



Definizione di AI cloud
L'AI cloud si riferisce all'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) in una piattaforma cloud pubblica. Consente alle organizzazioni di sfruttare un'enorme potenza di elaborazione e processi AI avanzati senza dipendere da server on-premise costosi e inefficienti.
L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico (ML) sono diventati quasi indispensabili per le aziende moderne che mirano a offrire un'eccellente customer experience e rimanere competitive. Tuttavia, costruire modelli personalizzati da zero richiede grandissime risorse, per non parlare di un'ottima competenza tecnica.
Abbinare l'intelligenza artificiale ad architetture cloud pubbliche gestite rimuove questi ostacoli e garantisce un accesso on-demand all'infrastruttura e alle applicazioni AI. Ciò permette alle aziende di utilizzare funzionalità di intelligenza artificiale come l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP), l'analisi predittiva e la visione artificiale, il tutto senza costi eccessivi e competenze di data science.
L'AI nel cloud rappresenta un'enorme attrazione per le aziende. In questa guida completa scoprirai come funziona, perché puoi trarne vantaggio e come un'azienda australiana la sta utilizzando a proprio beneficio.
Come funziona l'AI cloud?
La base dell'AI cloud risiede in enormi data center di intelligenza artificiale noti come hyperscaler. Questi data center dispongono di grandi array di server a scalabilità orizzontale, che offrono alle aziende le risorse per accedere, distribuire e gestire le applicazioni AI senza dover mantenere un'infrastruttura on-premise.
Quali sono i componenti principali dell'AI nel cloud?
Oltre a ciò, i sistemi di AI nel cloud sono costituiti da molti altri elementi essenziali che forniscono funzionalità AI alle aziende. Questi includono:
1. Piattaforme di intelligenza artificiale
Le piattaforme AI cloud-native, alimentate da hyperscaler, offrono risorse di computing e un framework aziendale per creare, addestrare e implementare modelli di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico. Queste soluzioni all-in-one assicurano che tutto funzioni in modo fluido e sicuro.
2. Archiviazione e gestione dei dati
Le piattaforme AI dispongono di enormi sistemi di archiviazione cloud, come i data lake, che forniscono un'archiviazione affidabile e sicura e funzionalità complete di gestione dei dati. Questi strumenti di intelligenza artificiale agevolano le aziende nell'unificare, pulire e preparare i dati per l'addestramento dei modelli AI.
3. Pipeline automatizzate per lo sviluppo di modelli
Le piattaforme AI cloud spesso forniscono motori di addestramento dei modelli automatizzati per semplificare e accelerare il processo di creazione e implementazione dei modelli AI.
4. Application programming interface (API)
I processi di intelligenza artificiale più comuni, come l'analisi predittiva, lo speech-to-text, l'analisi di immagini e video e la traduzione linguistica, sono racchiusi in utili API e software development kit (SDK) che consentono alle aziende di integrare facilmente le funzionalità AI nelle operazioni esistenti.
5. Motori di inferenza
I fornitori di AI nel cloud offrono inoltre motori di query scalabili e modelli AI addestrati che forniscono analisi in tempo reale basate su set di dati grezzi.

Intelligenza artificiale di Salesforce
Salesforce AI offre un'intelligenza artificiale affidabile ed estensibile, integrata nel tessuto della nostra Salesforce Platform. Utilizza la nostra intelligenza artificiale nei dati dei tuoi clienti per creare esperienze con un'AI personalizzabile, predittiva e generativa in grado di adattarsi in modo sicuro a tutte le tue esigenze aziendali. Integra l'AI conversazionale in qualsiasi workflow, utente, reparto e settore con Einstein.
I vantaggi dell'AI cloud per le aziende
L'AI nel cloud apporta numerosi benefici alle aziende che desiderano approcciarsi senza difficoltà al settore dell'intelligenza artificiale. Ecco cinque vantaggi significativi:
1. Non è richiesta alcuna competenza
L'AI nel cloud dà accesso ad API e SDK predefiniti, offrendo alle aziende modelli pronti per l'implementazione e facilmente integrabili nelle loro operazioni, senza la necessità di creare da zero o modernizzare un sistema costoso.
2. Time-to-market più rapido
Questi modelli pre-addestrati migliorano anche il time-to-market, riducendo a poche settimane quelli che potrebbero essere mesi di test e iterazione. In tal modo le aziende rimangono competitive e agili di fronte alle nuove tendenze.
3. Scalabilità
Una caratteristica importante delle soluzioni AI cloud è che possono essere ridotte o ampliate a seconda delle esigenze di un'azienda e dei carichi di lavoro di intelligenza artificiale. Le funzionalità di bilanciamento del carico consentono di ridistribuire le risorse cloud a richiesta per permettere diverse attività.
