Gli strumenti di business intelligence
Quando si parla di strumenti di business intelligence, si fa riferimento a software applicativi avanzati, sviluppati appositamente per l’analisi di big data. Lo scopo ultimo è, ovviamente, estrapolare informazioni utilizzabili da un’azienda a scopi commerciali, per migliorare la propria posizione sul mercato, prodotti e servizi e l’esperienza utente.
Per giungere dalla fase della raccolta dei dati alla fine del processo, ovvero la realizzazione degli obiettivi prefissati, occorre comprendere come funziona e come è organizzata la BI e quali sono i vantaggi che potrebbe apportare.
I cardini di un’azienda sono la comunicazione e la cooperazione fra i suoi reparti, un processo produttivo fluido, l’abbattimento dei costi, il miglioramento del processo decisionale e la competitività.
A disposizione delle aziende esistono quindi diversi strumenti di business intelligence, che si possono classificare secondo le seguenti tipologie: