
Implementazione del CRM: una guida completa in 9 passaggi
Scopri l'importanza dell'implementazione del CRM, oltre a suggerimenti e strumenti utili per iniziare.
Caylin White, Editorial Lead
Scopri l'importanza dell'implementazione del CRM, oltre a suggerimenti e strumenti utili per iniziare.
Caylin White, Editorial Lead
In determinate circostanze molte aziende sono costrette ad adottare un approccio "fai da te" (DIY, do-it-yourself). Quando c'è molto da fare e le risorse sono limitate, occuparsi di tutto da soli potrebbe essere l'unico modo per garantire la continuità operativa.
Quando l'attività inizia a decollare, tuttavia, vale la pena disporre degli strumenti giusti per lavorare in modo efficace. Questo risulta particolarmente vero quando si adotta una nuova tecnologia aziendale come il software per la gestione delle relazioni con i clienti (CRM) e, con ciò, si arriva all'implementazione del CRM. Scopriremo quindi i passaggi da seguire per un'implementazione efficace del CRM, i vantaggi derivanti dall'aiuto di esperti e utili consigli per iniziare a utilizzare il sistema.
Definiamo innanzitutto i termini che useremo. La gestione delle relazioni con i clienti (CRM) è il processo con cui le aziende gestiscono tutte le interazioni con i clienti, già acquisiti e potenziali, che prevede l'organizzazione, l'automazione e la sincronizzazione dei dati dei clienti. L'obiettivo principale del CRM è migliorare le relazioni con i clienti, aumentare la produttività e sostenere la crescita dell'azienda in ogni area di attività, dalle vendite all'assistenza, dal marketing e l'e-commerce all'IT.
Un CRM realmente efficace fornisce a tutti i membri dell'azienda una visione olistica di ogni cliente, che permette ai team di personalizzare le interazioni in base ai dati dei clienti, migliorando la loro soddisfazione e fidelizzazione. Inoltre, al giorno d'oggi, il CRM è dotato di funzionalità di intelligenza artificiale (AI) integrate che possono cambiare realmente le regole del gioco.
Scopri tutto quello che c'è da sapere su come trovare, conquistare e fidelizzare i clienti con la guida ai sistemi CRM per principianti.
L'implementazione del CRM è il processo di configurazione e integrazione del sistema CRM. Questa attività comporta la valutazione delle esigenze aziendali, l'installazione del software, la configurazione e la formazione del team affinché sia in grado di utilizzare il sistema in modo efficace.
L'obiettivo è quello di semplificare e migliorare le relazioni con ogni singolo cliente e promuovere la crescita del business. L'implementazione del CRM implica, in genere, la comprensione delle esigenze aziendali, la scelta del software CRM giusto e la sua personalizzazione in base ai propri obiettivi. In sostanza, è un processo che comprende la migrazione dei dati, l'aggiunta di nuovi workflow e la formazione dei team nell'ambito della logistica.
In generale, se la tua implementazione del CRM funziona, vuol dire che è quella giusta per te. Adottando il CRM giusto, puoi ottenere informazioni approfondite e immediatamente fruibili sui clienti, un servizio clienti migliore e maggiori ricavi. Il CRM non è più un optional, ma una necessità per le aziende in crescita.
Che tu sia una piccola o media impresa (PMI) o un'azienda Fortune 500, questi sono i passaggi fondamentali per implementare il tuo CRM:
Il primo passo consiste nell'identificare gli obiettivi che la tua azienda mira a raggiungere con un sistema CRM. Per soddisfare tutte le tue esigenze e aspettative, dovrai consultare gli stakeholder, tra cui i reparti vendite, marketing, servizio clienti, e-commerce e IT.
Ora è il momento di scegliere la piattaforma CRM in base alla valutazione delle tue necessità. I fattori da considerare includono la scalabilità, la facilità d'uso, la compatibilità con i sistemi esistenti e il set di funzionalità CRM.
Successivamente, devi mettere a punto un piano dettagliato per il processo di implementazione del CRM. Fissa la tempistica, definisci l'ambito del progetto, assegna le risorse e stabilisci le tue metriche. Potresti valutare anche l'opportunità di avvalerti del supporto di un partner per l'implementazione del CRM .
Il software CRM deve essere personalizzato in base ai tuoi workflow e processi specifici. Ciò può richiedere la messa a punto delle impostazioni, la creazione di campi personalizzati e l'integrazione con altri strumenti, come programmi di posta elettronica e calendario, strumenti di automazione e software per il servizio clienti.
La migrazione dei dati CRM è il processo di trasferimento dei dati da un sistema CRM a un altro. Ciò comporta lo spostamento di tutti i dati rilevanti, come i dettagli dei clienti, i record di vendita, le interazioni con i clienti, i ticket di assistenza e altre informazioni correlate. L'obiettivo è quello di garantire che i dati vengano trasferiti in modo accurato ed efficiente, senza perdite o danneggiamenti.
Prima della messa in servizio, è importante testare a fondo il sistema CRM per assicurarsi che funzioni come desiderato. Verifica le autorizzazioni degli utenti, l'automazione dei workflow e i prompt dell'AI. Questi test possono aiutarti a identificare eventuali problemi o bug che devono essere risolti immediatamente.
Successivamente, devi fornire al tuo team una formazione adeguata sul nuovo sistema CRM. Le sessioni di formazione e i materiali di supporto, come manuali e domande frequenti, possono aiutare il tuo team a sentirsi più a proprio agio con il sistema. Ci sono molti modi per fornire un'adeguata formazione al tuo team, tra cui lavorare con un partner, organizzare sessioni pratiche e utilizzare Trailhead, la piattaforma di formazione gratuita di Salesforce.
