
Collaborazione uomo-IA: come lavorare insieme
Prepara la tua forza lavoro digitale a eccellere in un mondo guidato dall'intelligenza artificiale.
Prepara la tua forza lavoro digitale a eccellere in un mondo guidato dall'intelligenza artificiale.
L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il mercato del lavoro alla velocità della luce. Secondo il World Economic Forum , si prevede che l'intelligenza artificiale creerà 97 milioni di nuovi posti di lavoro. E non si tratta solo di posti di lavoro in gran quantità: si tratta di lavori gratificanti. Lo stipendio medio per i lavori in ambito AI nell'aprile 2024 è stato di $ 160.056, rispetto ai $ 144.986 dell'anno precedente.
L'intelligenza artificiale non sostituirà le persone, ma chi ha competenze nell'ambito della manodopera digitale potrebbe ottenere un vantaggio competitivo. Ecco perché sviluppare le giuste competenze per collaborare con gli agenti AI è più importante che mai. Per aiutarti a stare al passo con i tempi, abbiamo elaborato un elenco delle 10 migliori competenze di collaborazione uomo-AI necessarie per avere successo sul posto di lavoro.
Queste competenze ti aiuteranno a sviluppare una partnership efficace tra uomo e intelligenza artificiale. Comprendendo l'AI, il suo ruolo all'interno della forza lavoro e le competenze necessarie per avere successo, puoi prepararti per i giorni e gli anni a venire.
Cosa imparerai:
Prima di esplorare le competenze del futuro, è importante capire perché la capacità di lavorare efficacemente con l'intelligenza artificiale è così importante.
L'intelligenza artificiale può rendere il lavoro più veloce ed efficiente in aree come le vendite, l'assistenza, il marketing, la gestione dell'inventario e l'operatività in fabbrica. Di fatto, i settori esposti all'AI registrano una crescita quasi 5 volte superiore della produttività nel lavoro.
Il futuro del lavoro sta cambiando, ma ciò non significa che gli esseri umani siano completamente sostituibili. George Hanson, Chief Digital Officer di Mattress Firm, si è espresso così in un'intervista su Experts of Experience : "Vedo l'intelligenza artificiale come strumento volto al supporto agli esseri umani, non alla loro sostituzione".
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo incrementando l'efficienza, aumentando la produttività e rivelando informazioni che altrimenti potrebbero passare inosservate. Ma dietro ogni storia di successo dell'intelligenza artificiale si nasconde l'impegno e l'ingegno umano. Mentre gli strumenti di intelligenza artificiale possono aumentare, e talvolta persino sostituire, determinate attività, la vera magia è data dalla guida umana. Persone che addestrano questi sistemi, collaborano con loro, interpretano i loro risultati e, in ultima analisi, prendono le decisioni finali. Fondamentalmente, i luoghi di lavoro si affidano ancora al giudizio umano, alla creatività e alle prospettive uniche che solo noi possiamo offrire.
Significa che viene offerte un'enorme opportunità di distinguersi, migliorare le proprie capacità e ottenere risultati eccezionali. Promuovendo un rapporto di collaborazione con l'intelligenza artificiale, puoi abbinare i tuoi punti di forza unici con le capacità della tecnologia per ottenere risultati straordinari.
Scopri quanto tempo e denaro puoi risparmiare con un team di agenti basati sull'AI che lavorano fianco a fianco con i tuoi dipendenti e la tua forza lavoro. Rispondi ad alcune semplici domande per scoprire cosa è possibile fare con Agentforce.
La collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale può migliorare l'efficienza e contribuire a progressi in tutti i settori. Gli esseri umani apportano alle attività competenze uniche come la creatività, l'intelligenza emotiva e il ragionamento etico, mentre l'intelligenza artificiale eccelle in aree come l'elaborazione dei dati, il riconoscimento di modelli e le attività ripetitive.
Impiegando la tua forza lavoro digitale nelle attività che svolge meglio, i collaboratori umani hanno più libertà di concentrarsi sul pensiero strategico, sull'innovazione e sul coinvolgimento dei clienti.
La combinazione del meglio delle capacità umane e dell'intelligenza artificiale offre vantaggi di vasta portata in molti settori:
Connettiti con Agentblazer di tutto il mondo per migliorare le tue competenze sull'AI, scoprire casi d'uso, ascoltare esperti di prodotto e altro ancora. Migliora le tue competenze di AI – e la tua carriera.
