducendo al minimo il tempo dedicato alle mansioni amministrative, i dipendenti possono collaborare in modo più efficace e concentrarsi sul lavoro importante e strategico.
L'intelligenza artificiale eccelle nel trasformare i dati grezzi in informazioni significative. Integrando l'AI nelle app che stanno sviluppando, le aziende possono sfruttare l'analisi avanzata per identificare i trend, rilevare anomalie e fare previsioni basate sui dati.
Ad esempio, nella vendita al dettaglio, l'intelligenza artificiale può analizzare i modelli di acquisto per ottimizzare la gestione dell'inventario e prevedere le tendenze future, aiutando così le aziende a decidere quali prodotti mantenere o eliminare gradualmente. Nel settore sanitario, le app basate sull'AI analizzano le cartelle cliniche dei pazienti per consigliare trattamenti personalizzati, mentre nel settore finanziario rilevano le frodi individuando modelli di transazione insoliti.
Utilizzando l'AI, le organizzazioni possono trasformare i dati esistenti in informazioni fruibili, promuovendo un processo decisionale più intelligente e migliorando l'efficienza operativa.
Se stai creando un'applicazione AI, questi sono alcuni dei passaggi generali che dovresti compiere:
L'obiettivo è creare un prodotto in cui l'AI fornisca vantaggi esclusivi ai tuoi clienti o dipendenti. Definisci in che modo le funzionalità di intelligenza artificiale come la personalizzazione, la previsione o l'automazione potrebbero farlo, soddisfando così i tuoi obiettivi aziendali.
Iniziare con uno scopo chiaro aiuta a mantenere un processo di sviluppo mirato e fa sì che il tempo dedicato alla creazione di modelli AI sia un valore aggiunto per la tua azienda.
L'AI si fonda sui dati, quindi la raccolta di set di dati rilevanti e di alta qualità è un aspetto importante del processo di sviluppo. Ad esempio, se vuoi creare un motore di raccomandazione, dovrai raccogliere il maggior numero possibile di dati sul comportamento degli utenti e utilizzarli per addestrare il modello.
Organizza i dati, puliscili e assicurati che rispecchino il problema che vuoi risolvere. Prendi in considerazione la possibilità di collegare i tuoi dati proprietari interni con le tue app AI, in modo da poter utilizzare tali dati per fornire ai tuoi clienti esperienze personalizzate.
Proteggere i dati che stai usando per creare un'app di AI è fondamentale; farlo fin dall'inizio ti aiuta a garantire che i dati siano al sicuro a tutti i livelli. Potresti avere preoccupazioni sulla privacy dei dati e sulla sicurezza (ad esempio relativamente ad autorizzazioni e controlli di accesso) o persino sull'accuratezza dell'AI con i tuoi dati: installare delle protezioni può farti evitare questi problemi. Ecco alcuni modi per aggiungere sicurezza al processo di sviluppo:
Aggiungi l'autenticazione a più fattori e l'accesso zero trust per prevenire potenziali violazioni dei tuoi dati e assicurarti che solo coloro che dispongono dell'autorizzazione possano accedervi
Seleziona un modello di intelligenza artificiale adatto al tuo caso d'uso, come l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per i chatbot o la visione artificiale per il riconoscimento delle immagini. A seconda dei tuoi strumenti, potresti essere in grado di utilizzare alcune funzionalità di AI predefinite.
Decidi se addestrare il tuo modello o utilizzarne uno pre-addestrato. L'addestramento interno di un modello AI può richiedere molti dati, tempo e competenze per garantire l'accuratezza e ridurre al minimo le distorsioni. Se la tua azienda non dispone di queste risorse, optare per un modello pre-addestrato con una piattaforma dati integrata può essere una soluzione più pratica.
Se scegli di addestrare il tuo modello di intelligenza artificiale, dovrai adeguare i parametri, testare l'accuratezza e metterlo a punto per soddisfare le aspettative di performance. Questa fase comporta spesso la collaborazione con analisti di dati per avere la certezza che il modello sia implementato e ottimizzato in modo efficace.
