2. Imposta i tuoi obiettivi per il CRM
Una volta scelto il software CRM adatto alla tua organizzazione, è il momento di verificare che i tuoi obiettivi di gestione delle relazioni con i clienti siano allineati con quelli aziendali generali. Definisci obiettivi misurabili e realistici su come vorresti che il CRM aiutasse i tuoi team ad avere successo. Potrai monitorarli nel tempo e modificarli secondo necessità.
Sono molti gli aspetti per i quali il CRM può aiutarti, soprattutto se ne scegli uno dotato di Artificial Intelligence (AI).
Ad esempio, può consentirti di migliorare il percorso dell'acquirente, dalla fase di acquisizione del lead alla conversione in cliente, fino alla gestione del servizio clienti. Una volta delineato questo percorso nel CRM, puoi monitorare i punti in cui stai raggiungendo i tuoi obiettivi e quelli in cui, invece, sei fuori strada.
Il CRM può anche aiutarti a raggiungere gli obiettivi di efficienza, grazie alla possibilità di automatizzare attività come il raggiungimento dei clienti, il follow-up post-acquisto, la fatturazione e altro ancora, permettendo di risparmiare tempo. Con la giusta configurazione può consentirti di migliorare i costi di acquisizione e fidelizzazione dei clienti. Puoi anche fare in modo che estragga e invii automaticamente report regolari, fornendoti aggiornamenti automatici sulle metriche di tuo maggior interesse.
Impostando gli obiettivi del CRM, sarai in grado di vedere come la segmentazione e la personalizzazione aumentano le risposte nelle campagne di marketing, quante trattative in più sta chiudendo il tuo team di vendita e con quale risparmio di tempo. Il tuo servizio clienti può concentrarsi sui casi ad alta priorità, poiché i CRM basati sull'AI come Salesforce utilizzano agenti AI, articoli della Knowledge Base generati dall'AI e chatbot per gestire attività minori ed esaminare rapidamente le cronologie dei casi per semplificare le interazioni di assistenza.