La console di assistenza mostra una finestra di chat con Einstein che aiuta a rispondere alle domande

Che cos'è la generazione aumentata di recupero (RAG)?

La generazione aumentata dal recupero (RAG) è una tecnica di elaborazione del linguaggio naturale che unisce il meglio dei modelli basati sul recupero e generativi. Informazioni provenienti da un database o da una knowledge base vengono utilizzate per migliorare il contesto e l'accuratezza del testo generato.

Calcola il tuo ROI con Agentforce.

Scopri quanto tempo e denaro puoi risparmiare con un team di agenti basati sull'AI che lavorano fianco a fianco con i tuoi dipendenti e la tua forza lavoro. Rispondi ad alcune semplici domande per scoprire cosa è possibile fare con Agentforce.

Immagina un team illimitato.

Trasforma il modo di lavorare di ogni ruolo, workflow e settore con agenti AI autonomi.

Personaggi Agentblazer

Unisciti alla comunità di Agentblazer.

Connettiti con Agentblazer di tutto il mondo per migliorare le tue competenze sull'AI, scoprire casi d'uso, ascoltare esperti di prodotto e altro ancora. Migliora le tue competenze di AI – e la tua carriera.

Domande frequenti sulla RAG (generazione aumentata dal recupero)

La RAG, o generazione aumentata dal recupero, è una tecnica di intelligenza artificiale che migliora i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM, Large Language Model) consentendo loro di recuperare informazioni pertinenti da Knowledge Base esterne prima di generare una risposta.

La RAG mitiga le "allucinazioni" degli LLM e fornisce risposte più accurate, aggiornate e contestualmente pertinenti basando la generazione delle risposte degli LLM sui dati concreti recuperati.

Un sistema RAG, in genere, integra uno strumento di recupero (per trovare documenti/testi pertinenti) e uno strumento di generazione (un LLM che utilizza le informazioni recuperate per formare una risposta).

La RAG è utile quando gli LLM hanno bisogno di accedere a informazioni specializzate, proprietarie o aggiornate frequentemente non presenti nei dati che usano per l'addestramento, come politiche aziendali o notizie recenti.

Facendo riferimento a fonti esterne verificabili, la RAG aumenta la trasparenza e l'affidabilità dei contenuti generati dall'AI, consentendo agli utenti di fare riferimenti incrociati.

La RAG è in grado di recuperare informazioni da varie fonti esterne, tra cui database, documenti, pagine web, Knowledge Base interne e feed di dati in tempo reale.

La RAG fornisce informazioni aggiornate, riduce gli errori, garantisce precisione settoriale e abbatte i costi legati all'addestramento continuo degli LLM.