Einstein e un cliente esaminano le metriche di produttività degli agenti sulla console di customer service management.

Customer Service Management: la guida completa

Il Customer Service Management è un approccio strategico per offrire esperienze fluide, efficienti e personalizzate. Il tuo successo inizia da un software di gestione customer service basato sull'AI.

Guida preparatoria per l'assistenza

Prepara la tua azienda per Agentforce

Vuoi ottenere il massimo dal lavoro digitale? Nella nostra guida esclusiva trovi le best practice che devi conoscere.

Ti presentiamo Agentforce for Service

Ti presentiamo Agentforce for Service

Guarda Agentforce for Service risolvere i casi in autonomia, fornire risposte affidabili, interagire con i clienti su tutti i canali e trasferire con semplicità le richieste agli agenti dell'assistenza umani.

Scopri la nostra ultima ricerca sul servizio clienti

Scopri la nostra ultima ricerca sul servizio clienti

Le organizzazioni più efficienti utilizzano i dati, l'AI e l'automazione per offrire un'assistenza più rapida e personalizzata. Scopri come nel Sesto report sullo stato dell'assistenza.

Domande frequenti sulla gestione del customer service

Le principali funzioni e componenti del CSM includono:

  • Gestione dei casi per monitorare, indirizzare e risolvere i problemi dei clienti in modo efficiente
  • Supporto omnicanale per uniformare la comunicazione tramite telefono, chat, e-mail, social media e altri canali
  • Gestione delle conoscenze per fornire a rappresentanti e clienti risposte coerenti e reperibili
  • AI e automazione per suggerire risposte, riassumere casi e gestire richieste di routine
  • Analisi e reportistica per monitorare le performance, la soddisfazione della clientela e i trend di risoluzione
  • Integrazione con il CRM per offrire ai rappresentanti una panoramica completa del cliente ai fini di un servizio più personalizzato

Gli strumenti di gestione customer service semplificano i flussi di lavoro e riducono le attività manuali, consentendo ai rappresentanti di rispondere in modo più rapido e accurato. Funzionalità come il routing intelligente dei casi assicurano che le richieste arrivino al rappresentante giusto in base alle competenze e alla disponibilità, mentre i suggerimenti basati sull'AI e l'accesso alla knowledge base aiutano gli operatori a trovare immediatamente le risposte. L'automazione gestisce attività ripetitive come gli aggiornamenti dei ticket e il follow-up, in modo che i rappresentanti possano concentrarsi sulla risoluzione dei problemi anziché sul lavoro amministrativo: tutto ciò riduce drasticamente i tempi di risposta e risoluzione.

Il software di CSM si integra con altri strumenti come agenti AI, piattaforme di helpdesk, sistemi di ticketing e programmi di analisi. Questi strumenti permettono di automatizzare i flussi di lavoro, migliorare i tempi di risposta e fornire informazioni dettagliate per perfezionare le strategie di assistenza. Ad esempio, Salesforce è specializzata in software integrati di gestione incidenti del servizio clienti che soddisfano questi obiettivi.

Il responsabile del servizio clienti (customer service manager) supervisiona le operazioni quotidiane del team di assistenza clienti, assicurando che le richieste della clientela vengano prese in carico in modo tempestivo ed efficace. La sua funzione di ponte tra persone, tecnologie, formazione e best practice include la definizione degli obiettivi di performance, la gestione delle prestazioni del team e il mantenimento di elevati standard di assistenza. Tra i compiti dei responsabili del customer service rientrano l'analisi del feedback dei clienti, l'identificazione delle aree di miglioramento e l'implementazione di strategie per migliorare la customer satisfaction e l'efficienza operativa. Questi manager collaborano anche con altri reparti affinché le attività del servizio clienti rispecchino gli obiettivi aziendali complessivi e le aspettative della clientela.

I customer service manager di successo sono mediatori e modelli di ruolo dotati di capacità relazionali, strategiche e tecniche. Perfezionando queste competenze e adottando gli strumenti giusti, i responsabili del servizio clienti possono costruire team efficienti e altamente performanti e creare esperienze cliente eccezionali.