
Customer Service Management: la guida completa
Il Customer Service Management è un approccio strategico per offrire esperienze fluide, efficienti e personalizzate. Il tuo successo inizia da un software di gestione customer service basato sull'AI.
Il Customer Service Management è un approccio strategico per offrire esperienze fluide, efficienti e personalizzate. Il tuo successo inizia da un software di gestione customer service basato sull'AI.
Il Customer Service Management (CSM) consiste nel gestire e migliorare il modo in cui le aziende interagiscono con la propria clientela affinché essa sia soddisfatta e desideri tornare. L'obiettivo è rendere semplice e positiva ogni esperienza di servizio clienti, rispondendo alle necessità, risolvendo rapidamente i problemi e costruendo forti connessioni.
Un eccellente servizio clienti è fondamentale per le aziende odierne. Secondo la nostra ricerca, l'82% dei rappresentanti e il 76% dei mobile worker afferma che i clienti chiedono più di prima. Se non riesci a soddisfare le aspettative dei tuoi clienti, andranno altrove. È un dato di fatto.
Quando disponi del miglior software di customer service management con AI e adotti le giuste strategie, puoi creare un sistema che coniuga empatia, velocità e assistenza di alta qualità. In questo modo puoi soddisfare le crescenti aspettative dei clienti e far progredire la tua azienda.
In questa pagina analizzeremo i concetti fondamentali del customer service management: cos'è, quali vantaggi comporta, le best practice, la tecnologia di supporto e molto altro.
Il customer service management (CSM) è il processo di gestione delle interazioni e delle esperienze dei clienti affinché essi siano felici, fedeli e rimangano a lungo in relazione con l'azienda. Significa mettere in atto le strategie, gli strumenti e i processi giusti per soddisfare le esigenze della clientela in modo efficace e fornire un'assistenza fluida e senza interruzioni in ogni punto di contatto. Fondamentalmente, il CSM consiste nel colmare il divario tra ciò che la tua azienda offre e ciò che i tuoi clienti si aspettano, assicurando che ogni interazione dimostri il tuo impegno per la qualità e l'attenzione al cliente.
Uno degli aspetti più importanti del CSM è rispondere alle domande e alle preoccupazioni dei clienti in modo rapido ed efficace. A questo scopo solitamente si utilizzano strumenti come i sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), gli agenti AI creati con Agentforce for Service, l'analisi e l'automazione; quest'ultima rende più fluida l'erogazione dell'assistenza. Offrendo un'esperienza di assistenza uniforme e personalizzata, la tua azienda può non solo risolvere i problemi immediati, ma anche raccogliere preziose informazioni su ciò che piace e non piace ai clienti. In questo modo contribuisci anche al miglioramento costante dei tuoi prodotti e servizi.
L'obiettivo principale della gestione del servizio clienti è creare fiducia e loyalty, trasformando i clienti soddisfatti in sostenitori del brand. Un solido approccio CSM si concentra sull'offrire un servizio clienti proattivo, anticipando le esigenze prima ancora che si presentino. Che si tratti di un'attenta interazione da parte dei rappresentanti o dell'uso di tecnologie e agenti AI accurati, un CSM efficace fa in modo che i tuoi clienti si sentano apprezzati, ascoltati e supportati in ogni fase del percorso.
Il customer service management influenza direttamente il grado di soddisfazione e di fidelizzazione della clientela, aspetti che sono strettamente correlati al successo della tua azienda. Il punto di partenza è avere il giusto software di gestione servizio clienti con AI, come ad esempio Service Cloud, che ti consente di gestire, a livello centrale e in un unico spazio di lavoro unificato, le interazioni dell'assistenza in modo efficace ed efficiente, indipendentemente dai canali del servizio clienti utilizzati dai tuoi clienti. Scopri come aumentare la soddisfazione dei clienti del 32% con l'AI e i dati in questo tour guidato di Service Cloud.