Scegliere gli strumenti giusti è fondamentale per sviluppare in maniera efficiente la tua app AI. A seconda delle tue esigenze e competenze, puoi utilizzare una combinazione delle seguenti soluzioni:
Una volta che il modello di intelligenza artificiale è pronto, integralo con i sistemi front-end e back-end dell'app. Puoi farlo con le API, come fa OpenAI con ChatGPT, quindi non devi ricominciare da zero.
Conduci test rigorosi per valutare sia l'output dell'AI che l'esperienza utente complessiva. Assicurati che l'intelligenza artificiale si comporti come previsto e si adatti agli scenari del mondo reale. I test continui e i cicli di feedback ti aiutano a creare un prodotto che soddisfi le esigenze dei tuoi utenti.
Una volta che la tua app di intelligenza artificiale è attiva, il monitoraggio continuo è essenziale per garantire prestazioni ottimali e la soddisfazione degli utenti. Esamina le analisi e i feedback dei clienti per identificare le aree di miglioramento, apportando continui perfezionamenti per migliorare la user experience.
Inoltre, dai priorità al monitoraggio della sicurezza per proteggere i dati sensibili e mantenere la conformità alle normative del settore. Gli strumenti di sicurezza basati sull'AI possono rilevare anomalie, segnalare minacce e automatizzare le risposte ai potenziali rischi. Verifiche e aggiornamenti regolari della sicurezza dovrebbero far parte della tua strategia di controllo, affinché l'app sia resistente contro le minacce informatiche in evoluzione.
L'utilizzo di una piattaforma di sviluppo di applicazioni aziendali di intelligenza artificiale riduce la complessità di integrare l'AI all'interno dell'app. Queste piattaforme spesso forniscono l'accesso a modelli di intelligenza artificiale predefiniti, interfacce intuitive e supporto per l'implementazione, con una necessità di tempo e risorse notevolmente inferiore.
Solide piattaforme per lo sviluppo di applicazioni AI aziendali rendono maggiormente accessibile la creazione di queste app, eliminando la necessità di avere competenze di machine learning approfondite per ottenere un prodotto funzionale. Con modelli pre-addestrati e opzioni plug-and-play, tali piattaforme semplificano la creazione di app AI da parte dei team e delle singole persone all'interno dell'azienda.
Seguire queste best practice ti aiuterà a sviluppare un'app AI di alta qualità che sia facile da usare, scalabile e sicura.
L'intelligenza artificiale dovrebbe migliorare l'usabilità, non complicarla. Mantieni l'interfaccia intuitiva e rendi trasparenti le funzionalità dell'AI. Esegui i test dell'interfaccia utente per garantire interazioni fluide e prendi in considerazione l'aggiunta di spiegazioni sul funzionamento dell'AI, ad esempio su come vengono generati i consigli o su come gli utenti possono controllare l'automazione basata sull'intelligenza artificiale.
Prima dello sviluppo su larga scala, crea dei prototipi per testare la funzionalità e raccogliere il feedback degli utenti. La convalida precoce aiuta a identificare i difetti e a migliorare il prodotto, risparmiando tempo e risorse nelle fasi successive.
Test approfonditi, inclusi test unitari, di integrazione e accettazione dell'utente, sono essenziali per l'affidabilità e le performance. Il rilevamento e la correzione precoce di bug, vulnerabilità della sicurezza e problemi di prestazioni riduce i tempi di inattività e garantisce un'esperienza utente più fluida.
La sicurezza dovrebbe essere una priorità fin dall'inizio. Inserisci la crittografia, utilizza API sicure ed esegui continui monitoraggi e controlli per proteggere i dati degli utenti. Garantisci la conformità a normative come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e il California Consumer Privacy Act (CCPA) e adotta un approccio privacy by design per dare priorità alla trasparenza e al consenso degli utenti.
La richiesta di AI cresce di pari passo all'espansione della tua base di utenti. Scegli soluzioni basate sul cloud e framework scalabili in grado di gestire l'aumento della quantità di dati e delle interazioni senza richiedere modifiche sostanziali all'infrastruttura.
Per le app mobile usa modelli di intelligenza artificiale leggeri o l'elaborazione cloud, al fine di evitare un consumo eccessivo di batteria e risorse. Framework come TensorFlow Lite e ONNX possono aiutare a ottenere efficienti prestazioni AI sui dispositivi mobili.
