
Come scrivere un business plan in 9 passaggi
Questa guida ti spiega passo dopo passo come scrivere il tuo business plan e trasformare la tua idea in realtà.
Caylin White, Editorial Lead
Questa guida ti spiega passo dopo passo come scrivere il tuo business plan e trasformare la tua idea in realtà.
Caylin White, Editorial Lead
Hai avuto una fantastica idea imprenditoriale. Ti frulla in testa da un paio d'anni ormai e finalmente è giunto il momento di metterla in pratica. Ma qual è il tuo piano?
Come te, molte persone si stanno preparando ad avviare un'impresa (anche chi ne ha già iniziata una) ma non riescono a ideare e scrivere un business plan che verifichi la fattibilità della loro idea. Alcuni pensano che sia una perdita di tempo. Preferiscono improvvisare, farsi bastare un pitch deck o semplicemente sperare in bene.
Ma la speranza, purtroppo, non è una strategia per affermarti. Avere chiaro come scrivere un business plan ed attuarlo ti apre la strada verso il successo.
Inizia e scala rapidamente con il CRM di AI numero 1 per le piccole imprese di qualsiasi settore. Connetti marketing, vendite, assistenza ed e-commerce su un'unica piattaforma. Risparmia tempo con una configurazione semplice e una guida integrata. Getta le basi per la crescita con dati unificati e l'intelligenza artificiale.
Se fino ad ora non hai mai preso in considerazione la stesura di un business plan, ecco i tre principali motivi che lo rendono uno strumento fondamentale per avviare la tua attività.
Uno dei modi più semplici per fare chiarezza sui tuoi obiettivi e sul messaggio del tuo brand è esercitarti nella modalità di comunicare questi aspetti. Descrivi chiaramente a quale problema o esigenza la tua azienda offre una soluzione e perché è necessaria per il tuo mercato di riferimento. Questo rafforzerà la tua posizione nel momento del marketing e della vendita al tuo pubblico di destinazione.
Inoltre, è utile per richiedere e ottenere finanziamenti per la tua piccola impresa. Un quadro preciso degli obiettivi ti aiuterà a tracciare un percorso per raggiungerli e mantenere le tue promesse.
Scopri il CRM all-in-one per le piccole imprese. Starter Suite riunisce strumenti di marketing, vendita, assistenza ed e-commerce, così che tu possa far crescere la tua attività con un'unica suite facile da usare.
Molte idee suonano benissimo sulla carta o quando ne parli a qualcuno. Ma quando ti addentri negli aspetti finanziari, ad esempio come prevedi di guadagnare e quali spese dovrai sostenere, l'entusiasmo rischia di crollare.
Scrivere un business plan ti dà la possibilità di creare un modello finanziario. Delinea i possibili scenari, dai migliori ai peggiori, che convalidano la tua idea.
Comprendere come scrivere un buon business plan ti aiuta a stabilire gli obiettivi di riferimento, ossia le tappe intermedie del tuo percorso verso la meta principale, e ciò di cui hai bisogno per avere successo. Definire piccoli obiettivi di riferimento a cadenza mensile, trimestrale e annuale ti permette di avere traguardi a breve termine su cui concentrarti.
Quasi tutti i piani per la tua attività cambiano man mano che l'azienda cresce. Gli obiettivi di riferimento assicurano che la tua impresa sia sempre in evoluzione.
Elaborare un piano per la tua attività può sembrare un compito estenuante. Soprattutto se è la tua prima attività o se non hai un background in finanza o operazioni. Fortunatamente puoi trovare una serie di risorse disponibili online, tra cui la lezione "Salesforce Essentials for Small Business " di Trailhead, che ti aiuta a scrivere un piano dettagliato. Le opzioni variano in base al settore specifico o all'offerta di prodotti. Tuttavia, tutti i business plan condividono uno schema simile che puoi seguire per redigere il tuo.
Nei paragrafi seguenti trovi un template di risorse che abbiamo assemblato per la creazione di un piano d'azione aziendale completo. Seguire un modello ti permette di organizzare i pensieri e presentare chiaramente il piano a potenziali partner, investitori o fornitori. Iniziare dal nulla può essere molto difficile. Prova invece a utilizzare questo schema per redigere il tuo business plan e trasforma i tuoi appunti in un programma solido e ben studiato, pronto per l'investimento finanziario.
Quasi tutti i business plan dettagliati seguono lo stesso schema. Puoi ampliarlo a tuo piacimento, ma assicurati che siano presenti questi elementi essenziali:
Ogni business plan completo si apre con un sommario che fornisce una breve descrizione dell'azienda, una dichiarazione di missione, i prodotti e i servizi offerti e un riepilogo dei piani per avere successo sul mercato. Se qualcuno dovesse chiederti una versione più coinvolgente del tuo elevator pitch aziendale, reciteresti il tuo executive summary.
