RevOps: le finestre di gestione del ciclo dei ricavi mostrano i prodotti, l'anteprima del preventivo e i dati di configurazione del bundle.

Che cosa sono le Revenue Operations (RevOps)? La guida completa

Dini Mehta
Ex Chief Revenue Officer, Lattice

Scopri come ottimizzare le tue RevOps e unificare vendite e finanza grazie ai dati, all'automazione e all'AI.

Diagramma di flusso delle Sales Ops, RevOps e FinOps

Domande frequenti sulle RevOps

Le revenue operations puntano all'ottimizzazione dell'intero processo di generazione dei ricavi, che comprende le vendite, il marketing, la finanza e il successo dei clienti. Le sales operations, invece, sono focalizzate in modo specifico sul perfezionamento del processo di vendita (dal prospecting alla chiusura) con una particolare attenzione alla tecnologia e all'analisi dei dati. Mentre le sales operations sono una sottocategoria delle revenue operations, queste ultime offrono una visione più completa del ciclo dei ricavi.

Le funzioni principali delle RevOps includono la sintonizzazione dei team di vendita, marketing, finanza e successo dei clienti sulle stesse strategie e tattiche di generazione dei ricavi, l'ottimizzazione del revenue management per l'efficienza interna e il customer engagement, nonché l'utilizzo di dati e analisi per agevolare il processo decisionale. Per supportare queste attività, le revenue operations comportano anche una tecnologia più rapida, il miglioramento dell'accuratezza delle previsioni e una pianificazione strategica regolare.

Le RevOps offrono numerosi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza operativa, un'aumentata crescita dei ricavi e una migliore esperienza del cliente. Sintonizzando tra loro i team di vendita, marketing, finanza e successo dei clienti, le revenue operations massimizzano la generazione di ricavi e promuovono una crescita sostenibile e duratura. 

Ecco alcuni esempi di RevOps in azione:

* Una catena di hotel locale sfrutta le strategie di revenue operations per risolvere i problemi del tasso di occupazione incostante e della frammentazione dei dati. Inizia dall'adozione di un CRM centralizzato per unificare le informazioni sugli ospiti di tutte le strutture. Un team di revenue operations utilizza quindi questi dati per implementare la tariffazione dinamica, regolando i prezzi in base alla domanda real-time per massimizzare i ricavi. Queste tariffe vengono pubblicizzate tramite apposite campagne di marketing, mentre il personale delle vendite e della reception utilizza solidi profili degli ospiti per identificare non solo il miglior prezzo per soggiorno, ma anche le opportunità di upselling e cross-selling, come le esperienze spa. I KPI unificati monitorano le performance durante l'intero ciclo dei ricavi, assicurando che tutti i team lavorino per migliorare il lifetime value degli ospiti e il profitto aziendale e al contempo ottimizzare il percorso del cliente.

* Una casa automobilistica utilizza tattiche di revenue operations per accelerare i cicli di vendita e aumentare l'efficienza. Viene mappato l'intero percorso del cliente, dal coinvolgimento online all'assistenza post-vendita, per scoprire dove si trovino le maggiori opportunità per massimizzare gli importi delle vendite. Il team di marketing realizza quindi campagne personalizzate in base alle preferenze dei clienti e trasferisce i lead più promettenti ai rivenditori. Grazie alle RevOps, le concessionarie dispongono di una piattaforma unificata per il lead management e la standardizzazione dei processi di vendita, assicurando esperienze cliente uniformi e tempi di chiusura più rapidi. Integrano anche i dati post-vendita per identificare nuovi flussi di entrate, come l'assistenza per auto connesse o gli abbonamenti. Anche in questo caso, le metriche unificate tengono traccia delle vendite e della soddisfazione dei clienti per garantire che i ricavi siano massimizzati.

Per la stesura di queste FAQ, gli scrittori si sono avvalsi dell'aiuto dell'AI