
Ecommerce AI: che cos'è?
Con gli innovativi strumenti di AI per ecommerce diventa semplice migliorare le operazioni aziendali e le esperienze di shopping digitale.
Con gli innovativi strumenti di AI per ecommerce diventa semplice migliorare le operazioni aziendali e le esperienze di shopping digitale.
I chatbot del servizio clienti basati su AI, i consigli sui prodotti e la personalizzazione fanno parte dell'ecommerce da anni. Tuttavia, le recenti innovazioni e i progressi nell'ecommerce AI stanno ora aiutando le aziende a creare esperienze di acquisto che solo pochi anni fa sembravano impossibili. I nuovi strumenti agentici offrono la potenza di una forza lavoro illimitata e l'AI generativa sta già cambiando il modo in cui i consumatori navigano e cercano prodotti online.
Ben l'84% delle organizzazioni afferma che l'intelligenza artificiale offre loro un vantaggio competitivo. Se stai cercando un modo per implementare l'intelligenza artificiale affinché migliori significativamente la tua efficienza operativa, l'esperienza del cliente e i ricavi, ecco tutto ciò che devi sapere.
L'AI per l'ecommerce si riferisce all'integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale come l'apprendimento automatico e l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per rendere lo shopping online migliore per tutti. Ad esempio, quando un negozio online suggerisce prodotti pertinenti da abbinare ad altri articoli nel carrello, l'AI sta lavorando dietro le quinte. Analizza la cronologia di navigazione, i clic sullo storefront e le interazioni passate per fornire suggerimenti veramente personalizzati.
L'ecommerce AI non si limita a migliorare l'esperienza del cliente. Può anche semplificare le operazioni aziendali, aiutarti a prendere decisioni basate sui dati ed eliminare attività noiose e ripetitive. In che modo? L'AI generativa (Gen AI) ti supporta nella scrittura (e nella personalizzazione) di descrizioni dei prodotti, contenuti di marketing e comunicazioni aziendali interne ed esterne. L'AI avanzata come l'analisi predittiva, invece, può esaminare i dati storici di vendita per prevedere le future tendenze ed esigenze della clientela. Queste informazioni dettagliate ti permettono di migliorare l'inventario e implementare strategie di prezzo dinamiche. Dalla creazione di contenuti all'analisi dei dati su larga scala, l'AI per l'ecommerce è un punto di svolta per le aziende. I numeri lo dimostrano:
Secondo il report State of Commerce, l'ecommerce AI offre alle aziende che l'hanno completamente implementata miglioramenti significativi su tutti i livelli, dall'efficienza operativa alla produttività del personale fino alla crescita dei ricavi e alla soddisfazione dei dipendenti.
Elaborazione del linguaggio naturale (NLP): questo tipo di intelligenza artificiale è ciò che consente ai computer di comprendere, interpretare e generare il linguaggio umano. Le aziende possono utilizzare l'NLP per migliorare le esperienze con chatbot e assistenti allo shopping virtuali e per l'analisi del sentiment su larga scala. L'NLP aiuta inoltre i brand a rispondere alle domande dei clienti in tempo reale e con un linguaggio semplice, ad analizzare le recensioni per ottenere insight sui prodotti e a personalizzare la comunicazione sui vari canali.
Apprendimento automatico (ML): con l'apprendimento automatico (machine learning), l'AI utilizza algoritmi per apprendere dai dati e migliorare nel tempo, senza essere espressamente programmata. Questo tipo di intelligenza artificiale può generare esperienze di ecommerce come consigli personalizzati sui prodotti, determinazione dinamica dei prezzi e rilevamento delle frodi.
Apprendimento profondo: il deep learning è una sottocategoria del machine learning che utilizza reti neurali stratificate per modellare pattern complessi nei dati. Ciò consente funzionalità come la ricerca visiva avanzata, il riconoscimento vocale e la previsione dell'inventario. I brand lo stanno già sfruttando per le sue funzionalità di "shop the look" basato su immagini, assistenti vocali più intelligenti e migliore previsione della domanda nelle supply chain.