Corrisponde alla primissima bozza della tua idea. Questa sezione è una fotografia istantanea della tua attività:
Accenna brevemente al tuo pubblico di destinazione e a come intendi attirarlo (entrerai nel dettaglio più avanti). Questa è solo una descrizione sintetica che consente alle persone di afferrare la tua idea e vedere l'opportunità che c'è dietro. Avrai poi bisogno di stabilire chiaramente la tua strategia aziendale per iniziare o crescere sul mercato.
Il tuo piano deve affrontare il settore nel suo complesso, comprese le statistiche pertinenti, i trend attuali, i dati demografici dei consumatori e qualsiasi fattore esterno che influisca sul settore. Utilizza questa sezione per spiegare in che modo la tua attività si inserirà in un settore specifico e a quali eventuali sottosezioni di settore ti rivolgerai.
Chi saranno i tuoi concorrenti? La sezione dell'analisi di mercato richiede di verificare che ci sia abbastanza domanda sul mercato per permettere alla tua attività di inserirsi e crescere. Cerca i concorrenti del settore, la loro quota di mercato e stabilisci come intendi competere con loro.
Si tratta di un'utile opportunità per individuare eventuali barriere all'ingresso nel settore. Puoi spiegare come la tua azienda intende affermarsi (illustrando anche la tua proposta di vendita esclusiva) e come le barriere aiuteranno a proteggere la tua attività da altre startup o aziende che vogliono inseguire la tua quota di mercato.
Come metterai in atto le tue strategie e come raggiungerai i tuoi obiettivi? Il tuo piano di vendita e marketing dovrebbe descrivere chiaramente come attirerai l'attenzione di consumatori distratti e indaffarati e come li convincerai ad acquistare dalla tua azienda. Usa questo spazio per mostrare i tuoi punti di forza, definendo come il tuo brand si distinguerà sul mercato e come prevedi di fidelizzare i clienti a lungo termine per ripetere gli affari.
Non dimenticate di delineare la vostra strategia di determinazione dei prezzi, confrontandola con il resto del mercato, e di descrivere le strategie pubblicitarie che utilizzerete durante il lancio e il primo anno di attività.
La sezione del tuo team aziendale dovrebbe concentrarsi sulla struttura legale della tua azienda. Si tratta di una ditta individuale, una partnership, una società per azioni o un altro tipo di impresa? Presenta i componenti principali del tuo team, come manager, membri del consiglio di amministrazione e altri proprietari. Specifica chi possiede quale percentuale dell'azienda e il coinvolgimento di ciascun membro del team nelle operazioni quotidiane dell'azienda.
Il tuo piano operativo fornisce informazioni su come funzionerà la tua azienda su base continuativa e su come saranno le operazioni quotidiane. Le domande a cui rispondi nel tuo piano operativo possono includere:
Questa è la sezione dei guadagni, che può essere un aspetto interessante da indagare e preventivare. La parte finanziaria del tuo piano è forse la più importante perché mostra come la tua azienda guadagnerà e crescerà nel tempo. È ancora più essenziale se stai cercando finanziamenti esterni o investitori che sovvenzionino la tua startup.
I dati finanziari devono indicare come la vostra azienda genererà ricavi e profitti e, se necessario, come ripagherà i prestiti o gli investitori. Create proiezioni dei profitti e delle perdite su base mensile, annuale e su un periodo da tre a cinque anni e riportate le spese previste.
Chiudi il tuo business plan con un'appendice che fornisce documentazione di supporto come estratti conto bancari, biografie dei dipendenti, licenze, contratti e storia creditizia aziendale. Considerala come l'insieme dei documenti di riferimento e di ricerca a sostegno della tua idea.
Una volta delineato un piano per la tua attività e raccolte tutte le ricerche e i documenti necessari, è il momento di scriverlo. Seguendo questo template, non dovresti avere problemi nel portare la tua grande idea dalla teoria alla pratica.
Il tuo piano non deve essere lungo come Guerra e pace, deve semplicemente affrontare ogni punto chiave di cui sopra e dimostrare che la tua azienda risponde a un'esigenza del mercato. Quindi, dopo aver finito di scrivere il tuo business plan, puoi seguire le sue indicazioni e iniziare a costruire la tua attività.
Mettiti subito all'opera con strumenti pronti all'uso che non richiedono configurazioni complesse.
Scopri come il CRM di Salesforce può aiutare la tua piccola impresa a raggiungere subito il successo.