Puoi risolvere i problemi relativi alla gestione incidenti del servizio clienti, offrire un'assistenza uniforme e creare un'esperienza positiva che crei fiducia, indipendentemente dal fatto che i tuoi clienti siano aiutati da un rappresentante, da Agentforce o da un articolo della knowledge base tramite Self-Service. Se i tuoi clienti sono soddisfatti, è più probabile che tornino, raccomandino la tua azienda ad altri e diventino sostenitori a lungo termine, incentivando la crescita aziendale.
Inoltre, il CSM aiuta la tua azienda a comprendere meglio la tua clientela raccogliendo insight sulle sue preferenze, sulle preoccupazioni e sui comportamenti. Questi dati sono preziosi per ottimizzare i prodotti, i servizi e le strategie di assistenza complessive. In questo modo aumenti la qualità dell'esperienza del cliente e ti distingui dai concorrenti, migliorando la tua reputazione, la customer loyalty e la redditività a lungo termine anche durante i periodi economici più difficili.
Vuoi ottenere il massimo dal lavoro digitale? Nella nostra guida esclusiva trovi le best practice che devi conoscere.
I vantaggi principali di un software di gestione customer service come Service Cloud includono:
La nostra ricerca rileva che il 79% dei clienti si aspetta continuità tra i reparti, mentre il 56% deve spesso ripetere le informazioni a diversi rappresentanti. Ciò significa che c'è spazio di miglioramento per le aziende, che dovrebbero mirare a un'esperienza di assistenza uniforme, personalizzata e coesa. Ma può essere difficile decidere su quale aspetto concentrarsi.
Cerca di dare priorità ai seguenti approcci e strumenti di customer service management:
Gli strumenti e la tecnologia sono componenti essenziali del CSM perché consentono al tuo team di essere più efficiente e dinamico. Ecco come la tecnologia può aiutare la tua strategia di gestione servizio clienti complessiva:
L'integrazione dell'AI nella strategia di gestione servizio clienti può migliorare notevolmente l'efficienza e l'accuratezza, consentendo ai rappresentanti di concentrarsi su attività di maggior valore e riducendo il burnout. Inoltre, l'AI fornisce un supporto personalizzato e proattivo, che mantiene la clientela più soddisfatta e fedele.
Ad esempio, Agentforce è un tipo di intelligenza artificiale in grado di comprendere e rispondere alle richieste dei clienti senza l'intervento umano. Agentforce for Service lavora in modo indipendente a fianco dei tuoi rappresentanti per gestire le richieste del servizio clienti entro i limiti di azione che hai impostato. Agentforce sa gestire autonomamente una serie di attività, dalle mansioni che richiedono tempo alle risposte a domande di routine, fino alla risoluzione di casi complessi. Utilizzando l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) , l'apprendimento automatico e la comprensione contestuale, gli agenti possono avere interazioni intelligenti, conversazionali e personalizzate.
Gli agenti forniscono assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 attraverso canali come SMS, WhatsApp, Facebook Messenger e funzioni vocali per le chiamate in entrata. Proprio come i tuoi rappresentanti, Agentforce for Service può migliorare continuamente le proprie prestazioni attraverso l'autoapprendimento, per stare al passo con le mutevoli esigenze della clientela. Agentforce, inoltre, è in grado di inoltrare autonomamente i casi ai rappresentanti, il tutto all'interno dei limiti di azione affidabili che la tua azienda ha stabilito.
La personalizzazione di un agente AI è un processo semplice in cui chiunque può cimentarsi. È possibile definire i compiti di un agente specificando gli argomenti, fornendo istruzioni in linguaggio naturale per ogni argomento e creando una libreria di azioni che l'agente può selezionare, incluso un agevole passaggio di consegne ai rappresentanti. Puoi dare vita al tuo agente oggi stesso grazie a Crea un agente AI con Agentforce su Trailhead.
Guarda Agentforce for Service risolvere i casi in autonomia, fornire risposte affidabili, interagire con i clienti su tutti i canali e trasferire con semplicità le richieste agli agenti dell'assistenza umani.
