
Che cos'è l'agentic AI?
Scopri in che modo l'agentic AI utilizza i dati e l'intelligenza artificiale per aiutare le aziende a incrementare la produttività del personale, promuovere l'innovazione e ottenere nuovi flussi di entrate.
Scopri in che modo l'agentic AI utilizza i dati e l'intelligenza artificiale per aiutare le aziende a incrementare la produttività del personale, promuovere l'innovazione e ottenere nuovi flussi di entrate.
L'intelligenza artificiale (AI) si sta evolvendo così rapidamente da farci sentire come in un film di fantascienza. Inizialmente l'intelligenza artificiale predittiva ha analizzato dati e utilizzato algoritmi di apprendimento automatico per prevedere i risultati futuri. In seguito, l'intelligenza artificiale generativa ha creato nuovi contenuti come testi, immagini e musica. Oggi siamo nell'era dell'AI agentica: l'intelligenza artificiale non si limita a generare contenuti ma è anche in grado di essere conversazionale e di agire e reagire autonomamente.
Ciò che distingue gli agenti autonomi dai loro predecessori è la capacità di ragionare non solo sulla base delle previsioni derivanti da grandi dataset, ma anche in funzione della percezione dell'ambiente, che permette loro di eseguire azioni autonome, imparare dai feedback e adattarsi.
Si prevede che l'agentic AI e gli agenti AI, che l'aiutano a svolgere le attività, diventino i principali trend tecnologici strategici. L'autonomia e l'adattabilità sono il fulcro di questa evoluzione. L'agentic AI sta per trasformare settori come sanità, finanza e industria manifatturiera, integrandosi perfettamente con le piattaforme di dati e aiutando lo svolgimento di attività dispendiose in termini di tempo. Immagina un'AI in grado di agire come manodopera digitale, prendere decisioni e adattarsi a nuove situazioni con estrema efficienza.
Scopri quanto tempo e denaro puoi risparmiare con un team di agenti basati sull'AI che lavorano fianco a fianco con i tuoi dipendenti e la tua forza lavoro. Rispondi ad alcune semplici domande per scoprire cosa è possibile fare con Agentforce.
L'AI agentica è la tecnologia che alimenta gli agenti AI in modo che possano agire in modo autonomo senza la supervisione umana. Fungendo da piattaforma completa, l'agentic AI facilita un'interazione fluida e continua tra gli agenti AI e gli esseri umani, promuovendo un ambiente collaborativo in cui possono lavorare insieme. Tale piattaforma dispone di una suite di strumenti e servizi per aiutare gli agenti AI ad apprendere, adattarsi e collaborare al fine di gestire rapidamente attività complesse e dinamiche. È il prossimo traguardo dell'intelligenza artificiale, intesa come tecnologia capace di agire in modo indipendente prendendo decisioni, adattandosi a situazioni mutevoli, fissando obiettivi e ragionando.
Una delle caratteristiche distintive dell'AI agentica è la semplificazione dello sviluppo e dell'implementazione degli agenti AI, con conseguente minor impiego di risorse per integrare l'AI nelle attività quotidiane. Con questo framework, le aziende possono personalizzare gli agenti AI per soddisfare le loro specifiche esigenze, siano esse relative all'automazione di attività ripetitive, al miglioramento del servizio clienti o all'attuazione di un processo decisionale strategico.
Laddove i sistemi di AI tradizionali risultano rigidi e presentano difficoltà nello svolgere attività complesse e in più fasi, l'agentic AI sa essere flessibile e adattabile. La flessibilità della piattaforma garantisce che gli agenti AI possano essere adattati a un'ampia gamma di settori e utilizzi. Attraverso l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP), i sistemi di AI agentica come Agentforce possono imitare il comportamento umano: ciò li rende ideali per gestire una molteplicità di situazioni complesse e in continua evoluzione.
Sono tre le principali caratteristiche dell'agentic AI:
L'agentic AI ha la potenzialità di cambiare il modo in cui interagiamo con la tecnologia. È ancora presto, tuttavia le basi che vengono poste oggi puntano a un futuro in cui gli agenti AI operano con la stessa autonomia e adattabilità delle loro controparti umane. Questa possibilità di trasformazione ha l'intento di migliorare l'efficienza e offrire nuove opportunità di innovazione in quasi tutti gli aspetti della nostra vita.
L'agentic AI opera attraverso una complessa rete di componenti software autonomi, noti come "agenti", che attingono da enormi quantità di dati e imparano dal comportamento degli utenti allo scopo di migliorare nel tempo. Ogni agente è progettato con obiettivi e abilità specifiche che lavorano in modo armonico per gestire compiti complessi. Questo approccio innovativo all'AI agentica si basa su una combinazione di tecnologie avanzate come l'apprendimento automatico, l'NLP e la rappresentazione della conoscenza e aiuta gli agenti ad apprendere, comunicare e ragionare in modo efficace.
L'architettura sottostante all'AI agentica consiste in una piattaforma di sistemi distribuiti, che garantisce scalabilità e prestazioni elevate. Questa piattaforma consente a più agenti (o multiagente) di operare contemporaneamente su server diversi per migliorare l'efficienza e l'affidabilità complessive del sistema. Gli agenti possono collaborare in tempo reale condividendo informazioni e coordinando le azioni per interagire in modo più intuitivo e fluido con gli utenti.
L'agentic AI utilizza agenti autonomi e modelli di intelligenza artificiale che completano autonomamente le attività e gestiscono i flussi di lavoro utilizzando l'apprendimento automatico, gli algoritmi e l'analisi predittiva per prendere decisioni in tempo reale.
Per risolvere problemi complessi, segue un processo composto da cinque fasi:
Nel complesso, i meccanismi operativi dell'agentic AI sono progettati per promuovere l'autonomia, l'adattabilità e l'efficienza. Utilizzando tecnologie avanzate e un approccio collaborativo e open source, l'AI agentica cambierà vari settori e ruoli, migliorando il modo in cui interagiamo con la tecnologia.
Ad esempio, nell'ambito del servizio clienti, gli agenti autonomi possono comprendere le richieste degli utenti attraverso l'elaborazione del linguaggio naturale per promuovere interazioni personalizzate, offrire un servizio proattivo e gestire un supporto multicanale. Nelle vendite, gli agenti AI possono acquisire lead e farli avanzare lungo la pipeline, fissare appuntamenti e rispondere alle domande 24 ore su 24. Per quanto riguarda il marketing, gli agenti autonomi sanno gestire le campagne dalla creazione fino all'ottimizzazione. Possono realizzare una journey map, analizzare le metriche delle prestazioni e suggerire come migliorare un piano di marketing.
Il software di agentic AI è un tipo di intelligenza artificiale (AI) capace di operare in modo indipendente, prendendo decisioni ed eseguendo attività senza l'intervento umano. Questi sistemi sono in grado di imparare dalle proprie interazioni e adattarsi a nuove situazioni, migliorando le performance nel tempo.
Un software di AI agentica è particolarmente utile nelle realtà che presentano attività complesse con grandi quantità di dati e in cui è fondamentale prendere decisioni in tempo reale. Esempi di software di agentic AI in azione includono chatbot AI in grado di gestire le richieste del servizio clienti e sistemi di raccomandazione che personalizzano contenuti o prodotti.
L'AI agentica rappresenta un balzo in avanti nell'intelligenza artificiale e la distingue dai precedenti sistemi di AI.
Uno dei suoi punti di forza è il miglioramento dell'adattabilità e dell'efficienza delle applicazioni di AI. L'AI agentica può accelerare in modo significativo i processi di sviluppo automatizzando le attività e prendendo decisioni in modo indipendente. Questa autonomia consente di risparmiare tempo e riduce i costi operativi. Inoltre, i complessi algoritmi dell'AI agentica garantiscono l'ottimizzazione delle prestazioni complessive, rendendola una risorsa per qualsiasi settore.
Uno dei vantaggi più evidenti dell'agentic AI è la capacità di interagire in modo maggiormente personalizzato e coinvolgente con gli utenti. Attuando un processo decisionale simile a quello umano, l'AI agentica offre interazioni intuitive e senza interruzioni. Che si tratti del servizio clienti, della sanità o dell'istruzione, fornire un'assistenza clienti personalizzata può incrementare la soddisfazione e la loyalty dell'utente.
Gli agenti AI autonomi elaborano enormi stream di dati in tempo reale, fornendo informazioni utili per decisioni più smart. Rilevando i modelli e prevedendo i risultati, consentono scelte più rapide e basate sui dati in tutta sicurezza.
L'AI agentica automatizza le attività ripetitive e semplifica i flussi di lavoro, permettendo ai team umani di concentrarsi sul lavoro strategico e di alto valore. Grazie al processo decisionale in tempo reale e all'apprendimento continuo, questi agenti eseguono le mansioni più velocemente e con maggiore precisione, aumentando l'efficienza complessiva.
Trasforma il modo di lavorare di ogni ruolo, workflow e settore con agenti AI autonomi.
