Astro in piedi davanti a uno schermo con scritto DevOps Center.

Enteprise application platform: una guida completa

In quest’era in cui i clienti sono sempre connessi, le nuove tipologie di dati richiedono approcci differenti allo sviluppo di applicativi aziendali. Scopriamoli insieme.

È una storia vecchia quanto il mondo: le aziende devono soddisfare aspettative sempre più elevate da parte dei clienti e restare competitive trasformando rapidamente in azioni concrete i dati in tempo reale provenienti da interazioni con clienti e dipendenti. Ma come, esattamente?

È qui che entrano in gioco i software applicativi aziendali. Le app aiutano le aziende a dare un senso a tali dati e ad agire più rapidamente. Ma per i team IT, oggigiorno la creazione delle app non è semplice come una volta. Richiede un nuovo approccio allo sviluppo di applicazioni aziendali, che sia flessibile, scalabile e si integri perfettamente con il resto dell'azienda.

Che cos'è lo sviluppo di applicazioni aziendali?

In passato, il processo di sviluppo di app era lento e rigido. I team di grandi dimensioni lavoravano con sistemi on-premise seguendo passo per passo un metodo "a cascata" per la creazione del software. Il processo era spesso complicato e costoso.

Il team IT doveva anche occuparsi dell'infrastruttura, dell'operatività, della sicurezza e della scalabilità di ogni app, con un impatto significativo sul carico di lavoro. Con l'aumento della domanda di applicazioni basate sull'intelligenza artificiale, l'86% dei responsabili IT prevede un aumento dei carichi di lavoro, mentre il 33% non dispone delle risorse interne o delle competenze in IA per affrontare queste iniziative.

Di fronte all’esigenza di accelerare lo sviluppo, molte aziende hanno scelto le piattaforme in cloud per superare queste barriere. Oggi, lo sviluppo di software applicativi aziendali si concentra sulla creazione di app potenti e personalizzate, in grado di rispondere alle esigenze aziendali. Non si tratta più solo di processi lunghi ed estenuanti. Al contrario, è un approccio collaborativo e moderno in cui i team IT e gli utenti aziendali lavorano a stretto contatto per risolvere rapidamente problemi reali. Le piattaforme in cloud, in particolare le enterprise application platform di tipo low-code, si occupano della parte di lavoro più pesante. In questo modo, non dovrai più preoccuparti dell'infrastruttura o della gestione della sicurezza da zero.

Scopri le strategie per infondere fiducia nella tua AI generativa

6 strategie per prepararti all'AI Generativa in sicurezza

Einstein 1 Platform ti aiuta a introdurre l'AI in modo sicuro, migliorando l'efficienza e la resilienza della tua organizzazione.

Quand'è necessario lo sviluppo di app aziendali?

Lo sviluppo di applicazioni enterprise è necessario quando gli strumenti attuali, i sistemi in uso e le soluzioni preconfigurate non sono più sufficienti a rispondere alle esigenze di un'organizzazione in espansione. Che si tratti di scalare le operazioni, migliorare l'esperienza dei clienti o modernizzare processi obsoleti, lo sviluppo di applicazioni personalizzate può aiutarti a colmare il divario.

Questi scenari, in particolare, richiedono lo sviluppo di applicazioni aziendali:

  • Espansione delle operazioni: man mano che la tua azienda cresce, ha bisogno di app in grado di gestire un aumento dei dati e delle interazioni degli utenti senza rallentamenti.
  • Miglioramento del coinvolgimento dei clienti: le aspettative dei clienti sono più alte che mai. Le app personalizzate ti aiutano a creare esperienze personalizzate e senza soluzione di continuità che invoglino i clienti a tornare.
  • Semplificazione dei flussi di lavoro interni: se le inefficienze si accumulano, un'app interna può semplificare i processi e aumentare la produttività tra i team.
  • Modernizzazione dei sistemi legacy: i sistemi obsoleti possono essere un ostacolo. Le applicazioni enterprise offrono la flessibilità delle soluzioni basate su cloud, che si evolvono in base alle tue esigenze.
  • Potenziamento delle esperienze basate sull'IA: le app basate sull'intelligenza artificiale stanno guadagnando terreno, soprattutto nel servizio clienti e nelle operazioni. Automatizzando i processi e sfruttando gli agenti IA per gestire le richieste più comuni e ripetitive, puoi guadagnare competitività nel tuo settore e fornire un servizio più rapido ai tuoi clienti.

