Due persone coinvolte in una conversazione con agenti AI attorno a un grande smartphone.

Cosa sono gli assistenti digitali?

Un assistente digitale è uno strumento basato sull'intelligenza artificiale progettato per eseguire attività, rispondere a domande e automatizzare i flussi di lavoro tramite comandi vocali o di testo. Sfruttando l'intelligenza artificiale (AI), il machine learning e l'automazione, gli assistenti digitali aiutano gli utenti a gestire agende, a controllare dispositivi intelligenti e persino a semplificare l'operatività aziendale.

Esempi di casi d'uso dell'AI predefiniti o su misura

Come può utilizzare l'AI la tua azienda?

Lasciati ispirare da questi casi d'uso dell'AI già pronti e personalizzati.

Gli assistenti digitali più diffusi a confronto

Assistente digitale Funzionalità Ideale per
Amazon Alexa - Controllo di dispositivi smart home
- Shopping vocale
Domotica
Google Assistant - Ricerche sul web
- Controllo di dispositivi
- Consigli basati sull'AI
Produttività, ricerca su Internet
Apple Siri - Integrazione con iOS
- Assistente personale
Ecosistema Apple
Microsoft Copilot - Automazione aziendale basata sull'AI Attività aziendali e d'ufficio
IBM Watson - Analisi e automazione basate sull'AI Soluzioni di intelligenza artificiale aziendale
Due robot (Astro ed Einstein) affiancano un'interfaccia digitale con l'etichetta "Agentforce", con le opzioni Agente di assistenza, Coach di vendita e Rappresentante per lo sviluppo delle vendite.

Immagina una squadra senza nessun limite.

Trasforma il modo di lavorare di ogni ruolo, workflow e settore con agenti AI autonomi.

FAQ assistenti digitali

Gli assistenti digitali sono utilizzati in vari settori, tra cui:

  • Produttività personale: gestione dei calendari, impostazione di promemoria e invio di messaggi.
  • Controllo nella smart home: gestione di dispositivi domestici connessi come luci, termostati e sistemi di sicurezza.
  • Servizio clienti: supporto ai clienti in merito a richieste, risoluzione dei problemi e indicazione di informazioni sui prodotti.
  • Navigazione e viaggi: produzione di indicazioni stradali, aggiornamenti sul traffico e consigli di viaggio.
  • E-commerce: agevolazione della ricerca, del confronto e dei processi di acquisto dei prodotti.

Proprio così, molti assistenti digitali offrono opzioni di personalizzazione per allinearsi a requisiti aziendali specifici. Le organizzazioni possono personalizzare le funzionalità dell'assistente, integrarlo con sistemi interni e progettare flussi di conversazione unici per migliorare il coinvolgimento dei clienti e l'efficienza operativa.

Sebbene sia gli assistenti digitali che i chatbot facilitino le interazioni con gli utenti, differiscono per complessità e funzionalità:

  • Ambito delle attività: gli assistenti digitali possono gestire varie attività, mentre i chatbot sono in genere progettati per funzioni specifiche e limitate.
  • Comprensione contestuale: gli assistenti digitali rendono possibili conversazioni continue e sensibili al contesto, conservando le informazioni delle interazioni precedenti. Al contrario, molti chatbot trattano ogni interazione in modo indipendente, mancando di consapevolezza contestuale approfondita.
  • Capacità di integrazione: gli assistenti digitali spesso si integrano con più dispositivi e servizi, fornendo un'esperienza utente fluida, mentre i chatbot sono solitamente limitati a piattaforme o applicazioni specifiche.