L'agentic AI sta fondamentalmente rivoluzionando il lavoro in ogni settore e in tutti i ruoli professionali utilizzando, apprendendo e sviluppando le conoscenze aziendali per portare all'automazione del flusso di lavoro. Ora le aziende utilizzano funzionalità più avanzate per riunire fonti di dati eterogenee e diversificate, rendendole disponibili attraverso un framework di metadati comune dal linguaggio universale. Il valore di tutti i dati ottenuti diventa così il mezzo per automatizzare attività complesse e prendere decisioni in tempo reale basate sui dati. Questa perfetta integrazione migliora l'efficienza e apre la strada a nuove prospettive di innovazione e crescita.
Associare l'agentic AI a Data Cloud, abbinato alla generazione aumentata di recupero (RAG), consente alle aziende di utilizzare sia i dati strutturati che quelli non strutturati per soddisfare maggiormente i clienti.
Gli avanzati strumenti di gestione dei dati di Data Cloud, combinati con un processo decisionale autonomo, lavorano all'unisono per ottenere risultati più intelligenti. Questa collaborazione, adattandosi ad ambienti aziendali dinamici, facilita la creazione di applicazioni intelligenti per fornire un vantaggio competitivo.
In aggiunta, oltre alla possibilità di accedere a un'ampia gamma di dati, semplifica il processo di implementazione migliorando così l'esperienza utente complessiva. Di conseguenza, le aziende possono concentrarsi sulle proprie competenze principali, mentre queste funzionalità avanzate di AI guidano le attività strategiche. Il layer dell'AI agentica, inoltre, apprende e si evolve continuamente man mano che il sistema elabora più dati. Grazie a un ciclo di apprendimento continuo, il sistema di intelligenza artificiale può adattarsi ai nuovi dati per fornire informazioni precise e dettagliate e un processo decisionale più intelligente che risponde a condizioni ed esigenze mutevoli.
Avendo un accesso completo ai propri dati e combinandoli con l'AI, le aziende dei settori finanziario, sanitario, manifatturiero e retail possono semplificare le operazioni e migliorare il customer engagement nelle vendite, nell'assistenza, nel marketing e nell'e-commerce.
L'AI agentica è destinata a rivoluzionare il mondo. La sua compatibilità con i sistemi esistenti, la capacità di creare esperienze utente personalizzate e le solide funzionalità di sicurezza la rendono uno strumento indispensabile per il futuro.
Offrirà innovazioni che trasformeranno settori come le vendite, l'assistenza, il marketing e l'e-commerce. Gartner prevede che “entro il 2028, il 15% delle decisioni lavorative quotidiane sarà preso in modo autonomo attraverso l'AI agentica, rispetto allo 0% del 2024.”
Immagina un mondo in cui gli agenti AI possano gestire senza problemi le richieste complesse della clientela, adattare le strategie di marketing in tempo reale e ottimizzare le supply chain con un'efficienza senza pari. Le possibilità dell'AI agentica di semplificare le attività e migliorare la customer experience sono enormi.
Uno degli aspetti più entusiasmanti dell'AI agentica è la sua capacità di apprendere e migliorare nel tempo. Man mano che gli agenti AI assimilano più dati ed esperienza, la loro capacità decisionale diventa sempre più sofisticata. Questo processo di apprendimento continuo aiuterà le aziende a stare al passo con i tempi, rispondendo rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle esigenze della clientela. L'integrazione dell'AI agentica con le piattaforme di dati rappresenterà un punto di svolta in quanto fornirà l'accesso ininterrotto a grandi quantità di informazioni e permetterà decisioni più informate e tempestive.
Ma l'impatto dell'agentic AI si allarga oltre i singoli settori. È in grado di rimodellare interi ecosistemi, promuovendo la collaborazione e l'innovazione su scala globale. Dato che sempre più enti adottano questa tecnologia, ci aspettiamo la nascita di nuovi modelli di business e partnership che sfruttino al meglio le capacità uniche dell'AI agentica. Questo approccio collaborativo determinerà una crescita esponenziale e offrirà nuove opportunità sia per le aziende sia per i consumatori.
Per fare un esempio di agentic AI, Agentforce è il layer agentico della Salesforce Platform che aiuta le aziende a essere più produttive, consente ai rappresentanti di costruire migliori relazioni con i clienti e funge da forza lavoro digitale sempre attiva per il successo dell'AI.
Il futuro dell'AI agentica non riguarda solamente ciò che è possibile oggi, ma le infinite possibilità che ne deriveranno.
Scopri tutti i dettagli sula creazione degli agenti nella nostra libreria.
Avvia Agentforcecon velocità, sicurezza e ROI misurabili.
Parlaci delle esigenze della tua azienda e ti aiuteremo a trovare le risposte.