
Acquisisci nuove competenze, connettiti in tempo reale e scopri nuove opportunità di lavoro nella comunità dei Salesblazer.
Iscriviti subitoAcquisisci nuove competenze, connettiti in tempo reale e scopri nuove opportunità di lavoro nella comunità dei Salesblazer.
Iscriviti subitoMichael Windeler
Responsabile della sales tech globale presso Honeywell
Dal software CRM all'AI, costruisci lo stack tecnologico che hai sempre desiderato e utilizzalo per aumentare le vendite.
Gran parte della giornata di un venditore è occupata in attività che non generano entrate, ad esempio le attività manuali come l'inserimento dei dati, la pianificazione e la ricerca. Oltre a non essere ottimale per gli affari, questo aspetto è anche noioso per il rappresentante di vendita. Il report State of Sales di Salesforce ha rilevato che la quantità di tempo trascorso a vendere è scesa fino al 28%, rispetto al 34% del 2018. Questa tendenza sta andando nella direzione sbagliata.
Dedicando così tanto tempo a mansioni diverse dalla vendita, la sales tech e il software di vendita rivestono un ruolo ancora più importante. Ma quali sono le tecnologie per le vendite disponibili e come sapere quali sono adatte al proprio team di vendita? Scopriamolo insieme.
Il termine tech sales si riferisce agli strumenti, ai software e alle piattaforme utilizzati dai team di vendita per semplificare e ottimizzare i processi di vendita, tenere traccia delle interazioni e analizzare i dati di clienti o prospect per aumentare le possibilità di concludere una trattativa. La sales tech include sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), software di automazione delle vendite, strumenti di analisi e piattaforme di comunicazione, tutti volti a migliorare l'efficienza e l'efficacia delle vendite e a promuovere la crescita dei ricavi.
Uno stack tecnologico per le vendite è costituito da tutti i software di vendita che un'organizzazione commerciale utilizza per supportare il ciclo di vendita. Puoi crearne uno implementando uno o più strumenti di sales tech. Alcuni di questi strumenti possono essere destinati ad aspetti specifici del sales funnel, mentre altri software, come un CRM, fungono da struttura di base.
Il tech stack per le vendite fa parte dello stack tecnologico complessivo di un'azienda, che è costituito da tutti i software e gli strumenti digitali a cui un'azienda si affida per fare affari.
La sales tech migliora l'efficienza dei processi di vendita e assicura precisione nella tenuta dei registri e nell'analisi. Ad esempio, alcune tecnologie consentono ai venditori di vedere facilmente quando hanno parlato l'ultima volta con un potenziale cliente, come il prospect ha interagito con il sito web dell'azienda o se ha avuto una conversazione con il servizio clienti. Questi insight alleggeriscono notevolmente il carico mentale dei rappresentanti di vendita affinché possano concentrarsi su ciò che conta di più: ascoltare il potenziale cliente e le sue esigenze e posizionare in modo più efficace il prodotto offerto.
Le tecnologie per le vendite consentono un'esperienza complessiva migliore per i tuoi venditori, per i tuoi clienti e per l'azienda. In che modo? Per prima cosa abilitando i venditori affinché siano più sicuri nell'affrontare le interazioni. La sales tech contribuisce a:
La combinazione di tech sales e intelligenza artificiale può accentuare ulteriormente questi vantaggi. Il report State of Sales di Salesforce ha rilevato che solo un terzo delle organizzazioni di vendita sta attualmente utilizzando l'AI, ma la ricerca dell'efficienza vedrà aumentare significativamente questo dato nei prossimi anni.
Ecco cinque tipologie diffuse di strumenti o software che contribuiscono a ottimizzare specifici aspetti del ciclo di vendita:
Secondo Harvard Business Review, l'intelligenza artificiale generativa è pronta a rivoluzionare le vendite. Ma l'AI, sia generativa che predittiva, sta già effettuando il cambiamento.
Gli sviluppi più sensazionali dell'AI per le vendite che ho sperimentato riguardano la generazione di contenuti e i bot conversazionali, che sono in grado di fornire risposte di assistenza alle domande di routine. Con l'AI generativa i venditori possono creare rapidamente messaggi utili per i clienti basandosi sui dati del loro sistema CRM e sulle precedenti comunicazioni via e-mail. Infatti, secondo il report Trends in Generative AI di Salesforce, il 58% dei rappresentanti di vendita riferisce che l'AI generativa li sta aiutando o li aiuterà ad aumentare la produttività. Inoltre, il 61% afferma che essa permette (o permetterà in futuro) di assistere meglio la clientela.
Con la sua evoluzione, l'intelligenza artificiale diventerà ancora più efficace nel dare suggerimenti, fornire consigli personalizzati, indicare i passaggi successivi da compiere e classificare i dati. Una delle grandi potenzialità dell'AI consiste infatti nella possibilità di guidare i rappresentanti verso le azioni successive, offrendo suggerimenti sull'opportunità migliore, su chi chiamare o su cosa fare. Può sembrare scontato, ma vale la pena ripetere che più questi aspetti vengono automatizzati, più tempo i venditori avranno per vendere e concentrarsi su dettagli e sfumature delle relazioni con le persone.
Vantaggiosa per l'azienda nel suo complesso, l'AI contribuisce anche alla sicurezza dei dati, in quanto può rilevare rapidamente attività e modelli insoliti all'interno di essi. Inoltre, l'analisi predittiva facilita le azioni preventive.