4. Rapporto costo-efficacia
Gli hyperscaler offrono modelli di prezzo flessibili, dando alle organizzazioni la possibilità di gestire qualsiasi cosa, dagli esperimenti di piccole dimensioni alle implementazioni su larga scala, senza investire in hardware costosi: l'azienda paga solo ciò che effettivamente utilizza.
5. Velocità
Le piattaforme di intelligenza artificiale cloud hanno un'enorme potenza computazionale e facilitano processi AI avanzati come l'analisi predittiva, gli agenti di AI generativa, e la visione artificiale.
Infine, tutti questi vantaggi si aggiungono a esperienze AI di qualità superiore per i clienti e permettono alle aziende di implementare soluzioni efficienti e scalabili che soddisfano le esigenze dei consumatori.

L'AI pensata per il business
L'AI per le aziende direttamente integrata nel tuo CRM. Massimizza la produttività in tutta l'organizzazione integrando l'AI per il business in ogni app e workflow per renderla accessibile a tutti gli utenti. Consenti agli utenti di offrire ai clienti, con l'aiuto dell'AI, un'esperienza di maggiore impatto nell'ambito delle vendite, dell'assistenza, dell'e-commerce e non solo.
5 casi d'uso dell'AI nel cloud
Esaminiamo ora alcuni potenziali casi d'uso delle soluzioni AI cloud in diversi settori. In seguito vedremo come Woolworths si avvale dell'AI per ottimizzare le sue prestazioni da ogni punto di vista.
1. Assistenza sanitaria
Ecco come l'AI cloud può essere utilizzata per favorire migliori outcome dei pazienti nel settore sanitario:
- Medicina personalizzata: l'intelligenza artificiale è in grado di analizzare i dati dei pazienti e consigliare piani di trattamento personalizzati, facendo risparmiare tempo ai professionisti.
- Imaging diagnostico: per i medici esperti, utilizzare l'AI cloud è come avere due occhi in più che leggono le immagini mediche facilitando la diagnosi delle malattie.
- Ricerca sui farmaci: l'AI nel cloud accelera la ricerca sui farmaci analizzando i dati biomedici. Può inoltre ottimizzare gli studi clinici e prevedere le interazioni farmacologiche in base all'anamnesi del paziente. Tutto ciò semplifica lo sviluppo di nuovi trattamenti.
2. Vendita al dettaglio
L'AI cloud basata su un'infrastruttura hyperscale è una novità importante per il retail e l'e-commerce, in quanto consente alle aziende di offrire esperienze cliente personalizzate in ogni punto di contatto digitale.
- Chatbot AI: i chatbot AI utilizzano l'elaborazione del linguaggio naturale e i modelli di apprendimento automatico per fornire consigli utili e personalizzati in risposta alle domande della clientela. Questi assistenti AI permettono alle aziende di retail di risolvere le controversie con un intervento umano diretto minimo o nullo.
- Personalizzazione sul cliente: l'AI nel cloud può analizzare i dati della clientela per offrire consigli personalizzati sui prodotti e proposte su misura in base alle preferenze individuali.
- Ottimizzazione della supply chain: con l'aiuto dell'analisi predittiva basata sull'AI nel cloud, le aziende possono semplificare la gestione dell'inventario, prevedere la domanda dei periodi di punta e ottimizzare i livelli di inventario con largo anticipo. Ciò migliora la soddisfazione del cliente e riduce i costi a lungo termine.
3. Finanza
Osserviamo ora l'AI nei servizi finanziari. Esistono tre modalità principali con cui le aziende di questo settore utilizzano l'AI cloud a proprio vantaggio.
- Rilevamento delle frodi: l'AI nel cloud computing consente il monitoraggio delle frodi in tempo reale. È in grado di rilevare modelli insoliti nelle transazioni per segnalare immediatamente attività sospette, favorendo un rapido intervento umano.
- Gestione del rischio: l'intelligenza artificiale è in grado di analizzare vasti set di dati finanziari per valutare i rischi e suggerire strategie di investimento. In questo modo la gestione del portafoglio viene nettamente migliorata.
- Trading algoritmico: l'AI può persino eseguire il trading algoritmico, attuando automaticamente le strategie in base a criteri predefiniti.
4. Istruzione
Per il settore dell'istruzione, la possibilità di fornire esperienze di apprendimento personalizzate e automatizzare le mansioni amministrative ripetitive è una prospettiva molto interessante.
- Apprendimento personalizzato: con le soluzioni AI cloud è possibile preparare contenuti AI personalizzati per gli studenti in base alle performance precedenti e ai progressi, aiutando tutti gli studenti a imparare al proprio ritmo.
- Analisi predittiva: l'intelligenza artificiale è in grado di prevedere le prestazioni degli studenti per identificare in modo proattivo le persone a rischio di bocciatura. Permette così agli insegnanti di offrire un intervento precoce per migliorare i risultati degli studenti.
- Valutazione automatizzata: può inoltre svolgere automaticamente compiti monotoni come le valutazioni, restituendo tempo agli insegnanti per dedicarsi al supporto individuale agli studenti.
5. Produzione manifatturiera
Infine troviamo le soluzioni per il settore manifatturiero, dove la manutenzione predittiva e l'automazione basata sull'AI hanno la potenzialità di rivoluzionare il modo in cui le aziende operano.
- Manutenzione predittiva: le soluzioni di AI nel cloud possono esaminare i macchinari e analizzare i dati per rilevare tempestivamente problemi e difetti. Ciò consente ai produttori di programmare le attività di manutenzione, contribuendo a ridurre proattivamente i tempi di inattività.
- Controllo di qualità: i sistemi basati sull'AI analizzano i prodotti per garantirne la qualità. Se viene trovato un difetto viene anche immediatamente segnalato, migliorando la qualità complessiva del prodotto.
- Programmazione dei prodotti: l'AI nel cloud computing può ottimizzare la programmazione della produzione grazie all'analisi dei dati storici e della disponibilità delle risorse. In questo modo migliora l'efficienza operativa complessiva.

Vuoi iniziare a creare i tuoi Agenti?
Scopri come creare e distribuire esperienze di AI assistiva per risolvere i problemi più velocemente e lavorare in modo più intelligente.
L'AI cloud di Woolworths
Il brand di retail australiano Woolworths rappresenta un modello per il suo approccio lungimirante nell'adozione dell'AI. L'azienda ha introdotto le funzionalità dell'AI cloud per migliorare sia l'efficienza operativa che l'esperienza clienti e restare all'avanguardia in un settore terribilmente competitivo. Ecco come ha utilizzato l'intelligenza artificiale scalabile a proprio vantaggio.
1. Chatbot AI conversazionali
Il suo voicebot e i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), tutti elementi di altissimo livello, sono l'aspetto più entusiasmante della trasformazione digitale di Woolworth. Alimentato dall'AI di Google Cloud, il chatbot AI di Woolworths è in grado di gestire le chiamate, effettuare controlli incrociati su oltre 30.000 prodotti, tenere traccia delle richieste e delle domande comuni ed elaborare i rimborsi.
Questo chatbot si occupa di migliaia di chiamate a settimana, dando agli agenti umani il tempo di concentrarsi esclusivamente su problematiche complesse. Oltre a ciò, l'infrastruttura AI di Google Cloud consente a Woolworths di scalare con flessibilità man mano che la sua base di utenti cresce.
Il chatbot di Woolworths è stato semplicemente un successo: dopo aver implementato questi assistenti digitali, il brand ha registrato un aumento di due punti del Net Promoter Score (NPS), dimostrando che le aziende possono integrare modelli di AI generativa per risparmiare tempo senza influire negativamente sull'esperienza del cliente.
2. Ottimizzazione dinamica delle corsie
Woolworths ha inoltre collaborato con la piattaforma di intelligenza artificiale TCS Optumera per implementare un modello AI in grado di consigliare l'ottimizzazione dello spazio e dell'assortimento per i prodotti al dettaglio.
Il modello utilizza l'analisi predittiva per suggerire la disposizione ideale per negozi e scaffali, risparmiando tempo nel processo di pianificazione e aiutando il brand a offrire una migliore customer experience in ciascuno dei suoi 1.451 negozi locali.
L'aspetto più vantaggioso di Optumera è il fatto di essere sempre in funzione, costantemente alla ricerca di nuove soluzioni per risparmiare spazio e aumentare la redditività. Naturalmente, il modello consente anche a Woolworths di testare diverse configurazioni e scegliere quella migliore in tempo reale, evitando lunghi periodi di tentativi ed errori.
3. AI per il pagamento self-service
La sicurezza è un'altra area che Woolworths ha ottimizzato con l'aiuto dell'AI nel cloud. In moltissimi negozi dislocati in varie aree dell'Australia, il brand sta sperimentando le telecamere AI per il pagamento self-service, al fine di osservare i clienti che scansionano gli articoli. Questi modelli sono in grado di rilevare quando gli articoli non vengono scansionati correttamente, contribuendo significativamente alla prevenzione della perdita economica.
