
Cosa sono i workflow agentici?
I workflow agentici sono processi strutturati in cui agenti AI prendono decisioni, risolvono problemi ed eseguono attività con un input umano minimo.
I workflow agentici sono processi strutturati in cui agenti AI prendono decisioni, risolvono problemi ed eseguono attività con un input umano minimo.
L'intelligenza artificiale (AI) sta rimodellando il modo in cui le organizzazioni operano, dalla semplice automazione delle e-mail a complessi agenti AI in grado di eseguire attività dinamiche. Un'importante svolta in prima linea sono i workflow AI agentici, sistemi progettati per funzionare in modo indipendente, adattarsi dinamicamente e collaborare con efficienza. In considerazione dei vantaggi che offrono, i workflow agentici si stanno diffondendo in tutti i settori, dalla finanza alla sanità fino al marketing. Continua a leggere per scoprire di più su come funzionano questi workflow e su come possono essere utilizzati.
I workflow AI agentici sono sistemi basati sull'AI in grado di operare in modo autonomo, adattarsi a condizioni mutevoli ed eseguire attività in modo intelligente senza richiedere una costante supervisione umana. A differenza degli approcci tradizionali di intelligenza artificiale, spesso basati su regole pre-programmate e modelli statici, i workflow AI agentici integrano il processo decisionale dinamico, l'apprendimento continuo e la collaborazione multi-agente. Tali workflow si basano su agenti AI in grado di percepire l'ambiente, analizzare dati complessi e agire di conseguenza per raggiungere obiettivi predefiniti.
I sistemi di intelligenza artificiale tradizionali sono in genere progettati per attività specifiche con parametri rigidi, il che significa che sono strumenti imbattibili nel riconoscimento di modelli, nell'analisi dei dati e nell'esecuzione di attività ripetitive, ma mancano di adattabilità. Al contrario, i workflow AI agentici introducono un livello più elevato di autonomia e intelligenza che consente agli agenti AI di prendere decisioni indipendenti basate su dati in tempo reale e di adattarsi a nuove informazioni.
I workflow AI agentici si basano su tre pilastri fondamentali che consentono loro di funzionare in modo autonomo, adattarsi dinamicamente e fornire risultati intelligenti. Di seguito sono illustrati i tre pilastri e il rispettivo funzionamento.
Gli agenti AI sono il componente principale dei workflow agentici e agiscono da decisori autonomi che interagiscono con il proprio ambiente, elaborano dati ed eseguono attività senza l'intervento umano. Tali agenti sono progettati per essere adattabili e indipendenti, il che consente loro di prendere decisioni in tempo reale in base a input, obiettivi e fattori contestuali. Introducendo agenti AI nei tuoi workflow, puoi renderli più flessibili e reattivi.
Il "prompt engineering" è la pratica di creare input strutturati che guidano gli agenti AI nell'esecuzione di attività in modo accurato ed efficiente. Progettando attentamente i prompt, è possibile influenzare il comportamento dei modelli di intelligenza artificiale e assicurarsi che le loro risposte corrispondano a obiettivi e contesti specifici. Un'efficace ingegneria dei prompt fa sì che gli agenti AI rimangano reattivi, pertinenti e allineati con gli obiettivi generali del workflow.
Quando si utilizza l'intelligenza artificiale generativa per redigere uno schema, creare un'immagine o scrivere del codice, si utilizza un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM). Di fatto, gli LLM sono il motore che alimenta l'AI generativa. Tali modelli utilizzano l'elaborazione del linguaggio naturale e sono pre-addestrati sulla base di enormi quantità di testo, che è il motivo per cui sanno comprendere una domanda e generare una risposta in base ai modelli osservati nei dati di addestramento.
Gli agenti AI sono disponibili in varie forme e la loro versatilità consente loro di gestire una vasta gamma di attività, dalle semplici reazioni in tempo reale alla risoluzione di problemi complessi, fino alla collaborazione. Questi sono i tipi più comuni di agenti AI.
