
3 semplici passaggi per scegliere il miglior chatbot AI per la tua attività
I chatbot AI sono di diversi tipi e presentano molte opzioni. Ecco cosa serve sapere per scegliere quello giusto per la tua attività.
Jill Wagner
I chatbot AI sono di diversi tipi e presentano molte opzioni. Ecco cosa serve sapere per scegliere quello giusto per la tua attività.
Jill Wagner
La scelta del miglior chatbot AI per la tua azienda è un passo fondamentale per ottenere il massimo dall'intelligenza artificiale (AI). Esistono molti chatbot sul mercato e ognuno è addestrato per eccellere in funzioni diverse: Siri come assistente personale portatile, Agentforce Assistant come collaboratore digitale tuttofare o ChatGPT come partner di conversazione simile a un essere umano.
Un chatbot AI è un programma informatico progettato per simulare una conversazione simile a quella umana attraverso il testo o la voce. A differenza dei precedenti chatbot basati su regole, presenti da decenni, i chatbot AI vengono creati addestrando modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) su vasti set di dati di conversazioni e conoscenze umane, che aiutano il chatbot a comprendere il linguaggio naturale e generare risposte pertinenti e contestuali.
Qui scopri come definire chiaramente le tue esigenze, far ordine nel marasma dei chatbot e trovare il miglior chatbot AI per il tuo lavoro.
I chatbot AI hanno segnato la fine delle risposte robotiche predefinite, dei tempi di attesa infiniti o delle attese per giorni da parte dei clienti per ricevere una risposta via e-mail. Avere assistenti digitali sempre attivi a propria disposizione per fornire un servizio rapido e personalizzato è ormai la norma.
Ma i chatbot non vanno a vantaggio solo dei clienti, bensì sono anche trasformativi per le aziende. Ogni interazione con i clienti è un'opportunità per i bot di scoprire informazioni approfondite in modo rapido e sistematico e, potenzialmente, di individuare informazioni che altrimenti potresti aver perso.
In un'era in cui i dati la fanno da padrone, i chatbot possono raccogliere e analizzare dati conversazionali dalle interazioni dirette con i clienti. Quali sono i loro punti deboli? Quali punti di domanda permangono? Con le risposte a queste domande, puoi mettere a punto i tuoi prodotti e fornire un servizio e un'assistenza ancora migliori ai tuoi clienti.
Connettiti con Agentblazer di tutto il mondo per migliorare le tue competenze sull'AI, scoprire casi d'uso, ascoltare esperti di prodotto e altro ancora. Migliora le tue competenze di AI – e la tua carriera.
Con sempre nuove opzioni di chatbot in arrivo sul mercato con diverse specializzazioni, è importante fare ordine e determinare qual è il miglior chatbot AI per la tua azienda. Comprendere le tue esigenze specifiche, confrontare i costi, esplorare le opzioni di personalizzazione, utilizzare i dati esistenti della tua azienda e valutare le funzionalità sono tutti fattori importanti da considerare nella scelta del chatbot AI da utilizzare.
Innanzitutto, poniti queste domande per scegliere il miglior chatbot AI per la tua attività:
Esistono chatbot specializzati per qualsiasi funzione, dal servizio clienti alle vendite, fino al marketing. Quindi, il primo passo è identificare in che modo il chatbot ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali. "Qual è il risultato aziendale che vuoi ottenere? Ad esempio, ridurre i costi, aumentare le vendite o ridurre al minimo i volumi del servizio clienti?", ha dichiarato Aron Kale, Director of Product Management nel team Salesforce AI. "Avere le idee chiare su ciò che si vuole ottenere dal chatbot è un primo passo importante."
Ad esempio, se il tuo obiettivo è fornire un servizio clienti migliore e più efficiente, dai la priorità ai chatbot particolarmente abili nel risolvere domande comuni dei clienti. Oppure, se la tua priorità è l'automazione di attività interne ripetitive, cerca chatbot che si integrino con i sistemi esistenti e siano in grado di gestire flussi di lavoro in più fasi. Se sei alla ricerca di una soluzione per aumentare le vendite e incrementare le conversioni, trova un assistente AI in grado di svolgere mansioni come fornire consigli personalizzati ai clienti e gestire le transazioni.
