Come funzionano gli agenti intelligenti?
Pensa agli agenti intelligenti come a risolutori di problemi per eccellenza. Analizzano le informazioni, prendono decisioni e adattano il proprio approccio nel tempo. Ma come funzionano di fatto?
L'operato degli agenti intelligenti si suddivide essenzialmente in tre fasi:
- Percezione dell'ambiente: gli agenti intelligenti raccolgono dati da sensori, API e altre fonti. Ad esempio, un chatbot raccoglie le domande dei clienti, mentre un sistema di rilevamento delle frodi si concentra sui modelli delle transazione.
- Elaborazione e processo decisionale: gli agenti analizzano quindi i dati e applicano una determinata logica per determinare la migliore linea d'azione. Alcuni seguono regole predefinite, altri utilizzano il machine learning per perfezionare le proprie risposte.
- Azione: una volta che l'agente intelligente ha deciso l'approccio migliore, esegue l'attività, ad esempio risponde a un cliente o segnala attività sospette nell'account.
La vera magia è data dalla capacità degli agenti di apprendere e adattarsi. Anziché seguire istruzioni statiche, adattano continuamente le proprie strategie in base alle interazioni passate. Questa capacità di evolversi li rende preziosi per migliorare i flussi di lavoro di routine all'interno di un'azienda.