
In che modo Atlas Reasoning Engine alimenta Agentforce
Gli agenti AI autonomi e proattivi sono il fulcro di Agentforce. Ma come funzionano? Diamo uno sguardo all'interno.
Shipra Gupta
Gli agenti AI autonomi e proattivi sono il fulcro di Agentforce. Ma come funzionano? Diamo uno sguardo all'interno.
Shipra Gupta
La velocità dell'innovazione nel mondo dell'AI, e in particolare dell'intelligenza artificiale generativa, continua a ritmo serrato. Grazie alla sofisticazione tecnica disponibile oggi, il settore si sta rapidamente evolvendo dall'automazione conversazionale assistita all'automazione basata su ruoli che aumentano la forza lavoro. Affinché l'intelligenza artificiale (AI) possa imitare una prestazione di livello umano, è fondamentale capire cosa rende gli esseri umani più efficaci nel portare a termine i lavori: la competenza. Gli esseri umani sono in grado di raccogliere dati, ragionare sui possibili percorsi da seguire e agire. Dotare l'AI di questo tipo di competenza richiede un livello di intelligenza e di capacità decisionale estremamente elevato.
Noi di Salesforce abbiamo sfruttato i più recenti progressi nei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e nelle tecniche di ragionamento per lanciare Agentforce. Agentforce è una suite composta da strumenti predefiniti agenti AI (applicazioni autonome e proattive progettate per eseguire attività specializzate) e da una serie di strumenti per progettarli e personalizzarli. Tali agenti AI autonomi sono in grado di pensare, ragionare, pianificare e orchestrare ad un alto livello di sofisticazione. Agentforce rappresenta un salto di qualità nell'automazione AI per servizio clienti, vendite, marketing, e-commerce e altro ancora.
Questo articolo illustra le innovazioni che hanno portato all'Atlas Reasoning Engine, ossia il cervello di Agentforce, incubato presso Salesforce AI Research e che orchestra le azioni in modo intelligente e autonomo per offrire alle aziende un agente AI di livello enterprise.
Scopri quanto tempo e denaro puoi risparmiare con un team di agenti basati sull'AI che lavorano fianco a fianco con i tuoi dipendenti e la tua forza lavoro. Rispondi ad alcune semplici domande per scoprire cosa è possibile fare con Agentforce.
All'inizio di quest'anno abbiamo rilasciato Agentforce Assistant, che ora si è evoluto in un agente Agentforce per la gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Agentforce Assistant era un assistente conversazionale dotato di intelligenza artificiale generativa che traeva la sua intelligenza da un meccanismo chiamato ragionamento Chain-of-Thought (CoT). In questo meccanismo, il sistema AI imita il processo decisionale umano generando un piano contenente una sequenza di passaggi per raggiungere un obiettivo.
Grazie al ragionamento basato su CoT, Agentforce Assistant poteva contribuire alla creazione e alla collaborazione nel flusso del lavoro. Questo lo rendeva piuttosto avanzato rispetto ai bot tradizionali, ma non riusciva comunque a imitare veramente un'intelligenza simile a quella umana. Generava un piano contenente una sequenza di azioni in risposta alle attività e le eseguiva una per una. Se il piano non era corretto, tuttavia, non aveva modo di chiedere all'utente di reindirizzarlo. Questo ha portato a un'esperienza di AI non adattiva: gli utenti non potevano fornire informazioni nuove e utili man mano che la conversazione procedeva.
Abbiamo sottoposto Agentforce Assistant a test rigorosi con migliaia di venditori della nostra organizzazione di vendita (Org 62) e sono emersi alcuni pattern:
Abbiamo così cercato di trovare una soluzione a questi problemi e questo ha portato alla nascita di Agentforce.
Connettiti con Agentblazer di tutto il mondo per migliorare le tue competenze sull'AI, scoprire casi d'uso, ascoltare esperti di prodotto e altro ancora. Migliora le tue competenze di AI – e la tua carriera.
Agentforce è la prima soluzione di automazione conversazionale di livello enterprise in grado di prendere decisioni proattive e intelligenti su larga scala con un intervento umano minimo o nullo. Questo è possibile grazie a diversi sviluppi.
Al di fuori dell'Atlas Reasoning Engine, Agentforce ha molte altre caratteristiche degne di nota che lo contraddistinguono.
Nonostante sia nella sua fase nascente, Agentforce rappresenta già un punto di svolta per i clienti. Società come Wiley e Saks Fifth Avenue stanno riscontrando un impatto esponenziale sui loro KPI aziendali grazie a Agentforce Service Agent. Poiché la ruota dell'innovazione e del progresso tecnologico continua a girare rapidamente presso Salesforce Research e all'interno del settore, continuiamo a muoverci alla velocità della luce per sfruttare diverse innovazioni al fine di rendere gli agenti ancora più solidi e intelligenti. Alcuni dei progressi che i clienti possono aspettarsi nel prossimo futuro includono:
Agentforce rappresenta la terza fase dell'AI, dopo l'Intelligenza Artificiale predittiva e i copiloti. Grazie a Agentforce, i clienti possono creare agenti che non si limitano a rispondere ai prompt conversazionali, ma che anticipano, pianificano e ragionano con un aiuto minimo. Gli agenti possono automatizzare interi workflow o processi, prendere decisioni e adattarsi a nuove informazioni, il tutto senza alcun intervento umano. Allo stesso tempo, questi agenti possono garantire un passaggio ininterrotto ai collaboratori umani, facilitando la collaborazione in tutte le linee di business. Basati su Atlas Reasoning Engine, questi agenti possono essere implementati in pochi clic per potenziare e trasformare qualsiasi funzione o team aziendale.
Un motore di ragionamento è un componente dell'AI che applica regole logiche, informazioni settoriali e dati per dedurre conclusioni, prendere decisioni o risolvere problemi.
Elabora i dati in ingresso, interroga una Knowledge Base e utilizza meccanismi di inferenza (ad esempio, basati su regole e/o sulla probabilità) per ricavare nuovi dati o deduzioni logiche attinenti alla query.
Un motore di ragionamento consente agli agenti AI di comprendere gli obiettivi, pianificare le sequenze di azioni, prendere decisioni informate e adattarsi in modo efficiente ad ambienti dinamici.
Consente ai sistemi di intelligenza artificiale di non limitarsi al semplice riconoscimento di modelli ma di eseguire inferenze logiche complesse, prevedere risultati e costruire soluzioni in più fasi a problemi nuovi.
Con Salesforce Atlas si indicano i servizi di piattaforma e l'architettura di dati alla base del modo in cui i motori di ragionamento e i modelli di intelligenza artificiale (come quelli nel settore dei Agentforce) elaborano e utilizzano i dati dei clienti per eseguire azioni intelligenti.
Le Knowledge Base forniscono le informazioni, i dati e le regole strutturati che i motori di ragionamento utilizzano come base per formulare inferenze e generare conclusioni logiche.
Tra i vantaggi figurano un'automazione più affidabile, un supporto più utile alle decisioni, capacità analitiche più approfondite e la possibilità di creare applicazioni aziendali più intelligenti e adattive.
Scopri tutti i dettagli sula creazione degli agenti nella nostra libreria.
Avvia Agentforcecon velocità, sicurezza e ROI misurabili.
Parlaci delle esigenze della tua azienda e ti aiuteremo a trovare le risposte.