Una visione a più ampio raggio è utile anche per considerare i modi in cui un chatbot AI potrebbe avere un impatto maggiore a lungo termine. Ci sono indicatori chiave di prestazione a valle che il tuo chatbot AI potrebbe influenzare?
Ad esempio, un chatbot per le risorse umane può migliorare la produttività e il coinvolgimento dei dipendenti fornendo supporto ai collaboratori 24 ore su 24, rispondendo a domande sui benefit aziendali o inviando promemoria automatici per le scadenze dei progetti. Un chatbot di vendita può aumentare i tassi di conversione e ridurre i costi di acquisizione dei clienti aiutando i team di vendita a concentrarsi su potenziali clienti di altissima qualità. Oppure l'integrazione di un servizio clienti autonomo può migliorare le metriche di soddisfazione, fedeltà e fidelizzazione fornendo un'assistenza clienti personalizzata.
Qualunque siano i tuoi obiettivi, è importante comprendere le varie capacità delle diverse soluzioni di chatbot AI disponibili sul mercato. I chatbot spaziano su una vasta gamma, da chatbot per la mera risoluzione di domande e risposte a strumenti in grado di risolvere problemi in modo indipendente dalla A alla Z. Definisci una mappa del livello ideale di complessità conversazionale, automazione delle attività, supporto linguistico e interazione uomo-AI per la tua azienda.
Uno dei fattori più importanti da considerare quando si sceglie il miglior chatbot AI per la propria azienda è l'accesso ai propri dati. La facilità con cui lo strumento può attingere ai dati della tua azienda può fare la differenza tra un output altamente personalizzato e uno generico e inutile.
"Pensa a questo aspetto in termini di ciò di cui i tuoi lavoratori umani hanno bisogno per svolgere bene il proprio lavoro. Sono le stesse esigenze del tuo chatbot", ha spiegato Kale. "Quindi, se vuoi che il tuo chatbot si concentri sui problemi del servizio clienti, il tuo chatbot deve conoscere le tue policy e cercare lo stato di un ordine, che puoi includere attraverso strumenti come Data Cloud e MuleSoft ".
Pensa alla ricchezza di informazioni contenute nei record dei clienti della tua azienda, nelle informazioni sui prodotti, nella cronologia dei servizi, nelle politiche interne, nei dati dei potenziali clienti e altro ancora. Questi dati sono una miniera d'oro di informazioni, ma spesso sono distribuiti in database compartimentati, software CRM, cronologie delle conversazioni e repository di documenti. Anziché fornire risposte generiche, un chatbot AI in grado di accedere, comprendere e utilizzare senza problemi questi dati può fornire risposte attuabili specifiche per la tua attività.
Supponiamo che tu gestisca un negozio di abbigliamento sportivo online e un nuovo cliente chieda al chatbot: "Quando arriverà il mio ordine?". Un chatbot di base potrebbe rispondere con una riga standard come "Gli ordini vengono generalmente spediti in 3-5 giorni lavorativi".
Un chatbot con accesso al tuo sistema di gestione degli ordini, invece, sarebbe in grado di rispondere in modo molto più personalizzato: "Il tuo ordine n. 913 per una maglia dei Sacramento Kings è stato spedito ieri tramite UPS. La consegna è prevista questo giovedì". Questo tipo di interazione contribuisce notevolmente alla fidelizzazione al marchio e i dati dei clienti necessari per abilitarla probabilmente risiedono già all'interno dei tuoi attuali sistemi.
Un chatbot connesso ai dati può anche fare miracoli per il tuo team HR. Un chatbot in grado di dire ai collaboratori esattamente quanti giorni di ferie hanno ancora a disposizione o di spiegare i piani pensionistici in base al loro fascicolo personale offre un'ottima esperienza ai dipendenti. Nelle vendite poi può consigliare prodotti che completano i precedenti acquisti di un cliente. In breve, un chatbot AI che si connette perfettamente ai dati della tua azienda è un vero esperto della tua attività, non solo un assistente generico.
Nel confronto tra i chatbot, cerca di capire in che modo le diverse soluzioni si collegano alle varie fonti di dati. È possibile integrarli con sistemi comuni come Salesforce, SAP o Microsoft Dynamics? Supportano le API per il collegamento a database personalizzati? Come gestiscono la sicurezza dei dati? Il miglior chatbot per la tua azienda è quello che non solo comprende il linguaggio naturale, ma trasforma anche i tuoi dati in una risorsa importante in grado di generare una fedeltà duratura al marchio.
