Esempi di chatbot vs. AI conversazionale per il servizio clienti
Sia i chatbot che l'AI conversazionale possono essere efficaci strumenti nel servizio clienti. Per darti un'idea di come si presenta in pratica questa tecnologia, ecco alcuni esempi di possibili casi d'uso:
Esempi di chatbot per il servizio clienti
Le aziende possono utilizzare chatbot per il servizio clienti per gestire svariate esigenze comuni della clientela, come ad esempio:
- Indirizzare i visitatori verso la pagina o la risorsa migliore: un cliente può chiedere aiuto a un chatbot per individuare cibo per cani anallergico per il proprio cane sul sito web di un negozio di animali. Il chatbot può fornire link a pagine di prodotti corrispondenti e/o un articolo del blog sulle migliori offerte da considerare.
- Rispondere a domande semplici: un cliente vuole sapere se il negozio di animali può fornire i prodotti delle prescrizioni del proprio gatto. Il chatbot può trovare la risposta pertinente nella pagina delle FAQ e riportarla direttamente nella chat.
- Fornire aggiornamenti sugli ordini: un cliente non vede l'ora di ricevere un nuovo giocattolo in tempo per il compleanno del proprio cane e vuole conoscere lo stato dell'ordine. Un chatbot può essere programmato per mostrare dettagli specifici dell'ordine e fornire informazioni di tracciamento.
- Connettere i clienti a un agente umano: un cliente fedele ha ricevuto il tipo di cibo per gatti sbagliato e ha bisogno di una sostituzione immediata. Il chatbot è in grado di identificare che si tratta di un problema che richiede un essere umano e indirizzare automaticamente il cliente a un operatore dell'assistenza.
Esempi di servizio clienti con AI conversazionale
Vi è ampia sovrapposizione tra i casi d'uso dei chatbot e dell'AI conversazionale nel servizio clienti (approfondiremo questo aspetto più avanti). Ma l'AI conversazionale si presta a un paio di usi degni di nota che non si applicano ai chatbot:
- Effettuare ordini tramite telefono o assistenti vocali: un ristorante può utilizzare l'AI conversazionale per consentire ai clienti di effettuare ordini di consegna per telefono o tramite il proprio assistente vocale senza interazione umana.
- Fornire supporto tramite canali vocali: il ristorante può programmare l'AI per fornire consigli, rispondere a domande semplici o controllare lo stato dell'ordine di un cliente, il tutto in base a input vocali, senza bisogno di connettere il cliente con un membro del personale.
- Connettere i clienti con un agente umano: se un cliente chiama con una domanda importante sulle allergie alimentari, uno strumento di AI conversazionale è in grado di riconoscere che la domanda richiede assistenza umana e può trasferire la chiamata a un membro del personale.
Esempi di utilizzo di chatbot con l'AI conversazionale:
Per le aziende, la questione non è tanto in che modo scegliere tra chatbot e strumenti di AI conversazionale, piuttosto se utilizzare un chatbot che offre funzionalità di AI conversazionale. I chatbot con funzionalità di AI conversazionale sanno fare tutto ciò che sa fare un tipico chatbot e altro ancora:
- Rispondere a più tipi di domande dei clienti: i chatbot con funzionalità di intelligenza artificiale conversazionale non si limitano a fornire risposte già esistenti in un database. Se il cliente di una banca con un chatbot basato su intelligenza artificiale desidera aiuto per confrontare due opzioni di conto corrente, il chatbot può estrarre informazioni da più risorse per fornire una risposta utile, anche se non esiste un articolo specifico che confronta tali opzioni.
- Fornire suggerimenti rapidi e personalizzati: un agente autonomo può adattare le proprie risposte agli input specifici forniti da un cliente. Se il cliente elenca le proprie priorità principali per il business banking, il chatbot può suggerire prodotti o servizi personalizzati che soddisfano al meglio tali esigenze.
- Connettere i clienti a un agente umano quando necessario: questo punto suonerà familiare, per una buona ragione. Forse la principale best practice nell'ambito dei chatbot è assicurarsi che i clienti possano essere facilmente indirizzati a un essere umano quando necessario, sempre con un'esperienza fluida. Un chatbot con funzionalità di AI conversazionale è in grado di gestire più problemi in autonomia, ma ha comunque bisogno di una tecnica per affidare le richieste complesse dei clienti al personale di assistenza umano.