
Che cosa sono le Revenue Operations (RevOps)? La guida completa
Dini Mehta
Ex Chief Revenue Officer, Lattice
Scopri come ottimizzare le tue RevOps e unificare vendite e finanza grazie ai dati, all'automazione e all'AI.
Dini Mehta
Ex Chief Revenue Officer, Lattice
Scopri come ottimizzare le tue RevOps e unificare vendite e finanza grazie ai dati, all'automazione e all'AI.
Nella mia esperienza come revenue leader, la problematica più frequente che ho riscontrato è stata l'assenza di comunicazione tra i reparti. Tuttavia, questa non è l'unica difficoltà: anche gli obiettivi non condivisi, la gestione incoerente dei dati e i processi inefficienti durante il ciclo di vita dei ricavi ostacolano la crescita e talvolta precludono nuove opportunità.
Ho visto organizzazioni che, dopo aver adottato una funzione di revenue operations (RevOps), sono passate da operazioni in silos a unità di ricavo coese. Il vero potere delle RevOps deriva dall'interconnessione di tutti i team aziendali e dalla consapevolezza che le loro attività hanno un effetto più ampio.
Scopriamo come utilizzare le revenue operations nella tua organizzazione:
Le revenue operations sono un framework strategico che riunisce tutte le attività relative ai ricavi di un'azienda. Ciò significa sintonizzare i reparti di marketing, vendite, successo dei clienti e finanza affinché lavorino in sinergia per favorire la crescita aziendale. Le RevOps assicurano che durante il ciclo di generazione di ricavi tutti i team stiano andando nella stessa direzione, utilizzando processi e tecnologie coerenti.
In molte aziende, reparti come marketing, vendite e successo dei clienti operano separatamente, con conseguenti frammentazione dell'esperienza cliente e perdita di opportunità. Le revenue operations risolvono questo problema garantendo che tutte le componenti dell'organizzazione lavorino in modo coordinato e fluido, creando percorsi cliente unificati e coerenti dall'inizio alla fine.
Per chi ricopre un ruolo come il mio, significa anche assicurarsi che il software di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), le piattaforme di marketing e altri strumenti comunichino in modo efficace, scambiandosi i dati senza intervento manuale e avviando automaticamente le attività nei vari reparti. Questa capacità permette di agire in modo maggiormente strategico e lungimirante.
Ad esempio, quando un lead viene generato da una campagna di marketing, non viene semplicemente affidato al team di vendita. Con le RevOps, il reparto vendite ottiene informazioni sulle precedenti interazioni, problematiche e preferenze del lead. Questa transizione fluida è possibile perché le revenue operations collegano tutti i sistemi e rendono i dati della clientela accessibili e fruibili da tutti i reparti.
Ciò consente un facile passaggio di informazioni e un engagement più efficace.
Oltre a gestire i flussi di lavoro, le revenue operations permettono un'analisi costante dei dati provenienti da ogni interazione con il cliente. In tal modo è possibile adattare le strategie in tempo reale, individuare le aree di miglioramento e mantenere il proprio approccio efficace. In un mercato competitivo, questi feedback e perfezionamenti continui rendono le aziende agili e incentrate sul cliente.
Integrando i sistemi e promuovendo la collaborazione tra i reparti, le RevOps trasformano le iniziative isolate in una spinta coordinata che migliora l'efficienza e favorisce una crescita duratura. All'interno dell'azienda, tutti comprendono l'effetto più ampio delle proprie azioni e contribuiscono a una strategia di ricavi più coesa ed efficace.
Le operazioni di vendita puntano a rendere i team di vendita più efficienti e produttivi. Semplificano i processi di vendita, analizzano i dati e implementano strategie per migliorare le performance di vendita, aumentare direttamente i ricavi e rendere più prevedibili i risultati finanziari.
Tuttavia, le sales operations entrano in gioco solo a metà del ciclo dei ricavi.
Le revenue operations sono l'intero percorso delle entrate, a partire dallo sviluppo del prodotto fino ai pagamenti e all'incasso. Sintonizzano fin dall'inizio tutte le attività relative ai ricavi tra i team di marketing, vendite, successo dei clienti, finanza e altri reparti. Ciò significa coordinare ogni aspetto, dal modo in cui i prodotti vengono sviluppati e prezzati a come vengono commercializzati e venduti, fino all'assistenza post-vendita.
Questo approccio coeso e uniforme riduce l'inefficienza, previene i silos di dati e consente un migliore processo decisionale. Di conseguenza, le aziende possono rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato, ottimizzare l'esperienza dei clienti e, fondamentalmente, massimizzare le opportunità di guadagno durante l'intero ciclo di vita aziendale.
Le revenue operations sono il collante che tiene insieme i vari reparti, in modo che non solo lavorino nella stessa azienda, ma si muovano in sincronia verso gli stessi obiettivi. Sono il motore che alimenta una strategia di vendita e marketing più completa.
