Una donna e un agente virtuale lavorano insieme a un progetto.

Che cos'è un agente virtuale?

Gli agenti virtuali sono entità software che utilizzano l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per aiutare le persone. Possono eseguire compiti, interagire con gli utenti e prendere decisioni con poco o nessun aiuto umano.

Personaggi Agentblazer

Unisciti alla comunità di Agentblazer.

Connettiti con Agentblazer di tutto il mondo per migliorare le tue competenze sull'AI, scoprire casi d'uso, ascoltare esperti di prodotto e altro ancora. Migliora le tue competenze di AI – e la tua carriera.

Esempi di casi d'uso dell'AI predefiniti o su misura

Come può utilizzare l'AI la tua azienda?

Lasciati ispirare da questi casi d'uso dell'AI già pronti e personalizzati.

Cinque personaggi robotici in piedi assieme a uno schermo digitale che visualizza "Agentforce" e le opzioni: Agente per lo sviluppo delle vendite, Agente per l'assistenza, Agente per le vendite.

Vuoi iniziare a creare i tuoi Agenti?

Scopri come creare e distribuire esperienze di AI assistiva per risolvere i problemi più velocemente e lavorare in modo più intelligente.

Domande frequenti sugli agenti virtuali

Gli agenti virtuali sono interfacce conversazionali basate sull'AI progettate per simulare l'interazione umana, principalmente per il servizio clienti, l'assistenza e la diffusione delle informazioni.

Utilizzano l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per comprendere le query degli utenti, accedere a Knowledge Base o dati e generare risposte pertinenti o eseguire azioni.

Tra i vantaggi figurano la disponibilità 24/7, le risposte istantanee, la gestione di volumi elevati di richieste, la riduzione dei tempi di attesa e dei costi operativi e, di conseguenza, l'aumento della soddisfazione dei clienti.

Gli agenti virtuali possono rispondere alle domande frequenti, fornire informazioni sui prodotti, assistere nella risoluzione dei problemi, guidare gli utenti attraverso i processi e raccogliere il feedback dei clienti.

Migliorano l'esperienza del cliente fornendo un'assistenza rapida, coerente e personalizzata, consentendo ai clienti di trovare le risposte e risolvere i problemi in modo indipendente e portando così a un percorso di assistenza più efficiente.

I termini sono spesso usati in modo intercambiabile, ma il termine "agente virtuale" a volte indica un sistema basato sull'AI più sofisticato in grado di rimanere nel contesto e gestire interazioni più complesse rispetto a un chatbot basico.

Gli agenti virtuali spesso si integrano con i sistemi CRM, le piattaforme ERP e i sistemi di ticket del servizio clienti al fine di garantire un'assistenza completa e attinente al contesto.