In definitiva, l'impegno di Woolworth sul fronte dell'intelligenza artificiale consente al brand di risparmiare tempo e denaro, offrire esperienze migliori ai clienti e migliorare la redditività, il tutto senza l'alto rischio derivante dalla progettazione e dall'implementazione di tali modelli internamente.
Problematiche correlate all'AI cloud
L'intelligenza artificiale nel cloud è una grande opportunità per le aziende, ma porta con sé alcune sfide. È importante che tu conosca le seguenti tre:
1. Privacy dei dati
L'AI e la sicurezza non sempre vanno d'accordo. Si teme che i modelli AI possano far trapelare informazioni sensibili dai set di dati su cui sono addestrati. Per questo motivo, è fondamentale scegliere un fornitore di servizi cloud che metta al primo posto la sicurezza e la privacy, con un'elevata fault tolerance e protocolli per il ripristino di emergenza.
2. Qualità dei dati
Le soluzioni AI per le aziende possono essere addestrate in modo efficace solo con dati aziendali strutturati e puliti. Le organizzazioni devono disporre di un processo per standardizzare i dati e garantirne la qualità, in caso contrario rischiano di sviluppare modelli imprecisi e inaffidabili.
3. Difficoltà di migrazione e modernizzazione
Dipendere da un unico provider cloud può limitare la flessibilità nel caso in cui l'azienda desideri migrare i dati, aggiornare i flussi di lavoro o cambiare fornitore in un secondo momento. È quindi consigliabile optare per un approccio al cloud ibrido, ove possibile, per limitare il rischio di vendor lock-in.
Riassumendo
L'AI cloud ha la potenzialità di rivoluzionare ogni aspetto delle attività di un'azienda. Adottando un'infrastruttura cloud pubblica per lo sviluppo e l'implementazione dell'AI, le organizzazioni possono automatizzare i flussi di lavoro, prevedere i modelli attraverso i dati e ottimizzare l'esperienza del cliente complessiva. Questa sarà la chiave per rimanere competitivi in futuro.
In che modo Salesforce può aiutarti?
Il primo passo per iniziare a utilizzare l'AI nel cloud è trovare la piattaforma perfetta per le tue esigenze aziendali. Salesforce Data Cloud, fiore all'occhiello nella sua categoria, è il nostro modello di intelligenza artificiale cloud. Basato su Hyperforce, la nostra infrastruttura cloud pubblica, Data Cloud ti fornisce una piattaforma unificata per raccogliere i dati aziendali e implementare modelli e agenti AI cloud nelle tue operazioni.
Data Cloud unifica tutti i tuoi archivi di dati compartimentati, offrendoti una visione a 360 gradi del cliente. Inoltre, si integra perfettamente con la piattaforma Einstein 1, consentendoti di installare modelli AI che supportano ogni aspetto del tuo flusso di lavoro aziendale, dall'ottimizzazione della pipeline di vendita al servizio clienti fino al marketing personalizzato e altro ancora.
Data Cloud e Einstein 1 possono aiutarti a sviluppare modelli di intelligenza artificiale che offrono esperienze cliente eccezionali. Provalo gratuitamente oggi stesso per scoprire come Data Cloud può alimentare il tuo prossimo progetto AI.
FAQ
L'AI cloud (nota anche come cloud AI) si riferisce alle soluzioni di intelligenza artificiale fornite attraverso l'infrastruttura cloud pubblica. Ciò permette alle soluzioni di essere flessibili e scalabili anziché limitate da costosi hardware on-premise.
I modelli comuni includono il riconoscimento delle immagini, le soluzioni di AI generativa, l'analisi predittiva, il riconoscimento vocale, l'analisi del testo, l'elaborazione dei documenti, i sistemi di raccomandazione, il rilevamento delle anomalie, la previsione delle serie temporali e altro ancora. Non ci sono limiti a questa tecnologia. Se riesci a immaginarne uno, esistono un'API o un SDK in grado di permetterne il superamento.
L'AI è una componente essenziale della sicurezza moderna. È in grado di analizzare i log e il traffico di rete in tempo reale, rilevando immediatamente le anomalie. Queste ultime possono quindi essere segnalate, consentendo alle aziende di agire in modo proattivo per contrastare gli attacchi informatici e mantenere la conformità.
Scopri di più sugli agenti AI e su come possono aiutare la tua azienda.
Fai un salto di qualità con Agentforce!
Crea agenti rapidamente.
Scopri tutti i dettagli sula creazione degli agenti nella nostra libreria.
Richiedi la guida di un esperto.
Avvia Agentforcecon velocità, sicurezza e ROI misurabili.
Parla con un rappresentante.
Parlaci delle esigenze della tua azienda e ti aiuteremo a trovare le risposte.