Come costruire un agente AI

Scopri come sviluppare e addestrare un agente AI con questa guida dettagliata che include i passaggi essenziali, dalla raccolta dei dati all'implementazione.

Caylin White, Editorial Lead

Immagina un team illimitato.

Trasforma il modo di lavorare di ogni ruolo, workflow e settore con agenti AI autonomi.

Cinque personaggi robotici in piedi assieme a uno schermo digitale che visualizza "Agentforce" e le opzioni: Agente per lo sviluppo delle vendite, Agente per l'assistenza, Agente per le vendite.

Vuoi iniziare a creare i tuoi Agenti?

Scopri come creare e distribuire esperienze di AI assistiva per risolvere i problemi più velocemente e lavorare in modo più intelligente.

Esempi di casi d'uso dell'AI predefiniti o su misura

Come può utilizzare l'AI la tua azienda?

Lasciati ispirare da questi casi d'uso dell'AI già pronti e personalizzati.

Domande frequenti sugli agenti AI

Per creare un agente AI è necessario definirne l'obiettivo, fornirgli l'accesso a dati e strumenti pertinenti, progettarne le capacità di ragionamento e pianificazione e iterarlo attraverso test e perfezionamenti.

I componenti fondamentali includono un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Large Language Model) per il ragionamento, un sistema di memoria, un'interfaccia di azione (uso di strumenti) e un meccanismo di percezione dell'ambiente.

L'LLM funge da "cervello" dell'agente, consentendogli di comprendere i prompt in linguaggio naturale, ragionare sui problemi e generare piani o azioni.

L'uso di strumenti consente agli agenti AI di interagire con sistemi, database o API esterni, estendendo le loro capacità oltre la semplice elaborazione del linguaggio per compiere azioni reali.

Un sistema di memoria (a breve e a lungo termine) consente all'agente di conservare il contesto, apprendere dalle interazioni passate e accedere a informazioni pertinenti in vista di decisioni future.

I passaggi chiave includono la definizione del profilo e dell'obiettivo dell'agente, la selezione degli strumenti, la progettazione dei prompt, il collaudo del comportamento dell'agente, l'analisi dei risultati e il perfezionamento continuo delle sue capacità.

Possibili problematiche sono garantire prestazioni affidabili, gestire attività complesse in più fasi, eseguire il debug di comportamenti autonomi e affrontare potenziali preoccupazioni etiche e di sicurezza.