
Come creare un sito ecommerce
Consigli pratici per creare il tuo sito di ecommerce, incluse le funzioni principali, le domande frequenti e molto altro.
Di Lauren Wallace
Consigli pratici per creare il tuo sito di ecommerce, incluse le funzioni principali, le domande frequenti e molto altro.
Di Lauren Wallace
Oggi, qualsiasi azienda è un'azienda di ecommerce . Forse possiedi e gestisci una piccola impresa come attività secondaria oppure una grande azienda con miliardi di dollari di entrate ogni anno: in entrambi i casi un sito web di ecommerce è uno strumento di vendita fondamentale. Con un sito ecommerce hai un canale di vendita "sempre attivo", senza i costi abituali di un negozio fisico, come affitto, utenze e altro.
Viviamo in un mondo digital-first e i clienti si aspettano di poter effettuare transazioni online con qualsiasi azienda. Ma i siti di ecommerce non sono tutti uguali. Un sito di successo includerà le giuste caratteristiche e funzionalità per rendere lo shopping intuitivo, semplice e veloce. Ecco tutto ciò che ti serve sapere su come creare un sito ecommerce che generi conversioni.
AI. Produttività. Nuove priorità e soluzioni. Scopri a cosa danno priorità i leader.
Un sito di ecommerce è più di una semplice landing page che mostra il nome della tua attività e le informazioni di contatto. Ed è più di uno strumento promozionale. Un sito di ecommerce deve avere tutte le funzionalità necessarie per facilitare l'acquisto e la vendita di prodotti online.
Per lanciare un sito di ecommerce, avrai bisogno di un software che ti permetta di ottenere un design brandizzato e pubblicare immagini e video di alta qualità che rappresentino con precisione i tuoi prodotti. Saranno inoltre necessarie funzionalità come la navigazione, la ricerca di prodotti, i pagamenti e altro. Tutti questi elementi si combinano per offrire un'esperienza di acquisto online alla tua clientela. Migliore è l'esperienza utente, migliori saranno le prestazioni del tuo sito.
Scala la tua attività con la più completa piattaforma di e-commerce.
Per affermarti nel panorama altamente competitivo dell'ecommerce, è sicuramente fondamentale che la funzionalità e il design del tuo sito mettano in risalto le caratteristiche e le qualità uniche del tuo brand. Ora più che mai, la progettazione di siti di ecommerce di alta qualità è un asset aziendale irrinunciabile. Per costruire un sito di questo tipo, le aziende hanno bisogno di una piattaforma di ecommerce che includa gli strumenti giusti per un design impeccabile del sito web e consenta al contempo flessibilità e personalizzazione.
Una volta che disponi di una piattaforma di ecommerce e degli elementi necessari per creare un design personalizzato del sito, puoi integrare le funzionalità chiave che porteranno al successo.
Iscriviti alla nostra newsletter mensile sull'e-commerce per ricevere informazioni sulle ricerche più recenti, approfondimenti di settore e le ultime novità sui prodotti direttamente nella tua casella di posta.
Ogni azienda è un'azienda di ecommerce, tuttavia ognuna ha specifiche esigenze rispetto al proprio sito ecommerce. Ad esempio, una piccola e media impresa (PMI) nel settore della vendita al dettaglio potrebbe voler lanciare uno storefront predefinito con semplici funzionalità di ricerca dei prodotti e una procedura di checkout. Invece, una grande azienda manifatturiera che vende migliaia di prodotti a prezzi esclusivi negoziati in molte aree geografiche avrà bisogno di soluzioni più solide per la ricerca e la navigazione nello storefront. Ecco alcuni esempi di differenze tra vari siti di ecommerce.
A seconda del tipo di acquirenti con cui la tua azienda lavora, ci sono alcune fondamentali differenze di progettazione da tenere presenti. Ad esempio, i processi di acquisto sono molto diversi tra gli acquirenti e i consumatori B2B. Se gestisci un ecommerce B2B, probabilmente dovrai considerare progettazioni dalle varie fasce di prezzo e comprensive di altre fasi di acquisto, tra cui la valutazione delle proposte e le approvazioni. I buyer B2B richiedono anche opzioni self-service altamente intuitive che semplifichino le interazioni di routine (come il riordino di grandi quantità di prodotti).
I contenuti dei siti web B2B dovranno probabilmente includere molte più informazioni su prodotti complessi rispetto a un sito web di ecommerce per i consumatori. Avrai bisogno di demo dei prodotti, descrizioni dettagliate sulle pagine dei prodotti, testimonianze dei clienti e contenuti di lunga durata che evidenzino i fattori di differenziazione unici di ciò che offri, nonché le caratteristiche e i vantaggi.
Nonostante tutte le differenze tra i siti ecommerce B2B e B2C, una cosa li accomuna: entrambi richiedono usabilità, design visivo e user experience eccellenti. In effetti, ben il 90% dei buyer B2B si aspetta esperienze di acquisto simili su un sito di ecommerce B2B e su un sito per consumatori.
