
Che cos'è il CRM per il B2B? La guida completa
Scopri come un sistema CRM per il B2B può essere un potente strumento per la gestione di relazioni commerciali complesse.
Caylin White, Editorial Lead
Scopri come un sistema CRM per il B2B può essere un potente strumento per la gestione di relazioni commerciali complesse.
Caylin White, Editorial Lead
Ogni azienda è unica per settore, clienti e dimensioni, per cui non esiste una soluzione di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) che vada bene per tutti. Una delle tante differenze sono i tipi di clienti con cui le aziende lavorano, tra cui il business-to-business (B2B). Un CRM per il B2B non solo ti aiuta a organizzare e archiviare grandi quantità di dati della clientela, ma migliora anche le interazioni nelle varie fasi del percorso del cliente.
In questa guida scopriremo cos'è il CRM per il B2B, le sue funzioni principali e perché è fondamentale per qualsiasi azienda B2B.
Di cosa parleremo:
Definiamo i termini che useremo. Il CRM (Gestione delle relazioni con i clienti) è un sistema per gestire tutte le interazioni di un'azienda con clienti acquisiti e potenziali in un'unica interfaccia, dal marketing all'e-commerce, dall'IT, alle vendite fino all'assistenza. CRM è l'acronimo inglese di Customer Relationship Management e B2B di Business to Business e insieme si riferiscono a sistemi, tecnologie, strategie e processi che aiutano le aziende B2B a gestire le relazioni con clienti acquisiti e potenziali.
Esistono molti tipi di CRM che si differenziano per la tipologia di cliente: il CRM per il B2B aiuta a gestire le relazioni business-to-business, mentre il CRM per il B2C aiuta le aziende a raggiungere i singoli consumatori.
In definitiva, lo scopo del CRM è quello di aiutarti a coltivare i lead in ogni punto del funnel e a farli passare da una fase all'altra in modo fluido. Ti aiuta a capire dove si trovano i potenziali clienti nella pipeline e se è necessario adattarla per potenziali clienti con caratteristiche diverse. Un sistema CRM ben integrato ti consentirà inoltre di monitorare i risultati delle iniziative di marketing per il B2B e di determinare da dove provengono i lead più qualificati.
Scopri tutto quello che c'è da sapere su come trovare, conquistare e fidelizzare i clienti con la guida ai sistemi CRM per principianti.
Un sistema CRM per il B2B è importante per diversi motivi, in particolare per la gestione di interazioni e relazioni complesse con altre aziende. Riportiamo di seguito alcuni motivi chiave per cui il CRM per il B2B è importante:
Un sistema CRM per il B2B è fondamentale per le aziende in quanto semplifica la gestione di interazioni e relazioni complesse con altre aziende. Centralizzando le informazioni sui clienti, un sistema CRM per il B2B migliora le comunicazioni, garantisce la coerenza nel coinvolgimento dei clienti e migliora l'erogazione dell'assistenza. Consente alle aziende di analizzare i dati in modo efficiente, con una conseguente migliore comprensione delle esigenze e dei comportamenti dei clienti, il che porta, a sua volta, a prendere decisioni strategiche migliori e a promuovere relazioni a lungo termine.
Inoltre, i sistemi CRM per il B2B aiutano ad automatizzare i processi di marketing, vendita e servizio clienti, aumentando così l'efficienza e riducendo la probabilità di errori, aspetti fondamentali per coltivare relazioni professionali in un ambiente di mercato competitivo.
Man mano che un'azienda cresce, la gestione manuale di dati, utenti, funzioni e relazioni diventa complicato. Il CRM per il B2B può espandersi di pari passo con l'azienda, ospitando una quantità crescente di dati e utenti e strutture aziendali più complesse senza compromettere le prestazioni.
Ogni sistema CRM ha caratteristiche e funzioni specifiche, appositamente progettate per soddisfare le esigenze dei clienti aziendali o privati. Facciamo ora un rapido confronto tra i sistemi CRM per il B2B e per il B2C.
Dai un'occhiata ai nostri prodotti ed esplora casi d'uso reali e soluzioni create per le aziende agentiche.
L'utilizzo di un sistema CRM per il B2B offre diversi vantaggi chiave che possono migliorare nettamente le prestazioni e la competitività di qualsiasi azienda:
Un sistema CRM per il B2B è dotato di una gamma di funzioni progettate per ottimizzare i processi aziendali, migliorare le relazioni con i clienti e promuovere l'efficienza delle vendite. Analizziamo più da vicino alcune delle funzioni chiave di un sistema CRM per il B2B:
Una roadmap pratica per trasformare il potenziale dell'AI in una realtà aziendale.
Le funzioni del sistema CRM per il B2B svolgono un ruolo importante in ogni fase del processo di vendita. In effetti, il CRM è importante sin dalle prime fasi, prima ancora che il cliente abbia contatti con il reparto vendite.