Dopo i test e la formazione, il tuo sistema CRM è ufficialmente pronto per l'uso. Può essere utile avvalersi del supporto del team IT o di un partner di implementazione del CRM per risolvere eventuali problemi durante la fase di introduzione del personale all'uso del nuovo CRM.
Una volta che il CRM è pienamente funzionante, assicurati di valutarne le performance e di verificare che siano ancora in linea con gli obiettivi prefissati. Raccogli il feedback del tuo team e continua a personalizzare il CRM finché non funzionerà come una macchina ben oliata.
Una roadmap pratica per trasformare il potenziale dell'AI in una realtà aziendale.
I CRM offrono molti vantaggi. Per sfruttarli al meglio, potresti valutare la possibilità di lavorare con un partner esperto di implementazione CRM, specializzato nella configurazione e ottimizzazione del tuo sistema CRM. Il suo compito è assicurarsi che il CRM soddisfi le esigenze della tua azienda, soprattutto perché le nuove tecnologie, come l'AI, stanno diventando un elemento centrale in ogni area di attività.
Dalla nostra ricerca è emerso che l'89% degli intervistati tiene conto del ruolo della strategia e delle funzionalità AI quando si tratta di collaborare con un fornitore di CRM. Gli esperti di CRM analizzano i processi aziendali, configurano la piattaforma in modo che sia in linea con i tuoi obiettivi e forniscono formazione ai membri del tuo team affinché possano utilizzarla in modo efficiente. Comprendono le specificità delle piattaforme CRM e possono personalizzare le funzionalità al fine di semplificare i workflow, migliorare la gestione dei dati e garantire l'allineamento agli obiettivi. Ciò contribuisce ad aumentare i tassi di adozione da parte degli utenti e a promuovere, di conseguenza, una maggiore collaborazione all'interno dell'organizzazione.
Un partner CRM è in grado di prevedere potenziali problemi e mitigare i rischi, come la perdita di dati, i tempi di inattività del sistema o i problemi di integrazione con altri software. La sua competenza permette anche di risolvere rapidamente i problemi che potrebbero sorgere durante la fase di implementazione, garantendo una transizione più fluida.
Inoltre, un partner CRM fornisce supporto continuo e provvede ad apportare i necessari adeguamenti affinché il sistema si adatti agli ambienti che evolvono di pari passo con la crescita dell'azienda. Tutto sommato, è un grande vantaggio avere un esperto al tuo fianco.
Migliaia di aziende hanno implementato con successo Salesforce come sistema CRM, facilitando la crescita del loro business. Ecco alcuni esempi di piccole imprese che stanno riscontrando un grande successo:
R.M.Williams , un'azienda di calzature artigianali da uomo, è orgogliosa di rappresentare lo stile australiano moderno. Con Salesforce, R.M.Williams può disporre delle informazioni dettagliate che le permettono di far felici i clienti con esperienze personalizzate sia online che in negozio. Scopri come questa azienda è riuscita ad aumentare di una volta e mezza i ricavi su base annua e a migliorare la fidelizzazione a lungo termine grazie ai dati.
Astara offre soluzioni di mobilità aperte e personalizzate per privati, aziende o amministrazioni pubbliche. In qualità di leader globale del settore, offre un ampio ecosistema di servizi di mobilità personalizzati. Con Salesforce, ha ottenuto una maggiore visibilità del proprio ecosistema di prodotti e servizi grazie a dati incentrati sul cliente che contribuiscono ad accelerare la crescita.
Pacific Clinics è un'organizzazione attiva nel campo delle adozioni e della salute comportamentale, che offre speranza ai singoli individui e alle famiglie attraverso terapie basate sulla comprensione dei traumi e sulla ricerca. Utilizza Nonprofit Cloud di Salesforce come un'unica fonte di informazioni su più piattaforme e fonti diverse per offrire i propri servizi alle persone bisognose in tutto lo stato della California. Che si tratti di offrire assistenza telefonica o servizi in loco a persone che soffrono di problemi comportamentali e disturbi causati dall'uso di sostanze, Pacific Clinics dispone dei dati e degli insight necessari per aiutare concretamente coloro che ne hanno più bisogno.
Dai un'occhiata ai nostri prodotti ed esplora casi d'uso reali e soluzioni create per le aziende agentiche.
Non dimenticarti che tutto ciò riguarda te e la tua attività. Trova il CRM migliore per le tue necessità. Personalizza e implementa una soluzione che risponda alle esigenze della tua azienda. Se sei una piccola impresa o hai appena avviato la tua attività, prendi in considerazione Salesforce Starter Suite e richiedi una prova gratuita.
Inoltre, dai un'occhiata al CRM Starter Pack, che ti consente di personalizzare la soluzione in base alle tue esigenze aziendali e rendere operativo il tuo team in tempi rapidi grazie a procedure guidate e utili consigli.
Caylin White è Editorial Lead e Growth Manager per le piccole imprese presso Salesforce. Scrive contenuti da oltre 15 anni per molti settori SaaS, come WordPress e BuzzSumo. È specializzata in SEO ma è sicura di aggiungere una prospettiva incentrata sull'uomo a ogni articolo.
Prova gratis Salesforce CRM per 30 giorni. Non è necessaria la carta di credito. Niente da installare.
Se hai domande sui prodotti Salesforce, sui prezzi, sull'implementazione o su qualsiasi altro aspetto, e informazioni sui prodotti, sui prezzi, sull’implementazione e molto altro ancora.
Ricevi le ultime novità su ricerca, informazioni settoriali approfondite e prodotti direttamente nella tua casella di posta.