Quando la tua azienda si trova davanti a sfide che le soluzioni standard non sono in grado di affrontare, la giusta enterprise application platform ti offre gli strumenti per creare applicazioni personalizzate che si adattano perfettamente alle tue esigenze.

Vantaggi di una piattaforma per lo sviluppo di app aziendali

Software applicativi aziendali personalizzati possono fare un'enorme differenza per la tua azienda. Ecco alcuni vantaggi di cui puoi beneficiare:

  • Maggiore efficienza: l'automazione delle attività più dispendiose in termini di tempo permette al tuo team di concentrarsi sulle attività più strategiche. Ciò significa meno lavoro manuale e risultati più rapidi.
  • Migliore processo decisionale: con l'accesso in tempo reale ai dati, le app personalizzate consentono alla tua azienda di agire in base a informazioni dettagliate specifiche per le tue esigenze.
  • Scalabilità migliorata: man mano che la tua azienda cresce, le tue app possono scalare con te. Le piattaforme di sviluppo di applicazioni moderne garantiscono che le tue soluzioni siano in grado di gestire carichi di lavoro più elevati e stream di dati in espansione.
  • Maggiore sicurezza: le app personalizzate ti danno la possibilità di integrare solide funzionalità di sicurezza, garantendo che i tuoi dati siano protetti in ogni fase. Dalla crittografia alle autorizzazioni utente, hai sempre il controllo della situazione.
  • Maggiore flessibilità: a differenza delle soluzioni standard, le applicazioni enterprise sono realizzate per soddisfare le tue esigenze aziendali. Senza nessun compromesso.

Utilizzando API, componenti riutilizzabili e architetture modulari, le aziende possono creare app che crescono e si adattano senza aggiungere ulteriore complessità (né debito tecnico). Investire nello sviluppo di app aziendali significa che i tuoi strumenti rimangono utili, scalabili e pronti per ciò che ti aspetta.

In che modo le moderne piattaforme di applicativi aziendali riducono le barriere

In passato, la creazione di app presentava molti ostacoli: costi elevati, lunghi cicli di sviluppo e problemi di sicurezza complessi. Ma le piattaforme aziendali di oggi stanno cambiando le regole del gioco. Ecco in che modo:

  • Opzioni low-code e no-code: non tutte le app hanno bisogno di un team di sviluppo completo. Le piattaforme di sviluppo no-code e low-code consentono ai non sviluppatori di creare app utilizzando interfacce drag-and-drop, riducendo drasticamente i tempi e i costi di sviluppo. Ora, anche le piccole e medie imprese possono usufruire delle stesse soluzioni applicative personalizzate delle aziende di livello enterprise, grazie a fornitori di strumenti di sviluppo software.
  • Componenti e modelli preconfigurati: perché iniziare da zero quando si può fare altrimenti? Le piattaforme moderne sono dotate di componenti UI, modelli e API preconfigurati che accelerano il processo di sviluppo e riducono gli errori, soprattutto in un approccio low code vs no code.
  • Funzioni di sicurezza integrate: la sicurezza è una priorità assoluta, ma non deve rallentarti. Le enterprise application platform sono dotate di funzionalità di sicurezza integrate, dalla crittografia all'autenticazione a più fattori, le quali garantiscono fin da subito la protezione delle app.

È importante notare che SaaS, PaaS e IaaS offrono diversi livelli di supporto: SaaS offre software pronto all'uso, PaaS offre una piattaforma per la creazione di app personalizzate con una codifica minima e IaaS fornisce l'infrastruttura di cui le aziende hanno bisogno per scalare senza preoccuparsi della gestione dell'hardware. Insieme, aiutano le aziende a muoversi più velocemente e a creare soluzioni adatte alle loro esigenze.

Con un'infrastruttura basata sul cloud, scalare la tua app per stare al passo con la domanda crescente è un gioco da ragazzi. Ad esempio, una soluzione PaaS semplifica l'espansione senza dover eseguire importanti revisioni tecniche. Inoltre, queste piattaforme incoraggiano la collaborazione in tempo reale tra sviluppatori e team aziendali, accelerando il feedback e garantendo che l'app vada fin da subito nella direzione giusta.

Le best practice sulla sicurezza dei dati nell'era dell'AI

Innovazione AI o sicurezza? Entrambe!

Scopri come Salesforce ti guida nel mondo dell'AI innovativa con la massima sicurezza.