Gli agenti AI autonomi operano in modo indipendente e prendono decisioni senza l'intervento umano. Tali agenti utilizzano algoritmi sofisticati e modelli di machine learning per analizzare dati, adattarsi a nuovi scenari e ottimizzare le prestazioni del workflow. Tra gli esempi figurano i chatbot, che gestiscono le richieste dei clienti senza assistenza manuale, e i veicoli a guida autonoma, in grado di orientarsi autonomamente in strada.
Gli agenti AI reattivi rispondono agli stimoli ambientali in tempo reale e si concentrano più su input immediati che sulla pianificazione a lungo termine. Questo tipo di agenti eccelle in attività che richiedono risposte rapide e adattive in base alle condizioni attuali. Un esempio comune sono i motori di raccomandazione, che regolano i contenuti o i suggerimenti sui prodotti in base alle interazioni e alle preferenze dell'utente.
Gli agenti AI proattivi anticipano le esigenze future e intraprendono azioni preventive per ottimizzare i risultati. Questi agenti si spingono oltre la reazione alle condizioni esistenti prevedendo le tendenze, identificando potenziali problemi e pianificando strategie per raggiungere gli obiettivi. Un esempio sono i sistemi di manutenzione predittiva, che analizzano i dati provenienti dai macchinari per prevedere potenziali guasti e programmare gli interventi di manutenzione prima che si verifichino problemi.
Gli agenti AI collaborativi interagiscono, condividendo informazioni e coordinando gli sforzi per risolvere problemi interdipendenti. Tali agenti operano all'interno di sistemi multi-agente in cui comunicano, delegano attività e ottimizzano collettivamente la performance del flusso di lavoro. Ne sono un esempio gli sciami robotici utilizzati nella logistica di magazzino e i sistemi intelligenti di gestione della catena di approvvigionamento che coordinano l'inventario e la distribuzione.
Connettiti con Agentblazer di tutto il mondo per migliorare le tue competenze sull'AI, scoprire casi d'uso, ascoltare esperti di prodotto e altro ancora. Migliora le tue competenze di AI – e la tua carriera.
Gli agenti AI svolgono una serie di funzioni fondamentali per il successo dei workflow agentici. Tali funzioni lavorano in sinergia per consentire workflow efficienti, adattivi e intelligenti.
Gli agenti AI raccolgono ed elaborano i dati dal loro ambiente per informare il processo decisionale. A tal fine, utilizzano sensori, API e flussi di dati in tempo reale per comprendere ciò che li circonda. Ad esempio, i dispositivi IoT dotati di sensori possono rilevare la temperatura, la pressione o il movimento nei sistemi di automazione industriale.
Gli agenti AI analizzano i dati raccolti e determinano la migliore linea d'azione in base a obiettivi predefiniti e alle esperienze apprese. Questa funzione è ciò che consente loro di prendere decisioni informate ed efficienti. Ad esempio, i sistemi di rilevamento delle frodi basati sull'intelligenza artificiale valutano i pattern delle transazioni e segnalano eventuali attività sospette nei servizi finanziari.
Gli agenti AI eseguono compiti e risolvono problemi complessi in base alla loro analisi e al ragionamento. Aiutano ad automatizzare i processi, ottimizzare i flussi di lavoro e garantire operazioni senza intoppi. Ad esempio, i sistemi automatizzati di evasione degli ordini nell'e-commerce e gli strumenti di pianificazione intelligente nella gestione della forza lavoro possono rispondere efficacemente alle situazioni.
Gli agenti AI interagiscono con gli utenti umani, altri agenti e sistemi per coordinare gli sforzi e ottimizzare i flussi di lavoro. La loro capacità di condividere informazioni e prendere decisioni collaborative li rende più efficienti. Un esempio rimarchevole sono gli agenti AI che gestiscono le catene di approvvigionamento, garantendo un coordinamento fluido tra fornitori, produttori e distributori.
I workflow agentici offrono numerosi vantaggi, tra cui promuovere l'efficienza, la scalabilità e il processo decisionale della tua azienda. Di seguito sono riportati alcuni dei principali vantaggi offerti dall'utilizzo dei workflow agentici.
