L'automazione è il cuore dell'AI e permette di assegnare attività abitualmente eseguite dagli esseri umani a un sistema di intelligenza artificiale. Questi compiti possono essere semplici, come la creazione di contatti, o più elaborati, come l'organizzazione delle chiamate di assistenza. Gli agenti AI sono particolarmente performanti in quest'ultimo caso, dove dimostrano la loro capacità di ragionare, pianificare e agire.
Immagina, ad esempio, un agente che sta impostando autonomamente una chiamata di assistenza per riparare una lavatrice. Il cliente interagisce con l'agente sul sito web, utilizzando un linguaggio naturale, per fissare un appuntamento. Se il cliente richiede un appuntamento per il venerdì e l'agente verifica che i pezzi di ricambio non saranno disponibili fino al lunedì successivo, l'agente può chiedere in modo proattivo al cliente di concordare una data più opportuna. Se il cliente pone una domanda che esula dall'ambito delle azioni dell'agente (ovvero attività predefinite che un agente può eseguire in risposta a un trigger o a un'istruzione), l'agente può trasferire il cliente a un altro agente AI o a un agente umano che si occupi del problema.
Puoi utilizzare agenti "pronti all'uso" oppure configurare i tuoi agenti per azioni personalizzate e utilizzare strumenti di automazione per integrarli nel tuo sistema di customer relationship management (CRM).