La conoscenza è un concetto ampio che ingloba una vasta quantità di informazioni su ogni campo del sapere e dello scibile umano. Ma deve essere accessibile a tutti, per questo fin dai tempi antichi è stata classificata e organizzata e, soprattutto, divulgata.
L’importanza di questo assunto viene riconosciuta da qualsiasi azienda, si tratti di un’impresa di piccole o medie dimensioni o di un colosso leader del mercato. Le informazioni sono vitali per la sopravvivenza dell’azienda stessa e per la sua competitività. L’importanza di riunirle e renderle accessibili in tempo reale a tutti i membri dell’organizzazione in una KB, crea la consapevolezza di una conoscenza aziendale che, opportunamente classificata, genera un potente strumento per migliorare criticità ed efficienza dei processi produttivi.
La knowledge base è applicabile a ogni settore dell’ambiente aziendale, dal momento che fornisce informazioni di rapido utilizzo a livello organizzativo, può essere di ausilio nella consulenza di pratiche legali, nella logistica, nella catena distributiva e nello stoccaggio delle merci.
La potenzialità di queste informazioni archiviate e accessibili, costantemente in divenire grazie all’intelligenza artificiale, è il cardine per aumentare produttività e competitività, oltre a ripagare l’investimento di risorse e denaro, a beneficio di visibilità, soddisfazione dei dipendenti e miglioramento dell’esperienza utente.