Schermata della dimostrazione di Einstein

Customer Data Platform o CDP: definizione e sfide

La Customer Data Platform o CDP è un software programmato per creare un database cliente unico a partire da informazioni online e offline raccolte da più fonti. Progetta schede cliente estremamente precise elaborando e sfruttando una grande quantità di informazioni. La CDP consente quindi di segmentare e indirizzare meglio le campagne di marketing e migliorare le relazioni con i clienti.

Copertina del report State of Marketing
Scopri le principali tendenze in tema di dati, AI e non solo secondo quasi 5.000 marketer in tutto il mondo.

Costruisci relazioni durature che ti aiutino a crescere con Marketing Cloud.

Rendi tutti i tuoi dati immediatamente utilizzabili con profili e analisi unificati. Distribuisci campagne più intelligenti durante l'intero ciclo di vita con un'intelligenza artificiale affidabile. Personalizza contenuti e offerte in ogni punto di contatto con i clienti.

Domande frequenti

Quando un'azienda con una grande quantità di dati fa fatica a elaborarli, sfruttarli e leggerli.
Se non è in grado di fornire un'esperienza cliente unificata, troverà nella CDP lo strumento ideale per raggiungere i suoi obiettivi.

La Customer Data Platform consente, tra le altre cose, di assegnare punteggi ai lead, test A/B, automazione omnicanale, raccomandazione di prodotti e retargeting pubblicitario.

1. Dati disorganizzati e disconnessi: la CDP funge da unica fonte di verità centralizzata. Integra i dati disparati per offrire insight sui clienti sempre disponibili e facili da consultare.

2. Difficoltà nell'identificazione del cliente: la CDP agisce come hub centralizzato per i dati, creando profili unificati e completi per ogni cliente, risolvendo i problemi di identificazione.

3. Segmentazione inefficace: la CDP, dopo aver unificato i dati, identifica automaticamente i tratti comuni, rendendo semplice la segmentazione degli audience e la fornitura di un'engagement personalizzata.

1. Scopo e focus principale: il focus della CDP è gestire i dati del cliente attraverso l'intero ciclo di vita, raccogliendo e consolidando informazioni da tutti i touchpoint (clic, traffico web, interazioni offline). L'obiettivo è creare una visione unificata del comportamento e dei tratti del cliente. Il sistema CRM, al contrario, è progettato per supportare le vendite e le interazioni dirette, tracciando interazioni specifiche come la cronologia delle comunicazioni e le note dei rappresentanti di vendita.

2. Raccolta dati e unificazione: le CDP raccolgono dati da diverse fonti per garantire una visione completa delle interazioni, consolidando queste informazioni per creare una singola fonte di verità e profili cliente con identità risolta. I CRM si concentrano sulle interazioni dirette con il team (orientate al cliente), registrando dettagli specifici sugli account individuali e la loro storia di interazione con il brand.

3. Ambito di informazione (scope): le CDP offrono una visione d'insieme su come tutti i clienti interagiscono con il brand, considerando il comportamento su diverse piattaforme. I CRM registrano le interazioni tra un account specifico e il brand, spesso concentrate all'interno del ciclo di vendita.