
Guida allo sviluppo low code
Scopri in che modo il low code può aiutarti a trasformare la tua azienda e mantenere i tuoi team all'avanguardia.
Scopri in che modo il low code può aiutarti a trasformare la tua azienda e mantenere i tuoi team all'avanguardia.
Il low code, noto anche come sviluppo a basso impiego di codice, è un approccio visivo basato su modelli che accelera la creazione di applicazioni e agenti AI riducendo la codifica manuale e supporta developer e utenti aziendali per uno sviluppo e una collaborazione più efficienti. Invece di dedicare tempo prezioso alla scrittura di lunghe righe di codice, puoi utilizzare strumenti visivi e componenti predefiniti per dare vita alle tue idee.
In pratica, le piattaforme di sviluppo low code semplificano il processo di creazione in modo che chiunque, dagli sviluppatori professionisti agli utenti aziendali, possa generare rapidamente applicazioni e agenti e concentrare le proprie risorse sull'innovazione.
Le piattaforme low code e no code utilizzano entrambe strumenti visivi per accelerare lo sviluppo, ma soddisfano scopi diversi.
Il low code associa interfacce drag-and-drop a una lieve codifica manuale. È progettato per gli sviluppatori che desiderano velocizzare il DevOps in modo flessibile. Consente di personalizzare le app e creare workflow più complessi; inoltre si integra con i sistemi esistenti senza dover dedicare tempo e risorse preziose alla codifica tecnica.
Le piattaforme no-code ti permettono di creare app o agenti senza scrivere codice, utilizzando modelli e interfacce visive. Ideali per gli utenti non tecnici, sono il modo più veloce per passare dall'idea al prototipo, senza bisogno di programmazione.
Funzione | Low code | No code |
Codifica richiesta | Minima | Niente |
Personalizzazione | Elevata | Limitata |
Tipo di utente | Developer, team tecnici | Utenti aziendali, non tecnici |
Velocità | Favorisce tempi di sviluppo più rapidi e riduce il backlog per i developer | Consente la più veloce prototipazione e l'implementazione immediata di soluzioni semplici |
Scalabilità | Creato per applicazioni complesse | Ideale per casi d'uso semplici |
Flessibilità | Supporta la logica avanzata | Ambito di applicazione limitato |
Entrambi gli approcci accelerano lo sviluppo e riducono gli ostacoli, ma il low-code è spesso la soluzione migliore se il tuo progetto necessita di maggiore controllo e scalabilità.
Le piattaforme low-code semplificano lo sviluppo di app e agenti automatizzando ogni fase del processo e rendendolo più accessibile a molte tipologie di utenti (anche a chi non è uno sviluppatore esperto). Diamo un'occhiata alle caratteristiche principali che rendono il low-code uno strumento così potente:
Le piattaforme low-code sono dotate di una libreria di componenti predefiniti che possono essere riutilizzati in diverse applicazioni, risparmiando tempo e garantendo uniformità. Ma cosa accade quando un caso d'uso specifico non dispone di un componente già pronto? Nessun problema: puoi crearne uno tuo in modo semplice e veloce.
Il lavoro dei team viene incorporato nelle piattaforme low-code. Dotato di funzionalità di collaborazione integrate come il controllo delle versioni, le aree di lavoro condivise e gli strumenti di gestione dei progetti, il low-code è perfetto per le aziende che si affidano ai team per promuovere lo sviluppo.
I flussi di lavoro visivi e le interfacce drag-and-drop rendono lo sviluppo di app più intuitivo. Con una visione chiara di come tutto è connesso, i team possono creare, modificare e ottimizzare le applicazioni al volo, senza arenarsi in codifiche complesse.
Hai bisogno di connetterti con altri sistemi? Le piattaforme low-code semplificano l'integrazione dei dati, consentendoti di estrarre facilmente le informazioni da più fonti e sistemi, inclusi i sistemi legacy. In questo modo le tue app restano connesse e i tuoi dati fluiscono senza problemi.
