Un robot e una persona utilizzano un telefono cellulare per scambiarsi messaggi di testo.

3 semplici passaggi per scegliere il miglior chatbot AI per la tua attività

I chatbot AI sono di diversi tipi e presentano molte opzioni. Ecco cosa serve sapere per scegliere quello giusto per la tua attività.

Jill Wagner

Personaggi Agentblazer

Unisciti alla comunità di Agentblazer.

Connettiti con Agentblazer di tutto il mondo per migliorare le tue competenze sull'AI, scoprire casi d'uso, ascoltare esperti di prodotto e altro ancora. Migliora le tue competenze di AI – e la tua carriera.

Immagina un team illimitato.

Trasforma il modo di lavorare di ogni ruolo, workflow e settore con agenti AI autonomi.

Domande frequenti sui migliori chatbot

Un chatbot "migliore" combina una solida comprensione del linguaggio naturale, un'integrazione fluida, scalabilità, solide funzionalità di analisi e personalizzazione e una risoluzione efficiente dei problemi.

Le funzioni chiave includono l'AI conversazionale, il riconoscimento dell'intenzione, la conservazione del contesto, il supporto omnicanale, l'integrazione con CRM/Knowledge Base e un'interfaccia intuitiva.

Vanno considerati gli obiettivi aziendali, le esigenze del pubblico target, il budget, i requisiti tecnici, la scalabilità per la crescita futura, la facilità di implementazione, l'assistenza e la reputazione del fornitore.

L'AI, in particolare il machine learning e l'elaborazione del linguaggio naturale, consente ai chatbot di comprendere domande complesse, apprendere dalle interazioni e fornire risposte efficaci e simili a quelle umane.

Offrono assistenza immediata 24/7, riducono i tempi di attesa, forniscono informazioni accurate e personalizzano le interazioni, portando a un'esperienza del cliente più efficiente e positiva.

I chatbot AI avanzati possono gestire problemi complessi integrandosi con i sistemi di back-end, accedendo a Knowledge Base complete e inoltrando il caso agli agenti umani in modo fluido, qualora necessario.

Le metriche di successo includono il tasso di risoluzione, i punteggi di soddisfazione dei clienti (CSAT), la riduzione media dei tempi di gestione, il risparmio sui costi e il tasso di risoluzione autonoma dei casi (con conseguente riduzione delle interazioni con gli agenti umani).