Due persone coinvolte in una conversazione con agenti AI attorno a un grande smartphone.

Che cosa sono gli agenti AI?

Gli agenti AI sono un tipo di sistema basato sull'intelligenza artificiale (AI) in grado di comprendere e rispondere alle domande dei clienti senza l'intervento umano.

L'era dell'AI agentica

Domande frequenti sugli agenti AI

Un agente AI è un programma informatico intelligente progettato per lavorare verso un obiettivo specifico senza un costante aiuto umano. Può osservare il suo ambiente, prendere decisioni e quindi intraprendere azioni per raggiungere i suoi obiettivi. Questi agenti sono spesso creati per gestire attività complesse in più fasi, suddividendole in parti più piccole. Apprendono dalle loro esperienze, si adattano e migliorano nel tempo.

ChatGPT è un potente strumento di AI generativa, ma di per sé non è considerato un agente AI completo. È stato progettato per generare testo e rispondere alle domande in base alle informazioni che ha appreso. Sebbene sia in grado di produrre risposte intelligenti, non fissa obiettivi, non pianifica azioni complesse né esegue attività nel mondo reale in modo indipendente, ossia senza che un essere umano gli dia dei comandi. È più che altro uno strumento altamente sofisticato che un agente AI potrebbe utilizzare. Con ChatGPT ora puoi anche creare agenti AI.

Tra le caratteristiche principali degli agenti AI figura la capacità di agire in modo autonomo, il che significa che possono operare senza istruzioni costanti da parte degli esseri umani. Sono anche orientati agli obiettivi, ossia lavorano sempre per raggiungere un obiettivo specifico. Gli agenti AI possono percepire il loro ambiente, digitale o fisico, e apprendere da nuove informazioni. Sono progettati per essere proattivi, ossia per completare attività prendendo l'iniziativa anziché limitarsi a reagire a comandi.

Gli agenti AI sono molto presenti nelle nostre vite. Ad esempio, l'assistente personale sul tuo telefono che può prenotare appuntamenti od ordinare generi alimentari per te è un agente AI. Nel settore commerciale, un agente AI potrebbe gestire il sistema di inventario, riordinando automaticamente le merci quando si esauriscono. Gli agenti AI del settore finanziario possono monitorare i mercati ed effettuare negoziazioni in base a regole specifiche. Anche alcuni robot intelligenti che eseguono attività di magazzino sono esempi di agenti AI.

Le implicazioni future degli agenti AI sono enormi. Potrebbero automatizzare attività ancora più complesse in tutti i settori, portando a una maggiore efficienza e innovazione. Le aziende potrebbero assistere a processi decisionali più rapidi e a customer experience altamente personalizzate. Il che, però, significa anche che i ruoli lavorativi debbano essere ripensati e che siano applicate linee guida etiche. L'obiettivo è che gli agenti AI liberino gli esseri umani dalle attività di routine in modo che possano occuparsi di aspetti più creativi e strategici.

Uno dei vantaggi dell'utilizzo degli agenti AI è l'aumento significativo della velocità e dell'efficienza nel completamento delle attività. Questo perché possono lavorare instancabilmente 24/7 e ridurre l'errore umano, portando a risultati più coerenti. Tuttavia, hanno anche potenziali svantaggi. La configurazione iniziale può essere complessa e costosa. Sussiste anche il rischio di errori se non sono programmati correttamente, oltre che non sono dotati di creatività o giudizio umano in caso di imprevisti.

Assolutamente sì. Molti agenti AI sono creati appositamente per il marketing e le vendite. Per il marketing, gli agenti possono personalizzare le campagne e-mail, ottimizzare la spesa pubblicitaria in tempo reale o persino generare idee iniziali sui contenuti di marketing. Nelle vendite, gli agenti AI possono qualificare i lead, pianificare chiamate di follow-up o fornire ai team di vendita informazioni dettagliate sulle esigenze e sulle preferenze dei clienti. Aiutano ad automatizzare e migliorare varie parti del percorso del cliente.

Gli agenti AI sono sempre più comuni nelle attività quotidiane. Molti chatbot del servizio clienti sono agenti AI che gestiscono le richieste di routine e indirizzano problemi complessi al personale umano. Gli agenti AI gestiscono la sicurezza informatica, identificando e bloccando automaticamente le minacce. Nella logistica, ottimizzano i percorsi di consegna o gestiscono i robot di magazzino. Offrono assistenza anche nei servizi finanziari, monitorando le frodi o fornendo ai clienti consulenza automatizzata sugli investimenti.

Gli agenti autonomi sono progettati per operare in modo indipendente, senza bisogno di indicazioni costanti da parte degli esseri umani. Hanno la capacità di stabilire obiettivi secondari specifici e di prendere decisioni per raggiungere un obiettivo di più ampio respiro. Questi agenti possono imparare dalle loro esperienze e adattare il loro comportamento quando le situazioni cambiano. Possiedono anche la "percezione", ossia possono raccogliere e comprendere le informazioni provenienti dal loro ambiente, che si tratti di dati digitali o input del mondo reale.