Funzionalità mobile: gli acquirenti dovrebbero avere la stessa esperienza su tutti i canali e da qualsiasi dispositivo. Oggi la maggior parte delle persone interagisce con i brand per la prima volta sui propri dispositivi mobili e le visite da parte degli acquirenti mobile rappresentano oltre il 60% di tutte le visite al sito. Ciò significa che la funzionalità mobile e il design responsivo sono essenziali.
L'ottimizzazione del tuo sito per il mobile ecommerce non va più considerata soltanto un valore aggiunto o una modifica da fare in un secondo tempo: dovrebbe essere la tua priorità principale. Per evitare di escludere in automatico gran parte degli acquirenti, è indispensabile che il tuo sito funzioni su tutti i principali dispositivi e sistemi operativi. Un buon modo per prevenire l'incompatibilità con i dispositivi è utilizzare una piattaforma che metta al primo posto il design responsivo.
Nella progettazione di esperienze mobile è importante anche adottare le più recenti innovazioni create per le esigenze dei consumatori odierni, come i pagamenti mobile one-touch e le integrazioni con piattaforme di social media come Instagram, Snapchat, Facebook e TikTok.
Contenuti personalizzati: la personalizzazione mette i clienti al centro del tuo sito ecommerce, permettendoti di creare relazioni uniche con ogni acquirente e personalizzare le esperienze ad ogni clic. Le tecniche di personalizzazione includono la presentazione di diversi design su misura a diversi segmenti di pubblico, l'adattamento dei risultati di ricerca al comportamento di acquisto individuale di ciascun utente e la fornitura di consigli particolarmente pertinenti sui prodotti grazie alle potenzialità dell'AI.
I dati della clientela armonizzati e in tempo reale sono ciò che alimenta queste esperienze. Scoprendo informazioni dettagliate sui tuoi acquirenti e sulle loro preferenze, puoi mettere in atto strategie intelligenti e personalizzate che creano conversioni.
Checkout semplificato: non tutti coloro che navigano sul tuo sito e riempiono un carrello online completeranno la transazione. Infatti, il tasso medio di abbandono del carrello è di quasi il 70% . Qual è il motivo? Sebbene questa percentuale sia influenzata da molti fattori, la spiegazione più probabile è che la procedura di checkout sia troppo complicata.
Per semplificare le cose, elimina qualsiasi ostacolo inutile all'interno del tuo processo di pagamento. Richiedi solo le informazioni necessarie e consenti agli acquirenti di effettuare acquisti senza dover creare un account. Offri varie opzioni di pagamento. Facilita la correzione degli errori, senza costringere i clienti a riavviare il processo di acquisto o pagamento.
Semplici percorsi di clic: a ogni clic, perdi un'alta percentuale del tuo pubblico. Assicurati che il percorso di acquisto sia rapido riducendo al minimo il numero di passaggi necessari per trovare un prodotto e completare una transazione. È inoltre essenziale che la call to action principale sia ben visibile nella parte superiore della pagina, con uno scopo e una destinazione ben chiari. Cerca di non riempire la pagina di link e pulsanti che fanno a gara per catturare l'attenzione. Usa un design accurato che metta in risalto i clic più importanti sia per te sia per la clientela.
In un mondo digital-first, sta diventando sempre più importante progettare un sito web che distingua il tuo brand. Fornire a ogni utente un percorso semplice e personalizzato che lo conduca senza sforzo all'acquisto finale è uno dei modi migliori per differenziarsi. Per creare un percorso digitale eccezionale su tutti i canali e ottenere un rapido time to value, scegli strumenti scalabili e flessibili che ti diano accesso a dati di prima parte e all'automazione.
La progettazione di un sito web per l'ecommerce è il processo di creazione di un sito web ottimizzato specificamente per la vendita online di beni e servizi. Le caratteristiche distintive di un sito ecommerce includono pagine di prodotti, carrelli di acquisto e processi di pagamento. Per garantire clienti soddisfatti e buoni tassi di conversione, i web designer devono utilizzare best practice che offrano una facile navigazione e rendano l'esperienza utente intuitiva e semplice.
Il costo per la progettazione e realizzazione di un sito ecommerce varia a seconda del tipo di caratteristiche e funzionalità necessarie per gestire la tua attività. Ad esempio, una piccola attività di vendita al dettaglio con un traffico relativamente basso potrebbe aver bisogno solo di poche pagine di prodotti, funzionalità di ricerca di base, un carrello di acquisto e un semplice processo di checkout. Al contrario, una grande azienda che propone un catalogo più ampio di prodotti più complessi, di prezzo variabile e in diverse aree geografiche, avrà bisogno di opzioni più solide.
Sia prima che dopo il lancio iniziale del sito, i tuoi sviluppatori web dovrebbero monitorarlo e aggiornarlo costantemente affinché tutto funzioni senza problemi. Queste sono solo alcune delle attività necessarie:
I tassi di conversione ecommerce più elevati si verificano su pagine con tempi di caricamento compresi tra 0 e 2 secondi. Ciò significa che ogni millisecondo che riesci a ridurre nel caricamento della pagina può potenzialmente aumentare le tue entrate. Ecco da dove cominciare:
Inserisci maggiori informazioni per aiutarci a metterti in contatto rapidamente con la persona giusta.
Ricevi le ultime novità su ricerca, informazioni settoriali approfondite e prodotti direttamente nella tua casella di posta.