Sviluppa applicazioni e agenti che siano in grado di espandersi in base alle necessità aziendali e di gestire l'aumento del carico e della complessità man mano che le tue esigenze crescono. Potresti aver bisogno di aggiungere nuove funzionalità o di supportare più utenti: in entrambi i casi queste piattaforme gestiscono con facilità le richieste in aumento, apportando modifiche rapide.
Gestisci facilmente l'intero ciclo di vita delle tue applicazioni, dallo sviluppo e dai test fino all'implementazione e alla manutenzione, il tutto all'interno di una piattaforma low-code. Ogni passaggio avviene all'interno di un ambiente centralizzato che favorisce un lavoro ben organizzato, permette aggiornamenti più veloci e riduce i problemi operativi.
L'utilizzo di una piattaforma di sviluppo low-code può aiutarti a lavorare in modo più veloce e più intelligente, producendo di più con meno risorse. Ecco come:
Le piattaforme di sviluppo a basso impiego di codice sono versatili e supportano una moltitudine di ruoli di utenti che operano in differenti settori. Ecco i benefici che offrono ai vari ruoli lavorativi:
L'utilizzo di una piattaforma low-code è un ottimo modo per creare in poco tempo applicazioni e agenti performanti, soprattutto quando si vuole agire rapidamente senza sacrificare la funzionalità. Tuttavia, come per qualsiasi strumento, è davvero importante il modo in cui la si usa. Per ottenere il massimo dallo sviluppo low-code, è bene tenere presenti alcune best practice.
La velocità è uno dei maggiori vantaggi dello sviluppo a basso impiego di codice, soprattutto quando si utilizzano gli strumenti a disposizione. Inizia usando modelli predefiniti e componenti riutilizzabili per creare più celermente e mantenere un approccio uniforme. Successivamente potrai personalizzare con facilità o creare casi d'uso aggiuntivi, quando necessario, senza dover partire da zero.
Le piattaforme low-code sono dotate di funzionalità integrate che semplificano la collaborazione, aiutando il tuo team a lavorare insieme in modo più efficace. Sfrutta gli strumenti che supportano i cicli di feedback, il monitoraggio delle revisioni e il project management per un lavoro di squadra più fluido.
Allo stesso tempo, stabilisci chiare politiche di governance per la gestione della piattaforma. Definisci ruoli e responsabilità, imposta il controllo delle versioni e tieni una documentazione dettagliata. Questo ti aiuterà a garantire trasparenza, responsabilità e qualità man mano che un numero maggiore di persone contribuirà al processo di sviluppo.
La sicurezza non dovrebbe mai essere un aspetto secondario, soprattutto quando si creano app che gestiscono dati sensibili. Quando utilizzi le piattaforme low code, assicurati di seguire le normative sulla protezione dei dati per essere conforme. Sfrutta le funzionalità di sicurezza integrate come l'autenticazione, la crittografia e i controlli di accesso per tutelare le tue app e i tuoi agenti.
Esegui regolarmente aggiornamenti e patch per evitare le vulnerabilità e assicurati che le tue app siano conformi alle normative pertinenti, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), l'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) o gli standard specifici del settore.
La scelta della giusta piattaforma inizia dalla consapevolezza degli obiettivi, dei flussi di lavoro e del livello di dimestichezza con la tecnologia del tuo team. La piattaforma ideale dovrebbe essere facile da usare e integrare e abbastanza flessibile da crescere con la tua attività.
Ecco cinque fattori che ti aiuteranno nella decisione:
Valutando con attenzione questi aspetti, puoi scegliere una piattaforma low-code che corrisponda alle esigenze specifiche della tua organizzazione e assista i tuoi team nello sviluppo efficace di soluzioni innovative.