Svolgono un ruolo essenziale nell'utilizzo dei dati provenienti dall'intera azienda per prendere decisioni informate che favoriscano la crescita dei ricavi. Unificando le informazioni ottenute dai vari reparti, le revenue operations garantiscono che ogni strategia sia basata sui dati e corrispondente agli obiettivi a lungo termine dell'azienda. Facilitano il raggiungimento degli attuali obiettivi di vendita fornendo insight in tempo reale sulle prestazioni di vendita, sul comportamento dei clienti e sui trend del mercato, permettendo così ai sales team di migliorare le proprie iniziative. Inoltre, aiutano le aziende ad analizzare continuamente dati e feedback, identificare le tendenze, rilevare le inefficienze e apportare modifiche proattive alla strategia, in modo da favorire una crescita e un successo duraturi.
Un team RevOps di successo è efficiente, collaborativo e in grado di trasformare il rapporto tra vendite e finanza. Se applicata nel modo giusto, questa tecnologia semplifica e accelera la conclusione delle trattative, portando i team di vendita ad amare anche l'ambito finanziario. Velocizzare le approvazioni e semplificare la documentazione rende più rapide le negoziazioni di vendita, offrendo al Chief Revenue Officer (CRO) visibilità in tempo reale sui dati transazionali essenziali che prima erano compartimentati all'interno dei sistemi finanziari.
I team finanziari apprezzano che i team di vendita sappiano agire rapidamente pur rispettando gli standard di conformità. Grazie ai solidi processi di revenue operations, le transazioni vengono controllate automaticamente sulla base delle regole aziendali per garantire la conformità e proteggere i margini di profitto su tutti i canali. Affidandosi a queste certezze, i team di vendita possono operare in modo indipendente e creare un ambiente più efficiente e produttivo.
Come puoi capire se il tuo nuovo team di revenue operations sta lavorando bene? Quando i prodotti vengono venduti con pagamento unico, la metrica più importante è il margine (quanto profitto genera ogni vendita). I modelli basati su abbonamento, invece, vanno valutati con metriche diverse. È importante comprendere le metriche dei ricavi da pagamento unico o ricorrente in modo da ottenere un quadro completo delle performance del tuo team (e della tua azienda).
Ecco alcune delle principali metriche da considerare (indipendentemente dal modello):
Portare l'attenzione alle entrate ricorrenti richiede un cambiamento di mentalità: se prima pensavi che le relazioni con i clienti si "conquistassero" in un'unica volta, ora devi riconoscere che vanno continuamente coltivate e riaffermate. Metriche come il tasso di adozione di clienti (il rapporto tra nuovi utenti e base di utenti totale) e il punteggio di soddisfazione della clientela (CSAT) forniscono informazioni dettagliate sulla fedeltà e sul coinvolgimento dei clienti. Le RevOps tengono traccia di queste metriche assicurandoti che le strategie e i processi in atto funzionino per mantenere i tuoi clienti soddisfatti e farli tornare per scoprire nuovi prodotti. Questo è fondamentale per una crescita dei ricavi a lungo termine.
L'implementazione delle revenue operations nella tua azienda non è così difficile come può sembrare. Si tratta di un processo metodico e basato sui dati. Ecco una guida pratica per iniziare:
Inizia raccogliendo tutti i dati relativi alle entrate in un'unica posizione centrale. Ciò include tutto, dai dati iniziali del prodotto al riconoscimento finale dei ricavi nei sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP). È importante acquisire i seguenti elementi dati:
Successivamente, semplifica il processo product-to-cash rafforzando i sistemi principali, come il catalogo prodotti, le previsioni di vendita e lo strumento di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), in un'unica piattaforma integrata con il tuo sistema ERP. In questo modo, tutti i reparti adottano una visione incentrata sul cliente della fatturazione, delle riscossioni e della gestione dei dati.
Prendiamo come esempio Anna, un'addetta all'incasso dei pagamenti del reparto finanziario. In precedenza, Anna poteva visualizzare solo i debiti della clientela. Grazie alle RevOps, ora ha accesso ai dati di marketing, vendite e successo dei clienti. Questo contesto le permette di identificare account mirati, scoprire opportunità di vendita e valutare l'adozione dei prodotti; è inoltre in grado di prendere decisioni più strategiche che rafforzano la collaborazione tra reparti e migliorano le relazioni con la clientela.
Cerca soluzioni che automatizzino le attività di routine. Secondo PwC , fino al 40% del tempo che passiamo al lavoro può essere ridotto grazie all'automazione e al cambiamento del comportamento. L'automazione delle attività di routine ad alto volume, ad esempio le transazioni per le opzioni self-service, e dei processi più complessi come la gestione delle vendite dirette, consente di risparmiare tempo per le iniziative strategiche.
Ad esempio, la qualificazione di un lead, la stesura dei preventivi, l'elaborazione degli ordini e la fatturazione sono attività che possono essere automatizzate. Ciò permette ai team di concentrarsi sull'analisi dei comportamenti dei clienti e sulla creazione di modelli per prevedere le opportunità di upselling o cross-selling, oltre a soddisfare le esigenze dei clienti grazie a soluzioni proattive offerte con perfetto tempismo.
