Illustrazione di due persone, una che fa una presentazione e l'altra che prende appunti con un computer portatile

Cos'è un ordine di lavoro? Guida alla gestione degli ordini di lavoro per i leader dell'assistenza sul campo

Scopri in che modo un'efficace gestione degli ordini di lavoro può aiutarti ad aumentare la produttività, l'efficienza e la soddisfazione della clientela.

La tua guida all'AI e ai dati nell'assistenza sul campo

Aumenta l'efficienza del field service con l'automazione

Scopri in che modo i team di assistenza ad alte prestazioni utilizzano l'AI e l'automazione per migliorare la produttività dell'assistenza sul campo e l'esperienza del cliente.

Illustrazione di Astro con un calendario dietro di lui

Ottimizza ogni esperienza di assistenza sul campo

Assicurati che la tua clientela riceva un'assistenza rapida e completa dall'inizio alla fine. Inizia dal giusto software di field service management basato sull'AI.

FAQ sulla gestione degli ordini di lavoro

Un ordine di lavoro è correlato a numerose funzioni importanti, tra cui l'assegnazione chiara delle attività, l'allocazione delle risorse, la programmazione e l'indicazione dei livelli di priorità. Oltre a portare a termine il lavoro, gli OdL aiutano a gestire i costi e a soddisfare i requisiti di conformità. Molte opzioni software forniscono metriche e analisi delle prestazioni basate su ordini di lavoro precedenti.

Un software di gestione degli ordini di lavoro è uno strumento digitale progettato per semplificare il processo di gestione delle attività di manutenzione e assistenza. Le caratteristiche e i vantaggi principali di questo software includono:

  • Creazione dell'ordine di lavoro: permette di creare e personalizzare facilmente gli OdL con informazioni dettagliate come la descrizione delle attività, i livelli di priorità e i materiali richiesti.
  • Programmazione e dispatching: la gestione del dispatching si basa sulla disponibilità dei mobile worker, sulle competenze e sulla localizzazione geografica. Contribuisce a ridurre i tempi di inattività e aumenta l'efficienza attraverso l'ottimizzazione dei percorsi.
  • Accesso mobile: i tecnici sul campo dispongono dell'accesso mobile agli ordini di lavoro e sono quindi in grado di visualizzare, aggiornare e completare le attività ovunque essi si trovino.
  • Gestione dell'inventario e dei documenti: permette di monitorare e gestire i livelli di inventario, assicurando che i componenti e i materiali necessari siano a disposizione. Archivia e organizza tutti i documenti importanti, come manuali, garanzie e rapporti di ispezione, in una posizione centralizzata.
  • Reportistica e analisi: consente di generare report e analisi dettagliati per monitorare le prestazioni, identificare i trend e prendere decisioni basate sui dati. Ciò può includere metriche come i tempi di completamento, i costi di manodopera e i tempi di inattività delle apparecchiature.
  • Integrazione: si integra con altri sistemi come CRM, ERP e software di contabilità per garantire un flusso di dati senza interruzioni e ridurre l'inserimento manuale delle informazioni.
  • Portale clienti: fornisce ai clienti una piattaforma per inviare richieste di assistenza, monitorare lo stato del loro ordine di lavoro e comunicare i feedback.

Il software di gestione degli ordini di lavoro è particolarmente utile per le aziende di settori quali la produzione manifatturiera, la gestione delle strutture, l'edilizia e la gestione immobiliare, dove l'efficienza delle operazioni di manutenzione e assistenza è fondamentale.

Il costo del software può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui le funzionalità, le dimensioni dell'azienda e il livello di personalizzazione richiesto. Ecco una panoramica generale delle fasce di costo:

Piani base: sono perlopiù adatti a piccole imprese e startup. In genere offrono funzionalità essenziali come la creazione degli OdL, la pianificazione e la reportistica di base.

Piani di fascia media: ideati per le medie imprese, forniscono funzionalità più avanzate come l'accesso mobile, la gestione dell'inventario e report più dettagliati.

Piani enterprise: sono progettati su misura per le grandi aziende con esigenze complesse. Spesso includono funzionalità avanzate come l'analisi basata sull'AI, l'integrazione con altri sistemi e ampie possibilità di personalizzazione.

Soluzioni personalizzate: per le organizzazioni con esigenze particolarmente specifiche, è possibile sviluppare un software personalizzato per la gestione degli ordini di lavoro. Il costo delle soluzioni personalizzate è molto variabile e generalmente parte da una tariffa media che può aumentare in base alla complessità e all'ambito del progetto.

Nella valutazione dei ‌costi è inoltre importante tenere conto di spese aggiuntive come la formazione, l'implementazione e il supporto continuo. Molti fornitori offrono periodi di prova gratuiti o demo che possono aiutarti a valutare il software e stabilire se soddisfa le tue esigenze prima di intraprendere un investimento economico.