Calcola il tuo ROI con Agentforce.

Scopri quanto tempo e denaro puoi risparmiare con un team di agenti basati sull'AI che lavorano fianco a fianco con i tuoi dipendenti e la tua forza lavoro. Rispondi ad alcune semplici domande per scoprire cosa è possibile fare con Agentforce.

Personaggi Agentblazer

Unisciti alla comunità di Agentblazer.

Connettiti con Agentblazer di tutto il mondo per migliorare le tue competenze sull'AI, scoprire casi d'uso, ascoltare esperti di prodotto e altro ancora. Migliora le tue competenze di AI – e la tua carriera.

Immagina un team illimitato.

Trasforma il modo di lavorare di ogni ruolo, workflow e settore con agenti AI autonomi.

Domande frequenti sulla collaborazione uomo-AI

La collaborazione uomo-AI è la partnership tra intelligenza umana e intelligenza artificiale, in cui i sistemi AI aumentano le capacità umane e lavorano a fianco delle persone per raggiungere obiettivi condivisi.

Combina la velocità, l'elaborazione dei dati e l'automazione dell'AI con la creatività, il pensiero critico, l'empatia e il giudizio degli esseri umani, portando a risultati superiori e ad un aumento della produttività.

Tra i vantaggi figurano una maggiore efficienza, un migliore processo decisionale, una maggiore innovazione, un aumento della soddisfazione dei collaboratori al lavoro (poiché si liberano delle attività ripetitive) e una migliore esperienza del cliente.

È applicabile nel servizio clienti (l'AI gestisce le richieste di routine, gli esseri umani quelle complesse), nelle vendite (l'AI fornisce i dati, gli esseri umani chiudono le trattative), nel marketing, nell'analisi dei dati e in ambito creativo.

In che modo gli agenti AI facilitano la collaborazione uomo-AI? Gli agenti AI sono progettati appositamente per questo scopo, fungendo da assistenti intelligenti che forniscono suggerimenti in tempo reale, automatizzano le bozze e analizzano i dati per gli utenti umani.

Tra le sfide figurano la creazione di fiducia nei sistemi AI, una comunicazione efficace tra esseri umani e AI, la garanzia di un utilizzo etico dell'AI e la formazione dei collaboratori affinché sfruttino al meglio gli strumenti AI.

Fornendo linee guida chiare sull'AI, investendo nella formazione dei collaboratori, concentrandosi su interfacce AI intuitive e dimostrando i vantaggi tangibili dell'AI come partner collaborativo.