Lo sviluppo a basso impiego di codice si evolve rapidamente e sta aprendo le porte a modi più intelligenti, veloci e adattivi per creare. Diamo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro:
L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico stanno diventando parti essenziali delle piattaforme low-code. Queste funzionalità consentono di automatizzare attività come la generazione di frammenti di codice, la raccomandazione di componenti e l'ottimizzazione dei workflow. Di conseguenza, i team possono sviluppare più velocemente, ridurre il lavoro manuale e fornire applicazioni più intelligenti in grado di adattarsi in tempo reale.
L'AI agentica sta cambiando le regole dell'automazione. Gli agenti intelligenti possono pianificare, prendere decisioni e agire in modo indipendente, con un input umano minimo. In un contesto low-code, ciò significa che diventa ancora più facile creare agenti basati sull'AI che gestiscono attività reali.
Immagina un agente di marketing che regola automaticamente la spesa per le campagne pubblicitarie in base alle prestazioni o un rappresentante dell'assistenza che risolve in modo proattivo i problemi dei clienti prima che si aggravino. Il low-code sta rendendo questi agenti intelligenti e orientati all'azione più facili da creare e implementare.
A mano a mano che le piattaforme low-code diventano più accessibili e performanti, avrai a disposizione funzioni più avanzate progettate per supportare sia gli utenti non tecnici sia gli sviluppatori professionisti. Questa inclusività nello sviluppo di app favorisce l'aumento dei "citizen developer", permettendo ai dipendenti esterni all'IT di contribuire alla creazione di applicazioni e agenti aziendali.
Anche il low-code è destinato a svolgere un ruolo importante nella prossima ondata di trasformazione digitale. Dato che sempre più aziende investono in IoT, dati real-time ed esperienze connesse, hanno bisogno di soluzioni flessibili che possano essere facilmente ampliate e si evolvano rapidamente. Le piattaforme low-code vengono potenziate per soddisfare questa esigenza, semplificando lo sviluppo di applicazioni intelligenti e scalabili che si integrino con gli altri sistemi e si adattino in modo dinamico ai cambiamenti.
Il low code è una modalità di sviluppo che consente di creare applicazioni con una codifica manuale minima. Utilizza interfacce visive, strumenti drag-and-drop e componenti predefiniti che semplificano il processo.
È progettato per rendere più facile, sia per i developer sia per i non developer, realizzare, modificare e distribuire applicazioni in modo rapido ed efficiente, riducendo la necessità di conoscenze di codifica approfondite.
Puoi fare molto: le piattaforme low-code vengono utilizzate per sviluppare un'ampia gamma di applicazioni, da quelle semplici a quelle complesse. Queste includono applicazioni web e mobile, strumenti di automazione dei processi aziendali, piattaforme di automazione DevOps, sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) e soluzioni di pianificazione delle risorse aziendali (ERP).
Inoltre sono ottime per l'integrazione con i sistemi esistenti e la creazione di strumenti interni, dashboard e portali.
Il low code viene utilizzato in tutti i settori per risolvere problematiche aziendali concrete. Ad esempio:
Questi sono solo alcuni dei modi in cui i team utilizzano il low-code per restare al passo con le innovazioni.
Molte piattaforme low code sono progettate per essere accessibili e includono strumenti visivi e molte risorse di apprendimento. Inizia guardando i tutorial e i corsi online o partecipando ai forum della community. Se ti interessa l'ecosistema Salesforce, la Salesforce Platform offre un solido contesto low-code con percorsi ideati per guidare visivamente l'utente nella creazione di applicazioni. Per mettere in pratica gli apprendimenti, prova a sviluppare un'applicazione usando una piattaforma di tua scelta.
Prova i servizi Salesforce Platform per 30 giorni. Nessuna carta di credito, nessuna installazione.
Inserisci maggiori informazioni per aiutarci a metterti in contatto rapidamente con la persona giusta.
Ricevi le ultime novità su ricerca, informazioni settoriali approfondite e prodotti direttamente nella tua casella di posta.