Una volta implementato, il CRM deve essere mappato alla pipeline di vendita individuale dell'azienda. La mappatura delle fasi all'interno del software CRM suddivide il ciclo in tappe distinte che consentono un monitoraggio e una misurazione più semplici.
In questo modo, è possibile monitorare ogni potenziale cliente in ogni fase del funnel, migliorando il modo di soddisfarne le esigenze ed evidenziando, al contempo, le aree in cui potrebbe uscire dal funnel. Ecco come il CRM per il B2B supporta le fasi di un tipico percorso d'acquisto del B2B:
Tutto inizia con la generazione dei lead. Un sistema CRM per il B2B dispone di funzionalità di marketing in grado di generare campagne mirate in base ai segmenti creati con i dati dei clienti. I lead dell'inbound marketing provengono da risposte a e-mail, visite al sito Web e interazioni sui social media basate su CRM. Questi dati includono informazioni di contatto, preferenze e schemi comportamentali. Il CRM li organizza in modo strutturato, rendendoli facilmente accessibili per l'analisi e l'azione.
A questo punto, è necessario qualificare i lead. I CRM per il B2B acquisiscono automaticamente lead e informazioni da moduli di siti Web, piattaforme di social media e sistemi di posta elettronica. Il CRM basato sull'AI assegna, quindi, dei punteggi in base a criteri predefiniti dal team di vendita che indicano potenziali conversioni, come la frequenza delle interazioni, i download di contenuti e le risposte alle e-mail. Il lead scoring aiuta ad assegnare la priorità ai lead in modo che i team di vendita possano concentrare i loro sforzi su quelli che hanno maggiori probabilità di convertirsi.
A questo punto, il CRM semplifica il processo di pianificazione delle chiamate di vendita integrando le funzionalità del calendario e consentendo ai team addetti di visualizzare i propri programmi in tempo reale, evitare doppie prenotazioni e impostare promemoria per le chiamate imminenti.
Con l'AI, il CRM può suggerire automaticamente gli orari ottimali per le chiamate in base alla disponibilità del team e agli schemi delle interazioni del cliente. Inoltre, il sistema può inviare promemoria automatici via e-mail o SMS sia ai team di vendita che al cliente, riducendo la probabilità di chiamate perse. Durante le chiamate, l'AI generativa può prendere appunti e scrivere e-mail di follow-up.
L'obiettivo di questa fase è tenere viva la conversazione. Con il CRM per il B2B, i lead ricevono informazioni pertinenti, creando gradualmente fiducia e credibilità. I workflow automatizzati possono attivare follow-up tempestivi, contenuti didattici e inviti a webinar o demo per approfondire la comprensione del prodotto o servizio.
Essendo basato sull'AI, il CRM per il B2B può automatizzare parti del processo di creazione del preventivo, come l'inserimento di prezzi, termini e condizioni standard o il calcolo di sconti in base alla cronologia o ai volumi degli acquisti del cliente. Può anche generare le prime bozze di contratti. Inoltre, memorizzando tutte le comunicazioni e la documentazione all'interno di un unico dashboard, consente una facile collaborazione tra i team, garantendo che il preventivo sia completo e competitivo.
Questa fase riguarda la risoluzione di eventuali preoccupazioni degli stakeholder. Il CRM può suggerire i tempi giusti per i follow-up o modifiche alla proposta in base alle risposte del cliente e ai livelli di coinvolgimento. Centralizzando tutti i dati e le comunicazioni pertinenti, il team può prendere decisioni più informate e strategiche, portando a un maggior numero di trattative chiuse.
Se tutto va bene, il processo si concluderà con una vendita. Successivamente, il CRM per il B2B può attivare una serie di azioni predefinite per l'integrazione dei nuovi clienti, come l'invio di e-mail di benvenuto, la pianificazione di sessioni di onboarding e l'avvio di comunicazioni regolari di follow-up. Questo approccio sistematico aiuta a mantenere l'entusiasmo della vendita iniziale e fornisce al cliente tutte le risorse e il supporto necessari.
Salesforce aiuta da decenni le aziende del B2B ad avere successo con il CRM. Organizzazioni di tutte le dimensioni, dalle piccole e medie imprese alle grandi aziende, hanno avuto successo con Salesforce CRM. Inizia la prova gratuita oggi stesso.
Caylin White è Editorial Lead e Growth Manager per le piccole imprese presso Salesforce. Scrive contenuti da oltre 15 anni per molti settori SaaS, come WordPress e BuzzSumo. È specializzata in SEO ma è sicura di aggiungere una prospettiva incentrata sull'uomo a ogni articolo.
Prova gratis Salesforce CRM per 30 giorni. Non è necessaria la carta di credito. Niente da installare.
Se hai domande sui prodotti Salesforce, sui prezzi, sull'implementazione o su qualsiasi altro aspetto, e informazioni sui prodotti, sui prezzi, sull’implementazione e molto altro ancora.
Ricevi le ultime novità su ricerca, informazioni settoriali approfondite e prodotti direttamente nella tua casella di posta.