Di seguito trovi le competenze tecniche, analitiche e personali più importanti necessarie per i lavori del futuro. Resta all'avanguardia nel mutevole panorama lavorativo acquisendo queste competenze. Sarai inoltre in grado di aumentare la produttività del tuo team e di portare la tua carriera a nuovi livelli.
Sviluppa una conoscenza fondamentale dell'AI generativa : come funziona, le sue capacità e i suoi limiti. Non è necessario essere programmatori, ma conoscere le basi è essenziale per una collaborazione efficace. Concentrati su queste aree chiave:
Pensa all'ingegneria dei prompt come a una conversazione con l'intelligenza artificiale. Si tratta di porre le domande giuste nel modo giusto. I sistemi di intelligenza artificiale funzionano al meglio se ricevono istruzioni chiare. Inoltre, otterrai risultati affidabili con suggerimenti accurati e pertinenti basati sui tuoi stessi dati. Scopri come definire esattamente ciò di cui hai bisogno, fornire contesto, stabilire dei limiti o utilizzare esempi. Solo così puoi assicurarti che l'intelligenza artificiale offra risultati utili e accurati per le tue attività.
Conoscere le piattaforme e gli strumenti di intelligenza artificiale più diffusi è importante. Rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie AI ti aiuterà ad adattarti rapidamente e a migliorare l'uso dei sistemi di intelligenza artificiale. Segui da vicino gli sviluppi dell'intelligenza artificiale nel tuo settore. Abbonati a pubblicazioni pertinenti, partecipa a conferenze e segui gli opinion leader nel mondo dell'intelligenza artificiale.
Non è sempre possibile fidarsi delle informazioni generate dall'intelligenza artificiale. A volte il sistema può generare informazioni che sembrano convincenti, ma non sono del tutto accurate. Ecco perché è importante imparare a valutarne la pertinenza e l'accuratezza e identificare potenziali distorsioni. Pensa a te stesso come a un fact-checker del tuo assistente AI. È fondamentale valutare con spirito critico le sue risposte, verificare i fatti e individuare possibili imprecisioni. Assumendo un ruolo attivo nella convalida delle informazioni generate dall'intelligenza artificiale, potrai prendere decisioni più sicure e informate.
L'intelligenza artificiale non è la risposta a tutte le sfide: devi sapere quando usarla. Eccelle nelle attività ripetitive, che richiedono molto tempo o che comportano molti dati, aiutandoti a lavorare in modo più rapido e intelligente. Ma per il pensiero creativo o per le decisioni complesse, le persone restano gli esperti per eccellenza. Quando capisci in cosa è brava l'intelligenza artificiale (e in cosa non lo è), puoi lasciare che si occupi del lavoro più gravoso, dando al tuo team più tempo per concentrarsi su attività di livello superiore.
L'alfabetizzazione dei dati indica semplicemente la capacità di comprendere le basi di come sono strutturati i dati e di come vengono utilizzati. I sistemi di intelligenza artificiale si basano in ampia misura sui dati per l'addestramento, l'analisi e il processo decisionale, quindi capire in che modo funzionano i dati è fondamentale per utilizzare e interpretare i risultati dell'intelligenza artificiale. Acquisisci familiarità con:
L'intelligenza artificiale è in continua evoluzione, quindi è necessario adottare un approccio flessibile e aggiornarsi continuamente per stare al passo con i progressi tecnologici. Sviluppare una mentalità di crescita e abbracciare l'apprendimento permanente è fondamentale.
Investi nel tuo apprendimento seguendo opinion leader, tenendoti al passo con le tendenze ed esplorando programmi di formazione che ti aiutano a sviluppare le competenze necessarie per lavorare in modo efficace con l'intelligenza artificiale. Piattaforme come Trailhead offrono un modo divertente e coinvolgente per migliorare le proprie competenze, con un'ampia libreria di strumenti di apprendimento basati sull'intelligenza artificiale che ti aiutano a muovere i primi passi.
Le informazioni approfondite sono inutili se non possono essere condivise. Un'abilità fondamentale è saper distillare le informazioni basate sull'intelligenza artificiale in messaggi chiari e attuabili che clienti e partner possano facilmente comprendere. Padroneggiare l'arte di tradurre i risultati dell'intelligenza artificiale aumenterà significativamente il tuo valore e la tua capacità di aiutare la tua organizzazione ad abbracciare questa tecnologia.
Trasforma il modo di lavorare di ogni ruolo, workflow e settore con agenti AI autonomi.