4 fattori da considerare nella scelta di una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni aziendali

Con la crescente diffusione delle piattaforme cloud, scegliere lo strumento di sviluppo giusto è diventato fondamentale. Non si tratta più solo di chiedersi "Come possiamo progettare questa app?", ma piuttosto "Quale soluzione cloud supporterà al meglio il nostro processo di sviluppo?". La scelta del giusto provider cloud per lo sviluppo di applicativi è una parte essenziale del processo: ecco dunque i fattori chiave da considerare quando si cerca la piattaforma giusta.

1. Strumenti per accelerare lo sviluppo di applicazioni

La velocità è sempre un problema quando si creano app aziendali, motivo per cui gli strumenti stessi devono essere in grado di produrre risultati in tempi rapidi. Per raggiungere questo obiettivo, i migliori strumenti per lo sviluppo di applicazioni offrono una serie di funzionalità pensate per risparmiare tempo, tra cui la prototipazione visuale semplificata, lo sviluppo basato su modelli della logica di business, API per integrare le app con i dati, strumenti di test intuitivi, funzionalità di analisi e molto altro.

Le applicazioni personalizzate si basano in larga misura sui dati vitali dei clienti e dell'azienda. Naturalmente, questi dati possono essere molto sensibili e devono quindi essere protetti a tutti i costi. I migliori strumenti di sviluppo delle applicazioni si basano su misure di sicurezza integrate ed efficaci. La sicurezza del cloud, sia a livello di rete che di applicazione, contribuisce a proteggere l'app e l'ambiente cloud da potenziali vulnerabilità sfruttabili da attori malevoli.

Criteri affidabili per le password, autorizzazioni, autenticazione a più fattori, sicurezza a livello di campo e di riga, test di penetrazione, firewall sicuri, crittografia HTTPS e altre misure di sicurezza sono tutti elementi importanti in una piattaforma.

2. Scalabilità

Strumenti efficaci di sviluppo delle applicazioni dovrebbero essere in grado di scalare insieme alla tua azienda, in modo che tu possa trarne vantaggio non solo oggi, ma anche in futuro.

Gli strumenti di sviluppo in grado di supportare enormi flussi di dati, inclusi i dati dell'Internet of Things (IoT), saranno più adatti ad aiutare la tua azienda a crescere. Inoltre, gli strumenti che possono essere configurati in base alle pratiche e ai processi esistenti potranno continuare ad essere utilizzati man mano che tali processi si evolvono.

3. Supporto delle innovazioni dirompenti

Man mano che emergono nuove innovazioni, queste tendono a introdurre cambiamenti dirompenti nel mercato esistente. Gli strumenti di sviluppo di applicazioni enterprise più avanzati hanno la capacità di supportare tali innovazioni, facendo sì che la tua azienda non resti mai indietro.

L'intelligenza predittiva, il DevOps continuo, la gestione delle chiavi per la crittografia a riposo, l'intelligenza artificiale personalizzata, la gestione avanzata delle API (e non solo) possono aiutarti a garantire che le innovazioni non interrompano il tuo lavoro.

4. Ecosistema che accelera l'innovazione

Anche con i giusti strumenti di sviluppo di applicazioni aziendali, creare da zero un'app personalizzata richiede tempo.

Per questo, una piattaforma di sviluppo di applicativi aziendali dotata di un ecosistema affidabile, composto da componenti predefiniti e app sviluppate nativamente da terze parti sulla piattaforma prescelta, può fare davvero la differenza. Il giusto ecosistema riduce il tempo e il denaro spesi per lo sviluppo e garantisce che la tua applicazione sia pronta per quando ne hai bisogno.

Salesforce Platform è all'avanguardia nello sviluppo di applicazioni aziendali

Salesforce è noto per essere il fornitore di CRM numero 1 al mondo, ma offre anche una potente piattaforma di sviluppo di app cloud. Salesforce Platform semplifica la creazione di applicazioni personalizzate da parte delle aziende, che possono così avere accesso ad app create intorno ai propri clienti.

Progettata per essere flessibile e intuitiva, Salesforce Platform consente a chiunque di creare app utilizzando strumenti low-code, e offre funzionalità per la connettività, l'automazione e l'intelligence. Migliaia di aziende si affidano a questa soluzione come elemento centrale della loro strategia di sviluppo di applicazioni enterprise. Al giorno d'oggi, nuovi tipi di dati richiedono nuovi modi di approcciare lo sviluppo di app aziendali. Con Salesforce Platform, puoi progettare app che fanno davvero la differenza nella tua attività.