
Customer Self-Service: scopri cos'è, la sua importanza e le best practice
In che modo i centri assistenza e i portali aumentano la risoluzione self-service migliorando al contempo l'esperienza del cliente.
In che modo i centri assistenza e i portali aumentano la risoluzione self-service migliorando al contempo l'esperienza del cliente.
I tuoi canali self-service costituiscono una prima importante linea di smistamento nell'assistenza clienti. Quando un cliente ha bisogno di aiuto per recuperare un account online o un aggiornamento sullo stato di un ordine, spesso si rivolge al centro assistenza, al portale clienti o a un agente AI prima di contattare direttamente l'azienda. Questo approccio si è rivelato utile, risolvendo in media circa il 54% dei problemi dei clienti nelle organizzazioni che utilizzano il self-service.
Ecco cosa deve sapere ogni responsabile dell'assistenza riguardo alla configurazione e gestione dei canali di servizio clienti self-service, e in che modo il software di customer self service può essere una risorsa.
Il customer self service offre alla clientela un modo semplice e veloce per trovare autonomamente le risposte alle domande su prodotti, servizi e politiche. I principali canali self-service includono il centro assistenza, il portale clienti e la community dei clienti.
I canali di assistenza self-service sono vantaggiosi sia per clienti sia per le aziende. Ai clienti piacciono perché offrono praticità, flessibilità e supporto sempre attivo. Infatti, il 61% dei clienti preferirebbe utilizzare i canali self-service per le questioni di routine.
Vuoi ottenere il massimo dal lavoro digitale? La nostra guida esclusiva illustra le best practice che devi conoscere.
Fonte: "State of the Connected Customer", Salesforce, agosto 2023.
Allo stesso tempo, i clienti non hanno bisogno di comunicare attraverso canali di alto livello e ad alto costo come il call center. In media, i canali self-service risolvono circa il 54% dei problemi dei clienti nelle aziende che li utilizzano. Ciò significa che gli agenti hanno più tempo per concentrarsi sul lavoro più strategico.
Fonte: "State of Service", Salesforce, aprile 2024
Le organizzazioni di servizi più efficienti utilizzano i dati e l'AI per generare ricavi e ridurre i costi, senza compromettere l'esperienza del cliente. Scopri come nella sesta edizione del Report sullo stato dell'assistenza clienti.
Il customer self service è importante perché consente ai clienti di trovare risposte e risolvere i problemi in modo rapido e indipendente, favorendo una maggiore soddisfazione e fidelizzazione.
Riducendo la necessità di supporto diretto, il self-service permette alle aziende di ridurre i costi operativi e concede più tempo ai team di assistenza per concentrarsi sui casi di alto valore.
Il self-service per i clienti offre numerosi vantaggi sia per le aziende sia per i clienti.
Per i clienti fornisce accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a informazioni e supporto, garantendo che possano ricevere aiuto ogni volta che ne hanno bisogno. Per quanto riguarda le aziende, riduce i costi di assistenza e migliora l'efficienza e l'esperienza complessiva del cliente, offrendo soluzioni rapide e comode. Inoltre, gli strumenti self-service possono raccogliere dati preziosi sulle esigenze e sui comportamenti della clientela, aiutando le aziende a perfezionare i propri prodotti e servizi.
Il centro assistenza e il portale clienti necessitano di strategie diverse. Tieni presenti queste best practice.
Un ottimo punto di partenza consiste nel riutilizzare gli articoli della knowledge base esistenti per le richieste ordinarie. Gli argomenti possono riguardare l'aggiornamento dei dati di pagamento o la configurazione per la verifica del dispositivo. Adatta il linguaggio affinché i passaggi siano comprensibili dalla prospettiva del cliente, piuttosto che dal rappresentante dell'assistenza.
Mentre costruisci la tua knowledge base, cerca di spingerti oltre e considerare come potrebbe essere utilizzata dalla tecnologia dell'AI, ora o in futuro. La knowledge base è una delle migliori fonti di informazioni sulla tua azienda e sui tuoi prodotti. Ciò rende i contenuti dei suoi articoli ottimi dati per l'AI del servizio clienti, come Agentforce, da cui attingere per rispondere alle domande dei clienti.
Nella tecnologia dell'intelligenza artificiale, l'utilizzo di un particolare set di dati o di documenti come base per le risposte dell'AI è chiamato "radicamento nel contesto". Il radicamento nella tua knowledge base rende i contenuti generati dall'AI più specifici per la tua azienda e più utili per la tua clientela. Gli agenti AI creati con Agentforce, ad esempio, possono fornire risposte accurate alle domande degli utenti sulla base di informazioni provenienti da file caricati e articoli pertinenti della knowledge base. Se tutto questo è piuttosto nuovo per te, possiamo offrirti alcuni semplici suggerimenti per preparare la tua knowledge base per il radicamento nel contesto dell'AI.