La sicurezza dovrebbe essere un aspetto fondamentale dello sviluppo delle app AI, data la grande quantità di dati sensibili coinvolti. L'adozione di un approccio DevSecOps, che include la sicurezza in ogni fase dello sviluppo, garantisce che essa venga integrata fin dall'inizio all'interno dell'app di intelligenza artificiale. Ecco i principali consigli per l'utilizzo di questo metodo:
L'AI può inoltre rivoluzionare il modo in cui crei le tue app e aiutarti a realizzare nuovi prodotti rapidamente e con meno errori umani. Integrando gli strumenti basati sull'AI e l'automazione nel processo di sviluppo, i team di developer possono accelerare i workflow, migliorare la qualità del codice e ridurre il lavoro manuale:
Una preoccupazione diffusa è che l'AI possa sostituire gli sviluppatori di software, rendendo la creazione di app completamente automatizzata, quasi come in un film di fantascienza. Tuttavia, la realtà è molto più equilibrata: l'intelligenza artificiale sta trasformando, e non sostituendo, il ruolo dei developer.
Molte organizzazioni vedono ora l'AI come un potente assistente che automatizza le attività di codifica ripetitive, suggerisce miglioramenti e accelera la crescita. Nel frattempo i developer umani continuano ad offrire creatività e competenza nella risoluzione dei problemi e nel processo decisionale strategico, aree in cui le capacità dell'AI sono nettamente inferiori.
Associando l'esperienza umana alle funzionalità di automazione dell'AI, gli sviluppatori possono lavorare in modo più efficiente, concentrarsi sull'innovazione e creare applicazioni migliori più velocemente. Piuttosto che sostituire i developer, l'intelligenza artificiale migliorerà la loro produttività e amplierà ogni possibile orizzonte nello sviluppo di software.
L'AI ha rivoluzionato molti settori, promuovendo l'innovazione e migliorando sia l'efficienza sia l'esperienza degli utenti. Ecco alcune storie di successo straordinarie che dimostrano l'impatto delle applicazioni create con intelligenza artificiale:
Le app di intelligenza artificiale come IBM Watson Health hanno cambiato l'assistenza sanitaria analizzando grandi quantità di dati clinici per aiutare i medici a diagnosticare le malattie. La capacità dell'app di elaborare dati non strutturati ha permesso agli ospedali di migliorare l'accuratezza diagnostica e gli esiti dei pazienti.
Infatti, i clienti di Watson hanno ridotto le ricerche di codici medici di oltre il 70% con strumenti basati sull'AI , semplificando i flussi di lavoro e risparmiando tempo. Gli strumenti diagnostici alimentati dall'intelligenza artificiale hanno avuto particolare successo nel rilevare patologie rare e tumori in fase iniziale.
Il motore di raccomandazione AI di Netflix è un ottimo esempio di personalizzazione data dall'intelligenza artificiale. Analizzando le abitudini di visualizzazione, le preferenze e le interazioni passate degli utenti, la piattaforma suggerisce contenuti su misura per ogni spettatore. Questo approccio ha aumentato il coinvolgimento delle persone, i tassi di fidelizzazione e la soddisfazione complessiva, dimostrando l'efficacia dell'AI nel curare esperienze di intrattenimento personalizzate.
Aziende come Uber e Lyft utilizzano l'AI per ottimizzare le loro piattaforme di ride-sharing. Gli algoritmi di intelligenza artificiale prevedono la domanda dei passeggeri, stabiliscono i percorsi più efficienti e ottimizzano l'assegnazione dei conducenti in tempo reale. Questi progressi hanno ridotto significativamente i tempi di attesa, migliorato l'efficienza operativa e contribuito all'espansione del servizio a livello globale.
L'AI ha trasformato piattaforme immobiliari come Zillow, che utilizza l'apprendimento automatico per generare valutazioni degli immobili altamente accurate. L'intelligenza artificiale alimenta anche i tour virtuali delle case, consentendo ai potenziali acquirenti di esplorare le proprietà da remoto. Questa innovazione ha reso le ricerche immobiliari più comode e maggiormente basate sui dati, offrendo ai buyer una migliore panoramica della casa prima di recarsi a visitarla di persona.