L'intelligenza artificiale offre una serie di vantaggi per le aziende di ecommerce e influisce notevolmente sia sulla customer experience (CX) sia sulle operazioni di ecommerce.
Con il progresso della tecnologia, la maggior parte dei clienti (il 73%) si aspetta una migliore personalizzazione . I consumatori di oggi sono sommersi dalle possibilità di scelta e desiderano esperienze altamente personalizzate. Dai consigli per gli acquisti ai messaggi promozionali, vogliono sentirsi veramente compresi e apprezzati. Ma l'aspetto più interessante è che l'intelligenza artificiale e l'iper-personalizzazione avanzano di pari passo.
L'AI può esaminare grandi quantità di dati dei clienti per aiutarti a personalizzare il servizio clienti dell'ecommerce, i consigli sui prodotti, le campagne di marketing, ma anche altri aspetti. Quando i consumatori vedono gli articoli che desiderano, sono maggiormente propensi ad aggiungerli al carrello e completare il processo di pagamento. Ciò aumenta i tassi di conversione e il valore medio degli ordini (AOV).
Suggerimento: anziché rincorrere molti segmenti di consumatori che potrebbero non arrivare alla conversione, usa l'AI per segmentare il tuo pubblico di destinazione. In questo modo puoi offrire una personalizzazione più accurata.
L'AI promuove un customer engagement più produttivo e consente alle piattaforme ecommerce di anticipare le esigenze e fornire assistenza personalizzata, semplificando le interazioni a partire dalle informazioni dettagliate della dashboard fino alle chat dirette con i clienti.
Le nostre ricerche dimostrano che circa il 43% dei consumatori smette di acquistare da un brand dopo un'esperienza negativa con il servizio clienti. Fortunatamente, l'intelligenza artificiale può cambiare questa situazione. Ti permette di offrire facilmente un servizio clienti più contestuale e personalizzato, aumentando al contempo la customer satisfaction. Ecco alcuni modi in cui l'AI può migliorare la qualità della tua assistenza:
L'AI può aumentare esponenzialmente i tuoi profitti aiutandoti a identificare i prodotti più venduti e a ottimizzare il tuo sito web di ecommerce o le landing page. Supponiamo che tu venda pacchetti di prodotti. L'intelligenza artificiale ti aiuta a curarli e personalizzarli in base al comportamento e alle preferenze dei tuoi clienti. Inoltre, ottimizza i prezzi in tempo reale in base alla domanda e all'attività della concorrenza per ottenere il massimo dei ricavi da ogni vendita.
Automatizza le attività ripetitive nel marketing tramite e-mail, nella consegna degli ordini e nei cicli di vendita affinché il tuo team si concentri su compiti più strategici. Agentforce è in grado di gestire facilmente queste attività consigliando prodotti che la tua clientela probabilmente acquisterà. Nel caso dell'azienda SharkNinja, si comporta come un vero professionista: quando un cliente chiede a che punto è il suo ordine, Agentforce fornisce un aggiornamento sullo stato e suggerisce prodotti complementari. Ad esempio, se qualcuno chiede informazioni sulla propria gelatiera, Agentforce comunica la data di consegna e consiglia anche dei contenitori riutilizzabili.
SharkNinja utilizza Commerce Cloud per identificare opportunità di upselling e cross-selling che aumentano le entrate. Questo metodo unifica anche le iniziative di marketing, vendita e assistenza dell'azienda, sfruttando le opportunità di guadagno in ogni punto di contatto.
L'AI semplifica le promozioni intelligenti nell'ecommerce. Con l'automazione ecommerce con AI, che automatizza e ottimizza queste campagne, le aziende possono aumentare significativamente il coinvolgimento dei clienti e i ricavi.
Circa 7 marketer su 10 si aspettano che la Gen AI riduca le attività ripetitive in modo da potersi dedicare ad attività strategiche e decisive. Occupandosi di attività come l'inserimento dei dati, gli aggiornamenti dell'inventario e la risposta alle domande comuni, l'AI è in grado di migliorare la produttività complessiva e la motivazione dei dipendenti. Fornisce inoltre insight supportati dai dati, consentendo ai team di prendere decisioni più rapide e informate.
