Astro davanti a un grafico che raffigura gli ecommerce trends

Come creare un sito ecommerce

Consigli pratici per creare il tuo sito di ecommerce, incluse le funzioni principali, le domande frequenti e molto altro.

Di Lauren Wallace

Copertina illustrata del report State of Commerce di Salesforce: raffigura un'esperienza direct to consumer in cui una persona dai capelli scuri tiene in mano un tablet.

Analizza i dati e ottieni informazioni dettagliate da 2.700 leader commerciali.

AI. Produttività. Nuove priorità e soluzioni. Scopri a cosa danno priorità i leader.

Un video che illustra varie funzionalità di Salesforce Commerce Cloud, una piattaforma di e-commerce completa basata sul CRM più affidabile al mondo

Aumenta i ricavi ovunque con Commerce Cloud.

Scala la tua attività con la più completa piattaforma di e-commerce.

Astro con uno zaino in piedi davanti a una newsletter su Commerce Cloud.

Non perderti le ultime novità sull'e-commerce.

Iscriviti alla nostra newsletter mensile sull'e-commerce per ricevere informazioni sulle ricerche più recenti, approfondimenti di settore e le ultime novità sui prodotti direttamente nella tua casella di posta.

Domande frequenti

La progettazione di un sito web per l'ecommerce è il processo di creazione di un sito web ottimizzato specificamente per la vendita online di beni e servizi. Le caratteristiche distintive di un sito ecommerce includono pagine di prodotti, carrelli di acquisto e processi di pagamento. Per garantire clienti soddisfatti e buoni tassi di conversione, i web designer devono utilizzare best practice che offrano una facile navigazione e rendano l'esperienza utente intuitiva e semplice.

Il costo per la progettazione e realizzazione di un sito ecommerce varia a seconda del tipo di caratteristiche e funzionalità necessarie per gestire la tua attività. Ad esempio, una piccola attività di vendita al dettaglio con un traffico relativamente basso potrebbe aver bisogno solo di poche pagine di prodotti, funzionalità di ricerca di base, un carrello di acquisto e un semplice processo di checkout. Al contrario, una grande azienda che propone un catalogo più ampio di prodotti più complessi, di prezzo variabile e in diverse aree geografiche, avrà bisogno di opzioni più solide.

Sia prima che dopo il lancio iniziale del sito, i tuoi sviluppatori web dovrebbero monitorarlo e aggiornarlo costantemente affinché tutto funzioni senza problemi. Queste sono solo alcune delle attività necessarie:

  • Tieni traccia delle metriche chiave per monitorare il processo di checkout e individuare i punti in cui più frequentemente gli utenti interrompono l'acquisto, rimbalzano dal sito o abbandonano il carrello. Esistono molti strumenti e programmi che possono aiutarti a tenere traccia di questi comportamenti così importanti e supportare le future decisioni relative alla progettazione.
  • Sono fondamentali gli audit periodici e l'analisi dei tuoi concorrenti. Esamina regolarmente siti, social media, esperienze dei clienti, prezzi e posizionamenti per restare sempre al passo sul mercato.
  • L'effettuazione di audit regolari è necessaria anche per il tuo sito. Non dimenticare l'importanza degli audit SEO e delle revisioni delle funzionalità. Ad esempio, un ritardo di un secondo nel tempo di caricamento della pagina può abbassare il tasso di conversione fino al 7%. Assicurati che tutto funzioni senza intoppi e che eventuali problemi di funzionalità vengano corretti il prima possibile.

I tassi di conversione ecommerce più elevati si verificano su pagine con tempi di caricamento compresi tra 0 e 2 secondi. Ciò significa che ogni millisecondo che riesci a ridurre nel caricamento della pagina può potenzialmente aumentare le tue entrate. Ecco da dove cominciare:

  • Esegui il test di velocità del sito web per identificare eventuali problemi che possano influire sulle tue prestazioni. La dimensione delle immagini è quella usuale, quindi assicurati che il tuo processo di ottimizzazione delle immagini sia aggiornato e che il tuo content team sia formato su questo aspetto.
  • Presta particolare attenzione alle metriche per le pagine di elenco dei prodotti e le pagine dei dettagli dei prodotti. Evita di mettere troppi prodotti in una pagina (una best practice consiste nell'assicurarsi che i riquadri totali per pagina non superino i 24).
  • Testa regolarmente il tuo sito (insieme a sistemi di terze parti) per valutare come risponde ai picchi di visite, alle ricerche, agli ordini e a tutti i passaggi fino al checkout.