I modi più efficaci per migliorare la tua strategia CSM includono rispondere ai trend dei tuoi dati, utilizzare gli strumenti giusti e ascoltare i tuoi dipendenti e clienti. Ecco alcuni suggerimenti per la gestione del customer service:
In che modo la tecnologia può aiutarti a migliorare la tua strategia di servizio clienti? Ecco quattro strumenti da considerare quando valuti quale software CSM scegliere per la tua azienda:
Per creare esperienze di servizio clienti efficienti e senza interruzioni, hai bisogno del software e degli strumenti di gestione customer service giusti. Dovrebbero essere in sintonia con i tuoi obiettivi di servizio clienti e con quelli della tua azienda, essere in grado di adattarsi alla crescita della tua organizzazione e supportare l'engagement omnicanale. Lo stack tecnologico del servizio clienti è unico per ogni azienda. Ecco i principali aspetti da considerare nella scelta della tua soluzione CSM:
Investire nel software giusto assicura che il tuo team fornisca un'eccellente assistenza basata sui dati, contribuendo al contempo a KPI fondamentali come il customer health score, la loyalty, l'NPS e la fidelizzazione.
La gestione del servizio clienti è fondamentale per qualsiasi azienda. Il CSM garantisce ai clienti un'assistenza affidabile e di alta qualità, creando fiducia e fedeltà verso il processo. Un solido customer service management con i migliori software per il servizio clienti come Service Cloud aiuta a risolvere rapidamente i problemi, fornisce assistenza personalizzata e raccoglie feedback preziosi per migliorare i prodotti e i servizi e semplificare le operazioni. Mettendo al primo posto le esigenze della clientela, le aziende possono aumentare il CSAT, ridurre i tassi di abbandono e generare un passaparola positivo, favorendo così la crescita dei ricavi a lungo termine e un vantaggio competitivo.
Le organizzazioni più efficienti utilizzano i dati, l'AI e l'automazione per offrire un'assistenza più rapida e personalizzata. Scopri come nel Sesto report sullo stato dell'assistenza.
Le principali funzioni e componenti del CSM includono:
Gli strumenti di gestione customer service semplificano i flussi di lavoro e riducono le attività manuali, consentendo ai rappresentanti di rispondere in modo più rapido e accurato. Funzionalità come il routing intelligente dei casi assicurano che le richieste arrivino al rappresentante giusto in base alle competenze e alla disponibilità, mentre i suggerimenti basati sull'AI e l'accesso alla knowledge base aiutano gli operatori a trovare immediatamente le risposte. L'automazione gestisce attività ripetitive come gli aggiornamenti dei ticket e il follow-up, in modo che i rappresentanti possano concentrarsi sulla risoluzione dei problemi anziché sul lavoro amministrativo: tutto ciò riduce drasticamente i tempi di risposta e risoluzione.
Il software di CSM si integra con altri strumenti come agenti AI, piattaforme di helpdesk, sistemi di ticketing e programmi di analisi. Questi strumenti permettono di automatizzare i flussi di lavoro, migliorare i tempi di risposta e fornire informazioni dettagliate per perfezionare le strategie di assistenza. Ad esempio, Salesforce è specializzata in software integrati di gestione incidenti del servizio clienti che soddisfano questi obiettivi.
Il responsabile del servizio clienti (customer service manager) supervisiona le operazioni quotidiane del team di assistenza clienti, assicurando che le richieste della clientela vengano prese in carico in modo tempestivo ed efficace. La sua funzione di ponte tra persone, tecnologie, formazione e best practice include la definizione degli obiettivi di performance, la gestione delle prestazioni del team e il mantenimento di elevati standard di assistenza. Tra i compiti dei responsabili del customer service rientrano l'analisi del feedback dei clienti, l'identificazione delle aree di miglioramento e l'implementazione di strategie per migliorare la customer satisfaction e l'efficienza operativa. Questi manager collaborano anche con altri reparti affinché le attività del servizio clienti rispecchino gli obiettivi aziendali complessivi e le aspettative della clientela.
I customer service manager di successo sono mediatori e modelli di ruolo dotati di capacità relazionali, strategiche e tecniche. Perfezionando queste competenze e adottando gli strumenti giusti, i responsabili del servizio clienti possono costruire team efficienti e altamente performanti e creare esperienze cliente eccezionali.