Pensa all'AI come a uno strumento aggiuntivo in grado di gestire in tutti i tuoi reparti le attività
che in precedenza sembravano noiose e monotone. Questo apre anche nuove opportunità di carriera e di riqualificazione. Infine, quando i dipendenti si concentrano su attività strategiche come l'innovazione, un approfondito customer engagement e le ricerche di mercato, la loro efficienza e soddisfazione lavorativa migliorano.
L'intelligenza artificiale può trasformare ogni aspetto dell'ecommerce, a partire da come i clienti fanno acquisti fino alle operazioni aziendali, e presenta varie modalità di utilizzo. Eccone cinque principali:
Una volta le variazioni di prezzo erano manuali, basate su noiose ricerche di mercato e previsioni della domanda. Ora le aziende possono offrire prezzi dinamici basati sull'AI. Ciò comporta l'utilizzo di algoritmi per adeguare automaticamente i prezzi dei prodotti in tempo reale in base a fattori come l'analisi della concorrenza e i livelli di inventario, i picchi di domanda e il comportamento di acquisto individuale. Ma sai qual è la cosa migliore? Tutto può essere automatizzato e istantaneo.
I prezzi dinamici ti aiutano a massimizzare i ricavi ottenendo il prezzo più alto possibile, mantenendo un'offerta competitiva e riducendo l'inventario in eccesso con sconti tempestivi. In definitiva, la determinazione dinamica dei prezzi con l'AI porta a decisioni più intelligenti relative ai prezzi, migliori tassi di conversione e margini complessivi più elevati.
Tra tutti i casi d'uso innovativi per l'ecommerce AI, la ricerca visiva sarà probabilmente uno dei più popolari e uno dei più desiderati dai consumatori. Solitamente, trovare un prodotto su un sito di ecommerce comportava l'inserimento di parole chiave specifiche in una barra di ricerca, ad esempio "maglione rosso corto". Quindi, un acquirente sfogliava le pagine degli elenchi dei prodotti e si ritrovava davanti un'infinità di maglioni rossi. Oggi l'AI generativa consente la ricerca visiva. Un acquirente può caricare una foto di un determinato maglione rosso con un prompt generico come "Sto cercando questo maglione rosso. Mostrami solo corrispondenze esatte o molto simili". E voilà! L'AI restituisce risultati altamente specifici. Niente più parole chiave né lunghe sessioni di navigazione. Solo una ricerca veloce e conversioni rapide.
L'ecommerce richiede una grande quantità di contenuti: immagini e descrizioni dei prodotti, branding, domande frequenti, blog e altro ancora. Grazie all'AI generativa queste attività diventano molto più semplici e più veloci. Ad esempio, un retailer con un ampio catalogo e migliaia di SKU ha bisogno di descrizioni univoche per ogni prodotto. Con l'AI addestrata sui dati dei prodotti, le recensioni dei clienti e le best practice SEO, puoi creare descrizioni di prodotto ottimizzate, dettagliate e accurate per ogni articolo in pochi minuti. Di conseguenza, i marketer e i merchandiser possono dedicare più tempo alle attività strategiche e di maggior valore.
Il 40% dei clienti concorda sul fatto che l'AI porta la customer experience a un livello più alto. I consumatori attuali sono abituati a consigli personalizzati sui prodotti e promozioni pertinenti, ma le innovazioni più recenti stanno perfezionando e arricchendo ulteriormente le esperienze di acquisto personalizzate. Mentre in passato l'intelligenza artificiale era principalmente predittiva, ora è in grado di giocare d'anticipo. Ad esempio, le reti neurali avanzate possono analizzare il comportamento passato, i modelli di navigazione e le tempistiche di acquisto per comprendere in anticipo l'intento e consigliare i prodotti in modo proattivo.
Con i giusti strumenti di AI e la giusta piattaforma di ecommerce, il tuo sito può mostrare una home page diversa a ciascun utente in base alla posizione, alla stagione e alle abitudini di acquisto personali. L'AI può inoltre aggiornare continuamente i tuoi segmenti di utenti in base ai dati in tempo reale. In definitiva, le innovazioni dell'AI per l'ecommerce consentono di fornire esperienze immediate e iper-personalizzate che risultano profondamente in sintonia con ogni singolo consumatore.