Nella valutazione di diverse soluzioni di chatbot, è importante avere aspettative realistiche in termini di competenze tecniche, budget, tempo da investire nell'apprendimento e su ciò che l'AI può e non può fare subito. Un ulteriore aspetto da considerare è la semplicità di integrazione nel sistema esistente.
Ad esempio, si tratta di un'opzione low-code o no-code che ha bisogno di un training minimo per essere operativa? Quale livello di competenza tecnica è richiesto per le personalizzazioni o gli aggiornamenti? Vi sono costi aggiuntivi per un'eventuale espansione o l'aggiunta di funzionalità avanzate in un secondo momento? Avere un quadro chiaro dell'impegno umano effettivo e del costo totale di proprietà necessari per ottenere il massimo dal tuo chatbot è fondamentale.
Infine, considera su quali dati interni il tuo chatbot deve essere formato per essere efficace nei tuoi team di marketing, assistenza, vendite e IT. Unire tutti i dati strutturati e non strutturati sotto lo stesso tetto è il modo migliore per ricavarne il massimo e rendere disponibili tali dati attraverso l'AI conversazionale può essere un punto di svolta per ogni aspetto della tua attività.
E anche se questo nuovo grande ed entusiasmante universo dell'AI può apparire a volte travolgente, è importante sapere che si può iniziare con piccoli passi e crescere in seguito. "È davvero possibile iniziare a piccoli passi e con semplicità, con funzioni come domande e risposte e articoli informativi", ha affermato Kale. "Non è necessario integrare subito il chatbot in 50 elementi: è possibile aggiungere casi d'uso ed espandere il sistema per soddisfare diversi casi d'uso nel tempo."
Trasforma il modo di lavorare di ogni ruolo, workflow e settore con agenti AI autonomi.
Con la progressiva evoluzione delle capacità di elaborazione del linguaggio naturale, è possibile prevedere che questi assistenti virtuali diventeranno ancora più simili all'uomo e ancor più intuitivi. Il ritmo dell'innovazione dell'intelligenza artificiale continuerà ad accelerare, rendendo adesso il momento migliore per apprendere questi strumenti, ha affermato Kale.
"L'ambiente è in rapida evoluzione. Assistiamo a una massiccia innovazione e le aziende percepiscono valore reale come mai prima d'ora", ha affermato. "Continuerà a diventare sempre più veloce, sempre migliore. Inizia sin da ora a imparare e a sperimentare nella pratica, così da essere ben preparato man mano che la tecnologia si evolve."
Un chatbot "migliore" combina una solida comprensione del linguaggio naturale, un'integrazione fluida, scalabilità, solide funzionalità di analisi e personalizzazione e una risoluzione efficiente dei problemi.
Le funzioni chiave includono l'AI conversazionale, il riconoscimento dell'intenzione, la conservazione del contesto, il supporto omnicanale, l'integrazione con CRM/Knowledge Base e un'interfaccia intuitiva.
Vanno considerati gli obiettivi aziendali, le esigenze del pubblico target, il budget, i requisiti tecnici, la scalabilità per la crescita futura, la facilità di implementazione, l'assistenza e la reputazione del fornitore.
L'AI, in particolare il machine learning e l'elaborazione del linguaggio naturale, consente ai chatbot di comprendere domande complesse, apprendere dalle interazioni e fornire risposte efficaci e simili a quelle umane.
Offrono assistenza immediata 24/7, riducono i tempi di attesa, forniscono informazioni accurate e personalizzano le interazioni, portando a un'esperienza del cliente più efficiente e positiva.
I chatbot AI avanzati possono gestire problemi complessi integrandosi con i sistemi di back-end, accedendo a Knowledge Base complete e inoltrando il caso agli agenti umani in modo fluido, qualora necessario.
Le metriche di successo includono il tasso di risoluzione, i punteggi di soddisfazione dei clienti (CSAT), la riduzione media dei tempi di gestione, il risparmio sui costi e il tasso di risoluzione autonoma dei casi (con conseguente riduzione delle interazioni con gli agenti umani).
Scopri tutti i dettagli sula creazione degli agenti nella nostra libreria.
Avvia Agentforcecon velocità, sicurezza e ROI misurabili.
Parlaci delle esigenze della tua azienda e ti aiuteremo a trovare le risposte.