Per semplificare il lavoro del venditore, il tuo stack tecnologico per le vendite può anche includere strumenti di calendario o tool più generici di gestione dei progetti. Senza l'aiuto della tecnologia, le seguenti attività fondamentali richiedono più tempo e sono soggette a errori umani:
Il segreto per l'adozione della tech sales consiste nel valutare gli strumenti in base alle necessità del tuo team di vendita e alle esigenze aziendali. Risolveranno i pain point essenziali? Sai quali attività occupano la giornata di un venditore? Non tutti i team di vendita hanno bisogno di ogni tipo di strumento disponibile. Inizia piuttosto con un software fondamentale, come un CRM, e parti da questo. Più ti assicuri che ogni strumento venga pienamente sfruttato, più il tuo stack tecnologico per le vendite diventa semplice e snello. Qualsiasi tipo di sales tech tu decida di introdurre, dovrebbe includere un piano di installazione e implementazione per garantirne l'adozione e l'efficacia.
Affinché l'AI sia veramente utile e fornisca in tempo reale analisi accurate e previsioni di vendita, i dati su cui si basa devono essere affidabili e ben organizzati. Se i dati non sono puliti e accurati, l'intelligenza artificiale non sarà in grado di generare consigli o contenuti affidabili. Inoltre, i tuoi dati devono essere protetti e inattaccabili: quando hai accesso ai dati sensibili della clientela, hai l'obbligo di tutelarli. Tuttavia, molte aziende non dispongono della tecnologia giusta per supportare questa funzione.
L'AI ha la potenzialità di aiutare i venditori con previsioni affidabili e un rapido supporto decisionale, accelerando il ciclo di vendita e permettendo ai rappresentanti di concentrarsi sulle opportunità della pipeline di vendita con maggiori probabilità di chiudere le trattative; ma ciò accade solo se le aziende lavorano per migliorare e garantire la qualità dei dati.
La maggior parte dei team di vendita apprezza quel tipo di tecnologia che restituisce più dati di quelli strettamente necessari. La considerano ancora migliore se può fare ricerche al posto loro, fornire dati che non possiedono o integrarne altri che potrebbero dover cercare in altri sistemi. Inoltre, dato che i venditori sono spesso in movimento, qualsiasi strumento dovrebbe disporre di valide funzioni mobile.
La scelta della migliore sales tech dipende dalle esigenze specifiche del tuo team. Assicurati di esaminare il modo in cui i tuoi dipendenti vendono, per poter comprendere quali funzionalità sono necessarie. Più nello specifico, valuta con attenzione:
Aiuta il tuo team di vendita a sfruttare al meglio il proprio tempo. La sales tech rende più facile raggiungere le quote di vendita e guadagnare commissioni, contribuendo al contempo ai ricavi aziendali complessivi. Ma soprattutto, ogni trattativa chiusa rappresenta un nuovo cliente la cui problematica principale viene alleviata dal tuo prodotto o servizio. Tutti ne escono vincenti.
La tecnologia per le vendite varia a seconda del settore, ma è quasi sempre basata su uno strumento di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) in cui i venditori possono tenere traccia delle trattative. Questo tool include spesso funzionalità di automazione e AI, funzioni di gestione della pipeline, strumenti di previsione, piattaforme di analisi e soluzioni per l'engagement.
L'intelligenza artificiale (AI) è attualmente uno dei maggiori trend della tech sales e include l'AI predittiva (che effettua previsioni basate su dati storici), l'AI generativa (che crea nuovi contenuti o riepiloghi basati su informazioni di partenza) e l'agentic AI, un'intelligenza artificiale che funziona in modo completamente o prevalentemente autonomo. Ne fanno parte inoltre tutti quegli strumenti che consentono ai rappresentanti di alleggerire il proprio lavoro (tramite l'automazione) e personalizzare i contenuti e il coinvolgimento con i clienti potenziali o effettivi su larga scala.
Affinché l'AI funzioni in modo efficace, necessita di dati completi e di qualità, motivo per cui gli audit e la governance dei dati sono diventati una priorità per la maggior parte delle aziende che decidono di avvalersi dell'AI.
Le performance di vendita possono essere ottimizzate grazie a una tecnologia che consente ai venditori di concentrarsi su attività ad alto impatto e su larga scala, come la costruzione di relazioni e la pianificazione strategica. In questo senso, gli strumenti di automazione e AI, insieme a dati puliti e completi, possono essere sfruttati per gestire i compiti manuali come l'inserimento dei dati, che hanno da sempre richiesto molto tempo ai rappresentanti. Oltre a rendere il lavoro dei venditori più efficiente, ciò contribuisce a migliorare l'accuratezza dei dati poiché gli aggiornamenti dei record di dati non sono più soggetti all'errore umano.
La tecnologia per le vendite fornisce informazioni dettagliate basate sui dati, automatizza le attività di routine per accelerare i tempi di chiusura e migliora il customer engagement grazie alla personalizzazione su larga scala. Tutto ciò permette ai venditori di muoversi più rapidamente senza sacrificare l'esperienza del cliente, sia esso potenziale o acquisito. Infatti, la migliore tech sales, se ospitata su una piattaforma unificata che semplifica il lavoro e i dati, ottimizza sia l'esperienza del venditore (attraverso flussi di lavoro snelli e facilitati) che l'esperienza del cliente (grazie alla maggiore personalizzazione e al coinvolgimento più rapido e mirato).
Per la stesura di queste FAQ, gli scrittori si sono avvalsi dell'aiuto dell'AI
Prova Sales Cloud gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito, nessuna installazione.