Nei negozi fisici, la tua risorsa più grande sono gli agenti di vendita e di assistenza. Possono cogliere gli spunti dei clienti mentre fanno acquisti e suggerire prodotti appropriati. Fortunatamente, ora l'ecommerce agentico è realtà e rappresenta un cambiamento rivoluzionario rispetto a ciò che è stato finora l'ecommerce.
Gli agenti AI come Agentforce lavorano come "agenti" sofisticati e indipendenti piuttosto che come una semplice interfaccia conversazionale come la chat dal vivo o i chatbot. A differenza degli esseri umani, gli agenti non dormono e possono garantire assistenza ai clienti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Sono in grado di fornire un servizio clienti omnicanale e di gestire facilmente i problemi comuni o le domande frequenti (FAQ). Ad esempio, quando un cliente contatta l'assistenza per un ordine in ritardo, Agentforce può controllare l'ordine, rilevare un problema di consegna e persino avviare in modo proattivo un rimborso parziale o offrire una sostituzione. Agentforce trasferisce automaticamente i problemi dei clienti che richiedono competenze umane al rappresentante del servizio clienti più adatto. Ciò consente all'AI di risolvere completamente i problemi complessi dei clienti, non solo di rispondervi.
La scoperta del prodotto è un altro ambito essenziale in cui gli agenti possono essere utili. Infatti, circa il 39% delle aziende con AI riferisce un notevole miglioramento in questo aspetto. L'AI e gli agenti possono comprendere l'intento della clientela attraverso il linguaggio naturale e analizzare la cronologia di navigazione e le preferenze per offrire consigli personalizzati sui prodotti. L'intelligenza artificiale aiuta anche nel commercio conversazionale, permettendo ricerche visive o vocali per un'esperienza di acquisto più intuitiva. In questo modo i clienti riescono rapidamente a trovare esattamente ciò che stanno cercando o perfino scoprire prodotti di cui non sapevano di avere bisogno.
Ecco un tipico esempio: se un tuo cliente vuole ricreare un outfit dell'ultimo Festival di Cannes o cerca un costume sensazionale per Halloween, gli agenti possono aiutarlo a definire i dettagli del look. Invece di passare ore su un sito di ecommerce, è possibile caricare una foto o chiedere consigli all'AI. Esperienze come questa aumentano gli acquisti ripetuti e, di conseguenza, il tasso di fidelizzazione della clientela.
Secondo il report State of Commerce di Salesforce, l'AI sta potenziando il servizio clienti dell'ecommerce aumentando notevolmente la soddisfazione, semplificando la scoperta dei prodotti, promuovendo una maggiore fedeltà e offrendo una personalizzazione altamente efficace.
L'intelligenza artificiale offre insight sul comportamento della clientela e permette di rispondere a domande come queste:
Un'esperienza di ecommerce pienamente coinvolgente non si esaurisce con l'effettuazione dell'ordine, ma prosegue anche oltre la consegna dello stesso. L'AI può svolgere le attività di routine che includono il monitoraggio e la raccolta dei feedback della clientela, l'invio dei link di spedizione e tracciamento degli ordini e la gestione dei resi. Inoltre, è in grado di inviare conferme degli ordini e messaggi di ringraziamento personalizzati, facendo sentire i clienti apprezzati e valorizzati. Si tratta di piccoli gesti di attenzione che fanno la differenza.
L'intelligenza artificiale può anche condurre sondaggi per rilevare il customer sentiment. Queste informazioni approfondite ti aiutano a elaborare una strategia per la tua offerta di ecommerce. La gestione inventario è anch'essa un'area in cui l'intervento dell'AI è determinante. Può aiutare i tuoi partner logistici a definire itinerari di consegna più sostenibili e al contempo suggerire modi convenienti per reperire e spedire gli articoli. Ciò è particolarmente utile in quanto i costi di spedizione, i problemi legati alla sostenibilità e l'inefficiente routing degli ordini sono tra le principali preoccupazioni di un'azienda.