Riducendo le attività manuali, l'automazione concede più tempo per concentrarsi sul quadro complessivo e studiare i dati sui ricavi, ottenendo insight che aiutano la crescita dell'azienda.
Infine, utilizza i dati aggregati e automatizzati per prendere decisioni strategiche informate. Grazie agli insight ottenuti dai tuoi sistemi integrati puoi comprendere i comportamenti dei clienti, prevedere le loro esigenze e personalizzare le interazioni. Questo ti permette di individuare nuovi lead e aumentare le opportunità di cross-selling e upselling; inoltre ti aiuta a offrire il prodotto giusto al cliente giusto e nel momento giusto.
Il segreto per implementare RevOps efficaci consiste nella scelta del giusto software di revenue management e revenue operations. Lo strumento ideale dovrebbe integrarsi tra i reparti e fornire i dati e i tool necessari per migliorare le performance. Ecco alcune caratteristiche da considerare:
Le revenue operations sono in continua evoluzione.
L'agilità è fondamentale per adattare e allineare rapidamente i dati, gli strumenti e i team ai mutevoli obiettivi aziendali. In futuro verrà probabilmente data maggiore importanza al rafforzamento della struttura portante delle RevOps, ovvero le persone e le tecnologie utilizzate. Investendo nello sviluppo del team e migliorando i framework tecnologici, le revenue operations potranno stare al passo con le esigenze aziendali e favorire una crescita più duratura.
Le revenue operations puntano all'ottimizzazione dell'intero processo di generazione dei ricavi, che comprende le vendite, il marketing, la finanza e il successo dei clienti. Le sales operations, invece, sono focalizzate in modo specifico sul perfezionamento del processo di vendita (dal prospecting alla chiusura) con una particolare attenzione alla tecnologia e all'analisi dei dati. Mentre le sales operations sono una sottocategoria delle revenue operations, queste ultime offrono una visione più completa del ciclo dei ricavi.
Le funzioni principali delle RevOps includono la sintonizzazione dei team di vendita, marketing, finanza e successo dei clienti sulle stesse strategie e tattiche di generazione dei ricavi, l'ottimizzazione del revenue management per l'efficienza interna e il customer engagement, nonché l'utilizzo di dati e analisi per agevolare il processo decisionale. Per supportare queste attività, le revenue operations comportano anche una tecnologia più rapida, il miglioramento dell'accuratezza delle previsioni e una pianificazione strategica regolare.
Le RevOps offrono numerosi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza operativa, un'aumentata crescita dei ricavi e una migliore esperienza del cliente. Sintonizzando tra loro i team di vendita, marketing, finanza e successo dei clienti, le revenue operations massimizzano la generazione di ricavi e promuovono una crescita sostenibile e duratura.
Ecco alcuni esempi di RevOps in azione:
* Una catena di hotel locale sfrutta le strategie di revenue operations per risolvere i problemi del tasso di occupazione incostante e della frammentazione dei dati. Inizia dall'adozione di un CRM centralizzato per unificare le informazioni sugli ospiti di tutte le strutture. Un team di revenue operations utilizza quindi questi dati per implementare la tariffazione dinamica, regolando i prezzi in base alla domanda real-time per massimizzare i ricavi. Queste tariffe vengono pubblicizzate tramite apposite campagne di marketing, mentre il personale delle vendite e della reception utilizza solidi profili degli ospiti per identificare non solo il miglior prezzo per soggiorno, ma anche le opportunità di upselling e cross-selling, come le esperienze spa. I KPI unificati monitorano le performance durante l'intero ciclo dei ricavi, assicurando che tutti i team lavorino per migliorare il lifetime value degli ospiti e il profitto aziendale e al contempo ottimizzare il percorso del cliente.
* Una casa automobilistica utilizza tattiche di revenue operations per accelerare i cicli di vendita e aumentare l'efficienza. Viene mappato l'intero percorso del cliente, dal coinvolgimento online all'assistenza post-vendita, per scoprire dove si trovino le maggiori opportunità per massimizzare gli importi delle vendite. Il team di marketing realizza quindi campagne personalizzate in base alle preferenze dei clienti e trasferisce i lead più promettenti ai rivenditori. Grazie alle RevOps, le concessionarie dispongono di una piattaforma unificata per il lead management e la standardizzazione dei processi di vendita, assicurando esperienze cliente uniformi e tempi di chiusura più rapidi. Integrano anche i dati post-vendita per identificare nuovi flussi di entrate, come l'assistenza per auto connesse o gli abbonamenti. Anche in questo caso, le metriche unificate tengono traccia delle vendite e della soddisfazione dei clienti per garantire che i ricavi siano massimizzati.
Per la stesura di queste FAQ, gli scrittori si sono avvalsi dell'aiuto dell'AI