La console di assistenza mostra una finestra di chat con Einstein che aiuta a rispondere alle domande

Che cos'è un motore di ragionamento?

Scopri di più sul mondo degli LLM e sfrutta al meglio il tuo copilota conversazionale.

Shipra Gupta

L'AI di livello enterprise integrata nel CRM per le aziende

Intelligenza artificiale di Salesforce

Salesforce AI offre un'intelligenza artificiale affidabile ed estensibile, integrata nel tessuto della nostra Salesforce Platform. Utilizza la nostra intelligenza artificiale nei dati dei tuoi clienti per creare esperienze con un'AI personalizzabile, predittiva e generativa in grado di adattarsi in modo sicuro a tutte le tue esigenze aziendali. Integra l'AI conversazionale in qualsiasi workflow, utente, reparto e settore con Einstein.

Messaggio di benvenuto con Astro che tiene in mano il logo di Einstein.

L'AI pensata per il business

L'AI per le aziende direttamente integrata nel tuo CRM. Massimizza la produttività in tutta l'organizzazione integrando l'AI per il business in ogni app e workflow per renderla accessibile a tutti gli utenti. Consenti agli utenti di offrire ai clienti, con l'aiuto dell'AI, un'esperienza di maggiore impatto nell'ambito delle vendite, dell'assistenza, dell'e-commerce e non solo.

Agentforce Assistant e motore di ragionamento grafico

Domande frequenti sui motori di ragionamento

Un motore di ragionamento è un componente dell'AI che applica regole logiche, informazioni settoriali e dati per dedurre conclusioni, prendere decisioni o risolvere problemi.

Elabora i dati in ingresso, interroga una Knowledge Base e utilizza meccanismi di inferenza (ad esempio, basati su regole e/o sulla probabilità) per ricavare nuovi dati o deduzioni logiche attinenti alla query.

Consente ai sistemi di intelligenza artificiale di non limitarsi a una semplice corrispondenza tra modelli, ma di effettuare deduzioni logiche complesse, pianificare azioni e adattarsi in modo efficiente a nuove informazioni.

Consente all'AI di comprendere gli obiettivi, suddividerli in sottoproblemi e costruire soluzioni in più fasi, migliorando il processo decisionale autonomo in ambienti dinamici.

Per le loro inferenze, i motori di ragionamento utilizzano varie forme di informazioni, tra cui dati concreti, regole, vincoli e relazioni all'interno di un determinato dominio.

Tra i vantaggi figurano una maggiore precisione, una migliore automazione delle attività complesse, un supporto più utile alle decisioni e la capacità di gestire situazioni più sfaccettate e mutevoli.

Tra le sfide figurano la rappresentazione di informazioni complesse, la gestione dell'incertezza, la scalabilità e l'integrazione fluida con altre componenti dell'AI e fonti di dati.