Circa il 36% delle aziende di ecommerce ha subito un'interruzione dell'operatività del sito nell'ultimo anno, e il 57% di queste interruzioni si è verificato durante un periodo di punta. L'inattività del sito o le violazioni dei dati possono causare una significativa perdita di entrate, danni alla reputazione del brand e frustrazione nella clientela. L'AI ti aiuta a passare dalla manutenzione reattiva a quella proattiva e persino predittiva. Gli algoritmi di apprendimento automatico vengono addestrati su dati storici per comprendere i modelli operativi "normali". Possono quindi identificare le minime anomalie in tempo reale prima che si trasformino in un'interruzione completa o in una frode di ecommerce. Ad esempio, un aumento graduale del carico del server o un lieve picco dei tassi di errore potrebbero essere trascurati dal monitoraggio umano ma rilevati dall'intelligenza artificiale.
Quando una nuova transazione o attività dell'utente si discosta in modo significativo dal comportamento standard dello stesso, l'AI la segnala come sospetta. Le attività sospette includono:
Uno strumento di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) affidabile come Commerce Cloud può aiutarti a difendere la tua attività di ecommerce come un professionista esperto. Monitora continuamente il tuo sito per rilevare e segnalare potenziali problemi prima che causino interruzioni. Commerce Cloud è dotato di AI che esegue regolarmente aggiornamenti e patch di sicurezza per proteggere dalle vulnerabilità. Evidenzia gli ordini ad alto rischio per una revisione immediata e ti aiuta a soddisfare gli standard normativi come lo standard PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) per tutelare i dati dei clienti. Anche le piccole e medie imprese (PMI) con team e risorse limitati possono dormire sonni tranquilli, senza preoccuparsi delle minacce alla sicurezza informatica o delle interruzioni dell'operatività del sito.
Non sorprende che una tecnologia potente come l'AI generativa possa comportare delle sfide. Implementare l'intelligenza artificiale e mantenere la fiducia mentre lo fai richiede pensiero strategico, molta pianificazione e trasparenza e un'attenzione maniacale a ciò che conta di più: i tuoi clienti. Ecco alcuni aspetti da tenere presenti di fronte all'impegnativo compito di adottare l'AI.
Gli algoritmi dell'intelligenza artificiale possono involontariamente acquisire distorsioni. Se sono presenti distorsioni nei dati di addestramento, ciò può portare a risultati discriminatori o non corretti. Ciò include consigli falsati sui prodotti, prezzi ingiusti o l'esclusione di determinati gruppi di clienti.
Se implementata in modo strategico e utilizzata correttamente, l'intelligenza artificiale per l'ecommerce può ottimizzare la customer experience e aumentare l'efficienza operativa. La giusta piattaforma di ecommerce fornirà alla tua azienda strumenti e funzionalità pronti all'uso per stare al passo con la concorrenza, personalizzare gli acquisti e migliorare la produttività del personale.
L'AI viene utilizzata nell'ecommerce per personalizzare i consigli sui prodotti, ottimizzare la gestione dell'inventario e migliorare il servizio clienti. Analizza inoltre i dati della clientela per perfezionare le strategie di marketing e le user experience (UX).
L'AI può aiutarti a guadagnare online ottimizzando il tuo negozio di ecommerce, personalizzando l'esperienza dei clienti e automatizzando le attività per risparmiare tempo e aumentare l'efficienza. Può dare una spinta significativa al tuo business online in quanto ti permette di pubblicizzare e vendere meglio la tua attività di ecommerce.
Il costo delle soluzioni di AI per l'ecommerce può variare notevolmente a seconda delle funzionalità e del livello di complessità di cui hai bisogno. Confronta diversi fornitori e i loro modelli di prezzo per trovare la soluzione migliore per il tuo budget e le tue esigenze aziendali.
Sì, l'intelligenza artificiale può aiutare nello shopping online personalizzando i consigli sui prodotti, ottimizzando i risultati di ricerca e automatizzando il processo di acquisto tramite chatbot o assistenti virtuali. Tuttavia, la decisione finale di acquisto viene presa dall'utente umano.