Ti consigliamo anche, al fine di assicurare sufficiente traffico, di ottimizzare i contenuti del centro assistenza per i motori di ricerca. Lavora con il tuo team SEO (search engine optimization) per identificare le parole chiave principali. Ad esempio, un'azienda locale di consegna di cibo a domicilio potrebbe scoprire che la frase "come funzionano i servizi di consegna di cibo?" è molto utilizzata. Quindi, per aumentare il traffico, aggiornerà gli articoli di knowledge base pertinenti con questa frase.
Oltre alla SEO, assicurati di inserire tag nei contenuti del tuo centro assistenza in modo che tali contenuti appaiano nelle ricerche. I clienti si sentono frustrati quando fanno una ricerca nel motore del tuo sito per poi visualizzare un messaggio di errore.
Sebbene mantenere pubblici alcuni contenuti sia una prassi comune, i centri assistenza che richiedono l'autenticazione offrono vantaggi significativi. I clienti effettuano l'accesso per un'assistenza più personalizzata. Puoi utilizzare i tuoi dati per condividere risorse pertinenti. Inoltre hai la possibilità di ottenere ulteriori dati sui tuoi clienti sulla base dei contenuti che recensiscono. Ciò migliorerà il targeting e garantirà loro un'esperienza personalizzata.
È altrettanto essenziale stare al passo con le future richieste della clientela. Osserva i trend di ricerca emergenti, come l'importanza di impostare l'autenticazione a due fattori per un account online. Esamina l'analisi del tuo contact center per scoprire nuovi modelli di comportamento o richieste ricorrenti anche attraverso i canali di assistenza.
Rinnova il tuo centro assistenza. Rimuovi gli articoli della knowledge base obsoleti e sostituiscili con risorse più pertinenti e aggiornate.
Segui le best practice per l'AI: ricordati di inserire agenti AI come Agentforce nel tuo centro assistenza, per ottenere maggior supporto e semplificare l'assistenza. Gli agenti presentano ai clienti i contenuti giusti, aumentando le risoluzioni self-service e riducendo il burnout dei rappresentanti dell'assistenza. Salesforce Self-Service offre un'esperienza completamente integrata per gli agenti AI e il portale clienti, permettendo di migliorare significativamente la personalizzazione sul cliente, le risoluzioni e i risparmi sui costi.
I portali clienti fanno evolvere ulteriormente il servizio clienti self-service. Quelli che richiedono l'autenticazione utilizzano i dati dei clienti, come la cronologia degli acquisti e il livello di fidelizzazione, per un'esperienza più pertinente e personalizzata. Quando i clienti effettuano il login, ottengono l'accesso a contenuti personalizzati per poter risolvere problemi ed eseguire azioni secondo le proprie preferenze, da qualsiasi luogo.
Per un'esperienza ottimale, mantieni le informazioni personali in una pagina dell'account sicura. Questa dovrebbe essere consultabile solo una volta effettuato l'accesso da parte dell'utente. Abilita l'autenticazione a più fattori per un ulteriore livello di sicurezza. Utilizza l'AI per analizzare i comportamenti di ricerca e personalizzare costantemente l'esperienza della clientela. Inoltre, consenti ai clienti di accedere facilmente a un registro dei prodotti o servizi acquistati e visualizzare articoli e argomenti pertinenti.
Assicurati di contrassegnare chiaramente ogni contenuto con etichette e tag. Aggiungi i link ad altri canali di assistenza e includi un modulo di contatto nel piè di pagina del tuo portale.
Infine, come per i centri assistenza, i vantaggi dei portali su autenticazione possono essere ancora maggiori aggiungendo un agente AI, come ad esempio Agentforce, per migliorare ulteriormente le risoluzioni dei clienti e ridurre le costose escalation al team.
Per misurare quanto il tuo programma di servizio clienti self-service è efficace, considera alcune di queste metriche chiave:
Il software di automazione del servizio clienti e l'AI rendono i canali self-service più intuitivi per la clientela. I flussi di lavoro automatizzati guidano i clienti con istruzioni passo dopo passo per completare un'azione. Questi semplici flussi di lavoro automatizzati per il servizio clienti possono essere creati dagli amministratori dell'assistenza, snellendo così i processi che richiedono tempo. Per quanto riguarda il back-end, l'AI fornisce insight e consigli fondamentali, alimenta le informazioni e attiva i processi.
Ad esempio, se un cliente vuole segnalare il furto di una carta di credito, i passaggi per farlo vengono visualizzati sullo schermo del cliente. Le istruzioni guidano il cliente nel presentare la segnalazione e bloccare il proprio account.