I workflow agentici automatizzano le attività ripetitive, riducendo il lavoro umano, minimizzando gli errori e aumentando la velocità operativa. Ad esempio, i chatbot del servizio clienti migliorano l'assistenza gestendo le richieste di routine senza intervento umano, lasciando più tempo ai collaboratori per concentrarsi su attività più strategiche.
I workflow agentici possono adattarsi alle mutevoli condizioni e crescere in linea con l'espansione dell'organizzazione. Un esempio chiave è la previsione della domanda nell'e-commerce, dove gli agenti AI adattano l'inventario in tempo reale in base ai dati di vendita.
Questi workflow aiutano a migliorare il processo decisionale informato sfruttando l'analisi dei dati in tempo reale. I sistemi di determinazione dinamica dei prezzi, ad esempio, utilizzano l'intelligenza artificiale per adeguare i prezzi dei prodotti in base alle condizioni di mercato e alle fluttuazioni della domanda.
Gli agenti AI possono collaborare per gestire attività interdipendenti. Ad esempio, gli agenti AI in ambito logistico coordinano le consegne, le operazioni della catena di approvvigionamento e la distribuzione dell'inventario. Lavorando insieme, gli agenti consentono alle aziende di logistica di operare in modo più efficiente e con meno congestioni.
I workflow agentici possono migliorare le interazioni con gli utenti personalizzando le esperienze e incrementando la soddisfazione. Un ambito in cui si possono incontrare frequentemente sono i consigli d'acquisto su misura nell'e-commerce. Gli agenti AI possono aiutare a ottenere risultati personalizzati per migliorare l'esperienza dei tuoi clienti e potenzialmente il loro coinvolgimento con il tuo marchio.
I workflow agentici stanno trasformando un'ampia gamma di settori risolvendo problemi del mondo reale: questi sono alcuni dei settori in cui è possibile vedere in azione i workflow agentici.
Nell'e-commerce e nella vendita al dettaglio, i workflow agentici migliorano l'esperienza dei clienti attraverso consigli personalizzati, elaborazione automatizzata degli ordini e adeguamento dinamico dei prezzi. I chatbot basati sull'intelligenza artificiale e i motori di raccomandazione analizzano il comportamento degli utenti per suggerire prodotti pertinenti, mentre i sistemi di gestione dell'inventario gestiscono le operazioni della catena di approvvigionamento. Mentre ciò accade, sistemi di rilevamento delle frodi basati sull'intelligenza artificiale aiutano a proteggere le transazioni per ridurre il rischio nella gestione di un'attività di shopping online.
Gli agenti AI possono svolgere un ruolo importante nel settore healthcare, ad esempio nel monitoraggio dei pazienti, nella diagnostica e nella ricerca sui farmaci. I dispositivi indossabili monitorano i parametri vitali dei pazienti in tempo reale, agevolando interventi di cura proattivi. Al contempo, le simulazioni basate sull'intelligenza artificiale accelerano la ricerca e lo sviluppo di farmaci per aiutare i pazienti ad avere accesso a migliori opzioni di trattamento. L'analisi automatizzata dell'imaging in ambito medico aiuta i radiologi a rilevare le malattie con maggiore precisione, incrementando la rapidità di diagnosi e gli esiti dei pazienti.
I settori Manifatturiero traggono vantaggio dalla manutenzione predittiva e dall'ottimizzazione della produzione. Gli agenti AI possono analizzare i dati delle apparecchiature per anticipare potenziali guasti, riducendo i tempi di inattività e migliorando l'efficienza operativa. Le fabbriche intelligenti utilizzano l'AI per migliorare i programmi di produzione e l'allocazione delle risorse, il tutto per ridurre i momenti di congestione e gli errori umani.
I workflow agentici rendono il marketing più efficace fornendo strumenti per l'ottimizzazione delle campagne e la segmentazione dei clienti. L'intelligenza artificiale è in grado di analizzare i dati dei consumatori per creare annunci pubblicitari mirati e campagne di marketing personalizzate e assicurarsi di inviare gli annunci al pubblico giusto per aumentare il coinvolgimento e i tassi di conversione. Inoltre, gli strumenti di analisi del sentiment consentono alla tua azienda di valutare la percezione del pubblico e perfezionare le tue strategie di messaggistica per ottenere il massimo impatto.