Mentre l'intelligenza artificiale eccelle nell'automazione e nei ruoli di supporto, competenze di esclusivo appannaggio umano come la creatività restano indispensabili. Coltiva un approccio curioso, mettendo in discussione le supposizioni, esplorando il motivo per cui le cose vengono fatte in un certo modo, valutando se i sistemi possono essere migliorati e pensando in modo creativo all'implementazione di nuovi approcci. Lascia che l'intelligenza artificiale gestisca molte delle tue attività di routine e sfrutta il tempo guadagnato per sperimentare, innovare e provare nuove idee.
I sistemi di intelligenza artificiale sono creati dagli esseri umani e sono influenzati dai pregiudizi e dalle prospettive morali dei loro ideatori. Ciò significa che devi fare affidamento sul tuo giudizio etico per determinare se qualcosa è appropriato o responsabile prima di andare avanti. Con la diffusione dell'intelligenza artificiale, è essenziale comprenderne le implicazioni etiche. Dovrai prendere decisioni in tempo reale su quando, dove e come usarla in modo responsabile.
Il futuro del lavoro non vede uno schieramento degli esseri umani contro le macchine. Si tratta di riqualificare e imparare a lavorare con l'intelligenza artificiale per conseguire risultati incredibili insieme. Sviluppando queste 10 competenze essenziali, non ti stai solo preparando al prossimo futuro, ma poni le basi per eccellere in un mondo ricco di nuove possibilità.
Pensa all'AI come a un compagno al tuo fianco, non a un tuo sostituto. È qui per semplificare il tuo lavoro, lasciarti più tempo per concentrarti su ciò che sai fare meglio. Con una mentalità curiosa, voglia di imparare e attenzione all'uso responsabile dell'intelligenza artificiale, avrai accesso a opportunità che porteranno la tua carriera a un livello superiore.
Vuoi saperne di più sullo stato dell'AI? Dai un'occhiata a questa intervista con il Chief Scientist di Salesforce, Silvio Savarese , e il Chief Futurist, Peter Schwartz , in cui parlano dell'evoluzione dell'AI e di ciò che verrà.
Chow Choi , product marketing manager presso Salesforce, vanta oltre dieci anni di esperienza nel marketing. È specializzata in campagne digitali, SEO, lanci di prodotti e content marketing. Chow combina le dettagliate conoscenze tecniche acquisite come amministratore Salesforce per Sales Cloud con intuizioni di marketing strategico per creare contenuti di livello e di grande impatto.
La collaborazione uomo-AI è la partnership tra intelligenza umana e intelligenza artificiale, in cui i sistemi AI aumentano le capacità umane e lavorano a fianco delle persone per raggiungere obiettivi condivisi.
Combina la velocità, l'elaborazione dei dati e l'automazione dell'AI con la creatività, il pensiero critico, l'empatia e il giudizio degli esseri umani, portando a risultati superiori e ad un aumento della produttività.
Tra i vantaggi figurano una maggiore efficienza, un migliore processo decisionale, una maggiore innovazione, un aumento della soddisfazione dei collaboratori al lavoro (poiché si liberano delle attività ripetitive) e una migliore esperienza del cliente.
È applicabile nel servizio clienti (l'AI gestisce le richieste di routine, gli esseri umani quelle complesse), nelle vendite (l'AI fornisce i dati, gli esseri umani chiudono le trattative), nel marketing, nell'analisi dei dati e in ambito creativo.
In che modo gli agenti AI facilitano la collaborazione uomo-AI? Gli agenti AI sono progettati appositamente per questo scopo, fungendo da assistenti intelligenti che forniscono suggerimenti in tempo reale, automatizzano le bozze e analizzano i dati per gli utenti umani.
Tra le sfide figurano la creazione di fiducia nei sistemi AI, una comunicazione efficace tra esseri umani e AI, la garanzia di un utilizzo etico dell'AI e la formazione dei collaboratori affinché sfruttino al meglio gli strumenti AI.
Fornendo linee guida chiare sull'AI, investendo nella formazione dei collaboratori, concentrandosi su interfacce AI intuitive e dimostrando i vantaggi tangibili dell'AI come partner collaborativo.
Scopri tutti i dettagli sula creazione degli agenti nella nostra libreria.
Avvia Agentforcecon velocità, sicurezza e ROI misurabili.
Parlaci delle esigenze della tua azienda e ti aiuteremo a trovare le risposte.