Per semplificare le cose, utilizza gli stessi flussi di lavoro automatizzati seguiti dai tuoi rappresentanti dell'assistenza per aiutare la clientela. Assicurati di adattare il linguaggio in modo che i passaggi siano comprensibili dal punto di vista del cliente.
Puoi incorporare agenti AI creati con Agentforce nei tuoi canali self-service, per offrire alla clientela un'opzione di assistenza personalizzata aggiuntiva. Un numero sempre maggiore di aziende sta utilizzano gli agenti AI. Infatti, il 73% delle organizzazioni di assistenza fornisce attualmente assistenza basata su AI. Inoltre, l'83% dei decision maker nell'assistenza prevede di aumentare gli investimenti nell'intelligenza artificiale il prossimo anno.
Più intelligente, veloce e personalizzato, il self-service agentico aumenta le risoluzioni dell'assistenza, riduce i costi e permette ai rappresentanti di dedicarsi ai casi con priorità più alta.
Il self-service agentico di Service Cloud, ad esempio, offre assistenza in tempo reale sulle query di ricerca affinché i clienti possano trovare risposte e svolgere le attività più velocemente. In questo modo, mentre sui portali tradizionali gli utenti devono scorrere un lungo elenco di domande frequenti, il contesto di ricerca di un cliente viene trasferito ad Agentforce per un'assistenza immediata.
Sebbene i canali self-service siano spesso il primo passaggio, esiste sempre la possibilità che i clienti abbiano bisogno di ulteriore aiuto. Man mano che si spostano su altri canali, come l'assistenza telefonica, è fondamentale che abbiano un'esperienza connessa. Quando i dati sono disponibili in un'unica schermata, il responsabile dell'assistenza riprende il percorso da dove il cliente lo ha interrotto. Può consultare articoli passati e la cronologia delle chat. Ciò crea un'esperienza senza interruzioni per il cliente, che non deve ripetere le informazioni.
Per ottenere una panoramica completa dei tuoi dati, connetti i canali self-service con la tua piattaforma di gestione delle relazioni con i clienti (CRM). In questo modo i team avranno una visione completa dei clienti e delle loro interazioni sui vari canali. L'accesso a questi dati aiuta il tuo team a creare esperienze uniformi, indipendentemente dal modo in cui i clienti hanno contattato il servizio clienti. Il vantaggio consiste nell'alimentare costantemente la fidelizzazione, dall'onboarding fino all'assistenza.
Un altro vantaggio è la possibilità di incorporare articoli della knowledge base e flussi di lavoro nei materiali dedicati ai clienti sui canali self-service. Riutilizzando processi già esistenti, eviti al tuo team di dover creare contenuti nuovi e riduci i tempi di configurazione e i costi amministrativi.
I canali self-service sono importanti anche per la tua strategia aziendale in senso più ampio. Infatti, i dati provenienti dal self-service possono rivelare i modelli delle richieste ricorrenti. Se utilizzi bene questi canali ottieni informazioni di prima mano su ciò che i clienti dicono del tuo prodotto o servizio, dati che puoi utilizzare per apportare miglioramenti.
Tramite i canali self-service, i clienti ottengono risposte rapide alle loro domande. Le aziende aumentano la risoluzione self-service migliorando al contempo la customer satisfaction. I rappresentanti dell'assistenza possono concentrarsi su attività più strategiche anziché sulle richieste di routine. Questo è il segreto per offrire un eccellente servizio clienti su larga scala, sempre e ovunque.
In cosa consiste il software self-service per la clientela?
Il software di customer self service è uno strumento digitale che consente alla clientela di trovare risposte e risolvere i problemi in modo autonomo. Include funzionalità come la knowledge base online, le domande frequenti e gli agenti AI.
Perché ai clienti piace usare il servizio clienti self-service?
I clienti preferiscono il self-service perché offre praticità, velocità e controllo. Possono ottenere risposte immediate e gestire i problemi in privato.
Perché dovresti collegare il customer self service al tuo CRM?
Collegare il self-service al CRM garantisce un'assistenza personalizzata e coerente. Fornisce inoltre analisi preziose e riduce il carico di lavoro dei team di assistenza.
Offri un servizio clienti personalizzato su vasta scala. Unisci tutte le tue esigenze relative all'assistenza clienti in un'unica piattaforma per ridurre i costi e aumentare l'efficienza.
Prova Service Cloud gratis per 30 giorni. Non servono carte di credito o installazioni.
Inserisci maggiori informazioni per consentirci di metterti rapidamente in contatto con la persona giusta.
Ricevi le ultime novità su ricerca, informazioni settoriali approfondite e prodotti direttamente nella tua casella di posta.