Con la continua evoluzione dell'intelligenza artificiale, sempre più app integreranno funzioni basate su AI per creare esperienze utente più intelligenti e personalizzate. Ecco le principali tendenze che definiranno il futuro dello sviluppo di app AI:
Gli sviluppatori si concentreranno su modelli di intelligenza artificiale in grado di analizzare le interazioni degli utenti sulle app e il web per offrire esperienze estremamente pertinenti e personalizzate. Gli algoritmi AI avanzati personalizzeranno i feed di contenuti, i risultati di ricerca e i consigli in base ai comportamenti di navigazione, alle interazioni passate e alle tendenze di utilizzo, rendendo l'esperienza di ogni utente più intuitiva e coinvolgente.
Le piattaforme di sviluppo low-code e no-code diventeranno più mainstream, consentendo alle persone con poca o nessuna competenza tecnica di creare app con intelligenza artificiale. Queste piattaforme semplificano l'integrazione dell'AI grazie agli strumenti drag-and-drop e rendono lo sviluppo di app AI più accessibile alle aziende e ai non developer.
Sempre più aziende inseriranno gli agenti AI nei loro flussi di lavoro per automatizzare i processi, assistere i team di sviluppo e ottimizzare l'efficienza del sistema. Gli agenti AI come Agentforce sono progettati per scalare le applicazioni aziendali, permettendo alle imprese di semplificare lo sviluppo e migliorare le interazioni con la clientela e il processo decisionale.
Se hai intenzione di creare applicazioni e agenti basati sull'AI o di migliorare il tuo attuale processo di sviluppo, la piattaforma di sviluppo di app e agenti AI di Salesforce rappresenta una soluzione solida e enterprise-ready. Con Salesforce il tuo team può:
Mentre crei app in modo rapido ed efficace, grazie a questa soluzione la tua azienda rimane competitiva e aggiornata rispetto all'intelligenza artificiale. Se opti per le soluzioni di sviluppo di applicazioni AI personalizzate di Salesforce, i prezzi variano in base al piano selezionato e al numero di utenti.
Scopri di più sullo sviluppo di agenti e applicazioni AI sulla Salesforce Platform e inizia a creare app di intelligenza artificiale con questa guida.
Lo sviluppo di app con l'AI comporta la creazione di un software che esegue attività che richiedono intelligenza umana, come l'apprendimento dai dati, il prendere decisioni e la comprensione del linguaggio naturale. Queste applicazioni utilizzano l'intelligenza artificiale per migliorare la funzionalità e l'esperienza dell'utente.
L'AI automatizza le attività, personalizza le interazioni degli utenti e fornisce analisi avanzate per un processo decisionale più intelligente. Migliora il customer engagement, aumenta l'efficienza e offre un vantaggio competitivo grazie a esperienze adattive e intelligenti.
Le funzionalità comuni dell'intelligenza artificiale includono chatbot per l'assistenza clienti, analisi predittive per la previsione delle tendenze e motori di raccomandazione per contenuti personalizzati. Altri esempi sono l'elaborazione del linguaggio naturale per i comandi vocali e la visione artificiale per il riconoscimento delle immagini.
Le applicazioni AI apprendono e migliorano utilizzando modelli di apprendimento automatico addestrati su set di dati di grandi dimensioni; in tal modo identificano i pattern e adattano il loro comportamento nel tempo, aumentando l'accuratezza senza bisogno di una programmazione esplicita per ogni possibile scenario.
I dati sono alla base dello sviluppo dell'intelligenza artificiale e vengono utilizzati per addestrare e ottimizzare i modelli di apprendimento automatico. Dati di alta qualità e ben organizzati permettono un apprendimento efficace e previsioni accurate, garantendo che l'applicazione fornisca output affidabili e pertinenti.
Prova i servizi Salesforce Platform per 30 giorni. Nessuna carta di credito, nessuna installazione.
Inserisci maggiori informazioni per aiutarci a metterti in contatto rapidamente con la persona giusta.
Ricevi le ultime novità su ricerca, informazioni settoriali approfondite e prodotti direttamente nella tua casella di posta.