Nei servizi finanziari, i workflow agentici possono migliorare l'efficienza, la sicurezza e il processo decisionale. I sistemi di rilevamento delle frodi basati sull'intelligenza artificiale monitorano continuamente le transazioni in tempo reale per identificare pattern insoliti e segnalare attività sospette prima che si traducano in perdite finanziarie. Nell'ambito della gestione di portafoglio, si possono utilizzare consulenti robotici basati sull'intelligenza artificiale per analizzare vasti set di dati e formulare raccomandazioni di investimento personalizzate su misura per profili di rischio individuali. Inoltre, l'automazione basata sull'intelligenza artificiale semplifica la conformità normativa analizzando disposizioni finanziarie complesse e assicurandosi che le aziende siano conformi alle politiche in evoluzione.
Il Istruzione può utilizzare workflow AI agentici per personalizzare l'apprendimento e automatizzare le attività amministrative. Ad esempio, le piattaforme di apprendimento adattivo analizzano le prestazioni degli studenti e adattano dinamicamente i contenuti didattici alle esigenze individuali. I chatbot basati sull'intelligenza artificiale potrebbero assistere studenti e docenti con le domande, riducendo il carico di lavoro amministrativo. Inoltre, i sistemi di valutazione automatizzati e il feedback generato dall'intelligenza artificiale aiutano i formatori a valutare i progressi degli studenti in modo più efficiente e a guadagnare più tempo da dedicare ad attività didattiche di alto valore anziché a valutazioni di routine.
Lasciati ispirare da questi casi d'uso dell'AI già pronti e personalizzati.
Nonostante i vantaggi offerti, i workflow agentici presentano diverse sfide che influiscono sulla loro adozione e sulle loro prestazioni.
La progettazione e la gestione dei workflow agentici, in particolare quelli che coinvolgono sistemi multi-agente, possono essere molto complesse. Serve un ampio lavoro di coordinamento e intervento per garantire un'interazione fluida tra gli agenti autonomi, mantenendo al contempo la stabilità del sistema. Sono necessari algoritmi sofisticati, ampia potenza di calcolo e una solida infrastruttura per integrare del tutto un workflow funzionale. Tali requisiti possono rappresentare un ostacolo significativo per le organizzazioni che non dispongono di team tecnici specializzati.
I workflow agentici spesso si scontrano con pregiudizi e problemi a livello di equità e trasparenza nel processo decisionale basato sull'intelligenza artificiale. I processi di ragionamento dell'AI possono essere difficili da interpretare, il che solleva preoccupazioni in merito alla responsabilità e all'etica. Inoltre, eventuali distorsioni nei dati di addestramento possono portare a risultati iniqui o discriminatori. Assicurarsi che i workflow AI siano equi e trasparenti può essere una sfida che richiede una ricerca continua e un quadro di governance.
Poiché i workflow agentici si basano su grandi quantità di dati per funzionare in modo efficace, pongono rischi significativi per la sicurezza e la privacy. Le minacce informatiche come le violazioni dei dati, gli attacchi antagonistici e l'accesso non autorizzato possono compromettere le informazioni sensibili e creare interferenze nell'operatività.
Questi sono i passaggi generali che puoi seguire per implementare workflow AI agentici in linea con i tuoi obiettivi aziendali:
I workflow AI agentici possono rendere la tua organizzazione più efficiente, più scalabile e più precisa. Utilizzarli per alleggerire il carico di lavoro dei collaboratori e migliorare l'esperienza dei clienti può rendere la tua azienda più efficace che mai. Inizia a creare workflow di alta qualità utilizzando Agentforce, un'applicazione di intelligenza artificiale proattiva e autonoma che fornisce supporto specializzato ai tuoi collaboratori e clienti. Agentforce dà vita ai tuoi workflow AI.
Scopri di più su Agentforce 2.0 di Salesforce.
Scopri tutti i dettagli sula creazione degli agenti nella nostra libreria.
Avvia Agentforcecon velocità, sicurezza e ROI misurabili.
Parlaci delle esigenze della tua azienda e ti aiuteremo a trovare le risposte.